Cephalophorus nigrifrons
Il cefalofo dalla fronte nera (Cephalophorus nigrifrons (Gray, 1871)) è un piccolo cefalofo originario dell'Africa centrale e centro-occidentale. TassonomiaAttualmente, gli studiosi riconoscono quattro sottospecie di cefalofo dalla fronte nera[1]:
Due ulteriori sottospecie, il cefalofo del Kivu (C. n. kivuensis) e quello del Ruwenzori (C. n. rubidus), vengono attualmente considerate specie a parte. DescrizioneIl cefalofo dalla fronte nera è un'antilope attiva e resistente[3], chiamata così per la larga striscia nera che corre dal naso alla fronte[4], la quale distingue questa specie da tutti gli altri cefalofi dell'Africa[5]. Misura 80–170 cm di lunghezza, ha una coda di 7,5–15 cm e pesa 14–18 kg. Il suo manto lucente è costituito da peli di colore rosso, castano o marrone-rossastro scuro[4][5][6], che divengono più sottili e più scuri, quasi neri, sulle lunghe zampe[4][6]. La breve coda è nera con la punta bianca[5], e gli zoccoli, straordinariamente lunghi e sottili, permettono all'animale di muoversi con facilità sui terreni paludosi in cui si spinge di frequente[6]. Sia il maschio che la femmina possiedono brevi corna appuntite[3], di 4–12 cm di lunghezza[5], impiegate nei combattimenti tra conspecifici e per difendersi dai predatori[3]. La sottospecie C. n. rubidus (il cefalofo dalla fronte nera del Ruwenzori), considerato da alcuni una specie a parte, differisce dalle altre per avere il ventre bianco e un mantello più folto[5]. Distribuzione e habitatIl cefalofo dalla fronte nera vive nell'Africa centrale, dal Camerun meridionale fino a Kenya occidentale e Angola settentrionale[3][6]. Il cefalofo dalla fronte nera del Ruwenzori si incontra solamente sulla Catena del Ruwenzori, un gruppo montuoso situato al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo[5][6]. Questa piccola antilope abita nelle foreste di montagna, di pianura e in quelle paludose[4][5][6], dal livello del mare fino a 3.500 m di quota[4][6], e viene spesso avvistata in aree palustri o nei pressi di fiumi e torrenti[6]. BiologiaI cefalofi sono animali timidi che si spostano da soli o in coppia[3]. Come i loro simili, le coppie di cefalofi dalla fronte nera occupano un territorio marcato con le secrezioni odorose prodotte dalle ghiandole poste sulla faccia[4]. Attivo sia di giorno che di notte[6], il cefalofo segue sempre percorsi regolari che si snodano dal rifugio in cui riposa alla zona di foraggiamento, dove consuma una vasta gamma di frutti e piante succulente[4][6]. Le informazioni riguardo al ciclo vitale di questa specie sono carenti, ma un esemplare in cattività è vissuto quasi 20 anni[3]. ConservazioneCome gli altri cefalofi, anche quello dalla fronte nera ha dovuto subire gli effetti della caccia e della distruzione dell'habitat[3][5]. Dal momento che in alcune parti dell'Africa centrale la popolazione umana è in rapida espansione, la caccia data a questo animale si sta facendo più incessante e le zone di habitat disponibile stanno diminuendo sempre più, a causa dell'avanzata degli insediamenti umani e delle aree coltivate[2][3]. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Cephalophorus nigrifrons |