Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 200 metri piani maschili

Bandiera olimpica 
200 metri piani maschili
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Monaco
Periodo3-4 settembre 1972
Partecipanti66 da 51 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Valerij Borzov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia d'argento Larry Black Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Pietro Mennea Italia (bandiera) Italia
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Monaco di Baviera 1972
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

I 200 metri piani hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 3-4 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Competizione Atleta Prestazione Monaco 1972
Oro Olimpiadi 1968 Stati Uniti (bandiera) Tommie Smith 19”83 Record mondiale Ritir. 1969
Oro Commonwealth 1970 Giamaica (bandiera) Donald Quarrie 20”56 Presente
Oro Asiatici 1970 Thailandia (bandiera) Anat Ratanapol 21”1 Record dei Giochi Non qual.
Oro Panamericani 1971 Giamaica (bandiera) Donald Quarrie 19”86 Record dei Giochi Presente
Oro Europei 1971 Unione Sovietica (bandiera) Valerij Borzov 20”3 Presente

La gara

Nella prima batteria si infortuna il polacco Nowosz, finalista dei 100. Nei Quarti i migliori si mettono in mostra e i tempi si abbassano: Borzov vince in 20"30, Larry Black fa ancora meglio: 20"28. Pietro Mennea, ventenne promessa dell'atletica italiana, vince la sua frazione in 20"47.
La prima semifinale è vinta da Borzov (20"74) sugli americani Burton e Smith. Si ritira il ventunenne giamaicano Quarrie per strappo muscolare all'uscita dai blocchi: la finale perde un protagonista. Nella seconda frazione domina Larry Black (20"36), che distanzia di tre metri Mennea.
In finale tutti si aspettano che gli americani si prendano la rivincita su Borzov. Black e Borzov partono molto bene e si affacciano appaiati sulla retta d'arrivo, dove però il sovietico insiste su un ritmo che gli consente di allungare di quasi 2 metri sul rivale e di vincere l'oro con il nuovo record europeo: 20"00. Negli ultimi 25 metri Mennea strappa il bronzo a Burton. Giunge quinto il vincitore dei Trials, Chuck Smith.

Risultati

Turni eliminatori

9 Batterie 3 settembre 66 iscritti Si qualificano i primi 4
+ i 4 migliori tempi.
5 Quarti di finale 3 settembre 8 + 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano i primi 3
+ il miglior tempo.
2 Semifinali 4 settembre 8 + 8 Si qualificano i primi 4.
Finale 4 settembre 8 concorrenti

Batterie

1ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Siegfried Schenke Germania Est (bandiera) Germania Est 20"66 Q
2 Bruno Cherrier Francia (bandiera) Francia 20"79 Q
3 Jiří Kynos Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 20"95 Q
4 Audun Garshol Norvegia (bandiera) Norvegia 21"16 Q
5 Pasqualino Abeti Italia (bandiera) Italia 21"17 q
6 Solomon Belaye Etiopia (bandiera) Etiopia 21"73
- Zenon Nowosz Polonia (bandiera) Polonia NP
2ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Don Quarrie Giamaica (bandiera) Giamaica 21"04 Q
2 Martin Jellinghaus Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 21"10 Q
3 Andrés Calonge Argentina (bandiera) Argentina 21"39 Q
4 Ladislav Kříž Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 21"58 Q
5 Mike Sands Bahamas (bandiera) Bahamas 21"61 q
6 Yeo Kian Chye Singapore (bandiera) Singapore 21"89
- Meite Amadou Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio NP
- Rodolfo Rieder Paraguay (bandiera) Paraguay NP
3ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Valerij Borzov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20"64 Q
2 Edwin Roberts Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 20"95 Q
3 Richard Hardware Giamaica (bandiera) Giamaica 21"09 Q
4 Motsapi Moorosi Lesotho (bandiera) Lesotho 21"15 Q
5 Su Wen-Ho Taiwan (bandiera) Taiwan 21"55 q
6 Jean-Pierre Bassegela Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo 21"72
7 Hamad Ndee Tanzania (bandiera) Tanzania 21"74
4ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Pietro Mennea Italia (bandiera) Italia 20"53 Q
2 Markku Juhola Finlandia (bandiera) Finlandia 20"98 Q
3 Ainsley Armstrong Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 21"12 Q
4 Guillermo González Porto Rico (bandiera) Porto Rico 21"22 Q
5 Sammy Monsels Suriname (bandiera) Suriname 21"26 q
6 Gaston Malam Camerun (bandiera) Camerun 21"71
7 Gary Georges Haiti (bandiera) Haiti 22"97
5ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Larry Black Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"79 Q
2 René Metz Francia (bandiera) Francia 21"08 Q
3 Brian Green Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 21"26 Q
4 Omar Chokhmane Marocco (bandiera) Marocco 21"29 Q
5 Luiz da Silva Brasile (bandiera) Brasile 21"81
6 Eston Kaonga Malawi (bandiera) Malawi 22"18
- Benedict Majekodumni Nigeria (bandiera) Nigeria 22"18 NP
6ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Chuck Smith Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"79 Q
2 Vladimir Loveckij Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20"99 Q
3 Sunil Gunawardene Ceylon (bandiera) Ceylon 21"60 Q
4 Trevor James Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 21"83 Q
5 Zain-ud-Din bin Abdul Wahab Malaysia (bandiera) Malaysia 21"87
6 Dominic Saidu Liberia (bandiera) Liberia 22"48
7 Said Khalil Al-Dosari Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 22"56
- Jean-Aimé Randrianalijaona Madagascar (bandiera) Madagascar NP
7ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Jaroslav Matoušek Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 20"70 Q
2 Francisco García Spagna (bandiera) Spagna 20"89 Q
3 George Daniels Ghana (bandiera) Ghana 21"05 Q
4 Jimmy Sierra Colombia (bandiera) Colombia 21"10 Q
5 Kevin Johnson Bahamas (bandiera) Bahamas 21"70
6 Ibrahim Saad Abdel Galil Sudan (bandiera) Sudan 22"41
- Abdulazeez Abdulkareem Kuwait (bandiera) Kuwait NP
- Mao Samphon Cambogia (bandiera) Cambogia NP
8ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Manfred Ommer Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 4 Q
2 Hans-Joachim Zenk Germania Est (bandiera) Germania Est 6 Q
3 James Addy Ghana (bandiera) Ghana 7 Q
4 Dan Amuke Kenya (bandiera) Kenya 2 Q
5 Nusrat Iqbal Sahi Pakistan (bandiera) Pakistan 1
- Saleh Alah-Djaba Ciad (bandiera) Ciad 5 Rit.
- Charles Francis Canada (bandiera) Canada NP
9ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Larry Burton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"80 Q
2 Lucien Sainte-Rose Francia (bandiera) Francia 21"09 Q
3 Bevan Smith Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 21"17 Q
4 Philippe Clerc Svizzera (bandiera) Svizzera 21"32 Q
5 Tukal Mokalam Filippine (bandiera) Filippine 21"81
6 William Dralu Uganda (bandiera) Uganda 21"87
- Larmeck Mukonde Zambia (bandiera) Zambia NP

