La gara di salto con l'asta si è svolta su due giorni: qualificazioni la sera del 15 agosto e finale la sera del 17 agosto 2009.[1] La polacca Anna Rogowska ha conquistato la medaglia d'oro e il titolo di campionessa del mondo, davanti alla connazionale Monika Pyrek e alla statunitense Chelsea Johnson. Non classificata in finale la campionessa uscente e favorita Elena Isinbaeva, con tre nulli d'ingresso a 4,75 e 4,80 m.
Podio
Situazione pre-gara
Record
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Campionesse in carica
Le campionesse in carica, a livello mondiale e continentale, erano:
La stagione
Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[2]
Molto vicine alle prime tre anche le due polacche Anna Rogowska e Monika Pyrek, con 4,80 e 4,78.
Al contrario delle stagioni precedenti,[3][4][5] la russa Isinbaeva non ha dominato rispetto alle altre atlete, ottenendo la miglior prestazione di soli tre centimetri e perdendo, seppur a pari misura, da Anna Rogowska a Londra il 24 luglio,[6] cosa che non le capitava da più di un anno.[7]
Qualificazione
La qualificazione si è svolta, con le atlete divise in due gruppi (A e B), a partire dalle ore 19:00 UTC+2 del 15 agosto 2009, per terminare poco più di due ore dopo.
L'accesso alla finale era riservato alle concorrenti con una misura di almeno 4,60 m (Q) o, in mancanza di dodici di queste, alle prime dodici della qualificazione (q).[8][9][10] In virtù di queste regole, la qualificazione è stata interrotta alla misura di 4,55 m, essendo già entrate in gara tutte le atlete iscritte ed essendone rimaste in gara solamente undici.
# |
Gruppo |
Atleta |
Nazionalità |
4,10 |
4,25 |
4,40 |
4,50 |
4,55 |
Misura |
Esito |
Note
|
1 |
A |
Anna Rogowska |
Polonia |
- |
- |
o |
- |
o |
4,55 |
q |
|
1 |
B |
Elena Isinbaeva |
Russia |
- |
- |
- |
- |
o |
4,55 |
q |
|
1 |
A |
Fabiana Murer |
Brasile |
- |
- |
o |
o |
o |
4,55 |
q |
|
1 |
B |
Silke Spiegelburg |
Germania |
- |
- |
o |
o |
o |
4,55 |
q |
|
1 |
A |
Julija Golubčikova |
Russia |
- |
- |
o |
- |
o |
4,55 |
q |
|
6 |
A |
Anna Battke |
Germania |
- |
o |
o |
xo |
o |
4,55 |
q |
|
6 |
A |
Kate Dennison |
Regno Unito |
o |
o |
o |
xo |
o |
4,55 |
q |
|
8 |
B |
Chelsea Johnson |
Stati Uniti |
- |
xxo |
o |
o |
o |
4,55 |
q |
|
9 |
A |
Tatyana Polnova |
Russia |
o |
xo |
xo |
xo |
o |
4,55 |
q |
|
10 |
B |
Monika Pyrek |
Polonia |
- |
- |
o |
xo |
xo |
4,55 |
q |
|
11 |
B |
Aleksandra Kiryashova |
Russia |
- |
o |
o |
xo |
xxo |
4,55 |
q |
|
12 |
B |
Kristina Gadschiew |
Germania |
- |
o |
o |
o |
xxx |
4,50 |
q |
|
13 |
A |
Anna Giordano Bruno |
Italia |
o |
xo |
xo |
o |
xxx |
4,50 |
|
|
14 |
A |
Nicole Büchler |
Svizzera |
o |
o |
o |
xo |
xxx |
4,50 |
|
|
15 |
B |
Jillian Schwartz |
Stati Uniti |
- |
o |
xo |
xo |
xxx |
4,50 |
|
|
16 |
B |
Jirina Ptácniková |
Rep. Ceca |
- |
o |
o |
xxx |
|
4,40 |
|
|
16 |
B |
Kelsie Hendry |
Canada |
- |
o |
o |
xxx |
|
4,40 |
|
|
18 |
B |
Li Ling |
Cina |
o |
o |
xo |
xxx |
|
4,40 |
|
|
19 |
B |
Nikoléta Kiriakopoúlou |
Grecia |
o |
xo |
xo |
xxx |
|
4,40 |
|
|
20 |
B |
Minna Nikkanen |
Finlandia |
o |
o |
xxo |
xxx |
|
4,40 |
|
|
21 |
B |
Naroa Agirre |
Spagna |
o |
xo |
xxo |
xxx |
|
4,40 |
|
|
22 |
A |
Joanna Piwowarska |
Polonia |
o |
o |
xxx |
|
|
4,25 |
|
|
22 |
A |
Stacy Dragila |
Stati Uniti |
- |
o |
xxx |
|
|
4,25 |
|
|
24 |
A |
Mariánna Zaharíadi |
Cipro |
xo |
xo |
xxx |
|
|
4,25 |
|
|
24 |
B |
Roslinda Samsu |
Malaysia |
xo |
xo |
xxx |
|
|
4,25 |
|
|
26 |
A |
Sandra-Helena Tavares |
Portogallo |
xo |
xxo |
xxx |
|
|
4,25 |
|
|
27 |
A |
Télie Mathiot |
Francia |
o |
xxx |
|
|
|
4,10 |
|
|
27 |
B |
Takayo Kondo |
Giappone |
o |
xxx |
|
|
|
4,10 |
|
|
29 |
A |
Romana Maláčová |
Rep. Ceca |
xo |
xxx |
|
|
|
4,10 |
|
|
29 |
B |
Lim Eun-ji |
Corea del Sud |
xo |
xxx |
|
|
|
4,10 |
|
|
|
A |
Gao Shuying |
Cina |
- |
xxx |
|
|
|
NM |
|
|
Finale
La finale si è svolta il 17 agosto 2009, è iniziata alle ore 18:45 UTC+2 ed è terminata alle 20:45.[11][12]
# |
Atleta |
Nazionalità |
4,25 |
4,40 |
4,55 |
4,65 |
4,75 |
4,80 |
Misura |
Note
|
|
Anna Rogowska |
Polonia |
- |
o |
o |
xo |
o |
xxx |
4,75 |
|
|
Monika Pyrek |
Polonia |
- |
o |
o |
o |
xx- |
x |
4,65 |
|
|
Chelsea Johnson |
Stati Uniti |
- |
o |
o |
o |
xxx |
|
4,65 |
|
4 |
Silke Spiegelburg |
Germania |
- |
o |
xo |
xo |
xxx |
|
4,65 |
|
5 |
Fabiana Murer |
Brasile |
- |
o |
o |
xxx |
|
|
4,55 |
|
6 |
Kate Dennison |
Regno Unito |
o |
o |
xo |
xxx |
|
|
4,55 |
|
7 |
Anna Battke |
Germania |
- |
o |
xxx |
|
|
|
4,40 |
|
7 |
Tatyana Polnova |
Russia |
o |
o |
xxx |
|
|
|
4,40 |
|
9 |
Aleksandra Kiryashova |
Russia |
xo |
xo |
xxx |
|
|
|
4,40 |
|
10 |
Kristina Gadschiew |
Germania |
o |
xxo |
xxx |
|
|
|
4,40 |
|
|
Elena Isinbaeva |
Russia |
- |
- |
- |
- |
x- |
xx |
NM |
|
|
Julija Golubčikova |
Russia |
|
|
|
|
|
|
NP |
|
Con la vittoria di Anna Rogowska si è interrotto il lungo dominio di Elena Isinbaeva nelle manifestazioni internazionali all'aperto: la russa aveva infatti vinto le precedenti due edizioni dei mondiali nel 2005 e nel 2007, le ultime due competizioni olimpiche nel 2004 e nel 2008 e l'ultima rassegna continentale nel 2006, oltre alle ultime tre edizioni dei mondiali indoor nel 2004, 2006 e 2008.
Galleria d'immagini
Note
- ^ (EN) The Competitions (PDF), su berlin2009.org, www.berlin2009.org, 12-08-2009. URL consultato il 14-08-2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
- ^ (EN) 2009 Toplists Pole Vault Women, su iaaf.org. URL consultato il 15-08-2009.
- ^ (EN) 2008 Toplists Pole Vault Women, su iaaf.org. URL consultato il 15-08-2009.
- ^ (EN) 2007 Toplists Pole Vault Women, su iaaf.org. URL consultato il 15-08-2009.
- ^ (EN) 2006 Toplists Pole Vault Women, su iaaf.org. URL consultato il 15-08-2009.
- ^ Omar Carelli, Bolt, lampo su Londra: 9"91. Sorpresa, Isinbayeva k.o., su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 24-07-2009. URL consultato il 15-08-2009.
- ^ (EN) Isinbayeva's winning run comes to a halt at London Grand Prix, su european-athletics.org, www.european-athletics.org, 25-07-2009. URL consultato il 15-08-2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2009).
- ^ (EN) Pole Vault - Women Qualification, su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15-08-2008. URL consultato il 15-08-2008 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).
- ^ (EN) Pole Vault - Women, qualification round results (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15-08-2008. URL consultato il 15-08-2008 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ (EN) Pole Vault - Women, qualification round summary (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15-08-2008. URL consultato il 15-08-2008 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
- ^ (EN) Pole Vault - Women Final, su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 17-08-2008. URL consultato il 17-08-2008 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2009).
- ^ (EN) Pole Vault - Women Final (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 17-08-2008. URL consultato il 17-08-2008 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
Altri progetti