Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Campionati europei di atletica leggera indoor 2023 - 800 metri piani femminili

Europei indoor di
atletica leggera di
Istanbul 2023
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara degli 800 metri piani femminili ai campionati europei di atletica leggera indoor di Istanbul 2023 si è svolta tra il 2 e il 5 marzo 2023 presso l'Ataköy Athletics Arena.

Podio

Pos. Atleta Nazionalità
Oro Keely Hodgkinson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Argento Anita Horvat Slovenia (bandiera) Slovenia
Bronzo Agnès Raharolahy Francia (bandiera) Francia

Record

Record
Record mondiale Slovenia (bandiera) Jolanda Čeplak 1'55"82 Austria (bandiera) Vienna, Austria 3 marzo 2002
Record europeo
Record dei campionati

Programma

Data Ora Turno
2 marzo 2023 19:40 Batterie
4 marzo 2023 19:15 Semifinali
5 marzo 2023 20:35 Finale

Risultati

Batterie

Qualificazione: Le prime due atlete di ogni batteria (Q) e i due migliori tempi (q) avanzano alle semifinali[1].

Pos. Batt. Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Keely Hodgkinson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'01"67 Q
2 3 Majtie Kolberg Germania (bandiera) Germania 2'01"94 Q Miglior prestazione personale
3 3 Eloisa Coiro Italia (bandiera) Italia 2'02"19 q
4 2 Anita Horvat Slovenia (bandiera) Slovenia 2'03"06 Q
5 1 Isabelle Boffey Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'03"24 Q
6 2 Gabriela Gajanová Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2'03"25 Q
7 1 Bianka Kéri Ungheria (bandiera) Ungheria 2'03"26 Q
8 2 Lore Hoffmann Svizzera (bandiera) Svizzera 2'03"34 (.333) q
9 3 Hedda Hynne Norvegia (bandiera) Norvegia 2'03"34 (.338) Miglior prestazione personale stagionale
10 1 Annemarie Nissen Danimarca (bandiera) Danimarca 2'03"70 Miglior prestazione personale
11 3 Valentina Rosamilia Svizzera (bandiera) Svizzera 2'04"14
12 2 Daniela García Spagna (bandiera) Spagna 2'04"20
13 5 Agnès Raharolahy Francia (bandiera) Francia 2'04"56 Q
14 5 Lorea Ibarzabal Spagna (bandiera) Spagna 2'04"63 Q
15 1 Charlotte Pizzo Francia (bandiera) Francia 2'04"89
16 5 Elena Bellò Italia (bandiera) Italia 2'05"06
17 5 Veronika Sadek Slovenia (bandiera) Slovenia 2'05"32
18 5 Angelika Sarna Polonia (bandiera) Polonia 2'05"50
19 4 Audrey Werro Svizzera (bandiera) Svizzera 2'05"60 Q
20 4 Léna Kandissounon Francia (bandiera) Francia 2'05"80 Q
21 4 Margarita Koczanowa Polonia (bandiera) Polonia 2'06"00
22 5 Julia Nielsen Svezia (bandiera) Svezia 2'06"33
23 4 Wilma Nielsen Svezia (bandiera) Svezia 2'06"79
24 1 Jerneja Smonkar Slovenia (bandiera) Slovenia 2'06"94
25 4 Patricia Silva Portogallo (bandiera) Portogallo 2'07"58
26 4 Tuğba Toptaş Turchia (bandiera) Turchia 2'08"14
27 2 Cristina Daniela Balan Romania (bandiera) Romania 2'08"92
28 2 Malin Ingeborg Nyfors Norvegia (bandiera) Norvegia 2'14"93

Semifinali

Si qualificano alla finale le prime tre atlete di ogni semifinale (Q) e le ulteriori due atlete più veloci (q)[2].

Pos. Semi Atleta Nazionalità Tempo Note
1 1 Keely Hodgkinson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'00"05 Q
2 1 Audrey Werro Svizzera (bandiera) Svizzera 2'01"19 Q
3 1 Lorea Ibarzabal Spagna (bandiera) Spagna 2'01"25 Q
4 1 Agnès Raharolahy Francia (bandiera) Francia 2'01"31 q
5 1 Majtie Kolberg Germania (bandiera) Germania 2'01"49 q Miglior prestazione personale
6 1 Gabriela Gajanová Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2'01"70 Record nazionale
7 2 Anita Horvat Slovenia (bandiera) Slovenia 2'03"11 Q
8 2 Lore Hoffmann Svizzera (bandiera) Svizzera 2'03"19 Q
9 2 Eloisa Coiro Italia (bandiera) Italia 2'03"31 Q
10 2 Bianka Kéri Ungheria (bandiera) Ungheria 2'03"36
11 2 Léna Kandissounon Francia (bandiera) Francia 2'03"58
12 2 Isabelle Boffey Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'03"94

Finale[3]

Pos. Corsia Atleta Nazione Tempo Note
  Oro 6 Keely Hodgkinson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'58"66
  Argento 5 Anita Horvat Slovenia (bandiera) Slovenia 2'00"54
  Bronzo 1 Agnès Raharolahy Francia (bandiera) Francia 2'00"85
4 3 Lorea Ibarzabal Spagna (bandiera) Spagna 2'00"87 Miglior prestazione personale
5 4 Audrey Werro Svizzera (bandiera) Svizzera 2'00"91
6 3 Lore Hoffmann Svizzera (bandiera) Svizzera 2'01"22 Miglior prestazione personale
7 2 Eloisa Coiro Italia (bandiera) Italia 2'02"80
8 2 Majtie Kolberg Germania (bandiera) Germania 2'03"65

Note

  1. ^ (EN) 800 m Women - Round 1 - Results Summary (PDF), su european-athletics.com. URL consultato il 3 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2023).
  2. ^ (EN) 800 m Women - Semi-Finals - Results Summary (PDF), su european-athletics.com. URL consultato il 4 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2023).
  3. ^ (EN) 800 m Women - Final - Results (PDF), su european-athletics.com. URL consultato il 5 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2023).
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Information related to Campionati europei di atletica leggera indoor 2023 - 800 metri piani femminili

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya