Testo descrittivoIl testo descrittivo è un tipo di testo in cui la funzione prevalente è la descrizione. Quest'ultima consiste nella trasposizione di una parte di mondo in una sua versione linguistica, considerata staticamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio,[1] mentre nei testi narrativi è il tempo.[2] DescrizioneLo scopo di un testo descrittivo è quello di raccontare al lettore o all'ascoltatore le caratteristiche visibili di una certa realtà. La definizione "scientifica" invece indica la comunicazione di conoscenze che si possono interpretare in un solo modo[3]. Spesso le descrizioni seguono particolari ordini: si passa da elementi relativi all'aspetto complessivo ad elementi più specifici (per esempio, nella descrizione di una persona, si descrive prima la corporatura e poi del volto). Al netto della dinamica dell'ordine degli elementi, l'oggetto è rappresentato nel testo descrittivo come immobile nel tempo.[2] Si veda, ad esempio, l'incipit dei Promessi sposi di Manzoni: «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte [...].» In italiano, i tempi verbali che riproducono questo senso di staticità, simile a quello di una istantanea, sono l'indicativo presente e l'indicativo imperfetto, il primo spesso relativo a caratteristiche permanenti, il secondo a caratteristiche contingenti.[4] Ad esempio:
La descrizione può essere denotativa o connotativa. Nel primo caso, la descrizione ha un sapore oggettivo: la cosa o la persona viene descritta in modo impersonale, cioè basandosi su dati che tutti possono constatare e non inserendo nulla di personale. Nel secondo caso, la descrizione è più marcatamente soggettiva: la persona o la cosa viene descritta secondo valutazioni personali, quindi inserendo sensazioni, opinioni e impressioni della stessa persona che descrive.[5][4] Note
Bibliografia
Information related to Testo descrittivo |