Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Campionato europeo femminile di pallacanestro 2019

FIBA EuroBasket Women 2019
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Edizione37ª
Paese ospitanteSerbia (bandiera) Serbia
Lettonia (bandiera) Lettonia
Periodo27 giugno - 7 luglio
Squadre16 
Campi(in 4 città)
PodioSpagna (bandiera) Spagna (4º titolo)
Francia (bandiera) Francia
Serbia (bandiera) Serbia
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 2020
Sito ufficiale
http:
Cronologia della competizione

Il 37º Campionato europeo femminile di pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2019) si è svolto in Serbia e in Lettonia. La competizione ha avuto inizio il 27 giugno e si è conclusa il 7 luglio 2019. I Campionati europei femminili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe. Le squadre ammesse a partecipare sono 16 di cui 14 provenienti dalla fase di qualificazione.

La squadra campione in carica è la Spagna.

Sedi delle partite

Le città dove si svolgerà la manifestazione sono Riga, Niš, Zrenjanin e Belgrado.

Fase Città Impianto Spettatori
Prima fase - Girone A e B - due Ottavi di finale Riga Arena Riga 12 500
Prima fase - Girone C Niš Sportski centar Čair 5 000
Prima fase - Girone D Zrenjanin Crystal Hall 2 800
fase ad eliminazione diretta Belgrado Štark Arena 20 000
Campionato europeo femminile di pallacanestro 2019 (Lettonia)
Campionato europeo femminile di pallacanestro 2019 (Serbia)

Qualificazioni

Squadra Qualificata come Data di qualificazione Ultima partecipazione Miglior piazzamento
1 Serbia (bandiera) Serbia Paese organizzatore 24 giugno 2017 Rep. Ceca 2017 Campione (2015)
2 Lettonia (bandiera) Lettonia Paese organizzatore 24 giugno 2017 Rep. Ceca 2017 4º posto (2007)
3 Turchia (bandiera) Turchia 1º posto nel Gruppo B di qualificazione 17 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 2º posto (2011)
4 Russia (bandiera) Russia 1º posto nel Gruppo C di qualificazione 17 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 Campione (2003, 2007, 2011)
5 Spagna (bandiera) Spagna 1º posto nel Gruppo F di qualificazione 17 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 Campione (1993, 2013, 2017)
6 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1º posto nel Gruppo G di qualificazione 17 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 Campione (2005)
7 Slovenia (bandiera) Slovenia Migliori 6 tra le seconde classificate nelle qualificazioni 17 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 14º posto (2007)
8 Montenegro (bandiera) Montenegro 1º posto nel Gruppo A di qualificazione 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 6º posto (2011)
9 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1º posto nel Gruppo D di qualificazione 21 novembre 2018 Ungheria-Romania 2015 9º posto (2013, 2015)
10 Italia (bandiera) Italia 1º posto nel Gruppo H di qualificazione 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 Campione (1938)
11 Francia (bandiera) Francia 1º posto nel Gruppo E di qualificazione 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 Campione (2001, 2009)
12 Bielorussia (bandiera) Bielorussia Migliori 6 tra le seconde classificate nelle qualificazioni 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 6º posto (2011)
13 Belgio (bandiera) Belgio Migliori 6 tra le seconde classificate nelle qualificazioni 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 3º posto (2017)
14 Ungheria (bandiera) Ungheria Migliori 6 tra le seconde classificate nelle qualificazioni 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 2º posto (1950, 1956)
15 Ucraina (bandiera) Ucraina Migliori 6 tra le seconde classificate nelle qualificazioni 21 novembre 2018 Rep. Ceca 2017 Campione (1995)
16 Svezia (bandiera) Svezia Migliori 6 tra le seconde classificate nelle qualificazioni 21 novembre 2018 Ungheria-Romania 2015 7º posto (1987, 2013)

Sorteggio e formula

Il sorteggio per il primo turno si è tenuto il 12 dicembre 2018 a Belgrado. Le sedici squadre sono state raggruppate in 4 fasce, in base ai risultati nell'edizione del 2017 e delle qualificazioni del 2019.[1]

1ª fascia 2ª fascia 3ª fascia 4ª fascia
Francia (bandiera) Francia Belgio (bandiera) Belgio Serbia (bandiera) Serbia Slovenia (bandiera) Slovenia
Spagna (bandiera) Spagna Lettonia (bandiera) Lettonia Ucraina (bandiera) Ucraina Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Russia (bandiera) Russia Italia (bandiera) Italia Ungheria (bandiera) Ungheria Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Turchia (bandiera) Turchia Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Montenegro (bandiera) Montenegro Svezia (bandiera) Svezia

Le squadre sono state suddivise in 4 gironi (A-D) all'italiana da quattro squadre ciascuno. Al termine della prima fase le prime classificare accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e terze disputeranno un incontro ad eliminazione diretta con gli accoppiamenti (A2-B3, B2-A3, C2-D3 e D2-C3) per accedere ai quarti di finale.

Convocazioni

Primo turno

Girone A

Team Pt V - P PF - PS +/-
1. Spagna (bandiera) Spagna 6 3 - 0 221 - 192 +29
2. Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 5 2 - 1 201 - 181 +20
3. Lettonia (bandiera) Lettonia 4 1 - 2 198 - 207 -9
4. Ucraina (bandiera) Ucraina 3 0 - 3 205 - 245 -40

Legenda:       ammesse ai quarti di finale;       alle qualificazioni per i quarti di finale.

Riga
27 giugno 2019, ore 18:30 UTC+3
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera)74 – 60
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaArena Riga (2.900 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Juras

Riga
27 giugno 2019, ore 21:00 UTC+3
Ucraina Ucraina (bandiera)77 – 95
referto
Spagna (bandiera) SpagnaArena Riga (350 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Forsberg

Riga
28 giugno 2019, ore 18:30 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)82 – 74
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaArena Riga (3.000 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Maričić

Riga
28 giugno 2019, ore 21:00 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)67 – 59
referto
Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaArena Riga (300 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Forsberg

Riga
30 giugno 2019, ore 13:00 UTC+3
Ucraina Ucraina (bandiera)54 – 68
referto
Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaArena Riga (293 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Maričić

Riga
30 giugno 2019, ore 18:30 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)56 – 59
referto
Spagna (bandiera) SpagnaArena Riga

Girone B

Team Pt V - P PF - PS +/-
1. Francia (bandiera) Francia 6 3 - 0 233 - 179 +54
2. Svezia (bandiera) Svezia 4 1 - 2 196 - 193 +3
3. Montenegro (bandiera) Montenegro 4 1 - 2 174 - 212 -38
4. Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 4 1 - 2 189 - 208 -19

Legenda:       ammesse ai quarti di finale;       alle qualificazioni per i quarti di finale.

Riga
27 giugno 2019, ore 13:00 UTC+3
Svezia Svezia (bandiera)67 – 51
referto
Montenegro (bandiera) MontenegroArena Riga (693 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Yalman

Riga
27 giugno 2019, ore 15:30 UTC+3
Francia Francia (bandiera)74 – 61
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaArena Riga (450 spett.)
Arbitro: Bielorussia (bandiera) Sharapa

Riga
28 giugno 2019, ore 13:00 UTC+3
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)71 – 64
referto
Svezia (bandiera) SveziaArena Riga (690 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Juras

Riga
28 giugno 2019, ore 15:30 UTC+3
Montenegro Montenegro (bandiera)53 – 88
referto
Francia (bandiera) FranciaArena Riga (250 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Yalman

Riga
30 giugno 2019, ore 15:30 UTC+3
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)57 – 70
referto
Montenegro (bandiera) MontenegroArena Riga
Arbitro: Danimarca (bandiera) Forsberg

Riga
30 giugno 2019, ore 21:00 UTC+3
Svezia Svezia (bandiera)65 – 71
referto
Francia (bandiera) FranciaArena Riga
Arbitro: Turchia (bandiera) Yalman

Girone C

Team Pt V - P PF - PS DP
1. Ungheria (bandiera) Ungheria 5 2 - 1 205 - 194 +11
2. Italia (bandiera) Italia 5 2 - 1 183 - 170 +13
3. Slovenia (bandiera) Slovenia 4 1 - 2 203 - 218 -15
4. Turchia (bandiera) Turchia 4 1 - 2 168 - 177 -9

Legenda:       ammesse ai quarti di finale;       alle qualificazioni per i quarti di finale.

Niš
27 giugno 2019, ore 16:00 UTC+2
Ungheria Ungheria (bandiera)88 – 84
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaSportski centar Čair (420 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Ciulin

Niš
27 giugno 2019, ore 18:30 UTC+2
Turchia Turchia (bandiera)54 – 57
referto
Italia (bandiera) ItaliaSportski centar Čair (312 spett.)
Arbitro: Lettonia (bandiera) Koslovskis

Niš
28 giugno 2019, ore 16:00 UTC+2
Slovenia Slovenia (bandiera)62 – 55
referto
Turchia (bandiera) TurchiaSportski centar Čair (500 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Ciulin

Niš
28 giugno 2019, ore 18:30 UTC+2
Italia Italia (bandiera)51 – 59
referto
Ungheria (bandiera) UngheriaSportski centar Čair (388 spett.)
Arbitro: Montenegro (bandiera) Vojinović

Niš
30 giugno 2019, ore 16:00 UTC+2
Ungheria Ungheria (bandiera)58 – 59
referto
Turchia (bandiera) TurchiaSportski centar Čair
Arbitro: Montenegro (bandiera) Vojinović

Niš
30 giugno 2019, ore 18:30 UTC+2
Italia Italia (bandiera)75 – 57
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaSportski centar Čair
Arbitro: Romania (bandiera) Ciulin

Girone D

Team Pt V - P PF - PS +/-
1. Serbia (bandiera) Serbia 6 3 - 0 202 - 182 +20
2. Belgio (bandiera) Belgio 4 1 - 2 194 - 193 +1
3. Russia (bandiera) Russia 4 1 - 2 193 - 206 -13
4. Bielorussia (bandiera) Bielorussia 4 1 - 2 184 - 192 -8

Legenda:       ammesse ai quarti di finale;       alle qualificazioni per i quarti di finale.

Zrenjanin
27 giugno 2019, ore 17:45 UTC+2
Russia Russia (bandiera)54 – 67
referto
Belgio (bandiera) BelgioCrystal Hall

Zrenjanin
27 giugno 2019, ore 20:30 UTC+2
Bielorussia Bielorussia (bandiera)53 – 55
referto
Serbia (bandiera) SerbiaCrystal Hall

Zrenjanin
28 giugno 2019, ore 17:45 UTC+2
Belgio Belgio (bandiera)61 – 69
referto
Bielorussia (bandiera) BielorussiaCrystal Hall

Zrenjanin
28 giugno 2019, ore 20:30 UTC+2
Serbia Serbia (bandiera)77 – 63
referto
Russia (bandiera) RussiaCrystal Hall

Zrenjanin
30 giugno 2019, ore 17:45 UTC+2
Bielorussia Bielorussia (bandiera)62 – 76
referto
Russia (bandiera) RussiaCrystal Hall

Zrenjanin
30 giugno 2019, ore 20:30 UTC+2
Belgio Belgio (bandiera)66 – 70
referto
Serbia (bandiera) SerbiaCrystal Hall

Fase finale

Tabellone

  Qualificazioni Quarti di finale Semifinali Finale
                                     
        
  A1  Spagna (bandiera) Spagna 78  
       Russia (bandiera) Russia 54  
C2  Italia (bandiera) Italia 54
D3  Russia (bandiera) Russia 63  
     Spagna (bandiera) Spagna 71  
     Serbia (bandiera) Serbia 66  
        
        
  D1  Serbia (bandiera) Serbia 87
       Svezia (bandiera) Svezia 49  
B2  Svezia (bandiera) Svezia 77
A3  Lettonia (bandiera) Lettonia 62  
     Spagna (bandiera) Spagna 86
     Francia (bandiera) Francia 66
        
        
  B1  Francia (bandiera) Francia (ts) 84 Incontro per il terzo posto
       Belgio (bandiera) Belgio 80  
D2  Belgio (bandiera) Belgio 72    Serbia (bandiera) Serbia 81
C3  Slovenia (bandiera) Slovenia 67      Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 55
     Francia (bandiera) Francia 63
     Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 56  
        
        
  C1  Ungheria (bandiera) Ungheria 59
       Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 62  
A2  Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 92
B3  Montenegro (bandiera) Montenegro 71  

Playoff per il Torneo Preolimpico

Play-off
Russia (bandiera) Russia 52
Svezia (bandiera) Svezia 57
Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese 72
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 56

Qualificazioni ai quarti di finale

Riga
1º luglio 2019, ore 17:30 UTC+3
Svezia Svezia (bandiera)77 – 62Lettonia (bandiera) LettoniaArena Riga

Riga
1º luglio 2019, ore 20:00 UTC+3
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera)92 – 71Montenegro (bandiera) MontenegroArena Riga

Belgrado
2 luglio 2019, ore 18:00 UTC+2
Belgio Belgio (bandiera)72 – 67Slovenia (bandiera) SloveniaŠtark Arena

Belgrado
2 luglio 2019, ore 20:30 UTC+2
Italia Italia (bandiera)54 – 63Russia (bandiera) RussiaŠtark Arena

Quarti di finale

Belgrado
4 luglio 2019, ore 15:00 UTC+2
Spagna Spagna (bandiera)78 – 54Russia (bandiera) RussiaŠtark Arena

Belgrado
4 luglio 2019, ore 20:30 UTC+2
Serbia Serbia (bandiera)87 – 49Svezia (bandiera) SveziaŠtark Arena

Belgrado
4 luglio 2019, ore 18:00 UTC+2
Francia Francia (bandiera)84 – 80Belgio (bandiera) BelgioŠtark Arena

Belgrado
4 luglio 2019, ore 12:30 UTC+2
Ungheria Ungheria (bandiera)59 – 62Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaŠtark Arena

Playoff per il Torneo Preolimpico

Belgrado
6 luglio 2019, ore UTC+2
Russia Russia (bandiera)52 – 57Svezia (bandiera) SveziaŠtark Arena

Belgrado
6 luglio 2019, ore UTC+2
Belgio Belgio (bandiera)72 – 56Ungheria (bandiera) UngheriaŠtark Arena

Semifinali

Belgrado
6 luglio 2019, ore UTC+2
Spagna Spagna (bandiera)71 – 66Serbia (bandiera) SerbiaŠtark Arena

Belgrado
6 luglio 2019, ore UTC+2
Francia Francia (bandiera)63 – 56Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaŠtark Arena

Finali

  • 3º e 4º posto
Belgrado
7 luglio 2019, ore 17:30 UTC+2
Serbia Serbia (bandiera)81 – 55Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaŠtark Arena

  • 1º e 2º posto
Belgrado
7 luglio 2019, ore 20:30 UTC+2
Spagna Spagna (bandiera)86 – 66Francia (bandiera) FranciaŠtark Arena

Classifica finale

Qualificate al Torneo di Qualificazione ai Giochi Olimpici 2020.
Campione d'Europa
Spagna (bandiera)
Spagna (bandiera) Spagna
Vilaró, 4 Nicholls, 5 Ouviña, 6 Domínguez, 9 Palau, 10 Xargay, 13 Abalde, 15 Cruz, 17 Pina, 18 Casas, 24 Gil, 45 Ndour, All. Lucas Mondelo
Argento Francia (bandiera)
Francia
Francia (bandiera) Francia
Époupa, 3 Bankolé, 4 Fauthoux, 5 Miyem, 6 Chartereau, 7 Gruda, 11 Ayayi, 12 Rupert, 14 Hartley, 17 Johannès, 21 Badiane, 88 Chevaugeon, All. Valérie Garnier
Bronzo Serbia (bandiera)
Serbia
Serbia (bandiera) Serbia
Miljković, 5 Petrović, 6 Čađo, 8 Jovanović, 9 Butulija, 10 Brooks, 11 Crvendakić, 13 Milić, 14 Stanković, 20 Stanaćev, 23 Dabović, 24 Škorić, All. Marina Maljković
4. Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Jones, 6 Collins, 7 Vanderwal, 8 Handy, 9 Shaw, 11 Campbell, 13 Leedham, 14 Monakana, 15 Fagbenle, 25 Green, 41 Simpson, 44 Samuelson, All. Chema Buceta
5. Belgio (bandiera)
Belgio
Belgio (bandiera) Belgio
K. Mestdagh, 6 Delaere, 9 Carpréaux, 11 Meesseman, 12 Wauters, 13 Linskens, 22 H. Mestdagh, 23 Geldof, 32 Nauwelaers, 35 Vanloo, 42 Raman, 55 Allemand, All. Philip Mestdagh
6. Svezia (bandiera)
Svezia
Svezia (bandiera) Svezia
Abdi, 5 Loyd, 6 F. Eldebrink, 7 Lundquist, 8 Nyström, 9 E. Eldebrink, 10 Hamilton-Carter, 11 Magarity, 13 Drammeh, 14 Halvarsson, 15 Vesterberg, 17 Zahui, All. François Gomez
7. Ungheria (bandiera)
Ungheria
Ungheria (bandiera) Ungheria
Pusztai, 2 Kiss, 4 Dubei, 5 Raksányi, 9 Studer, 10 Varga, 11 Horti, 18 Lelik, 22 Turner, 23 Horváth, 44 Határ, 51 Zele, All. Norbert Székely
8. Russia (bandiera)
Russia
Russia (bandiera) Russia
Musina, 5 Beljakova, 7 Vadeeva, 8 Fedorenkova, 10 Šilova, 11 Logunova, 15 Vieru, 17 Beglova, 18 Leškovceva, 23 Gladkova, 32 Majga, 99 Levčenko, All. Olaf Lange
9. Italia (bandiera)
Italia
Italia (bandiera) Italia
C. Dotto, 3 Romeo, 7 Sottana, 9 Zandalasini, 10 F. Dotto, 13 De Pretto, 14 Crippa, 19 Cubaj, 20 Ercoli, 23 Cinili, 33 Andrè, 41 Penna, All. Marco Crespi
10. Lettonia (bandiera)
Lettonia
Lettonia (bandiera) Lettonia
P. Strautmane, 6 Puriņa, 7 Babkina, 10 Nīmane, 13 Brumermane, 14 Šepte, 15 Krastiņa, 16 Jākobsone, 22 Meļņika, 28 Vītola, 35 Krēsliņa, 45 D. Strautmane, All. Mārtiņš Zībarts
11. Slovenia (bandiera)
Slovenia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Krošelj, 3 Oblak, 6 Prezelj, 7 Seničar, 8 Goršič, 9 Barič, 10 Jakovina, 11 Rupnik, 12 Lisec, 13 Friškovec, 30 Evans, 88 Dautović, All. Damir Grgić
12. Montenegro (bandiera)
Montenegro
Montenegro (bandiera) Montenegro
Pašić, 6 Vučetić, 7 Popović, 8 Živković, 9 Aleksić, 11 Mujović, 12 Jakšić, 13 Kovačević, 14 Jovanović, 19 Lazarević, 23 Matović, 25 Johnson, All. Jelena Škerović
13. Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Březinová, 3 Štěpánová, 5 Hejdová, 6 Kar. Elhotová, 8 Voráčková, 9 Bartáková, 10 Adamcová, 11 Kat. Elhotová, 12 Vyoralová, 14 Pecková, 15 Pudláková, 18 Vojtíková, All. Štefan Svitek
14. Turchia (bandiera)
Turchia
Turchia (bandiera) Turchia
Yalçın, 1 Bilgiç, 3 Cora, 4 Çakır, 7 Köksal, 9 Çağlar, 10 Alben, 12 Canıtez, 15 Şenyürek, 24 Güçlü, 33 Ural, 41 Stokes, All. Ceyhun Yıldızoğlu
15. Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Tarasava, 6 Snycina, 7 Rycikava, 8 Lichtarovič, 9 Zjuz'kova, 10 Verameenka, 12 Mas'ko, 13 Papova, 18 Bryč, 20 Bentley, 21 Hasper, 23 Inkina, All. Natallja Trafimava
16. Ucraina (bandiera)
Ucraina
Ucraina (bandiera) Ucraina
Kondus', 7 Vološyna, 8 Horobec', 9 Radulovyć, 11 Uro-Nilje, 12 Jackovec', 13 Malašenko, 19 Udodenko, 23 Jahupova, 31 Ol'chovyk, 32 Naumenko, 88 Bilocerkivs'ka, All. Goran Bošković

Note

  1. ^ (EN) FIBA Women's EuroBasket 2019 Draw seedings announced, su fiba.basketball, FIBA, 10 dicembre 2018. URL consultato il 17 aprile 2019.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro

Information related to Campionato europeo femminile di pallacanestro 2019

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya