Il 22º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1981 ) si è tenuto dal 26 maggio al 5 giugno 1981 in Cecoslovacchia .
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe .
Partecipanti
Partecipano dodici nazionali divise in due gruppi da sei squadre.
Prima fase
La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime tre di ogni girone accedono alla fase finale, le ultime tre partecipano alla fase di consolazione.
Gruppo A – Bratislava
Gruppo B
Havířov 1981Italia 94 – 73 (43-27) Turchia
Havířov 1981Polonia 81 – 90 (39-41) Italia
Havířov 1981Turchia 75 – 89 (31-44) Polonia
Fase Finale
Girone di consolazione
Le squadre arrivate quarte, quinte e seste nella prima fase si incontrano in un girone unico con partite di sola andata per definire le posizioni dalla settima alla dodicesima. La vittoria vale due punti e la sconfitta uno. Le squadre conservano il risultato ottenuto al primo turno con l'avversaria classificatasi nello stesso gruppo preliminare.
Praga giugno 1981Grecia 78 – 89 (41-39) Polonia
Praga giugno 1981Francia 67 – 60 (26-29) Turchia
Praga giugno 1981Francia 93 – 102 (39-54) Polonia
Praga giugno 1981Turchia 64 – 72 (23-33) Grecia
Praga giugno 1981Francia 83 – 70 (31-31) Germania Ovest
Praga giugno 1981Polonia 92 – 69 (50-35) Inghilterra
Praga giugno 1981Germania Ovest 67 – 71 (30-39) Grecia
Praga giugno 1981Inghilterra 60 – 63 (35-27) Turchia
Girone finale
Le squadre qualificatesi per il turno finale si incontrano in un girone unico con partite di sola andata. La vittoria vale due punti la sconfitta uno. Le squadre conservano il risultato ottenuto al primo turno con l'avversaria classificatasi nello stesso gruppo preliminare. Le prime due del girone vanno in finale, la terza e la quarta giocano per il terzo posto.
Praga giugno 1981Israele 87 – 102 (32-52) Jugoslavia
Praga giugno 1981Spagna 87 – 86 (43-38) Italia
Praga giugno 1981Italia 83 – 100 (35-53) Cecoslovacchia
Praga giugno 1981Spagna 101 – 110 (54-49) Unione Sovietica
Praga giugno 1981Spagna 72 – 95 (37-35) Jugoslavia
Praga giugno 1981Unione Sovietica 112 – 84 (56-32) Israele
Praga giugno 1981Israele 98 – 116 (45-44) Italia
Finali
3º posto
Praga giugno 1981Spagna 90 – 101 (48-46) Cecoslovacchia
1º posto
Classifica Finale
Campione d'Europa
Unione Sovietica
4 Erëmin , 5 Kapustin , 6 Tarakanov , 7 Sal'nikov , 8 Lopatov , 9 Deriugini , 10 Valters , 11 Tkačenko , 12 Myškin , 13 Jovaiša , 14 Belostennyj , 15 Fesenko , All. Aleksandr Gomel'skij
Jugoslavia
Jugoslavia
4 Popović , 5 Kićanović , 6 Benaček , 7 Poljak , 8 Petrović , 9 Skroče , 10 Vilfan , 11 Ćosić , 12 Radovanović , 13 Knego , 14 Dalipagić , 15 Delibašić , All. Bogdan Tanjević
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
4 Skála , 5 Žuffa , 6 Havlík , 7 Rajniak , 8 Kropilák , 9 Böhm , 10 Kos , 11 Sedlák , 12 Klimeš , 13 Brabenec , 14 Petr , 15 Hraška , All. Pavel Petera
4
Spagna
Spagna
4 Brabender , 5 Costa , 6 Sibilio , 7 Margall , 8 Flores , 9 Romay , 10 Martín , 11 Corbalán , 12 Rullán , 13 de la Cruz , 14 Solozábal , 15 Epi , All. Antonio Díaz-Miguel
5
Italia
Italia
4 Brunamonti , 5 F. Boselli , 6 Sylvester , 7 Gilardi , 8 Costa , 9 Ferracini , 10 Villalta , 11 Meneghin , 12 Zampolini , 13 Vecchiato , 14 Marzorati , 15 Generali , 16 D. Boselli , All. Sandro Gamba
6
Israele
Israele
4 Boatwright , 5 Willis , 6 Zlotikman , 7 Knaz , 8 Schlachter , 9 Berkovich , 10 Leibowitz , 11 Moskowitz , 12 Silver , 13 Jamchi , 14 Hozez , 15 Yanai , All. Ralph Klein
7
Polonia
Polonia
4 Zelig , 5 Szczubiał , 6 Rosiński , 7 Kijewski , 8 Bogucki , 9 Binkowski , 10 Boryca , 11 Węglorz , 12 Młynarski , 13 Jechorek , 14 Prostak , 15 Fikiel , All. Jerzy Świątek
8
Francia
Francia
4 Cham , 5 Sénégal , 6 Hufnagel , 7 Monclar , 8 Szanyiel , 9 Dobbels , 10 Dacoury , 11 Dubuisson , 12 Lamothe , 13 Cachemire , 14 Beugnot , 15 Deganis , All. Pierre Dao
9
Grecia
Grecia
4 Galīs , 5 Andritsos , 6 Giannakīs , 7 Petropoulos , 8 Katsoulīs , 9 Vidas , 10 Korōnaios , 11 Zōīs , 12 Papageōrgiou , 13 Kastrinakīs , 14 Karatzoulidīs , 15 Kokolakīs , All. Giannīs Iōannidīs
10
Germania Ovest
Germania Ovest
4 Ludwig , 5 Waniek , 6 Brunnert , 7 Strauss , 8 Heidrich , 9 Zander , 10 Pappert , 11 Aßhoff , 12 Arpe , 13 Wadehn , 14 Sowa , 15 Mendel , All. Terry Schofield
11
Turchia
Turchia
4 Koçyiğit , 5 Erçin , 6 Güler , 7 Hakyemez , 8 Gürkan , 9 Turam , 10 Kunter , 11 Döğüşken , 12 Soydaş , 13 Aydan , 14 Olcay , 15 Arısan , All. Aydan Siyavuş
12
Inghilterra
Inghilterra
4 Stimpson , 5 Tatham , 6 Hartley , 7 Macauley , 8 Day , 9 Dan Lloyd , 10 Dav. Lloyd , 11 Hopkins , 12 Richards , 13 Burns , 14 Berry , 15 Clark , All. Victor Amber
Premi individuali
MVP del torneo
Miglior quintetto del torneo
Collegamenti esterni
(EN ) Scheda FIBA Europe , su fibaeurope.com .
(EN ) FIBA , su fiba.com . URL consultato il 2 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996) .