In maggio il tedesco Emil Hirschfeld ha portato il record del mondo a 15,79 metri. Durante la stagione è rimasto imbattuto.
Herman Brix, vincitore dei Trials americani con 15,54, è il rivale più accreditato.
Risultati
Turno di qualificazione
Tutti i 22 iscritti hanno diritto a tre lanci. Poi si stila una classifica. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori lanci).
I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.
Herman Brix (USA) ed Emil Hirschfeld (Ger) eseguono due ottimi lanci al primo turno: 15,75 e 15,72, poco sotto il tetto del mondo.
I due atleti sono i favoriti per la vittoria finale. Ma alla quinta prova il connazionale Kuck (terzo ai Trials) stupisce tutti con un lancio che gli vale il nuovo record del mondo e la vittoria.
Dopo le Olimpiadi Brix si darà alla carriera di attore. Sceglierà il nome d'arte di Bruce Bennett e diventerà famoso come interprete di un film nel ruolo di «Tarzan».
Bibliografia
(EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 23 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2009).
(PL) Wyniki Igrzysk Olimpijskich (PDF), su comdat.w.interia.pl. URL consultato il 20 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).