Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)

Chiesa di Sant'Antonio Abate
La facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoVia S. Antonio
Coordinate45°27′40.21″N 9°11′37.15″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
Arcidiocesi Milano
Consacrazione13 settembre 1654
ArchitettoDionigi Campazzo
Stile architettonicoBarocco
Inizio costruzionedopo il 1272
CompletamentoXVII-XVIII secolo

La chiesa di Sant'Antonio Abate a Milano è situata tra il Duomo e l'Università statale. Il monumento attuale è una riedificazione del periodo manierista (1582) (del cui stile costituisce una sorta di "museo milanese"), come nuova sede milanese di Chierici regolari Teatini.

Storia

Il campanile e il chiostro

La prima costruzione della chiesa, secondo le testimonianze sorta su un tempio risalente al IV sec, risale al XIII secolo, ed ha dato poi il nome alla contrada in epoche successive. Il complesso venne edificato dopo il 1272 dai frati Antoniani di Vienne, che vi si dedicavano a curare gli ammalati di fuoco sacro. Quando però Francesco Sforza decise di riunire tutti gli ospedali nella "Ca' Granda" (l'Ospedale Maggiore progettato dal Filarete), il convento perse la sua funzione e fu dato come commenda alla potente famiglia dei Trivulzio, che la conservò dal 1452 sino alla seconda metà del Cinquecento.

Si ipotizza che appartengano a questo periodo il bel campanile quattrocentesco, restaurato da Luca Beltrami, ed il primo chiostro in cotto, dei primi anni del XVI secolo. A partire dal 1565 l'azione del vescovo Carlo Borromeo fece di Milano uno dei centri principali della Controriforma: per il complesso di Sant'Antonio Abate ebbe inizio un nuovo periodo quando, nel 1577, esso fu affidato all'ordine dei Chierici regolari Teatini.

I Teatini sistemarono i chiostri e diedero l'incarico a Dionigi Campazzo, uno degli architetti della Ca' Granda, di ricostruire la chiesa secondo la tipologia controriformistica: la pianta è a croce latina con una sola navata, tre cappelle laterali per lato, un breve transetto, volta a botte ed un profondo coro a pianta rettangolare. L'opera venne conclusa nel 1584 (alcuni tendono tradizionalmente ad attribuire il processo al Richini). La decorazione pittorica si sarebbe sviluppata negli anni successivi seguendo le tendenze controriformistiche e le richieste dei Teatini attraverso i temi iconografici della esaltazione della Croce e dei santi dell'ordine. La decorazione ebbe inizio, a fine Cinquecento, dalla cappella delle reliquie, nel transetto di sinistra, di cui erano patroni i Trivulzio, dove ai resti sacri già posseduti dalla chiesa si aggiunse un frammento della Santa Croce portatavi dai Teatini. I Reliquiari si trovano dietro la tela sull'altare, copia da Palma il Giovane del Cristo che porta la Croce.

Una seconda campagna decorativa ebbe inizio nel terzo decennio del Seicento: rimaneva da decorare la volta della navata, per la quale fu scelto il tema, caro ai Teatini, delle Storie della Vera Croce, coerente anche con l'importante reliquia conservata nella chiesa: gli affreschi, eseguiti tra il 1631 ed i 1632, durante l'infuriare di un'epidemia di peste, furono eseguiti dai fratelli Giovanni Carlone e Giovanni Battista Carlone. Anche gli affreschi dell'archivolto della cappella del transetto destro sono posteriori al 1630: vi si trova rappresentata la figura, fortemente scorciata dal basso, del Cristo in gloria tra angeli di Tanzio da Varallo. Nel 1635 il giovane Francesco Cairo dipinse per la seconda cappella a sinistra lo Svenimento di S. Andrea Avellino, altra figura fondamentale per l'ordine ed il monastero milanese.

Il 17 gennaio 1773 in questa chiesa Wolfgang Amadeus Mozart diresse la prima esecuzione del mottetto Exsultate, Jubilate. il 17 gennaio 2023, esattamente 250 anni dopo, nella stessa chiesa, il Maestro Giulio Prandi, alla direzione del coro ed orchestra del Collegio Ghislieri, diresse l'esecuzione commemorativa dello stesso mottetto.

Nella piazzetta davanti alla chiesa, anticamente si trovava (sino alla metà degli anni settanta del Settecento) una colonna con un tabernacolo di stile gotico, attribuita a Jacopino da Tradate. L'opera scultorea, alla caduta in disuso dell'ospedale ed al termine del ruolo dei frati locali, venne acquistata dalla famiglia Belgioioso, che la fecero rimontare nel loro castello. Nel 1899 passò al Castello Sforzesco.

La chiesa e il complesso sono stati dichiarati recentemente monumento nazionale.

Descrizione

L'interno

Architettura

La facciata della chiesa è un'opera incompiuta di Giacomo Tazzini (1832), e venne eseguita grazie alla munificenza del famoso chirurgo Paletta dell'Ospedale Maggiore del capoluogo milanese. Allo stesso modo rimase incompiuto anche un oratorio attiguo alla chiesa che non venne mai consacrato ed oggi è adibito ad uso dell'Università degli Studi.

La facciata è a capanna, composta da due ordini sovrapposti suddivisi da un alto cornicione idealmente sorretto da lesene ioniche. Nell'ordine inferiore, ai lati del portale, si trovano quattro nicchie, due per lato, contenenti le statue raffiguranti, da sinistra, i santi Gaetano da Thiene, Nicolao, Antonio Abate e Andrea Avellino. Nell'ordine superiore, si apre una grande finestra a lunetta.

A sinistra dell'ingresso della chiesa si trova l'ex convento dei Teatini, con un chiostro del XVI secolo con un doppio loggiato su colonne di stile tuscanico e ionico, che ospita oggi l'Azione Cattolica milanese (Casa del Cardinal Ildefonso Schuster). Il chiostro è nelle forme del rinascimento lombardo, di ispirazione bramantesca. Riprende infatti, nelle arcate a tutto sesto sostenute da colonne in pietra e rivestite in cotto, i modelli di fine Quattrocento del convento di Santa Maria delle Grazie e dei Chiostri di Sant'Ambrogio. Ad eccezione del lato addossato alla chiesa, dove le arcate sono semplicemente simulate a rilievo nell'intonaco, gli altri lati mostrano ancora ampi brani della decorazione originale cinquecentesca, che utilizza nell'ornamentazione motivi rinascimentali classici quali grifoni, teste di giovani alternate a teste barbute, scudi a testa di cavallo, festoni a foglie d'acanto. Il secondo chiostro è stato coperto nel dopoguerra, trasformandolo in un'aula.

La torre campanaria è l'unico elemento del complesso risalente al periodo gotico, appartenendo alla struttura originaria del convento degli antoniani. I restauri ottocenteschi ne hanno risaltato le eleganti decorazioni in cotto ad arcatelle che sottolineano le suddivisioni dei piani, e le bifore trilobate della cella campanaria. La copertura conica riprende la tradizione dei campanili milanesi del periodo.

L'interno della chiesa è a croce latina, con navata unica avente tre cappelle per lato, con transetto poco profondo ed abside a pianta rettangolare.

Particolare della volta

Gli affreschi delle volte della navata e del transetto sono opera di Giovanni Carlone e Giovanni Battista Carlone e furono realizzati nel 1631. Essi raffigurano: sulla volta della navata, La Croce appare a Costantino, La Prova della vera Croce, Eraclio riporta la Croce a Gerusalemme; sulla volta del transetto, spazi intermedi, affreschi: Trionfo della Croce, Il Serpente di bronzo, Sacrificio di Isacco, Progenitori nel Paradiso terrestre, Passaggio del Mar Rosso (in collaborazione col fratello minore Giovanni Battista Carlone).

Gulio Cesare Procaccini, Annunciazione, cappella Acerbi

La Cappella Acerbi, o dell'Annunciata

La cappella dell'Annunciata (seconda sulla parete sinistra) custodisce i dipinti di Giulio Cesare Procaccini, raffiguranti l'Annunciazione (sull'altare), la Visitazione, a sinistra, la Fuga in Egitto, a destra, Angeli, sopra la pala e l'Eterno in gloria, nell'arcone, considerati fra i massimi capolavori del barocco milanese.

