Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Superstock 1000 FIM Cup 2010

Superstock 1000 FIM Cup 2010
Edizione n. 12 del Superstock 1000 FIM Cup
Dati generali
Inizio28 marzo
Termine3 ottobre
Prove10
Titoli in palio
Titolo pilotiItalia (bandiera) Ayrton Badovini
su BMW S1000 RR
CostruttoriGermania (bandiera) BMW
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Superstock 1000 FIM Cup 2010 è la dodicesima edizione della Superstock 1000 FIM Cup.

Il titolo piloti viene vinto, con tre gare d'anticipo, da Ayrton Badovini con la BMW S1000 RR del team BMW Motorrad Italia.[1] Il pilota italiano è stato il dominatore assoluto del campionato, vincendo nove delle dieci gare in calendario e realizzando anche otto pole position.

Il campionato costruttori se lo aggiudica, con due gare d'anticipo rispetto alla fine del campionato, la BMW.[2] Per la casa bavarese, all'esordio in questa categoria, si tratta dei primi successi nei campionati per motociclette derivate dalla serie.

Piloti partecipanti

fonte[3]

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.

Pilota Squadra Motocicletta
5 Italia (bandiera) Marco Bussolotti Italia (bandiera) All Service System by QDP Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
6 Italia (bandiera) Riccardo Della Ceca Italia (bandiera) Rosso e Nero Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
7 Austria (bandiera) René Mähr Belgio (bandiera) MTM Racing Giappone (bandiera) Suzuki GSX-R 1000 K9
8 Italia (bandiera) Andrea Antonelli Italia (bandiera) Team Lorini Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
9 Italia (bandiera) Danilo Petrucci Italia (bandiera) Team Pedercini Giappone (bandiera) Kawasaki ZX 10R
10 Italia (bandiera) Andrea Boscoscuro Italia (bandiera) All Service System by QDP Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
11 Spagna (bandiera) Pere Tutusaus Italia (bandiera) Goeleven Austria (bandiera) KTM 1190 RC8 R
12 Italia (bandiera) Nico Vivarelli Italia (bandiera) Goeleven Austria (bandiera) KTM 1190 RC8 R
14 Italia (bandiera) Lorenzo Baroni Italia (bandiera) PATA B&G Racing Italia (bandiera) Ducati 1098R
16 Rep. Ceca (bandiera) Michal Sembera Rep. Ceca (bandiera) Automotoklub Masarykuv Okruh Germania (bandiera) BMW S1000 RR
18 Regno Unito (bandiera) Kyle Smith Italia (bandiera) Goeleven Austria (bandiera) KTM 1190 RC8 R
20 Francia (bandiera) Sylvain Barrier Francia (bandiera) Garnier Junior Racing Germania (bandiera) BMW S1000 RR
21 Francia (bandiera) Maxime Berger Paesi Bassi (bandiera) Ten Kate Race Junior Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
25 Francia (bandiera) Julien Millet Francia (bandiera) Millet Moto Sport Germania (bandiera) BMW S1000 RR
28 Regno Unito (bandiera) Victor Cox Regno Unito (bandiera) Blackhorse Kawasaki Giappone (bandiera) Kawasaki ZX 10R
29 Italia (bandiera) Daniele Beretta Italia (bandiera) BMW Motorrad Italia Germania (bandiera) BMW S1000 RR
30 Svizzera (bandiera) Michaël Savary Francia (bandiera) Garnier Junior Racing Germania (bandiera) BMW S1000 RR
Svizzera (bandiera) Motoracingparts STK1000
Svizzera (bandiera) SavarySwiss Team BMW
31 Paesi Bassi (bandiera) Roy Ten Napel Paesi Bassi (bandiera) Domburg Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
34 Italia (bandiera) Davide Giugliano Italia (bandiera) Team06 Giappone (bandiera) Suzuki GSX-R 1000
35 Regno Unito (bandiera) Gavin Hunt Regno Unito (bandiera) Sloppy Racing Germania (bandiera) BMW S1000 RR
36 Brasile (bandiera) Philippe Braga Thiriet Rep. Ceca (bandiera) SMS Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
37 Polonia (bandiera) Andrzej Chmielewski Italia (bandiera) Team Trasimeno Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
39 Francia (bandiera) Randy Pagaud Francia (bandiera) Garnier Junior Racing Germania (bandiera) BMW S1000 RR
41 Regno Unito (bandiera) Gregg Black Francia (bandiera) MRS Racing Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
45 Norvegia (bandiera) Kim Arne Sletten Belgio (bandiera) MTM Racing Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
46 Regno Unito (bandiera) Thomas Bridewell Italia (bandiera) All Service System by QDP Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
47 Italia (bandiera) Eddi La Marra Italia (bandiera) Team Lorini Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
51 Spagna (bandiera) Santiago Barragán Spagna (bandiera) Extremadura Jr Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
53 Germania (bandiera) Dominic Lammert Germania (bandiera) Lammert Motorsport Germania (bandiera) BMW S1000 RR
55 Slovacchia (bandiera) Tomas Svitok Rep. Ceca (bandiera) SMS Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
58 Romania (bandiera) Bogdan Vrajitoru Romania (bandiera) C.S.M. Bucharest Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
60 Regno Unito (bandiera) James Webb Polonia (bandiera) Bogdanka Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
61 Italia (bandiera) Andrea Romagnoli Italia (bandiera) Team Fox Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
64 Brasile (bandiera) Danilo Andric Italia (bandiera) Kuja Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
65 Francia (bandiera) Loris Baz Francia (bandiera) MRS Racing Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
66 Polonia (bandiera) Mateusz Stoklosa Germania (bandiera) Lammert Motorsport Germania (bandiera) BMW S1000 RR
69 Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Ježek Rep. Ceca (bandiera) MS Racing Italia (bandiera) Aprilia RSV4 1000
72 Norvegia (bandiera) Frederik Karlsen Belgio (bandiera) MTM Racing Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
77 Regno Unito (bandiera) Barry Liam Burrell Regno Unito (bandiera) Buildbase Kawasaki Giappone (bandiera) Kawasaki ZX 10R
85 Svizzera (bandiera) Gabriel Berclaz Svizzera (bandiera) Berclaz Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
86 Italia (bandiera) Ayrton Badovini Italia (bandiera) BMW Motorrad Italia Germania (bandiera) BMW S1000 RR
87 Italia (bandiera) Lorenzo Zanetti Italia (bandiera) SS Lazio Motorsport Italia (bandiera) Ducati 1098R
88 Spagna (bandiera) Josep Pedro Spagna (bandiera) La Garriga Competicion Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
89 Rep. Ceca (bandiera) Michal Salac Rep. Ceca (bandiera) MS Racing Italia (bandiera) Aprilia RSV4 1000
91 Polonia (bandiera) Marcin Walkowiak Polonia (bandiera) Bogdanka Racing Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
93 Francia (bandiera) Matthieu Lussiana Francia (bandiera) Team ASPI Germania (bandiera) BMW S1000 RR
98 Italia (bandiera) Domenico Colucci Italia (bandiera) SS Lazio Motorsport Italia (bandiera) Ducati 1098R
Italia (bandiera) Barni Racing
99 Sudafrica (bandiera) Chris Leeson Italia (bandiera) Team Pedercini Giappone (bandiera) Kawasaki ZX 10R
111 Italia (bandiera) Marco Rosini Italia (bandiera) Goeleven Austria (bandiera) KTM 1190 RC8 R
117 Italia (bandiera) Denis Sacchetti Italia (bandiera) Goeleven Austria (bandiera) KTM 1190 RC8 R
119 Italia (bandiera) Michele Magnoni Italia (bandiera) S.C.I. Honda Garvie Image Giappone (bandiera) Honda CBR1000RR
Italia (bandiera) Team Shiner
Italia (bandiera) Bevilacqua Corse
134 Italia (bandiera) Roberto Lacalendola Italia (bandiera) SS Lazio Motorsport Italia (bandiera) Ducati 1098R
155 Portogallo (bandiera) Tiago Dias Portogallo (bandiera) HM Racing Giappone (bandiera) Suzuki GSX-R 1000 K9
191 Italia (bandiera) Riccardo Fusco Italia (bandiera) Team Fox Giappone (bandiera) Yamaha YZF R1
Legenda
Pilota wildcard
Pilota Sostitutivo

Calendario

Data Gran Premio Circuito Pole Position Vincitore Gara Leader del campionato
1 28 marzo Portogallo (bandiera) Portogallo Portimão Italia (bandiera) Ayrton Badovini[4] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[5] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[6]
2 11 aprile Spagna (bandiera) Spagna Valencia Italia (bandiera) Ayrton Badovini[7] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[8] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[9]
3 25 aprile Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Assen Francia (bandiera) Maxime Berger[10] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[11] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[12]
4 9 maggio Italia (bandiera) Italia Monza Italia (bandiera) Ayrton Badovini[13] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[14] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[15]
5 27 giugno San Marino (bandiera) San Marino Misano Adriatico Italia (bandiera) Ayrton Badovini[16] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[17] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[18]
6 11 luglio Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Brno Italia (bandiera) Ayrton Badovini[19] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[20] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[21]
7 1º agosto Regno Unito (bandiera) Regno Unito Silverstone Italia (bandiera) Ayrton Badovini[22] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[23] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[24]
8 5 settembre Germania (bandiera) Germania Nürburgring Italia (bandiera) Ayrton Badovini[25] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[26] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[27]
9 26 settembre Italia (bandiera) Italia Imola Italia (bandiera) Ayrton Badovini[28] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[29] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[30]
10 3 ottobre Francia (bandiera) Francia Magny-Cours Francia (bandiera) Maxime Berger[31] Francia (bandiera) Maxime Berger[32] Italia (bandiera) Ayrton Badovini[1]

Classifiche

Classifica Piloti[1]

Posizione Pilota Motocicletta Portogallo (bandiera) Spagna (bandiera) Paesi Bassi (bandiera) Italia (bandiera) San Marino (bandiera) Rep. Ceca (bandiera) Regno Unito (bandiera) Germania (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Punti
1 Italia (bandiera) Ayrton Badovini BMW 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 245
2 Francia (bandiera) Maxime Berger Honda 2 Rit 2 10 2 Rit 2 2 3 1 147
3 Italia (bandiera) Michele Magnoni Honda 15 4 4 2 3 6 5 6 Rit 12 98
4 Italia (bandiera) Andrea Antonelli Honda 8 6 6 Rit 4 3 3 3 Rit 7 98
5 Italia (bandiera) Davide Giugliano Suzuki 7 2 3 17 8 Rit 7 7 4 6 94
6 Francia (bandiera) Sylvain Barrier BMW 4 3 5 Rit 9 Rit Rit 4 5 3 87
7 Italia (bandiera) Lorenzo Zanetti Ducati 2 4 Rit 2 4 66
8 Francia (bandiera) Loris Baz Yamaha 3 5 Rit Rit 6 9 6 5 Rit 65
9 Italia (bandiera) Danilo Petrucci Kawasaki 9 13 7 5 10 Rit 9 13 7 8 63
10 Italia (bandiera) Lorenzo Baroni Ducati Rit 10 9 7 Rit 5 Rit Rit 6 5 54
11 Austria (bandiera) René Mähr Suzuki Rit 12 8 9 13 7 12 9 42
12 Italia (bandiera) Eddi La Marra Honda 6 Rit Rit 15 7 Rit 11 8 Rit 9 40
13 Italia (bandiera) Daniele Beretta BMW Rit Rit 17 3 11 4 Rit 12 Rit 15 39
14 Italia (bandiera) Marco Bussolotti Honda 5 9 Rit 8 5 Rit Inf Inf Inf Inf 37
15 Svizzera (bandiera) Michaël Savary BMW 10 Rit Rit 6 10 16 14 8 11 37
16 Spagna (bandiera) Pere Tutusaus KTM 11 7 10 11 16 Rit 15 18 12 13 33
17 Francia (bandiera) Matthieu Lussiana BMW Rit Rit 12 4 Rit Rit NP 15 Rit 14 20
18 Germania (bandiera) Dominic Lammert BMW NP 11 16 14 Rit 10 11 18
19 Rep. Ceca (bandiera) Ondřej Ježek Aprilia 12 11 Rit 12 17 11 20 Rit 16 18
20 Italia (bandiera) Nico Vivarelli KTM 14 Rit 15 13 NC 12 18 19 10 Rit 16
21 Italia (bandiera) Domenico Colucci Ducati 12 9 11
22 Italia (bandiera) Andrea Boscoscuro Honda 13 10 NP 9
23 Regno Unito (bandiera) Barry Liam Burrell Kawasaki 8 8
24 Rep. Ceca (bandiera) Michal Sembera BMW 8 8
25 Spagna (bandiera) Santiago Barragán Honda 8 8
26 Sudafrica (bandiera) Chris Leeson Kawasaki 16 15 14 18 19 14 17 22 14 18 7
27 Francia (bandiera) Julien Millet BMW 10 6
28 Brasile (bandiera) Danilo Andric Honda 17 16 NP NP 23 16 21 26 11 20 5
29 Rep. Ceca (bandiera) Michal Salac Aprilia 20 14 21 20 20 Rit 23 13 24 5
30 Slovacchia (bandiera) Tomas Svitok Honda 21 17 18 19 22 13 20 24 15 19 4
31 Italia (bandiera) Roberto Lacalendola Ducati Rit 18 13 SQ 3
32 Polonia (bandiera) Marcin Walkowiak Honda 13 19 19 Rit 21 Rit Rit 22 3
33 Regno Unito (bandiera) Victor Cox Kawasaki 14 2
34 Italia (bandiera) Riccardo Fusco Yamaha 14 2
35 Brasile (bandiera) Philippe Thiriet Honda 18 Rit 20 SQ 25 15 22 25 Rit 23 1
36 Italia (bandiera) Riccardo Della Ceca Yamaha 15 1
Posizione Pilota Motocicletta Portogallo (bandiera) Spagna (bandiera) Paesi Bassi (bandiera) Italia (bandiera) San Marino (bandiera) Rep. Ceca (bandiera) Regno Unito (bandiera) Germania (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato "-" Dato non disp.

Sistema di punteggio

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Costruttori[2]

Posizione Costruttore Portogallo (bandiera) Spagna (bandiera) Paesi Bassi (bandiera) Italia (bandiera) San Marino (bandiera) Rep. Ceca (bandiera) Regno Unito (bandiera) Germania (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Punti
1 Germania (bandiera) BMW 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 245
2 Giappone (bandiera) Honda 2 4 2 2 2 3 2 2 3 1 190
3 Giappone (bandiera) Suzuki 7 2 3 9 8 7 7 7 4 6 110
4 Italia (bandiera) Ducati Rit 10 9 7 12 2 4 Rit 2 4 92
5 Giappone (bandiera) Yamaha 3 5 16 14 6 9 6 5 18 21 67
6 Giappone (bandiera) Kawasaki 9 13 7 5 10 14 8 13 7 8 66
7 Austria (bandiera) KTM 11 7 10 11 16 12 15 18 10 13 39
8 Italia (bandiera) Aprilia 12 11 Rit 12 17 11 20 13 16 21

Note

  1. ^ a b c Magny-Cours, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  2. ^ a b Superstock 1000 - Manufacturers Standings - dal sito ufficiale superbike
  3. ^ Superstock 1000 riders - dal sito ufficiale del mondiale superbike
  4. ^ Portimão, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  5. ^ Portimão, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  6. ^ Portimão, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  7. ^ Valencia, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  8. ^ Valencia, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  9. ^ Valencia, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  10. ^ Assen, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  11. ^ Assen, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  12. ^ Assen, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  13. ^ Monza, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  14. ^ Monza, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  15. ^ Monza, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  16. ^ Misano, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  17. ^ Misano, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  18. ^ Misano, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  19. ^ Brno, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  20. ^ Brno, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  21. ^ Brno, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  22. ^ Silverstone, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  23. ^ Silverstone, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  24. ^ Silverstone, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  25. ^ Nürburgring, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  26. ^ Nürburgring, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  27. ^ Nürburgring, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  28. ^ Imola, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  29. ^ Imola, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  30. ^ Imola, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  31. ^ Magny-Cours, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  32. ^ Magny-Cours, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya