Centro di Controllo
Il Centro di Controllo è una funzionalità dei sistemi operativi iOS, macOS e watchOS, sviluppati dalla Apple. È stato introdotto con iOS 7, pubblicato il 18 settembre 2013[1]. Offre all'utente la possibilità di accedere alle impostazioni principali del dispositivo trascinando lo schermo dal basso verso l'alto. Con watchOS 3.2 viene aggiunto un nuovo bottone, quello per attivare o disattivare la Modalità Cinema. Essa permette di disattivare le notifiche visive, sonore e l'illuminazione automatica del display quando viene alzato il polso[2]. FunzionalitàiOSIl Centro di Controllo offre inoltre un accesso rapido alle applicazioni di sistema più utili. Scorrendo dal basso verso l'alto dello schermo è possibile gestire la Modalità Aereo, il Wi-Fi, il Bluetooth, controllare l'Apple TV, attivare o disattivare la modalità non disturbare e il blocco rotazione. È persino presente una barra per regolare la luminosità del display, tre tasti per attivare o disattivare AirPlay, AirDrop e Night Shift e infine, nella parte inferiore, sono presenti altri 4 tasti per accendere il flash della fotocamera (usandolo come torcia) e per accedere all'applicazione Orologio, Calcolatrice e Fotocamera[3]. Con iOS 11, il Centro di Controllo aggiunge 2 finestre, una per il controllo dei dispositivi HomeKit, e una con i vari comandi musicali[4]. iPadOSCon iPadOS 15, è possibile utilizzare il Centro di Controllo come scorciatoia per registrare lo schermo del dispositivo mobile.[5] macOSil Centro di Controllo su macOS è stato introdotto a partire dalla versione Big Sur. Qui vengono riunite funzionalità rapide già presenti ma ubicate altrove, tra cui Night Shift, Non disturbare e i controlli multimediali (prima situati nel Centro Notifiche), i controlli per il volume audio e la luminosità dello schermo e della tastiera e i toggle per attivare o disattivare le reti Wi-Fi e Bluetooth e la funzione AirDrop. watchOSIl Centro di Controllo su watchOS è leggermente diverso rispetto a quello presente su iOS. Nella parte superiore è presente una scritta che indica se l'orologio è connesso o no all'iPhone. Esso dispone di 6 tasti: uno che mostra la percentuale della batteria dell'Apple Watch, che, se cliccato, porta a una pagina che permette di attivare la modalità Basso Consumo, quattro che gestiscono la modalità Aereo, Silenzioso, Non disturbare e AirPlay, e un ultimo che, se cliccato, fa emettere un suono all'iPhone a cui l'orologio è connesso[6]. È inoltre possibile visualizzare altri due tasti, uno per bloccare manualmente l'Apple Watch (se è disattivato il rilevamento polso) e uno per gestire l'output audio dell'orologio. Infine, il Centro di Controllo dell'Apple Watch Series 2 dispone di un ulteriore tasto per espellere l'acqua, se presente, dagli altoparlanti dell'orologio[7]. PersonalizzazioneLe applicazioni di sistema del Centro di Controllo possono essere personalizzate da parte dell'utente. Per effettuare cambiamenti, è sufficiente avviare l'app Impostazioni e selezionare la voce "Centro di Controllo" presente nel menù. Da qui si andranno a scegliere gli strumenti da aggiungere oppure quelli da rimuovere, dandone poi la conferma.[8] Note
Information related to Centro di Controllo |