La decorazione della cappella fu commissionata dal senatore Ludovico Acerbi nel 1609 in onore del fratello Borso che vi fu sepolto all'interno. L'Acerbi ottenne dai Padri Teatini il permesso di utilizzare la cappella come mausoleo, impegnandosi decorarla interamente, facendo realizzare l'altare, le balaustre, gli stucchi e tutte le opere di pittura e scultura. Le tele furono commissionate a Giulio Cesare Procaccini, impegnato in quegli anni nelle maggiori commissioni artistiche della città. I dipinti furono considerati uno dei capolavori più riusciti dell'artista già dai contemporanei. Così le descriveva il Torre nel suo "Ritratto di Milano" del 1674:

«Non evvi effigie che non paia uscita dal Paradiso alle bellezze che mostra la carnagione ell'è evidente, palpabile, direste tutti questi sembianti vivi»

La tela con la Visitazione mostra, con toni teneri e domestici, il caloroso abbraccio fra la cugina Elisabetta e la Vergine. Contrariamente alla tradizione, viene incluso nella scena anche l'anziano San Giuseppe, chino a raccogliere il cesto di frutta che Maria porta in dono alla cugina. La figura di Giuseppe contribuisce a rendere più famigliare l'incontro rappresentato. È inconsueta anche l'iconografia della Fuga in Egitto rappresentata di fronte. Qui è raffigurata una figura femminile che indica la strada da percorrere a Maria, che reca in braccio Gesù, ritratto con notevole grazia e delicatezza di toni. Completano la scena Giuseppe e un fanciullo che offre un cesto di frutti. Di stampo tradizionale è la composizione dell'Annunciazione, dove la Vergine, intenta alla lettura del libro sul leggio raffigurato a destra, si inginocchia di fronte all'Angelo annunciante che indica la colomba che giunge dal cielo. Il consueto giglio, simbolo di verginità, è portato da un angioletto raffigurato di spalle.

La concezione delle tre opere è fortemente unitaria, come si può vedere dall'uniformità dello stile e dei toni, così come dalle corrispondenze delle composizioni. Peculiare di tutto il ciclo pittorico è la ricercatezza degli effetti luministici, caratteristici della fase matura di Procaccini, così come la grazia e l’eleganza delle figure, che ricordano le ascendenze emiliane di Correggio e Parmigianino. Questi rimandi alla scuola emiliana vengono fusi, secondo i critici[1], con le più aggiornate citazioni del barocco genovese e di Rubens, dando luogo ai raffinatissimi effetti cromatici e alla guizzante posa delle figure.

Episodi della vita di san Gaetano di Giuseppe Rusnati

La Cappella di san Gaetano

La prima cappella di sinistra è dedicata a san Gaetano da Thiene, fondatore dell'ordine dei teatini un tempo titolari del convento. La pala centrale fu dipinta da Giovan Battista Crespi detto il Cerano nel 1610. Di tipico gusto barocco, mostra il santo inginocchiato in contemplazione della croce, contorniato da putti gioiosi. In basso a destra sono rappresentati, con precisione naturalistica, gigli di campo e un uccello, a raffigurare il versetto citato nel libro aperto che tiene san gaetano:

«Conspicite lilia agri, respicite volatilia coeli; Pater vester coelestis vestit et nutrit»

La cappella fu decorata negli anni settanta del Seicento, grazie ad un lascito della nobildonna Dardanona Rho, ricordata sulla lapide a sinistra, con le vivaci sculture barocche di Giuseppe Rusnati in bianco marmo di carrara. Sono di sua mano i putti che ornano il timpano della cappella e la balaustra marmorea, le due statue a figura intera della Fede e della Provvidenza, le formelle a losanga con Episodi della vita del santo ed il paliotto d'altare con il trapasso di san Gaetano. I bassorilievi mostrano scene movimentate e animate una notevole verve compositiva, contemporaneamente ad una resa minuziosa dei particolari che testimoniano uno spiccato gusto aneddotico.

La Cappella dell'Ascensione

Agli inizi del Seicento Giovan Battista Trotti, detto Il Malosso, lavorava all'Ascensione per l'altare della cappella del transetto destro. Alle pareti della stessa cappella troviamo la splendida Resurrezione di G. B. Crespi, Il Cerano, e la Venuta dello Spirito Santo del Vajani. Sulle pareti del transetto si fronteggiano l'Adorazione dei Magi del Morazzone e l'Adorazione dei Pastori di Ludovico Carracci, che mostra, nell'uso della luce, l'influenza della pala d'altare con lo stesso soggetto (detta anche la Notte) eseguita dal Correggio. Appartengono ancora al primo decennio del secolo gli affreschi della volta del Coro, con Storie di Sant'Antonio Abate di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.

La Cappella dell'Immacolata

La cappella presenta un sontuoso altare ornato da colonne in marmo policromo, e da un prezioso tabernacolo in pietre dure. Come la cappella di san Gaetano, ospita capolavori di statuaria barocca del Rusnati: sull'altare, la Madonna con bambino che calpestano il demonio, e sotto la mensa, il Cristo morto sorretto da angeli. Entrambe le opere mostrano con evidenza i virtuosismi caratteristici della scuola romana presso la quale il Rusnati si era formato, ed in particolare di Bernini. Di particolare ricercatezza sono il dinamismo del gruppo della Vergine col bambino, dai panneggi gonfi e vaporosi, e la resa morbida e naturalistica delle membra del Cristo.

Nelle restanti cappelle si trovano opere dei più importanti artisti milanesi dei primi anni del Seicento, alcuni dei quali impegnati negli stessi anni nei due cicli dei Quadroni di San Carlo per il Duomo. Nella seconda cappella a sinistra troviamo l'Estasi del Beato San Gaetano da Thiene, di Giovan Battista Crespi detto Il Cerano, dipinto del primo decennio del secolo.

Organo a canne

Lo stesso argomento in dettaglio: Organo della chiesa di Sant'Antonio Abate a Milano.
L'organo a canne

Sulla cantoria lignea in controfacciata, si trova l'organo a canne opus 106 dell'organaro monzese Livio Tornaghi, costruito nel 1865. Lo strumento, realizzato in sostituzione di un precedente organo del 1806, opera di Paolo Chiesa, è stato restaurato e modificato una prima volta da Giovanni Bernasconi alla fine del XIX secolo e una seconda nel 2006 dalla ditta organaria cremasca Inzoli.

L'organo è a trasmissione integralmente meccanica, con un'unica tastiera di 58 note ed una pedaliera dritta di 17, entrambe con prima ottava cromatica estesa; la spezzatura tra bassi e soprani è a Si2/Do3. La cassa lignea dipinta e dorata si apre al centro con la mostra, composta da 29 canne del registro di principale disposte in un'unica cuspide con ali laterali, racchiusa entro una nicchia con decorazione a cassettoni.

Opere

Visita alla chiesa

La chiesa di Sant'Antonio Abate è visitabile con ingresso libero e gratuito dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 18.00 (da marzo a giugno e da settembre a ottobre) e dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 14.00 (da novembre a febbraio), la chiesa rimane chiusa nei mesi di luglio e agosto. Ciò è reso possibile dai volontari del Touring Club Italiano e all'iniziativa I luoghi aperti per voi a Milano; per la lista completa dei luoghi e gli orari aggiornati vedere il sito web www.apertipervoi.it.

Note

  1. ^ Mina Gregori (a cura di), Pittura a Milano dal seicento al neoclassicismo, op.cit.

Bibliografia

  • M. Bartoletti-L.Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Lugano, Fidia edizioni d'arte, 1997, 128-155.
  • (a cura di) Fiorio Maria Teresa, Le chiese di Milano, Milano, Mondadori Electa, 2006 (prima ed. 1985).
  • Mina Gregori (a cura di), Pittura a Milano dal seicento al neoclassicismo, Milano, Cariplo, 1999
  • AA. VV., Milano, Guida Rossa del Touring Club Italiano, Milano, 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN245445841

Read other articles:

Okey DokeyGambar sampul Tipe A regulerSingel oleh SKE48Sisi-BBazooka Hou Hassha! (Tipe A, Edisi Teater)Hohoemi no Positive Thinking (Tipe B, Edisi Teater)Utaouyo, Bokutachi no Kouka (Tipe C)Hatsukoi no Fumikiri (Tipe A, Tipe B, Tipe C)Dirilis9 November 2011FormatCD singelDirekam2011 JepangGenreJ-popDurasi27.01 (Tipe A)30.12 (Tipe B)27.17 (Tipe C)Labelavex traxPenciptaYasushi Akimoto (lirik)YUMA (pencipta #1)Takafumi Fujino (pencipta Tipe A #2)Yusuke Yamada (pencipta Tipe B #2)Mikoto (pencip…

Naresh Chandra Duta Besar India untuk Amerika SerikatMasa jabatan1996–2001PresidenShankar Dayal Sharma (1997–2001)Kocheril Raman Narayanan (1996–1997) PendahuluSiddhartha Shankar RayPenggantiLalit MansinghGubernur Gujarat ke-13Masa jabatan1 Juli 1995 – 1 Maret 1996 PendahuluSarup SinghPenggantiKrishna Pal SinghSekretaris Kabinet India ke-20Masa jabatan11 Desember 1990 – 31 Juli 1992PresidenRamaswamy Venkataraman PendahuluV. C. PandePenggantiS. RajagopalMenteri Dalam N…

Jiang Yi-huah江宜樺 Perdana Menteri Republik TiongkokMasa jabatan18 Februari 2013 – 8 December 2014PresidenMa Ying-jeouWakilMao Chi-kuo PendahuluSean ChenPenggantiMao Chi-kuoWakil Perdana Menteri Republik TiongkokMasa jabatan6 Februari 2012 – 18 Februari 2013Perdana MenteriSean Chen PendahuluSean ChenPenggantiMao Chi-kuoMenteri Dalam NegeriMasa jabatan10 September 2009 – 6 Februari 2012Perdana MenteriWu Den-yihSean Chen PendahuluMiao LiaoyiPenggantiLi Hongyuan…

Tata bahasa perlu diperbaiki ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Tidak ada alasan yang diberikan. Silakan kembangkan Tata bahasa perlu diperbaiki ini semampu Anda. Merapikan artikel dapat dilakukan dengan wikifikasi atau membagi artikel ke paragraf-paragraf. Jika sudah dirapikan, silakan hapus templat ini. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong ba…

Bagian dari seri artikel mengenaiSejarah Tiongkok ZAMAN KUNO Neolitikum ±8500 – ±2070 SM Tiga Maharaja dan Lima Kaisar±6000 – ±4000 SM Dinasti Xia ±2070 – ±1600 SM Dinasti Shang ±1600 – ±1046 SM Dinasti Zhou ±1046 – 256 SM  Zhou Barat ±1046 – 771 SM  Zhou Timur 770 - 256 SM    Zaman Musim Semi dan Gugur 770 - 476 SM    Periode Negara Perang 476 - 221 SM ZAMAN KEKAISARAN Dinasti Qin 221–206 SM Dinasti Han 206 SM – 220 M   Han …

Koordinat: 5°03′34″S 119°39′05″E / 5.0594241°S 119.6515228°E / -5.0594241; 119.6515228 SambuejaDesaKantor Desa Sambueja di Dusun SambuejaNegara IndonesiaProvinsiSulawesi SelatanKabupatenMarosKecamatanSimbangKode pos90560[1]Kode Kemendagri73.09.09.2003 Luas19,67 km² tahun 2017Jumlah penduduk3.871 jiwa tahun 2017Kepadatan196,80 jiwa/km² tahun 2017Jumlah RT13Jumlah RW0 Sambueja (Lontara Bugis & Lontara Makassar: ᨔᨅᨘᨕᨙᨍ, transliteras…

Le Concours Eurovision de la chanson est un évènement annuel organisé par l’Union européenne de radio-télévision, l’UER. Il réunit les membres de l’Union dans le cadre d’une compétition musicale, diffusée en direct et en simultané par tous les diffuseurs participants. Le concours est retransmis à la télévision (par câble et satellite), la radio et sur Internet[1]. Le tout premier concours eut lieu le 24 mai 1956, à Lugano, en Suisse. Sept pays fondateurs concoururent alors…

Gideon AdlonAdlon di SXSW 2018Lahir30 Maret 1997 (umur 27)[1][2]Los Angeles, California, Amerika SerikatKebangsaan Amerika Jerman PekerjaanAktrisTahun aktif2011−sekarangOrang tuaPamela Adlon (ibu) Gideon Adlon (lahir 30 Maret 1997) adalah seorang aktris asal Amerika Serikat. Film-filmnya termasuk Blockers (2018), The Mustang (2019), The Craft: Legacy (2020) dan Sick (2022). Di televisi, ia dikenal karena perannya dalam serial Netflix, The Society (2019) dan serial NBC…

Cet article est une ébauche concernant un homme politique français. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Gustave HumbertFonctionsPremier président de la Cour des comptes1890-1894Garde des Sceaux, ministre de la Justice30 janvier - 7 août 1882Procureur général près la Cour des comptes1877-1880Sénateur inamovible11 décembre 1875 - 24 septembre 1894Député de la Haute-Garonne8 février 1871 - 7 mar…

UK Parliamentary by-election 1921 Bewdley by-election ← 1918 19 April 1921 1922 →   Candidate Baldwin Mills Party Unionist Independent Labour Popular vote 14,537 1,680 Percentage 89.6% 10.4% MP before election Baldwin Unionist Subsequent MP Baldwin Unionist The 1921 Bewdley by-election was held on 19 April 1921. The by-election was held due to the incumbent Coalition Conservative MP, Stanley Baldwin, being appointed President of the Board of Trade. It was retained…

Election for governor of Maryland, U.S. 1982 Maryland gubernatorial election ← 1978 November 2, 1982 1986 →   Nominee Harry Hughes Robert A. Pascal Party Democratic Republican Running mate J. Joseph Curran Jr. Newton Steers Popular vote 705,910 432,826 Percentage 61.97% 38.00% County resultsHughes:      50-60%      60-70%      70-80%Pascal:      50-60% Governor…

1986 single by Curiosity Killed the Cat Misfit1987 reissue vinyl coverSingle by Curiosity Killed the Catfrom the album Keep Your Distance B-sideManReleased8 August 1986 (1986-08-08)[1]June 1987 (1987-06) (reissue)GenreSophisti-popLength4:027:02 (12)LabelMercurySongwriter(s)Curiosity Killed the CatToby AndersenProducer(s)Stewart LevineCuriosity Killed the Cat singles chronology Misfit (1986) Down to Earth (1986) Misfit is the debut single by English band Curiosity…

British racing driver Oliver GavinGavin in 2009Nationality BritishBorn (1972-09-29) 29 September 1972 (age 51)Huntingdon, EnglandRacing licence FIA Gold24 Hours of Le Mans careerYears2001 – 2019TeamsSaleen-Allen Speedlab, Corvette RacingBest finish4th overall (2006)Class wins5 (2002, 2004, 2005, 2006, 2015) Oliver Benjamin Gavin (born 29 September 1972)[1] is a British racing driver who joined Corvette Racing in 2002. He has won five American Le Mans Series class championships, fi…

Prasasti Rarkyan Juru Pangambat di Bogor.[1] Prasasti Kebonkopi II atau Prasasti Pasir Muara atau Prasasti Rakryan Juru Pangambat adalah prasasti tertua yang menyebutkan toponimi Sunda yang ditemukan di Desa Kebon Kopi, Bogor,[2]:381 tidak jauh dari Prasasti Kebonkopi I dan dinamakan demikian untuk dibedakan dari prasasti pertama. Pakar F.D.K. Bosch, yang sempat mempelajarinya, menulis bahwa prasasti ini ditulis dalam bahasa Melayu Kuno, dan menyatakan seorang Raja Sunda menduduk…

Geographic area designated by the International Hydrographic Organization in southeast Asia Map of Indonesia showing waters of the East Indian Archipelago The East Indian Archipelago is an area designated by the International Hydrographic Organization (IHO). It encompasses twelve seas, two gulfs, and one strait in the East Indies (Southeast Asia).[1] Seas In draft 4 of the IHO's publication S-23 Limits of Oceans and Seas, 2002, the area is described in a chapter under the heading South C…

Ornamental GardensAriel of the Ornamental GardensAddress75 National Capital Commission Scenic Driveway, Ottawa, On K1a 0z2, CanadaLocationOttawa, Ontario, CanadaHours7 am-9pmPhone Number(613) 230-3276Governing BodyAgriculture and Agri-Food CanadaNational Historic Site of Canada The Ornamental Gardens are an agricultural facility that emphasizes research, education, and beauty as part of Agriculture and Agri-Food Canada's Central Experimental Farm. As the name indicates, the gardens are centrally…

Town in the Republic of Karelia, Russia Town in Republic of Karelia, RussiaSortavala СортавалаTown[1]An aerial view of the town center of Sortavala in 2020. FlagCoat of armsLocation of Sortavala SortavalaLocation of SortavalaShow map of RussiaSortavalaSortavala (Karelia)Show map of KareliaCoordinates: 61°42′20″N 30°41′45″E / 61.70556°N 30.69583°E / 61.70556; 30.69583CountryRussiaFederal subjectRepublic of Karelia[1]First mentioned1468E…

This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Tatyana Golikova – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2022) (Learn how and when to remove this message) Russian politician and eco…

College in Ontario, Canada This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Thorneloe University – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2022) (Learn how and when to remove this message) Thorneloe UniversityReligious affiliationAnglican Church of CanadaAcademic affiliationsACCC, CBIEChancellorAnne…

JoisellecomuneJoiselle – Veduta LocalizzazioneStato Francia RegioneGrand Est Dipartimento Marna ArrondissementÉpernay CantoneSézanne-Brie et Champagne TerritorioCoordinate48°46′N 3°31′E / 48.766667°N 3.516667°E48.766667; 3.516667 (Joiselle)Coordinate: 48°46′N 3°31′E / 48.766667°N 3.516667°E48.766667; 3.516667 (Joiselle) Superficie10 km² Abitanti89[1] (2009) Densità8,9 ab./km² Altre informazioniCod. postale51310 Fus…

Kembali kehalaman sebelumnya