Il Campionato Europeo Superstock 1000 del 2004 è la sesta edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 1000.
Il campionato è stato vinto in rimonta dall'italiano Lorenzo Alfonsi su Yamaha YZF-R1 del team Italia Lorenzini by Leoni. Suo principale avversario per tutta la stagione è stato il compagno di squadra Gianluca Vizziello, giunto a 9 punti di distanza.[1]
Dominio Yamaha, che piazza quattro suoi piloti nelle prime quattro posizioni di classifica e vince otto gare sulle nove in calendario. Per quanto concerne i piloti invece, dominio italiano, con i piloti tricolori capaci di vincere tutte le nove gare in calendario.
Piloti partecipanti
fonte[2]
Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.
|
Legenda
|
Pilota wildcard
|
Pilota sostitutivo
|
|
Calendario
Classifica
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Sistema di punteggio
Pos.
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16>
|
Punti
|
25 |
20 |
16 |
13 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
0
|
Note
- ^ a b Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Superstock 1000 riders 2004 - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Silverstone, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Silverstone, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Silverstone, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Imola, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Imola, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Imola, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny-Cours, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny-Cours, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny-Cours, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
Collegamenti esterni
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto