Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Antropologia culturale

Bernardino de Sahagún, considerato il fondatore dell'antropologia moderna.

L'antropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico[1] dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di umani.

Parte del mondo accademico ha scelto di considerare sotto questa etichetta tutte le scienze demo-etno-antropologiche non fisiche. Tuttavia, si tende anche a dare all'antropologia culturale continuità con la sua provenienza dalla tradizione americana, considerandola quindi un approccio antropologico particolare che privilegia lo studio di aspetti più culturali dell'umanità.

Concetti di base

I concetti su cui si basa l'antropologia culturale sono in parte dovuti a una reazione contro la passata concezione occidentale basata sull'opposizione tra natura e cultura, secondo la quale alcuni esseri umani sarebbero vissuti in un ipotetico "stato naturale". Gli antropologi si oppongono a questa visione, in quanto la cultura fa in realtà parte della natura umana: ogni persona ha infatti la capacità di classificare le proprie esperienze, di codificare simbolicamente tali classificazioni e di insegnare tali astrazioni ad altri. Poiché la cultura viene appresa, le persone che vivono in luoghi differenti avranno differenti culture. Gli antropologi hanno inoltre sottolineato che attraverso la cultura le persone possono adattarsi al proprio contesto ambientale in modi non-genetici, cosicché persone che vivono in contesti ambientali diversi avranno spesso culture differenti, anzi, addirittura elementi comuni che tra le culture hanno quasi sicuramente significati diversi.

Molte delle teorie antropologiche si basano sulla considerazione e l'interesse per la tensione tra l'ambito locale (le culture particolari, il folklore) e l'ambito globale (la natura umana universale, ovvero la rete di connessioni che unisce le persone di luoghi diversi). Dobbiamo anche dire che l'antropologia culturale ha vari settori, come tutte le altre discipline. Abbiamo l'antropologia politica, l'antropologia medica, l'antropologia della parentela, l'antropologia religiosa, l'antropologia applicata e l'antropologia psicologica.

Storia e definizione della disciplina

Lo stesso argomento in dettaglio: Scienze etnoantropologiche.
Lewis Henry Morgan
Edward Burnett Tylor

L'antropologia culturale ha le sue radici nelle riflessioni che le scoperte geografiche suscitarono negli umanisti europei dei secoli XVI-XVII e nasce nel XIX secolo, tra Europa e Stati Uniti. L'espansione della borghesia capitalista, lo sfruttamento delle terre coloniali, lo sviluppo e la protezione dei nuovi mercati, il rapporto 'amministrativo' con la 'gente di colore', lo sforzo connesso alla cristianizzazione dei 'pagani', furono tutte condizioni dello sviluppo degli studi antropologici.[2] Lewis Henry Morgan, Edward Burnett Tylor e James Frazer furono tra le prime figure di spicco di una disciplina che utilizzava principalmente materiali raccolti da altri, di solito missionari, esploratori, o ufficiali coloniali, Fin da principio, lo studio antropologico delle culture 'altre' fu spesso funzionale - per quanto riguarda gli studiosi in modo più o meno consapevole - alla dominazione e allo sfruttamento dei popoli entrati in contatto con l'espansionismo occidentale. Popoli che per poter essere dominati, dovevano innanzitutto essere concepiti e in qualche modo ricondotti a schemi interpretativi precostituiti. Tuttavia, di pari passo, l'osservazione dell'umana alterità consentì di mettere in causa proprio quelli stessi schemi, di osservarli da punti di vista nuovi e inusuali, mediante uno sguardo confrontante e critico.

Sebbene in Inghilterra l'approccio antropologico ponesse al centro non tanto la cultura ma la società, fu proprio il britannico Tylor a dare la prima definizione di cultura: "presa nel suo più ampio significato etnografico è quell'insieme complesso che include il sapere, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume, e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società". Nel XIX secolo gli etnologi erano divisi: alcuni, come Grafton Elliot Smith ipotizzavano che i differenti gruppi umani dovessero in qualche modo aver appreso queste usanze simili gli uni dagli altri, sebbene in modo indiretto: in altre parole credevano che i tratti culturali si diffondessero da un luogo all'altro. Altri pensavano che differenti gruppi fossero capaci di inventare credenze e pratiche simili indipendentemente l'uno dall'altro.

Claude Lévi-Strauss

La disciplina per tutto l'Ottocento fu comunque dominata da coloro che, come Morgan, ipotizzavano che le somiglianze indicassero che i differenti gruppi fossero passati attraverso i medesimi stadi di evoluzione culturale. Nel XX secolo gli antropologi per la maggior parte rifiutarono la concezione secondo la quale tutte le società umane dovrebbero passare attraverso tutti gli stadi di sviluppo nello stesso ordine. Alcuni etnologi del XX secolo, come Julian Steward, hanno piuttosto ritenuto che le somiglianze riflettessero adattamenti simili a un simile contesto ambientale. Altri come Claude Lévi-Strauss, hanno ipotizzato che tali somiglianze riflettano fondamentali somiglianze nella struttura del pensiero umano (vedi Strutturalismo).

Sempre nel XX secolo gli antropologi socio-culturali si rivolsero per lo più agli studi etnografici, vivendo per qualche tempo a scopo di studio in mezzo alle società in esame, partecipando e contemporaneamente osservando la vita sociale e culturale del gruppo. Questo metodo fu sviluppato da Bronisław Malinowski (che svolse lavori sul campo nelle isole Trobriand e insegnò in Inghilterra), e promosso anche da Franz Boas (che lavorò nelle isole Baffin e insegnò negli Stati Uniti). Sebbene gli etnologi del XIX secolo considerassero le teorie della diffusione e dell'invenzione indipendente come ipotesi che si escludevano a vicenda, molti etnologi furono d'accordo nel riconoscere che entrambi i fenomeni accadono e che entrambi sono spiegazioni plausibili per le somiglianze.

Questi etnografi facevano tuttavia notare che tali somiglianze erano spesso superficiali, e che persino certi tratti culturali che subivano un processo di diffusione, spesso cambiavano di significato e di funzione nel trasferimento da una società all'altra. Di conseguenza questi antropologi non erano interessati a paragonare tra loro le diverse culture, per trarne generalizzazioni sulla natura umana o per scoprire le leggi universali dello sviluppo culturale, ma piuttosto si preoccupavano di comprendere le culture particolari nei loro propri termini. Essi promossero la concezione del "relativismo culturale", considerando che le credenze e i comportamenti di una persona potessero essere compresi solo nel contesto della cultura in cui questa viveva.

Antropologia sociale e culturale

Agli inizi del XX secolo l'antropologia si sviluppò in forme diverse in Europa e negli Stati Uniti. Gli antropologi europei si occuparono soprattutto dell'osservazione dei comportamenti e della struttura sociale, ossia delle relazioni tra i ruoli sociali (p.e. marito e moglie, o genitore e figlio) e le istituzioni sociali (p.e. religione, economia, politica). Il metodo di osservazione di altre culture viene definito "osservazione partecipante", che sta a indicare l'osservazione diretta e non passiva delle pratiche locali.

Gli antropologi americani invece si occuparono soprattutto dei modi in cui le persone esprimono la loro visione su se stesse e sul mondo che le circonda, soprattutto riguardo alle forme simboliche (arti e ai miti). Al centro della loro riflessione c'è la cultura, la sua trasmissione, innovazione, variazione. Questi due approcci spesso coincidono (ad esempio la parentela è vista insieme come sistema simbolico e come istituzione sociale), ma le descrizioni che si danno dei medesimi fenomeni sono rimaste a lungo fortemente orientate dalla scuola di appartenenza. Attualmente gli antropologi sono ugualmente interessati a quello che le persone fanno e a quello che dicono. Tuttavia, con l'espressione antropologia culturale si tende a indicare una visione dell'antropologia più vicina all'approccio di origine americana.

Anche sotto il profilo diacronico gli interessi si sono differenziati.

Pierre Teilhard de Chardin

Nella prima metà del XX secolo Pierre Teilhard de Chardin definì il fenomeno culturale come l'affermarsi della noosfera ossia della sfera in cui sono collocati tutti i significati riconoscibili dall'uomo. Come esiste una biosfera su tutta la superficie della terra, così si può dire che esiste anche una noosfera. Uno dei quesiti che si pose (siamo alla fine della seconda guerra mondiale) era se le varie culture, come quelle storiche che si erano trasformate in grandi civiltà come la egiziana, la sumera, la ittita, la indiana ecc., potessero essere comprese dai contemporanei e se le stesse potessero essere a loro volta linfa viva di rinnovamento per la società.

Gli studi di antropologia culturale e di Sociologia degli anni fra il 1950-1970, in particolare grazie ai grandi maestri americani, indicarono che gli strumenti della ricerca culturale potevano essere usati per studiare le società contemporanee in cui lo studioso viveva. Alfred L. Kroeber dimostrò che molti dei costrutti culturali che noi utilizziamo per la nostra vita arrivano da lontano e provano che la cultura si tramanda di generazione in generazione. Molti studiosi dopo di lui hanno dimostrato che un sistema culturale, quale esso sia, presenta tre proprietà: comunicabilità, trasmissibilità, condivisibilità.

La cultura è comunicabile perché, superata la barriera della lingua con la quale è espressa, è comprensibile a tutti e collocabile nel contesto storico che le è proprio. È trasmissibile perché sino a quando sopravvive essa tende a produrre un sistema sociale, o sistemi sociali su cui si appoggia. Si trasmette alle nuove generazioni che la rinnovano e la arricchiscono. È, infine, condivisibile, perché anche se una persona è nata e ha vissuto in un sistema culturale diverso può abbracciare questa cultura e far parte di essa anche da protagonista[3]. Oggi a chi vuole entrare nella conoscenza della lingua straniera viene insegnato che deve anche imparare a conoscere ed amare la società che usa quella lingua. Abbiamo scoperto da allora che ogni sistema sociale, di per se stesso ha una cultura e per questo tende a generare un sistema culturale in cui il sistema sociale vive. Dalla interazione di entrambi si forma quello che è definito il modello di vita. Questo processo è un processo di acculturazione. Se poi, per amore o per altre ragioni, la persona in questione sceglie di viverci, ecco che si integra.

Questa scelta non fa perdere la cultura di origine ma la arricchisce. Il fenomeno delle emigrazioni, per diventare favorevole e riuscire, chiede che ci siano dei canali istituzionali che favoriscano questi processi. L'ostacolarli non fa altro che peggiorare le qualità sociopolitiche di una società entro la quale questi processi si manifestano. Ci sono ancora da ricordare i sistemi sociali che per loro natura non sono unici non sono esclusivi ed esistono accanto ad altri come alle strutture sociali non ancora costituite come sistema. Questi fenomeni che interessano la Sociologia contemporanea sono diretti a studiare le costellazioni di strutture sociali.

Paradigmi attuali dell'antropologia culturale

L'antropologia culturale è tuttora dominata dalle ricerche etnografiche. Tuttavia molti antropologi culturali contemporanei hanno respinto i primi modelli di etnografia, che trattava le culture locali come confinate e isolate. Questi antropologi sono tuttora interessati ai differenti modi in cui le persone che vivono in luoghi diversi agiscono e comprendono le loro vite, ma ritengono spesso che non sia possibile comprendere tali modi di vita occupandosi esclusivamente del contesto locale. Si ritiene invece che si debba analizzare le culture locali nel loro contesto regionale o addirittura nelle relazioni politiche ed economiche globali. Si possono citare tra coloro che propongono tale approccio Arjun Appadurai, James Clifford, Jean Comaroff, John Comaroff, James Ferguson, Akhil Gupta, George Marcus, Sidney Mintz, Michael Taussig, Joan Vincent, e Eric Wolf.

Fondamentale per l'antropologia degli ultimi decenni è stato sottolineare il carattere astratto e costruito non solo dei concetti di etnia e gruppo, ma addirittura del concetto stesso di cultura. Da alcuni questo viene addirittura contestato come non fondato e accusato di contribuire alla creazione di identità forti utilizzate in contrasti politici. Inoltre, gli antropologi culturali hanno sempre più allargato il loro interesse anche alla cultura occidentale. Per esempio, un recente vincitore di un prestigioso premio per l'etnografia (In Search of Respect), ha svolto le sue ricerche nel quartiere di Harlem (New York).

Note

  1. ^ Robert Borofsky (a cura di), L'antropologia culturale oggi, Roma, Meltemi, 2000.
  2. ^ E. de Martino, La fine del mondo, pp. 395-397.
  3. ^ Ne sono la prova i famosi diari dei soldati dell'esercito americano, riscoperti in questi anni, che vennero a contatto con la cultura indiana e la abbracciarono, trasformandosi loro stessi in indiani. Tornati all'est, dalle terre dell'ovest dopo vari anni, ritornarono quello che erano senza tradire la conoscenza scoperta con il contatto con gli indiani d'America. Questo fenomeno complesso è stato definito acculturazione (assumere e condividere una cultura che non è propria) e integrazione nel nuovo sistema sociale.

Bibliografia

Approfondimenti
  • Alliegro, E. V., Antropologia italiana. Storia e storiografia (1869-1975), Firenze, Seid Editori, 2011.
  • Altan, C. T., Manuale di antropologia culturale: storia e metodo, Milano, Bompiani, 1979.
  • Angioni, G., Fare dire sentire. L'identico e il diverso nelle culture, Palermo, il Maestrale, 2011.
  • Barbati, C., Mingozzi, G., Rossi, A., Profondo Sud - Viaggio nei luoghi di Ernesto De Martino a vent'anni da 'Sud e Magia', Milano, Feltrinelli, 1978.
  • Cirese, A. M., Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1973.
  • Cirese, A. M., Altri sé. Per un'antropologia delle invarianze, Palermo, Sellerio, 2010.
  • de Martino, E., Sud e Magia, Milano, Feltrinelli, 1959 e succ.
  • de Martino, E., Morte e pianto rituale - dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino, Boringhieri, 1975.
  • di Nola, A. M., Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, Torino, Boringhieri, 1976.
  • Gallini, C., Il consumo del sacro, Bari, Laterza, 1977.
  • Kluckhohn, C., Lo specchio dell'uomo, Milano, Garzanti. 1979.
  • Lombardi Satriani, L. M., Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna, 2. ed. Milano, Rizzoli, 1997 ISBN 88-17-12303-X
  • Magli, I., Introduzione all'antropologia culturale. Storia, aspetti e problemi della teoria della cultura, Roma Bari, Laterza, 1989 ISBN 88-420-2126-1
  • Rossi, P., Il concetto di cultura, (a cura di), Torino, Einaudi 1970
  • Schultz Emily A. e Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2015 (prima edizione 1987 Cultural Anthropology: A Perspective on the Human Condition).
  • Tommasini, N., Folklore, magia, mito o religiosità popolare, Bari, Ecumenica Editrice, 1980.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14276 · GND (DE4133903-4 · BNE (ESXX524558 (data) · NDL (ENJA00561013
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia
Read more information:

Halaman ini berisi artikel tentang sebuah spesies tumbuhan berbunga yang disebut Medlar Jepang. Untuk penggunaan lain, lihat Medlar. Untuk band, lihat Loquat (band). BiwaEriobotrya japonica Dedaunan dan buah-buahan Loquat Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae (tanpa takson): Angiospermae (tanpa takson): Eudikotil (tanpa takson): Rosids Ordo: Rosales Famili: Rosaceae Genus: Eriobotrya Spesies: E. japonica Nama binomial Eriobotrya japonica(Thunb.) Lindl. Sinonim[1] Crataegus bibas Lour…

Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobionti ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti…

Komando Distrik Militer 1426/TakalarLambang Kodim 1426/TakalarNegara IndonesiaAliansi Korem 141/ToddopuliCabang TNI Angkatan DaratTipe unitKodim Tipe BPeranSatuan TeritorialBagian dari Kodam XIV/HasanuddinMakodimJl. Fitrah No. 9, Kelurahan Kalabbirang, Kecamatan Pattallassang, Kabupaten Takalar, Sulawesi SelatanPelindungTentara Nasional IndonesiaMotoMakassar: ᨕᨙᨑᨚᨀᨂᨂ ᨄᨚᨔᨚᨀ ᨈᨀᨒ ᨒᨙᨄᨙᨀErokangnganga Posoka Takkala LepekaBaret H I J A U Masko…

Gastropub in Bray, Berkshire, England The Hind's HeadThe Hind's Head in 2009Location of the Hind's Head, in Bray, BerkshireRestaurant informationOwner(s)Heston BlumenthalHead chefPete GrayFood typeBritishDress codeNoneRating (Michelin Guide) AA RosettesStreet addressHigh StreetCityBrayCountyBerkshirePostal/ZIP CodeSL6 2ABCountryEnglandCoordinates51°30′30″N 0°42′07″W / 51.508225°N 0.702066°W / 51.508225; -0.702066ReservationsYesWebsitewww.hindsheadbray.comThe H…

County of Albania County in AlbaniaLezhë County Qarku i Lezhës (Albanian)CountyView from Lezhë Castle EmblemCoordinates: 41°45′N 19°50′E / 41.750°N 19.833°E / 41.750; 19.833Country AlbaniaSeatLezhëSubdivisions3 municipalities, 175 towns and villagesGovernment • Council chairmanGjok ZagolaArea • Total1,620 km2 (630 sq mi)Population (2021[1]) • Total120,678 • Density74/km2 (190…

تسينجي دي بيماراها التلة الملكية في أمبوهيمنغا الغابات المطيرة في أتسينانانا مواقع التراث العالمي في مدغشقر[1] بالنسبة لمنظمة الأمم المتحدة للتربية والعلم والثقافة (اليونسكو) فمواقع التراث العالمي هي أماكن ذات أهمية ثقافية أو تراث طبيعي كما هو موضح في اتفاقية منظمة الي…

Tim penyelamat dengan korban Gempa Bumi Sichuan 2008 Tim penyelamat mengevakuasi warga dari daerah banjir selama Badai Katrina Pencarian dan penyelamatan perkotaan (USAR[1] atau AS&R di Amerika Serikat[2]) melibatkan lokasi, pelepasan, dan stabilisasi medis awal dari korban yang terperangkap di dalam bangunan runtuh akibat bencana alam, tambang, dan runtuh parit. Penyebab insiden USAR dapat dikategorikan sebagai yang tidak disengaja dan yang disengaja. Lihat pula Pencarian da…

Grande gare historique (gare du Nord). Petite gare désaffectée (Marines-Halte). Gare monument historique (gare de Tours). Une gare devenue musée (musée d'Orsay). Cette liste de gares en France a pour objectif de rassembler l'ensemble des gares ferroviaires, existantes ou ayant existé[1], situées en territoire d'administration française, sur le continent européen et à l'outre-mer. C'est une liste alphabétique comprenant deux classements : gares en service et, en italique, gares fer…

Marathi-language drama series Satvya Mulichi Satavi MulgiGenreDramaWritten byAbhiram RamdasiDirected byJayant PawarStarringSee belowCountry of originIndiaOriginal languageMarathiNo. of episodes508ProductionProduction locationLonavalaRunning time22 minutesProduction companyIris ProductionOriginal releaseNetworkZee MarathiRelease12 September 2022 (2022-09-12) –presentRelatedTrinayani Satvya Mulichi Satavi Mulgi (transl. Seventh Girl's Seventh Daughter) is an Indian Marathi langua…

Sinop, secara historis dikenal dengan nama Sinope (bahasa Yunani: Σινώπη) merupakan kota yang terletak di Turki bagian utara. Penduduknya berjumlah 47.000 jiwa. Kota terletak di ujung paling utara dari sisi Turki pesisir Laut Hitam, di wilayah kuno Paflagonia, pada zaman modern Turki utara, secara historis dikenal sebagai Sinope. Kota ini merupakan ibu kota Provinsi Sinop. Artikel bertopik geografi atau tempat Turki ini adalah sebuah rintisan. Anda dapat membantu Wikipedia dengan mengemban…

Coffee drink This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Caffè crema – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2015) (Learn how and when to remove this template message) Caffè crema (lit. 'cream coffee') refers to two different coffee drinks:[1] An old name for espresso (1940s …

Chemical compound AlitretinoinClinical dataTrade namesPanretin (gel), Toctino (oral)AHFS/Drugs.comMonographMedlinePlusa601012License data EU EMA: by INN US DailyMed: Alitretinoin Routes ofadministrationTopical, by mouthATC codeD11AH04 (WHO) L01XF02 (WHO)Legal statusLegal status UK: POM (Prescription only) US: ℞-only EU: Rx-only Pharmacokinetic dataProtein bindingHighly bound, no exact figure available[1]MetabolismLiver (CYP3A4-mediated …

Courage Under FireSutradaraEdward ZwickProduserJohn DavisJoseph M. SingerDavid T. FriendlyDitulis olehPatrick Sheane DuncanPemeranDenzel WashingtonMeg RyanLou Diamond PhillipsMatt DamonScott GlennMichael MoriartyBronson PinchotSeth GilliamPenata musikJames HornerSinematograferRoger DeakinsPenyuntingSteven RosenblumPerusahaanproduksiDavis EntertainmentDistributor20th Century FoxTanggal rilis12 Juli 1996Durasi117 menitBahasaInggrisAnggaran$ 46 juta[1]Pendapatankotor$ 100.860.818 Cour…

دوشنبه وجهة نظر عبر المدينة Official seal of دوشنبهشعار الاسم الرسمي دوشنبه الإحداثيات 38°32′12″N 68°46′48″E / 38.53667°N 68.78000°E / 38.53667; 68.78000 تاريخ التأسيس القرن 17  سبب التسمية يوسف ستالين،  والاثنين،  والاثنين  تقسيم إداري  البلد  طاجيكستان عاصمة لـ طاجيكستان (26 …

  لمعانٍ أخرى، طالع هيئة تنظيم الاتصالات (توضيح). هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (مارس 2017) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إلي…

Pierre AlechinskyPierre Alechinsky (1965)Lahir19 Oktober 1927 (umur 96)Schaerbeek, BelgiaKebangsaanBelgianDikenal atasLukisan, Seni Cetak, Menggambar Pierre Alechinsky (lahir 19 Oktober 1927) adalah seorang seniman Belgia. Ia tinggal dan bekerja di Prancis sejak 1951. Karyanya berkaitan dengan tachisme, ekspresionisme abstrak, dan abstraksi liris. Biografi Alechinsky lahir di Schaerbeek. Pada tahun 1944 ia menghadiri l'École nationale supérieure d'Architecture et des Arts decoratifs de La…

Bog area in northern Germany and Netherlands The former Bourtange Swamp Bourtange fortification The Bourtanger Moor (Dutch: Bourtangerveen/Bourtangermoeras, German: Bourtanger Moor, Low Saxon: Boertanger Moor) was a bog in eastern parts in the Dutch provinces of Drenthe and Groningen and the bordering German districts of Bentheim and Emsland. A remaining stretch on the border between Drenthe and the districts Emsland and Betheim is now a nature reserve, the Internationaler Naturpark Bourtanger M…

Department of France For other uses, see Creuse (disambiguation). Department in Nouvelle-Aquitaine, FranceCreuse (Occitan): Cruesa or CrosaDepartmentPrefecture building of the Creuse department, in Guéret FlagCoat of armsLocation of Creuse in FranceCoordinates: 46°07′20″N 1°54′46″E / 46.12222°N 1.91278°E / 46.12222; 1.91278CountryFranceRegionNouvelle-AquitainePrefectureGuéretSubprefecturesAubussonGovernment • President of the Departmental Council…

1989 American crewed spaceflight for the Department of Defense STS-28Infrared view of Columbia's left wing during reentry, photographed by the SILTS experiment.NamesSpace Transportation System-28STS-28RMission typeDoD satellites deploymentOperatorNASACOSPAR ID1989-061A SATCAT no.20164Mission duration5 days, 1 hour, 0 minutes, 8 seconds (achieved)Distance travelled3,400,000 km (2,100,000 mi)Orbits completed81 Spacecraft propertiesSpacecraftSpace Shuttle ColumbiaLanding mass90,816…

For related races, see 2024 United States House of Representatives elections. 2024 United States House of Representatives elections in North Carolina ← 2022 November 5, 2024 2026 → All 14 North Carolina seats to the United States House of Representatives   Party Democratic Republican Last election 7 7 Elections in North Carolina Federal government U.S. President 1792 1796 1800 1804 1808 1812 1816 1820 1824 1828 1832 1836 1840 1844 1848 1852 1856 1860 1868 1872 187…

Kembali kehalaman sebelumnya