Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Vasco da Gama

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vasco da Gama (disambigua).
Vasco da Gama

Don Vasco da Gama, spesso erroneamente citato nella forma spagnola «de Gama», conte di Vidigueira e viceré delle Indie Orientali (Sines, c. 1469 – Cochin, 24 dicembre 1524), è stato un esploratore portoghese, primo europeo a navigare direttamente fino in India doppiando Capo di Buona Speranza[1].

Il suo primo viaggio in India, intrapreso tra il 1497 e il 1499, fu il primo in cui si raggiunse l'Asia dall'Europa attraverso una rotta oceanica, collegando, quindi, via mare l'Occidente e l'Oriente. Ciò è ampiamente considerato una pietra miliare nella storia del mondo, in quanto segnò l'inizio di una fase di multiculturalismo globale basata sui viaggi per mare.[2] La scoperta della rotta marittima verso l'India aprì dunque un'era di imperialismo globale permettendo, nel contempo, ai portoghesi di stabilire un impero coloniale di lunga durata in Asia. La violenza e i sequestri compiuti da Gama e dai suoi successori conferirono una cattiva fama ai portoghesi tra i regni indigeni dell'India.[3] Percorrere la rotta oceanica permise ai portoghesi di evitare di navigare attraverso un Mediterraneo altamente conteso e la pericolosa penisola araba. La somma delle distanze percorse nei viaggi di andata e di ritorno ha reso questa spedizione il viaggio oceanico più lungo mai effettuato fino ad allora, molto più lungo di un viaggio completo intorno al mondo attraverso l'Equatore.[4]

Dopo decenni di insuccessi costati moltissimi naufragi, da Gama sbarcò a Calicut il 20 maggio 1498. L'accesso alla rotta delle spezie indiane rafforzò l'economia dell'Impero portoghese, in precedenza incentrato sull'Africa settentrionale e costiera occidentale, mantenendo tale monopolio commerciale di queste merci per diversi decenni. Fu solo un secolo dopo che altre potenze europee furono in grado di sfidare tale supremazia sulla rotta del Capo.

Da Gama guidò due delle armate portoghesi dell'India, la prima e la quarta. Quest'ultima fu la più grande e partì per l'India quattro anni dopo il suo ritorno dalla prima spedizione. Per i suoi contributi, nel 1524 da Gama fu nominato governatore dell'India, con il titolo di viceré, e fu nobilitato come conte di Vidigueira nel 1519. Rimane una figura di spicco nella storia dell'esplorazione ricevendo omaggi in tutto il mondo. Il poema epico nazionale portoghese, Os Lusíadas, venne scritto in suo onore da Luís de Camões.

Biografia

Nascita e gioventù

Vasco da Gama nacque a Sines[1] attorno al 1469 da Estêvão da Gama e Isabel Sodré.

Estêvão da Gama serviva in quegli anni come cavaliere presso la casa dell'Infante Ferdinando[5] e scalava le gerarchie dell'Ordine di San Giacomo della Spada. I suoi meriti gli valsero il titolo di governatore (alcaide-mór) di Sines, carica che detenne sino al 1478, e poi il compito di riscuotere le tasse per conto dell'ordine dalla locale commenda.
La moglie di Estêvão, Isabel Sodré, apparteneva ad una famiglia ben collegata d'origine inglese che si dice discendesse da Frederick Sudley del Gloucestershire, giunto con Edmondo Plantageneto, I duca di York in Portogallo nel 1381 e successivamente stabilitovisi.[6] Fatto curioso, i fratelli minori di Isabel, Vicente e Brás Sodré, aderirono all'Ordine del Cristo patrocinato dall'Infante Diogo di Viseu, rivale dell'Ordine di San Giacomo.[7]
Vasco da Gama era il terzo di cinque figli di Estêvão da Gama e Isabel Sodré - in (probabile) ordine di età: Paulo da Gama, João Sodré, Vasco da Gama, Pedro da Gama e Aires da Gama. Vasco aveva anche una sorella conosciuta, Teresa da Gama (che sposò Lopo Mendes de Vasconcelos).[6]

Poco si sa dei primi anni di vita di da Gama. Lo storico portoghese Teixeira de Aragão ipotizza abbia studiato matematica e navigazione a Évora, nell'entroterra. È stato affermato che abbia studiato sotto il celebre astrologo ed astronomo Abraham Zacuto, figura fondamentale nello sviluppo della scienza nautica portoghese del tempo, ma il biografo di Gama, Subrahmanyam, mette in dubbio tale assunto.[8] Come suo padre, Vasco aderì all'Ordine di San Giacomo della Spada (ca. 1480),[9] scelta quanto mai felice dato che nel 1481 il gran maestro dell'ordine, l'Infante Giovanni, salì al trono come Giovanni II del Portogallo (regno 1481-1495), gonfiando di conseguenza le fortune dei suoi seguaci.

Nel 1492, re Giovanni inviò Vasco da Gama in missione nel porto di Setúbal e in Algarve per sequestrare delle navi francesi come rappresaglia per le depredazioni in tempo di pace contro le navi portoghesi. Gama svolse rapidamente ed efficacemente tale missione.[10]

Antefatto: le esplorazioni portoghesi prima di Vasco da Gama

Lo stesso argomento in dettaglio: Portogallo nell'età delle scoperte.

Nella prima metà del XV secolo, le spedizioni portoghesi organizzate dall'Infante Enrico il Navigatore avevano raggiunto la costa africana alla ricerca delle ricchezze dell'Africa occidentale, oro e schiavi.[11] Avevano notevolmente ampliato la conoscenza marittima lusitana ottenendo però scarsi profitti che giustificassero i loro sforzi. Morto Enrico il Navigatore nel 1460, la corona portoghese mostrò scarso interesse a continuare questo sforzo e, nel 1469, concesse in licenza l'impresa africana trascurata a un consorzio mercantile privato di Lisbona guidato da Fernão Gomes. Nel giro di pochi anni, i capitani di Gomes ampliarono le rotte portoghesi attraversando il Golfo di Guinea e facendo affari con polvere d'oro, pepe melegueta, avorio e schiavi subsahariani. Quando la licenza di Gomes venne rinnovata (1474), l'Infante Giovanni (futuro re Giovanni II), avendo fiutato l'affare, chiese a suo padre Alfonso V del Portogallo di passare a lui la concessione africana anziché al mercante.[12]

Dopo essere diventato re nel 1481, Giovanni II del Portogallo iniziò molte lunghe riforme. Per spezzare la dipendenza del monarca dalla nobiltà feudale, aveva bisogno di costruire un solido tesoro reale e risolse di farlo tramite il "commercio reale". Sotto la sorveglianza di Giovanni II, la tratta dell'oro e degli schiavi nell'Africa occidentale fu notevolmente ampliata. Il re era ansioso di entrare nel redditizio commercio delle spezie (fondamentalmente pepe, noce moscata e chiodi di garofano) tra Europa e Asia, allora condotto principalmente via terra e monopolizzato dalla Repubblica di Venezia che dai porti levantini ed egiziani gestiva le spezie giunte via terra o via Mar Rosso dai mercati dell'India, oltre che un articolato sistema d'intermediari arabi, persiani e turchi. Giovanni II fissò un nuovo obiettivo per i suoi capitani: trovare una rotta marittima verso l'Asia navigando intorno al continente africano.[13]

Quando Vasco da Gama aveva vent'anni, i piani del re stavano arrivando a buon fine. Nel 1487, Giovanni II inviò due spie, Pero da Covilhã e Afonso de Paiva, via terra attraverso l'Egitto verso l'Africa orientale e l'India, per esplorare i dettagli dei mercati delle spezie e delle rotte commerciali. La svolta arrivò subito dopo, quando il capitano di Giovanni II, Bartolomeo Diaz, tornò dal giro del Capo di Buona Speranza nel 1488, dopo aver esplorato fino al Rio do Infante (attuale Fish River) in Sudafrica, e aver verificato che la costa inesplorata si estendeva lontano a nord-est.[13]

Era necessario un esploratore che collegasse tra le scoperte marittime di Diaz e quelle logistico/geografiche di Covilhã e Paiva per creare una rotta commerciale potenzialmente redditizia attraverso l'Oceano Indiano.

Questo compito fu inizialmente affidato a Estêvão da Gama, il padre di Vasco, ma questi morì prima di poter affrontare il viaggio. Nonostante il figlio avesse allora meno di trent'anni, i servigi resi al nuovo re del Portogallo, Manuele I (regno 1495-1521), lungo la Costa d'Oro sembrano averlo qualificato adeguatamente da farlo incaricare della missione, al posto del più anziano Bartolomeo Diaz.

Primo viaggio in India

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Armata d'India (Gama, 1497).
Vasco da Gama

Vasco lasciò Lisbona l'8 luglio 1497 sulla sua ammiraglia, la nave São Gabriel (120 t), accompagnata dalla São Rafael (100 t) sotto il comando del fratello Paulo da Gama e dalla “Bérrio”, sotto il comando di Nicolau Coelho, più una nave da carico e un equipaggio di 150 uomini.

Fu il primo capitano nella storia a scegliere di distaccarsi nettamente dalla costa per poter sfruttare venti migliori, utilizzando la tecnica della volta do mar messa a punto dai navigatori portoghesi. Si inoltrò nell'Atlantico occidentale, tra l'altro senza trovare le zone più adatte alla navigazione a vela. Accompagnato da Bartolomeo Diaz fino al Capo di Buona Speranza proseguì da solo, doppiandolo a novembre. A Natale passò come primo europeo le coste del Natal, da lui così chiamato per la concomitante data. Il 7 aprile 1498 raggiunse Mombasa, i cui commercianti arabi tentarono di sabotare il suo viaggio. Da lì da Gama riuscì ad arrivare a Malindi, allora in feroce concorrenza con Mombasa. Il sultano di Malindi accolse i nemici dei suoi nemici a braccia aperte e gli mise a disposizione un famosissimo esperto navigatore - lo yemenita Ahmad b. Majid al-Najdi - che lo aiutò con grande perizia per condurlo senza problemi fino all'attuale stato del Kerala, in India.[14]

Il 20 maggio 1498 sbarcò a Calicut (nome della città di Kozhikode) nel Malabar, sulla costa sud-occidentale del subcontinente indiano. Per la prima volta una nave europea era approdata in India.

Seguirono difficili negoziati con lo Zamorin (principe), continuamente avversati dai mercanti arabi residenti, per arrivare alla conclusione di un trattato commerciale. Dopo mesi di sforzi diplomatici da Gama ottenne una concessione e ripartì l'8 ottobre, lasciandosi dietro alcuni dei suoi uomini con l'incarico di stabilire un insediamento commerciale. Al suo ritorno a Lisbona, il 9 settembre 1499, venne accolto trionfalmente come l'uomo che aveva portato a compimento un progetto iniziato ottant'anni prima, ed insignito del titolo di "Ammiraglio dell'Oceano Indiano".

Ricompense

La seconda missione per l'India (1500) fu guidata da Pedro Álvares Cabral che in quest'occasione avrebbe "incidentalmente" scoperto il Brasile. Giunto in India, Cabral scoprì che gli uomini di Vasco da Gama lasciati a Calicut erano stati assassinati e bombardò la città per ritorsione.

Secondo viaggio in India

Lo stesso argomento in dettaglio: Quarta Armata d'India (Gama, 1502).

Il comando della nuova spedizione fu offerto a Cabral, ma varie fazioni della corte portoghese e della Casa da Índia s'opposero, sul presupposto che era stata proprio "l'incompetenza" di Cabral a creare l'infelice situazione. Tuttavia Cabral aveva sostenitori politici che non potevano essere ignorati.[N 1] Il re tentò di scendere a compromessi, offrendo a Cabral la carica di capitano maggiore (capitão-mor) della spedizione, con comando ridotto, poiché almeno uno squadrone sarebbe stato posto sotto il comando separato di Vicente Sodré, zio di Vasco da Gama e principale avversario di Cabral. Trovando questa condizione un affronto inaccettabile, Cabral si ritirò in segno di stizza[15] e Manuele I nominò immediatamente Vasco da Gama quale ammiraglio.

Gli intrighi dietro alla nomina sono stati variamente raccontati. Secondo alcuni resoconti, l'offerta iniziale a Cabral fu un pro forma per placare la sua fazione, piuttosto che un'offerta sincera.[15] In altre parole, il re non avrebbe mai avuto intenzione di lasciare che Cabral guidasse la spedizione e le condizioni onerose furono introdotte sapendo che Cabral, ben noto per il suo puntiglio su questioni d'onore, le avrebbe trovate inaccettabili.[16] Il fatto che queste condizioni siano state rivelate solo all'ultimo minuto, poco prima della partenza della flotta, dà credito alla teoria che il monarca non volesse dare a Cabral il tempo di riconsiderare l'offerta o permettergli d'opporsi alla rapida nomina di Gama. Il cronista Gaspar Correia racconta una storia leggermente diversa: non menziona il comando di Sodré, ma piuttosto che il re convocò Gama tre giorni prima della data prevista per la partenza e espresse la sua "delusione e sfiducia" nei confronti della "dubbia fortuna" di Cabral in mare[N 2], ma che avendogli fatto una promessa non poteva infrangerla. Gama produsse allora una lettera reale dello stesso Manuel del 1500 (reiterata nell'ottobre 1501) in cui prometteva a Gama un ruolo determinante in qualsiasi futura spedizione in India, sulla base della quale chiese per sé il comando della spedizione.[N 3] Il re fu così preso tra due fuochi e, sentendo del suo dilemma, Cabral si ritirò volontariamente per consentirgli di onorare la lettera di Gama.[15][17] I cronisti del XVI secolo sembrano concordare sul fatto che re Manuel I volesse privare Cabral del comando e che la nomina di Sodré e/o la lettera di Gama fossero solo un suo stratagemma per sottrarsi alla nomina di Cabral.[N 4] Alcuni autori successivi hanno però interpretato i resoconti in modo diverso, definendo il re come completamente favorevole a Cabral, ma costretto a cedere alle macchinazioni della famiglia Gama-Sodré.[18]

Poco prima della sua partenza, in una solenne cerimonia nella cattedrale di Lisbona il 30 gennaio 1502, Manuel I conferì a Vasco da Gama il titolo appena creato di Almirante dos mares de Arabia, Persia, India e de todo o Oriente (it. "Ammiraglio dei mari d'Arabia, Persia, India e tutto l'Oriente"), un titolo esagerato che ricorda l'ornato titolo castigliano portato da Cristoforo Colombo. Evidentemente, Manuel aveva considerato che, avendo la Castiglia un "Ammiraglio dei mari", il Portogallo non poteva essere da meno![19]

Vasco da Gama partì al comando di una flotta composta da 21 navi da guerra. Istituì guarnigioni lungo la costa dell'Africa orientale, agì da filibustiere contro diverse navi arabe e infine sconfisse la flotta di Calicut. Da vincitore, impose un trattato di pace che assicurò al Portogallo il monopolio sul commercio di spezie tra le Indie e l'Europa. Questa missione di guerra pose le basi per l'egemonia della flotta portoghese nell'Oceano Indiano.

In questa occasione, Vasco da Gama, nel competere coi locali mercanti, perpetrò atti di estrema crudeltà ai danni degli abitanti dei luoghi da lui toccati, guadagnandosi una penosa notorietà in India.[20][21] Durante il suo viaggio alla volta di Calicut, da Gama intercettò una nave carica di pellegrini musulmani a Madayi, che si spostava da Calicut a La Mecca. Testimoni oculari del misfatto, Thomé Lopes e Gaspar Correia, parlano di 400 vittime maschili e di 50 donne che li accompagnavano, oltre a un ambasciatore egiziano, tutti trucidati, malgrado costoro avessero promesso somme cospicue per il loro rilascio. Vasco da Gama guardò la scena attraverso l'oblò e vide le donne che portavano oro e gioielli e sollevavano i loro bambini per chiedere pietà.[22]

Al ritorno in patria venne insignito dell'Ordine Supremo del Cristo. Nominato Conte di Vidiguera, ricevette dei terreni prima appartenuti al casato dei Braganza. Vasco Da Gama vi si ritirò e vi rimase a lungo.

Interludio

Per i successivi due decenni, Vasco da Gama visse una vita tranquilla, sgradito alla corte reale e messo da parte dagli affari indiani. I suoi tentativi di tornare nel favore di re Manuel, compreso il passaggio all'Ordine del Cristo nel 1507, non sortirono effetto. Francisco de Almeida, Alfonso de Albuquerque e, in seguito, Albergaria e Sequeira erano gli uomini preferiti dal re per l'India.

Quando Ferdinando Magellano disertò in favore della Corona di Castiglia nel 1518, Vasco da Gama minacciò di fare lo stesso, spingendo il re a intraprendere misure per trattenerlo in Portogallo ed evitare l'imbarazzo di perdere il proprio Almirante dos mares de Arabia, Persia, India e de todo o Oriente in favore degli spagnoli.[23] Nel 1519, dopo aver ignorato per anni le petizioni del vecchio esploratore, Manuel I s'affrettò finalmente a dare a Vasco da Gama un titolo feudale, nominandolo primo conte di Vidigueira, titolo comitale creato da un regio decreto emesso ad hoc a Évora il 29 dicembre, dopo un complicato accordo con Dom Jaime, duca di Braganza, che cedette dietro compenso le città di Vidigueira e Vila dos Frades. Il decreto concedeva a Vasco da Gama e ai suoi eredi tutte le entrate e i privilegi relativi, facendo di Gama come il primo conte portoghese non nato di sangue reale.[24]

Terzo viaggio in India e morte

Dopo la morte di re Manuel I alla fine del 1521, suo figlio e successore, Giovanni III del Portogallo, iniziò a rivedere le dinamiche del governo portoghese all'estero. Allontanandosi dalla vecchia cricca di Albuquerque (ora rappresentata da Diogo Lopes de Sequeira), Giovanni III cercò un nuovo inizio. Vasco da Gama riemerse allora dal suo esilio politico quale importante consigliere per le nomine e la strategia del nuovo re.

Vasco da Gama venne richiamato in servizio nel 1524 per tornare in India da Viceré, ma, poco dopo il suo arrivo, morì di malaria nella città di Cochin. Nel 1539 le sue spoglie vennero riportate in Portogallo.

Lascito

Vasco da Gama sopravvive nella cultura popolare e nelle disparate celebrazioni nazionali, la più importante delle quali è senza dubbio la sagra del Bartolomio, che ricorre il 9 settembre di ogni anno a Lisbona (dove gli è dedicato il Jardim Vasco da Gama), data che sancisce la conclusione della sua prima importante missione in India.[25]

Il poema nazionale del Portogallo, I Lusiadi di Luís Vaz de Camões, tratta principalmente del primo viaggio in India di Vasco da Gama.


Monumenti e luoghi dedicati

La statua in bronzo di Vasco da Gama a Sines.

Discendenza

Vasco da Gama e sua moglie, Catarina de Ataíde, ebbero sei figli e una figlia:

  1. Dom Francisco da Gama, che ereditò i titoli di suo padre come 2º conte di Vidigueira e 2° "Ammiraglio dei mari dell'India, dell'Arabia e della Persia". Rimase in Portogallo.
  2. Dom Estevão da Gama, dopo il suo mandato fallito nel 1524 come capitano di pattuglia indiana, fu nominato per un mandato di tre anni capitano di Malacca, servendo dal 1534 al 1539 (include gli ultimi due anni del mandato di suo fratello minore Paulo). Successivamente fu nominato 11º Governatore dell'India dal 1540 al 1542.
  3. Dom Paulo da Gama (che ha lo stesso nome di suo zio Paulo), capitano di Malacca dal 1533 al 1534, ucciso in un'azione navale al largo di Malacca.
  4. Dom Cristovão da Gama, capitano di Malacca dal 1538 al 1540; nominato per succedere a Malacca, fu giustiziato da Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm durante la guerra etiope-Adal nel 1542.
  5. Dom Pedro da Silva da Gama, nominato capitano di Malacca dal 1548 al 1552.
  6. Dom Álvaro d'Ataide da Gama, nominato capitano della flotta di Malacca negli anni Quaranta del Cinquecento, capitano della stessa Malacca dal 1552 al 1554.
  7. Dona Isabel d'Ataide da Gama, unica figlia, sposò Ignacio de Noronha, figlio del primo conte di Linhares.

La sua discendenza in linea maschile si estinse nel 1747, sebbene il titolo continuasse attraverso la linea femminile.

Onorificenze

Note

Esplicative

  1. ^ Subrahmanyam 1997, p. 177 nota che Cabral era un membro del Ordine del Cristo fondato da re Manuele I, mentre Vasco da Gama era membro del rivale Ordine di San Giacomo della Spada. Si è tentati di leggere nella lite Gama-Cabral una lite tra i due ordini, con Cabral come "candidato" dell'Ordine di Cristo e Gama di Santiago. Ciò aveva un fondo di verità per la nomina di Cabral alla Seconda Armada, ma non sussiste per la Quarta Armada poiché la principale opposizione alla nuova nomina di Cabral venne dallo zio di Gama, Vicente Sodré, una figura di spicco dell'Ordine di Cristo, alcalde della loro casa spirituale, la cittadella di Tomar.
  2. ^ "El Rey tinha desgosto e disconfianca da duvidosa fortuna de Pedralvarez Cabral" Correia, p. 267 ma il provvidenziale intervento della regina rammentò a Manuel che Vasco da Gama sembrava non risentire di alcun problema di fortuna.
  3. ^ Correia, pp. 267–268 riporta che Gama percepì il fato della feitoria di Calicut come un fallimento poiché, nella sua spedizione del 1497–1499, aveva lasciato impunite le offese dello Zamorin, incoraggiandola ad un malcostume ancor più grande contro Cabral. Intese quindi la punizione dello Zamorin come un suo preciso dovere.
  4. ^ Correia, p. 267 è esplicito nell'indicare la speranza di Manuel che Gama invocasse la lettera: "El Rey dissimulou o muyto prazer do seu coracao". Castanheda, p. 130 si limita a riportare che Cabral fu privato del comando per giuste ragioni ("algũs justos respeitos").

Bibliografiche

  1. ^ a b (EN) Vasco da Gama | Biography, Achievements, Route, Map, Significance, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Nigel C, Holy War: How Vasco da Gama's Epic Voyages Turned the Tide in a Centuries-Old Clash of Civilizations, Harper, 2011.
  3. ^ (EN) Narayanan MGS, Calicut: The City of Truth, Calicut University Publications, 2006.
  4. ^ Diffie 1977, p. 176.
  5. ^ (EN) Ames GJ, The Globe Encompassed: The Age of European Discovery, 1500–1700, Prentice Hall, 2007, p. 27, ISBN 978-0-13-193388-0.
  6. ^ a b Subrahmanyam 1997, p. 61.
  7. ^ (PT) Vicente Sodré, o 1º Capitão-mor do Mar da Índia (1465? - 1503), su sodre.blogs.sapo.pt.
  8. ^ Subrahmanyam 1997, p. 62.
  9. ^ Subrahmanyam 1997, pp. 60-61.
  10. ^ Subrahmanyam 1997, p. 63.
  11. ^ (EN) Oliveira Marques AHR de, History of Portugal, Columbia University Press, 1972, pp. 158–160 e 362–370, ISBN 0-231-03159-9.
  12. ^ (EN) Parry JH, Age of Reconnaissance, University of California Press, 1981, pp. 132-135.
  13. ^ a b (EN) Scammell GV, The World Encompassed, University of California Press, 1981, p. 232, ISBN 9780520044227.
  14. ^ Secondo i resoconti, Vasco da Gama fece ubriacare lo yemenita perché gli svelasse, senza infingimenti, la rotta opportuna. Cfr. G. Ferrand, Instructions nautiques et routiers arabes et portugais des XVe et XVIe siècles, I, Parigi, 1921-3.
  15. ^ a b c Subrahmanyam 1997, p. 191.
  16. ^ Barros, p. 22.
  17. ^ Correia, p. 268.
  18. ^ e.g. Sanches de Baena 1897, pp. 46ff
  19. ^ Barros, p. 24.
  20. ^ M. G. S. Narayanan, Calicut: The City of Truth, Calicut University Publications, 2006.
  21. ^ A. Sreedhara Menon. A Survey of Kerala History, D. C. Books Kottayam, 1967.
  22. ^ O. K. Nambiar, The Kunjalis – Admirals of Calicut, Bombay, 1963.
  23. ^ Subrahmaynam 1997, p. 278.
  24. ^ A quel tempo, in Portogallo c'erano solo dodici conti, un conte-vescovo, due marchesi e due duchi - Subrahmaynam 1997, p. 281
  25. ^ Stefano Ardito, Le esplorazioni e le avventure che hanno cambiato la storia, Newton Compton, 2018.

Bibliografia

Fonti

  • (PT) Duarte Barbosa, O Livro de Duarte Barbosa, traduzione di Dames ML, rist., Nuova Delhi, Asian Education Services, 2005 [1518].
  • (PT) João de Barros, Décadas da Ásia: Dos feitos, que os Portuguezes fizeram no descubrimento, e conquista, dos mares, e terras do Oriente, 1552-1559.
  • (PT) Diogo do Couto, Décadas da Ásia: Dos feitos, que os Portuguezes fizeram no descubrimento, e conquista, dos mares, e terras do Oriente, 1602-1645.
  • (PT) Manuel de Faria e Sousa, Ásia portuguesa, 1. História da Índia, desde o seu descobrimento até o ano de 1538, Lisbona, Henrique Valente de Oliveira, 1666.
  • (PT) Fernão Lopes de Castanheda, História do descobrimento e conquista da Índia pelos portugueses, 1833 [1551-1560].
  • (PT) Gaspar Correia, Lendas da Índia, Lisbona, Academia Real das Sciencias, 1858-64 [1550].

Studi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN106966471 · ISNI (EN0000 0000 8346 2817 · BAV 495/83898 · CERL cnp00394843 · LCCN (ENn80019653 · GND (DE118537431 · BNE (ESXX937254 (data) · BNF (FRcb13499179v (data) · J9U (ENHE987007312752905171 · NDL (ENJA00620706 · CONOR.SI (SL84950115
Read more information:

EF EnglishtownJenisPerusahaan swastaIndustriInternet E-learningDidirikan1996KantorpusatSwissWilayah operasiWorldwideTokohkunciBill Fisher, CEOKaryawan29,000[1]IndukEF Education FirstSitus webwww.englishtown.co.id Englishtown (juga dikenal sebagai EF Englishtown atau Englishtown.com) adalah sekolah bahasa Inggris online yang menawarkan layanan sistem pembelajaran bahasa Inggris melalui internet (E-learning) untuk usia dewasa.[2] Menawarkan kurikulum pendidikan bersertifikat, baik …

SantoPetroniusLahirTidak diketahuiMeninggalkira-kira 450 MDihormati diGereja Katolik Roma Seluruh KekristenanTempat ziarahBasilica di San Petronio, Bologna, Italia.Pesta4 OktoberAtributDigambarkan sebagai seorang uskup yang memegang model Bologna di tangannyaPelindungBologna Petronius (bahasa Italia: Petronio) (meninggal kira-kira 450 M) adalah uskup Bologna selama abad kelima. Dia adalah santo pelindung kota Bologna. Lahir dari keluarga bangsawan Romawi, dia berpindah agama ke Kekristenan d…

This list is of those countries who have won an indoor volleyball world medal, referring to any of the Men's and Women's World Championship, Men's and Women's World Cup, Olympic Games, men's and women's Volleyball Nations League (replacing FIVB World League and FIVB World Grand Prix respectively) or FIVB Volleyball World Grand Champions Cup. Men's Volleyball World Medalists[1][2][3][4] World Championship Olympic Games World Cup World Grand Champions Cup 1949–198…

Pendar hayati yang dihasilkan jamur Panellus Stipticus. Jamur mengeluarkan cahaya hijau di malam hari untuk menarik serangga dalam membantu menyebarkan spora jamur. Ikon flora Taman Nasional Gunung Halimun Salak di Jawa Barat ini dikenal masyarakat setempat dengan sebutan “Supa Lumar”. Bioluminesensi atau pendar hayati[1] adalah emisi cahaya yang dihasilkan oleh makhluk hidup karena adanya reaksi kimia tertentu.[2] Hingga saat ini, bioluminesensi telah ditemukan secara alami …

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Jamu Air Mancur – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Jamu Air Mancur yang didirikan pada tahun 1963 oleh 3 sekawan Kimun Ongkosandjojo, Wonosantoso dan Hindrotanojo (semuanya sudah almarhum) …

Coordinate: 5°19′34″N 6°28′15″E / 5.326111°N 6.470833°E5.326111; 6.470833 Mappa della Nigeria che mostra gli stati tipicamente considerati facenti parte del delta del Niger: 1. Abia, 2. Akwa Ibom, 3. Bayelsa, 4. Cross River, 5. Delta, 6. Edo, 7.Imo, 8. Ondo, 9. Rivers. Il Delta del Niger, la zona del delta del fiume Niger in Nigeria, è una regione geografica altamente popolata spesso denominata Oil Rivers perché nella zona vi era una volta una ricca produzione di ol…

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Chin Iee-chong – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Artikel ini perlu dikembangkan agar dapat memenuhi kriteria sebagai entri Wikipedia.Bantulah untuk mengembangkan artikel ini. Jika tidak di…

Moses BandwidthInformasi latar belakangAsalIndramayu, BandungGenreGothic metal Shymponic MetalTahun aktif2003 – sekarangLabelMMS StudioMaster Of Disharmony RecordsInviolable MusicR-A ProductionMoses Bandwidth Official RecordsSitus web-AnggotaMoses Nazrael (Vocals)Fauz Bernandtius II (Guitars)LaVey Junior (Guitars)Mell Rose (Female Vocal)Don Yuan (Keyboards)Musthafa Boim Ibrahim (Bass)Joey Yesan (Drums) Moses Bandwidth adalah band gothic metal yang berasal dari kota Indramayu, Jawa Barat, Indon…

Hanceville, AlabamakotaNegaraAmerika SerikatNegara bagianAlabamacountyCullmanLuas • Total4,1 sq mi (10,6 km2) • Luas daratan4,1 sq mi (10,6 km2) • Luas perairan0 sq mi (0 km2)Ketinggian541 ft (165 m)Populasi (2000) • Total2.951 • Kepadatan719,8/sq mi (278,4/km2)Zona waktuUTC-6 (Central (CST)) • Musim panas (DST)UTC-5 (CDT)Kode pos35077Kode area telepon256 Hance…

For other uses, see Mediterráneo (disambiguation). 1971 studio album by Joan Manuel SerratMediterráneoStudio album by Joan Manuel SerratReleased1971GenreNueva canciónNova CançótrovaSpanish folkLength33:49LabelNovolaJoan Manuel Serrat chronology Serrat IV(1970) Mediterráneo(1971) Vagabundear(1972) Professional ratingsReview scoresSourceRatingLaFonoteca[1] Mediterráneo is the eighth studio album by Joan Manuel Serrat, released in 1971 by Novola. It is considered by both crit…

OneDrive Microsoft OneDrive dibuka melalui peramban webTipepenyimpanan awan, Manajer berkas, aplikasi seluler dan layanan daring Versi pertama1 Agustus 2007; 16 tahun lalu (2007-08-01)Versi stabil 13.5.6552.9122 GenreLayanan hos berkasLisensiFreemiumBahasaDaftarAfrikaans, Albania, Amhara, Arab, Armenia, Assam, Azerbaijan, Bahasa Hausa, Bahasa Igbo, Bahasa K'iche', Bahasa Kinyarwanda, Bahasa Marathi, Bahasa Quechua, Bahasa Telugu, Bahasa Tswana, Bahasa Wolof, Bahasa Yoruba, Basque, Belanda, …

Whippomorpha Periode Early Eocene–present PreЄ Є O S D C P T J K Pg N TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasMammaliaOrdoArtiodactylaUpaordoWhippomorpha Subkelompok Ancodonta Cetaceamorpha †Raoellidae Cetacea lbs Whippomorpha atau Cetancodonta adalah sebuah kelompok hewan artiodactyla yang mencakup semua cetacea hidup (paus, lumba-lumba, dan sebagainya) dan kuda nil.[1] Semua Whippomorpha adalah keturunan dari nenek moyang terakhir dari Hippopotamus amphibius dan Tursiops trunc…

1914 battle of the Zaian War 32°51′27″N 05°37′21″W / 32.85750°N 5.62250°W / 32.85750; -5.62250 Battle of El HerriPart of the Zaian WarLocation of the battle shown on a 1953 map.Date13 November 1914LocationEl Herri, near Khénifra, MoroccoResult Zaian victoryBelligerents  France Zaian ConfederationCommanders and leaders René Laverdure † Mouha ou Hammou ZayaniStrength 43 officers and 1,187 men[1] Estimated by the French at 5,000 tribesme…

Polisi lalu lintas Indonesia Polisi lalu lintas (polantas)[1] adalah seorang polisi yang bertugas dalam suatu satuan kepolisian lalu lintas dan bertugas mengatur lalu lintas dan menegakkan peraturan lalu lintas. Polantas melaksanakan patroli di jalan atau menangani tindak pelanggaran atau kejahatan lalu lintas. Sejarah Selama tiga abad, polantas telah muncul dalam beberapa bentuk: Lalu lintas meningkat volume dan kecepatannya selama abad ke-18, dan dengan banyaknya praktik memerlukan sua…

American filmsby year 1890s 1890–1899 1900s 1900 1901 1902 1903 19041905 1906 1907 1908 1909 1910s 1910 1911 1912 1913 19141915 1916 1917 1918 1919 1920s 1920 1921 1922 1923 19241925 1926 1927 1928 1929 1930s 1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940s 1940 1941 1942 1943 19441945 1946 1947 1948 1949 1950s 1950 1951 1952 1953 19541955 1956 1957 1958 1959 1960s 1960 1961 1962 1963 19641965 1966 1967 1968 1969 1970s 1970 1971 1972 1973 19741975 1976 1977 1978 1979 1980s 1980 1981 198…

PitbullPitbull nel 2019 Nazionalità Stati Uniti GenerePop rapHip hop latinoHip houseReggaeton Periodo di attività musicale2004 – in attività EtichettaMr 305 Inc., RCA, Bad Boy Latino, Polo Grounds Music, TVT Album pubblicati16 Studio10 Colonne sonore4 Raccolte3 Sito ufficiale Modifica dati su Wikidata · Manuale Pitbull, pseudonimo di Armando Christian Pérez (Miami, 15 gennaio 1981), è un rapper, cantante e filantropo statunitense di origine cubana. Il suo deb…

Katedral Vieille MajorKatedral Santa Maria MayorPrancis: Ancienne Cathédrale Sainte-Marie-Majeure de Marseillecode: fr is deprecated Katedral Vieille MajorLokasiMarseilleNegara PrancisDenominasiGereja Katolik RomaArsitekturStatusKatedralStatus fungsionalInaktifAdministrasiKeuskupanKeuskupan Agung Marseille Katedral Lama Marseille atau populer disebut Vieille Major (Prancis: Ancienne Cathédrale Sainte-Marie-Majeure de Marseillecode: fr is deprecated ) adalah sebuah bekas gereja katedral Ka…

Kurashiki 倉敷市Kota inti BenderaLambangLokasi Kurashiki di Prefektur OkayamaNegara JepangWilayahChūgokuPrefektur OkayamaPemerintahan • Wali kotaKaori ItōLuas • Total356 km2 (137 sq mi)Populasi (Oktober 1, 2015) • Total477.118 • Kepadatan1,340/km2 (3,47/sq mi)Zona waktuUTC+9 (JST)Kode pos710-0833Simbol • PohonCinnamomum camphora• BungaWisteria floribunda• BurungAlcedo atthisNomor telepon086-42…

Brigjen Pol. (Purn.) Dra.Roekmini Koesoema Astoeti Informasi pribadiLahir(1938-09-14)14 September 1938Bojonegoro, Hindia BelandaMeninggal2 September 1996(1996-09-02) (umur 57)JakartaSuami/istriIr. Mas SoejonoAnak1. Sih Wening Wijayanti2. Ardi Wijaya3. Giri Wijaya Sidi4. Bagus Aji MandiriKarier militerPihak IndonesiaDinas/cabang Kepolisian Republik IndonesiaMasa dinas1965–1996Pangkat Brigadir Jenderal PolisiSatuanPolwanSunting kotak info • L • B Brigadir Jenderal Po…

Dianne WiestWeist pada tahun 2009PekerjaanAktrisTahun aktif1970–sekarang Dianne Wiest (lahir 28 Maret 1948) merupakan seorang aktris berkebangsaan Amerika Serikat yang memenangkan nominasi Academy Award, Golden Globe, dan Emmy Award. Dia dilahirkan di Kansas City, Missouri. Dia mulai berkarier di dunia film sejak tahun 1983. Filmografi Face of Rage (1983) Independence Day (1983) Falling in Love (1984) Footloose (1984) The Purple Rose of Cairo (1985) Hannah and Her Sisters (1986) won Aktri…

Kembali kehalaman sebelumnya