Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Sindbis virus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sindbis virus
Superficie di un virus del genere Alphavirus: immagine generata al computer in base a immagini fornite dalla microscopia crioelettronica
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumKitrinoviricota
ClasseAlsuviricetes
OrdineMartellivirales
FamigliaTogaviridae
GenereAlphavirus
SpecieSindbis virus

Sindbis virus (SINV) è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, specie tipo del genere Alphavirus, famiglia Togaviridae.[1] Viene trasmesso dalle zanzare a numerosi vertebrati. Negli uomini è l'agente eziologico della febbre di Sindbis, caratterizzata, oltre che da febbre, da eruzione cutanea e dolori articolari.

Tassonomia

In base al genoma, Sindbis virus viene incluso in uno speciale gruppo di virus, all'interno del genere Alphavirus, detto "Gruppo WEEV" (acronimo di Western Equine Encephalitis Virus) che comprende i virus Fort Morgan-virus (Buggy Creek virus), Highlands J virus, Western equine encephalitis virus e Whataroa virus. In altri termini, pur essendo dal punto di vista epidemiologico e patogenetico un Alphavirus del Vecchio mondo (diffuso in Europa e in Australia, responsabile di patologie caratterizzate da febbre, disturbi delle articolazioni ed eruzioni cutanee) per quanto riguarda la genetica è simile agli Alphavirus del Nuovo mondo, responsabili di encefaliti[2].

La specie Sindbis virus è divisa in sei sottotipi aventi un proprio nome per motivi legati alla diffusione delle epidemie:

  • Specie: Sindbis virus
    • Sottipo: Babanki virus[3]
    • Sottipo: Kyzylagach virus[4] (in Azerbaigian)
    • Sottipo: Sindbis-like virus
    • Sottipo: Sindbis-like virus YN87448[5]
    • Sottipo: Karelian fever virus[6] (in Carelia)
    • Sottipo: Ockelbo virus[7] (in Svezia)

Caratteristiche del virus

Morfologia

Il Sindbis virus è la specie tipo del genere Alphavirus. Si tratta di un virus a RNA a singolo filamento positivo, di piccole dimensioni (70 nm di diametro), costituiti da un nucleocapside a simmetria icosaedrica (numero di triangolazione T = 4) ricoperto da una membrana lipoproteica virale originata dalla cellula ospite. Sulla superficie del pericapside appaiono prolungamenti lunghi circa 10 nm costituiti dalle glicoproteine virali denominate E1 ed E2; la terza proteina strutturale è la proteina C del capside[8].

Genoma

Il genoma è costituito da un singolo filamento positivo di RNA di 11703 nucleotidi[9]. L'RNA è stato completamente sequenziato. L'estremità 5' porta un cappuccio di 7-metil-7-metil-guanosina metilata e l'estremità 3' una coda poliadenilata. Viene sintetizzato nel citoplasma della cellula ospite un singolo lungo polipeptide che viene poi tagliato in frammenti per formare le singole proteine. Si ha dapprima la traduzione dell'estremità 5', che codifica per le proteine funzionali; dopo la replicazione del genoma vengono prodotti mRNA subgenomici che produrranno le proteine strutturali corrispondenti all'estremità 3'[10].

Patogenesi

Zanzara del genere Culex

Il virus Sindbis fu isolato nel 1952 in occasione di una epidemia febbrile simil-influenzale scoppiata a Sindbis, un villaggio egiziano situato circa 30 km a nord del Cairo. Si ipotizzò la trasmissione attraverso diverse specie di zanzare del genere Culex infestanti uno stagno vicino[11]. La distribuzione geografica del vettore condiziona l'epidemiologia della patologia (Febbre di Sindbis). Le zanzare Culex sono molto frequenti nel Mediterraneo orientale. Nel resto d'Europa, a parte casi in soggetti provenienti da soggiorni nelle zone dove la patologia è endemica, si hanno infezioni di varianti poco patogeni (per esempio, Ockelbo virus in Svezia, Karelian fever virus in Europa orientale, ecc.) che infettano gli uccelli. Anche nelle zone in cui sono presenti le zanzare Culex, tuttavia, i segni di una malattia febbrile con eruzioni cutanee e poliatriti si manifesta solo in una piccola minoranza di casi, che guariscono spontaneamente senza reliquati.[6]

Note

  1. ^ (EN) Sindbis virus, in Taxonomy Browser, National Center for Biotechnology Information (NCBI). URL consultato il 19 febbraio 2015.
  2. ^ Weaver SC, Kang W, Shirako Y, et al. «Recombinational history and molecular evolution of western equine encephalomyelitis complex alphaviruses». J Virol. 1997 Jan;71(1):613-23, PMID 8985391 (Free article)
  3. ^ Imbert-Laurenceau E, Crepinior J, Crance JM, et al.« Polystyrene derivatives substituted with arginine interact with Babanki (Togaviridae) and Kedougou (Flaviviridae) viruses». J Med Virol. 2003 Apr;69(4):503-9, PMID 12601758
  4. ^ L'vov DK, Gromashevskiĭ VL, Skvortsova TM, et al. «[Kyzylagach virus (family Togaviridae, genus alphaviruses), a new arbovirus isolated from Culex modestus mosquitoes trapped in the Azerbaijani SSR]». Vopr Virusol. 1979 Sep-Oct;(5):519-23. PMID 159565, (RU)
  5. ^ Zhu W, Wang L, Yang Y, Jia J, et al. «Interaction of E2 glycoprotein with heparan sulfate is crucial for cellular infection of Sindbis virus». PLoS One. 2010 Mar 11;5(3):e9656, PMID 20300181 (Free article)
  6. ^ a b Laine M, Luukkainen R, Toivanen A. «Sindbis viruses and other alphaviruses as cause of human arthritic disease». J Intern Med. 2004 Dec;256(6):457-71, PMID 15554947
  7. ^ Lundström JO, Niklasson B. «Ockelbo virus (Togaviridae: Alphavirus) neutralizing antibodies in experimentally infected Swedish birds». J Wildl Dis. 1996 Jan;32(1):87-93, PMID 8627942 (Free article)
  8. ^ Calisher C H, Karabatsos N. «Arbovirus serogroups: definition and geographic distribution». In: Monath TP (editor), The arboviruses: epidemiology and ecology, Vol. I. Boca Raton, Fla: CRC Press, Inc.; 1988. pp. 19–57
  9. ^ Luers AJ, Adams SD, Smalley JV, Campanella JJ. «A phylogenomic study of the genus Alphavirus employing whole genome comparison». Comp Funct Genomics. 2005;6(4):217-27, PMID 18629194 (Free article)
  10. ^ ten Dam E, Flint M, Ryan MD. «Virus-encoded proteinases of the Togaviridae». J Gen Virol. 1999 Aug;80( Pt 8):1879-88, PMID 10466783 (Free article Archiviato il 21 agosto 2010 in Internet Archive.)
  11. ^ Zaghloul IS, Rizk F, Kader MA. «An influenza epidemic in Egypt, 1952-3, with special reference to haemagglutination inhibition». Bull World Health Organ. 1955;13(2):289-97, PMID 13260888 (Free article)

Bibliografia

  • Hernandez R, Paredes A. «Sindbis virus as a model for studies of conformational changes in a metastable virus and the role of conformational changes in vitro antibody neutralisation». Rev Med Virol. 2009 Sep;19(5):257-72, PMID 19475572
  • Hernandez R, Paredes A, Brown DT. «Sindbis virus conformational changes induced by a neutralizing anti-E1 monoclonal antibody». J Virol. 2008 Jun;82(12):5750-60, PMID 18417595 (Free article)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya