Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Athletic Club (femminile)

Athletic Club
Calcio
Las leonas, Neskak
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, bianco
Dati societari
CittàBilbao
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione RFEF
CampionatoPrimera División Femenina
Fondazione2002
PresidenteSpagna (bandiera) Josu Urrutia
AllenatoreSpagna (bandiera) Joseba Agirre
StadioImpianti di Lezama
(1 500 posti)
Sito webhttp://www.athletic-club.eus/
Palmarès
Titoli nazionali5 Primera División
Si invita a seguire il modello di voce

L'Athletic Club, noto anche come Athletic Club Femenino e Athletic Bilbao, è una squadra di calcio femminile con sede a Bilbao, nei Paesi Baschi, in Spagna. Gioca nella Primera División Femenina, la massima categoria del campionato spagnolo femminile di calcio, della quale è campione in carica. Fondata nel 2002, gioca le partite interne presso gli Impianti di Lezama, con capienza di 1 500 posti. A livello societario fa parte dell'omonimo club maschile.

Storia

Il club fu fondato nel 2002 quando il Leioa E.F.T. venne assorbito dall'Athletic Club[1]. Il Leioa E.F.T., che era nato un paio di anni prima, aveva conquistato la promozione in massima serie nello stesso 2002, quindi l'Athletic Club si trovò direttamente in Superliga Femenina[1]. La prima stagione della squadra si concluse con la vittoria del campionato: le calciatrici, guidate da Iñigo Juaristi, terminarono al primo posto a pari punti con il Levante, vincitore delle ultime due edizioni, e vincendo il titolo essendo in vantaggio negli scontri diretti[1]. L'Athletic Club riuscì a confermarsi nelle due stagioni successive, diventando la prima squadra ad ottenere un trofeo di proprietà[2]. Dopo aver concluso al quinto posto la stagione 2005-2006, l'Athletic Club tornò a vincere il campionato nel 2006-2007, distanziando l'Espanyol di un solo punto[1]. Grazie a questi successi l'Athletic Club partecipò a quattro edizioni della UEFA Women's Cup, ottenendo il suo miglior risultato nella UEFA Women's Cup 2004-2005 quando raggiunse la seconda fase a gironi, concludendo al terzo posto e venendo eliminato[1]. Negli anni successivi si mantenne sempre nelle prime tre posizioni del campionato, concludendo per quattro stagioni consecutive al terzo posto e per le successive tre stagioni terminò al secondo posto. Dopo aver concluso al terzo posto la stagione 2014-2015, al termine della stagione 2015-2016 l'Athletic Club conquistò il suo quinto campionato, tornando ad essere la squadra col maggior numero di campionati vinti. Con questa vittoria l'Athletic Club venne ammesso alla UEFA Women's Champions League 2016-2017, ma venendo subito eliminato ai sedicesimi di finale dalle danesi del Fortuna Hjørring dopo i tempi supplementari[3].

Cronistoria

Cronistoria dell'Athletic Club
Fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Seconda fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Prima fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Prima fase a gironi in UEFA Women's Cup.
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Athletic Club (femminile).

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'Athletic Club.

Palmarès

Competizioni nazionali

2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2006-2007, 2015-2016

Altri piazzamenti

Secondo posto: 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
Terzo posto: 2014-2015, 2017-2018

Statistiche

Risultati nelle competizioni UEFA

Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2003-04 UEFA Women's Cup fase a gironi, secondo turno Austria (bandiera) Neulengbach 2-0
Portogallo (bandiera) 1º Dezembro 5-2
Germania (bandiera) 1. FFC Francoforte 1-8
2004-05 UEFA Women's Cup fase a gironi, primo turno Irlanda del Nord (bandiera) Crusaders Strikers 10-3
Israele (bandiera) Maccabi Holon 1-1
Romania (bandiera) Clujana 5-0
fase a gironi, secondo turno Inghilterra (bandiera) Arsenal 2-2
Svezia (bandiera) Djurgården 2-3
Grecia (bandiera) Aegina 5-1
2005-06 UEFA Women's Cup fase a gironi, primo turno Scozia (bandiera) Glasgow City 6-2
Belgio (bandiera) Rapide Wezemaal 3-0
Paesi Bassi (bandiera) Saestum 1-1
2007-08 UEFA Women's Cup fase a gironi, primo turno Slovenia (bandiera) Krka 4-0
Malta (bandiera) Birkirkara 16-0
Italia (bandiera) Bardolino Verona 0-1
2016-17 Champions League sedicesimi di finale Danimarca (bandiera) Fortuna Hjørring 2-1 1-3 (dts) 3-4

Organico

Rosa 2016-2017

Rosa e numeri come da sito ufficiale[4].

N. Ruolo Calciatrice
1 Spagna (bandiera) P Ainhoa Tirapu
2 Spagna (bandiera) A Estibaliz Bajo
3 Spagna (bandiera) D Ainhoa Vicente Moraza
4 Spagna (bandiera) D Garazi Murua
5 Spagna (bandiera) C Maite Lizaso
6 Spagna (bandiera) C Alazne Gómez
7 Spagna (bandiera) A Nekane Díez
8 Spagna (bandiera) C Joana Flaviano
9 Spagna (bandiera) A Irune Murua
10 Spagna (bandiera) D Iraia Iturregi (c)
11 Spagna (bandiera) A Yulema Corres
12 Spagna (bandiera) C Jone Ibañez
13 Spagna (bandiera) P Jone Guarrotxena
14 Spagna (bandiera) C Eunate Arraiza
N. Ruolo Calciatrice
15 Spagna (bandiera) A Lucía García
16 Spagna (bandiera) C Maite Oroz
17 Spagna (bandiera) C Elixabet Ibarra
18 Spagna (bandiera) C Ainhoa Álvarez
19 Spagna (bandiera) A Erika Vázquez
20 Spagna (bandiera) D Estibaliz Aizpurua
21 Spagna (bandiera) C Vanesa Gimbert
22 Spagna (bandiera) P Andere Legina
23 Spagna (bandiera) C Marta Perea
24 Spagna (bandiera) C Damaris Egurrola
26 Spagna (bandiera) D María Blanco
27 Spagna (bandiera) D Andrea Sierra
28 Spagna (bandiera) A Ane Azkona
32 Spagna (bandiera) A Leyre Monente

Note

  1. ^ a b c d e (EUESFREN) Storia dell'Athletic Club E.F.T., su athletic-club.eus. URL consultato il 26 novembre 2016.
  2. ^ (ES) Un triplete histórico a lo grande, su mundodeportivo.com, 18 aprile 2005. URL consultato il 26 novembre 2016.
  3. ^ Poker City, Lione in scioltezza, Verona eliminato, su it.uefa.com, 12 ottobre 2016. URL consultato il 26 novembre 2016.
  4. ^ (EUESFREN) Rosa 2016-2017, su athletic-club.eus. URL consultato il 26 novembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EUESFREN) Sito ufficiale, su athletic-club.eus. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2017).
  • (ES) Athletic Club, su laliga.es. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2016).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya