Roraima
Il Roraima è uno Stato del Brasile, localizzato nella sezione settentrionale del Paese. Confina a nord con il Venezuela, a est con la Guyana ed il Pará, a sud con l'Amazonas e a ovest con il Venezuela e l'Amazonas. Lo stato ha lo 0,3% della popolazione brasiliana e produce lo 0,17% del PIL brasiliano.[1] Geografia fisicaIl clima è tropicale con una temperatura media annua di 26 °C. Gran parte del territorio è coperto dalla foresta amazzonica, ad eccezione di una piccola fascia di savana a est. Lo Stato è ricco di depositi minerari (oro, diamanti, cassiterite, bauxite e rame). Questa ricchezza è spesso fonte di scontri con gli indios, tra i quali spiccano gli Yanomami. Lo Stato ospita il Parco nazionale del Monte Roraima, situato attorno all'omonimo monte che costituisce la seconda vetta più alta del Brasile (2.727 m). StoriaNel 1943 il governo federale decise di separare l'attuale Roraima dall'Amazonas. Chiamato inizialmente Rio Branco dal nome del fiume che vi scorre, il territorio fu ribattezzato "Roraima" nel 1962 e proclamato Stato nel 1988. NomeIl nome dello Stato deriva dal Monte Roraima, che a sua volta ha origine dall'unione di due parole in lingua Pemon: roroi ("blu-verde") e ma ("largo"). BandieraIl blu della bandiera rappresenta il cielo e l'aria pura del Roraima, la striscia bianca simboleggia la pace, il verde a destra le foreste e i campi. La stella, simbolo dello Stato che richiama la stella Wezen del Cane Maggiore, è gialla, il colore dell'oro di cui è ricca la zona. La linea rossa nella parte inferiore rappresenta l'Equatore che attraversa lo Stato. La bandiera fu disegnata dall'artista Mário Barreto e fu adottata con la legge numero 133 il 14 giugno 1996. NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Roraima |