Quarti di finale

1ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Valerij Borzov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20"30 Q
2 Manfred Ommer Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 20"53 Q
3 Jiří Kynos Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 20"68 Q
4 René Metz Francia (bandiera) Francia 20"83
5 Jimmy Sierra Colombia (bandiera) Colombia 20"87
6 Omar Chokhmane Marocco (bandiera) Marocco 21"00
7 Guillermo González Porto Rico (bandiera) Porto Rico 21"10
- Mike Sands Bahamas (bandiera) Bahamas NP
2ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Jaroslav Matoušek Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 20"65 Q
2 Chuck Smith Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"66 Q
3 Ainsley Armstrong Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 21"00 Q
4 Bevan Smith Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 21"04
5 George Daniels Ghana (bandiera) Ghana 21"10
6 Andrés Calonge Argentina (bandiera) Argentina 21"11
7 Markku Juhola Finlandia (bandiera) Finlandia 21"19
8 Sunil Gunawardene Ceylon (bandiera) Ceylon 21"31
3ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Larry Burton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"68 Q
2 Martin Jellinghaus Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 20"70 Q
3 Siegfried Schenke Germania Est (bandiera) Germania Est 20"79 Q
4 Philippe Clerc Svizzera (bandiera) Svizzera 20"82
5 Edwin Roberts Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 20"99
6 Pasqualino Abeti Italia (bandiera) Italia 21"00
7 Ladislav Kříž Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 21"46
- James Addy Ghana (bandiera) Ghana Squal.
4ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Larry Black Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"28 Q
2 Don Quarrie Giamaica (bandiera) Giamaica 20"43 Q
3 Bruno Cherrier Francia (bandiera) Francia 20"62 Q
4 Vladimir Loveckij Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20"83
5 Motsapi Moorosi Lesotho (bandiera) Lesotho 20"90
6 Su Wen-Ho Taiwan (bandiera) Taiwan 21"47
7 Audun Garshol Norvegia (bandiera) Norvegia 25"30
- Sammy Monsels Suriname (bandiera) Suriname Rit.
5ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Pietro Mennea Italia (bandiera) Italia 20"47 Q
2 Hans-Joachim Zenk Germania Est (bandiera) Germania Est 20"59 Q
3 Richard Hardware Giamaica (bandiera) Giamaica 20"76 Q
4 Lucien Sainte-Rose Francia (bandiera) Francia 20"76 q
5 Francisco García Spagna (bandiera) Spagna 20"77
6 Trevor James Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 21"34
7 Brian Green Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 21"41
- Dan Amuke Kenya (bandiera) Kenya NP

Semifinali

1ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Valerij Borzov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20"74 Q
2 Larry Burton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"78 Q
3 Chuck Smith Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"86 Q
4 Siegfried Schenke Germania Est (bandiera) Germania Est 20"97 Q
5 Jaroslav Matoušek Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 20"99
6 Manfred Ommer Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 21"08
7 Lucien Sainte-Rose Francia (bandiera) Francia 21"42
- Don Quarrie Giamaica (bandiera) Giamaica Rit.
2ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Larry Black Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"36 Q
2 Pietro Mennea Italia (bandiera) Italia 20"52 Q
3 Hans-Joachim Zenk Germania Est (bandiera) Germania Est 20"63 Q
4 Martin Jellinghaus Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 20"75 Q
5 Jiří Kynos Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 20"88
6 Ainsley Armstrong Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 21"13
7 Bruno Cherrier Francia (bandiera) Francia 21"15
8 Richard Hardware Giamaica (bandiera) Giamaica 21"24

Finale

Dal 1972 al 1976 furono in vigore, per le corse veloci, due distinte liste dei record mondiali: una per i tempi elettrici (al centesimo, tra cui 19"83) e una per i tempi manuali (al decimo, tra cui 19"8).

Record mondiale 19"83 Stati Uniti (bandiera) Tommie Smith Città del Messico 1968
Record mondiale= 19"8 Giamaica (bandiera) Donald Quarrie Cali 1971
Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Nota
Oro 5 Valerij Borzov 22 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 20"00
Argento 1 Larry Black 21 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"19
Bronzo 2 Pietro Mennea 20 Italia (bandiera) Italia 20"30
4 6 Larry Burton 20 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"37
5 3 Chuck Smith 23 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"55
6 8 Siegfried Schenke 29 Germania Est (bandiera) Germania Est 20"56
7 4 Martin Jellinghaus 27 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 20"65
8 7 Hans-Joachim Zenk 20 Germania Est (bandiera) Germania Est 21"05

Bibliografia

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

Information related to Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 200 metri piani maschili

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya