Seiji Sakaguchi (坂口征二?, Sakaguchi Seiji; Kurume, 17 febbraio 1942) è un ex wrestler ed ex judoka giapponese.
È noto per aver fatto parte delle promozioni New Japan Pro-Wrestling, World Wide Wrestling Federation e National Wrestling Alliance tra gli anni settanta e novanta.
Prima di diventare wrestler ha praticato con successo la disciplina del judo, dove è cintura nera quinto dan. Nel 1965 ha vinto la medaglia di bronzo ai mondiali maschili di quell'anno, venendo tuttavia accusato di aver venduto il match valido per l'argento a favore di Mitsuo Matsunaga.[1]
Carriera
Sakaguchi compì il suo debutto nel mondo del wrestling nell'agosto 1967 presso la Japan Pro-Wrestling Association. Dopo la chiusura della federazione, il 14 aprile 1973, si trasferì alla New Japan Pro-Wrestling (NJPW).
Dopo brevi esperienze nella World Wide Wrestling Federation (WWWF) e National Wrestling Alliance (NWA) negli anni ottanta fece ritorno in Giappone, dove concluse la sua carriera nel marzo 1990. Tra il 1992 e il 1993 ricoprì l'incarico di presidente della NWA.
Il 14 settembre 2003 tornò a combattere esclusivamente per un match quando fece coppia assieme a Masahiro Chono contro Yoshihiro Takayama e Shinya Makabe. A seguito del suo ritiro è divenuto un collaboratore della NJPW.[2]
Vita personale
I suoi figli Yukio Sakaguchi e Kenji Sakaguchi sono entrati rispettivamente nel mondo del wrestling e della televisione.
Nella cultura di massa
Filmografia
Palmarès
- Rio de Janeiro 1965: oro negli 80 kg.
Personaggio
Mosse finali
Soprannomi
Titoli e riconoscimenti
- European Wrestling Union
- EWU World Super Heavyweight Championship (1)
- Tokyo Sports
- Best Tag Team Award (1975) con Antonio Inoki[6]
- Best Tag Team Award (1976) con Strong Kobayashi[6]
- Fighting Spirit Award (1977)[6]
- Lifetime Achievement Award (1990, 2012)[7][8]
- Outstanding Performance Award (1976)[6]
- Special Award (2003)[9]
Note
- ^ Black Belt Vol. 4, No. 2, Active Interest Media, Inc., Feb 1966, p. 14.
- ^ (JA) 旗揚げ記念日, su New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 7 marzo 2014.
- ^ a b c Profile at Puroresu Central, su puroresucentral.com, Puroresu Central. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ Asia Tag Team Title, su wrestling-titles.com. URL consultato il 1º giugno 2016.
- ^ NJPW Greatest Wrestlers, su New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2013).
- ^ a b c d (JA) 東京スポーツ プロレス大賞, su Tokyo Sports. URL consultato il 20 gennaio 2014.
- ^ (JA) 東京スポーツ プロレス大賞, su Tokyo Sports. URL consultato il 20 gennaio 2014.
- ^ (JA) 「2012年度プロレス大賞」受賞者, su Tokyo Sports, 11 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ (JA) 東京スポーツ プロレス大賞, su Tokyo Sports. URL consultato il 20 gennaio 2014.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Seiji Sakaguchi, su JudoInside.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Seiji Sakaguchi, su Internet Wrestling Database (IWD).
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Seiji Sakaguchi / Seiji Sakaguchi (altra versione), su Online World of Wrestling (OWW).
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (DE, EN) Seiji Sakaguchi, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (DE, EN) Seiji Sakaguchi, su wrestlingdata.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Seiji Sakaguchi, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Seiji Sakaguchi, su IMDb, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)