Colosseo nella pitturaIn Colosseo nella pittura, le trasformazioni dell'Anfiteatro Flavio, sia nell'immaginario collettivo sia nei mutamenti reali dell'edificio, sono rappresentate e documentate anche dalle immagini che, attraverso i tempi, ne hanno dato i pittori. Nota introduttivaIn pittura, come nelle incisioni, nei sigilli, nelle medaglie, l'immagine del Colosseo divenne il simbolo della Roma antica, più di quella di ogni altro monumento. L'Anfiteatro Flavio ebbe all'inizio una funzione pratica, topografica, urbanistica, poi assunse una funzione ideologica. Per forma e per posizione - al centro di una conca e contornato da colline - si prestava a vedute prese da vari punti elevatiː dal Campidoglio, dai giardini sul Colle Oppio, dalle rovine della Domus Aurea di Nerone, dagli Orti Farnesiani. Un'antica immagine del Colosseo si trova nella Pianta Marmorea dell'epoca di Settimio Severoː si tratta della pianta del monumento, incisa su marmo.[1] Il Colosseo appare nelle monete di bronzo, dal I al IV secolo d.C. Descrizione del ColosseoFu costruito nella terza regione augustea, una volta occupata da domus lussuose di tarda età repubblicana e da alloggi popolari; ma che era marginale, rispetto al centro di Roma. L'incendio del 64 d.C. rase al suolo l'intera regione terza e Nerone ne approfittò per integrare il territorio nella sua dimora imperiale.[2] Dopo la tragica fine di Nerone, la politica edilizia della dinastia Flavia restituì al pubblico il godimento di ampi spazi che erano stati sottratti dal tiranno. Fu realizzato quindi il Colosseo, con accanto edifici funzionali agli spettacoli, cioè magazzini e caserme per i gladiatori.[3] Il quartiere destinato a spettacoli spostò a sud il baricentro della città. Col declino di Roma e per il conseguente declino della funzione ludica, per cui era stato concepito e realizzato, il Colosseo progressivamente si trovò isolato e il territorio circostante, compreso il Foro Romano, fu invaso da stagni che rendevano insalubre la zona. L'Anfiteatro Flavio, a pianta ellittica, è composto da un'arena - dove si svolgevano gli spettacoli - circondata da un muro (podio), sormontato da una balaustra. Intorno c'è la cavea, cioè le gradinate. Intorno all'arena corre un canale anulare, per evacuare le acque piovane. Sotto l'arena ci sono gallerie di servizio, in comunicazione con l'esterno.[4] La facciata esterna è una fascia continua, con arcate sostenute da pilastri. La posizione scelta per il Colosseo ricadeva in una valle contornata da alture tufacee: Fagutale, Oppio, Palatino e Velia (collina demolita in epoca fascista). La zona è attraversata dal fosso Labicano che scorre sotto l'arena. I crolli delle strutture del monumento, causati dal terremoto del 801, incrementarono l'attività di spoglio del Colosseo. Il Colosseo dal Basso Medioevo al RinascimentoPer la visita a Roma dell'imperatore Lodovico il Bavaro (1332) il Senato romano offrì uno spettacolo di tauromachia al Colosseo. Una veduta di Roma, con il Colosseo, fu incisa nel sigillo d'oro di questo imperatore.[5] Studiosi umanisti, tra cui Poggio Bracciolini e Flavio Biondo, ricostruirono la funzione originaria dell'anfiteatro e si lamentarono che il monumento stesse scomparendo, per opera degli stessi romani che lo depredavano.[6] Un'antica immagine dipinta del Colosseo è presente in una veduta di Roma, iscritta in un cerchio, che comprende i monumenti più importanti della città. Fu dipinta fra il 1411 e il 1416 dai fratelli Paolo, Ermanno e Giovanni di Limburg, nel manoscritto leTrès riches heures du Duc de Berry. Il Colosseo è rappresentato come una torre a più piani.[7] Nell'Orazione nell'orto di Andrea Mantegna, alla National Gallery di Londra, si vede sullo sfondo una Gerusalemme, immaginaria ma universale, con il campanile di San Marco di Venezia, il Colosseo, e la Colonna traiana.[8] Le antichità romane attraevano pittori, scultori, architetti. Giuliano da Sangallo, come elementi architettonici di studio, disegnava parti di monumenti e fece anche uno spaccato del Colosseo (il manoscritto di Giuliano da Sangallo è alla Biblioteca Apostolica Vaticana) e Antonio da Sangallo il Giovane realizzò ad acquarello una Sezione del Colosseo (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe).[9] Antoine Caron, pittore di corte di Caterina de' Medici, in Massacro ordinato dai Triumviri (Louvre), rievocò un recente e drammatico episodio storico, inserendolo in una veduta falso antica, con un Colosseo in rovina e con altri elementi archeologici monumentali, quali il Pantheon e il Castel Sant'Angelo, tutti assemblati in una ricostruzione fantasiosa.[10] Il Colosseo dal Seicento al NovecentoNel 1604 il Senato romano destinò alla costruzione del nuovo palazzo del Campidoglio i proventi della vendita di pietre sottratte al Colosseo. Nel 1644 papa Urbano VIII utilizzò il travertino di tre arcate crollate, per la costruzione di palazzo Barberini. Ancora nel 1703 papa Clemente XI costruì la scalinata del porto di Ripetta con blocchi caduti da un arco del Colosseo. Cresceva intanto l'interesse dei pittori, nei confronti del monumento. Nel Salone di Apollo del Castello di Versailles venne rappresentata ad affresco un'Ispezione di Vespasiano ai lavori del Colosseo.[11] Se in un olio di Michelangelo Cerquozzi (attribuzione) e di Codazzi, databile alla metà del Seicento, il Colosseo faceva da sfondo ad un grande edificio romano, in dipinti di altri pittori diventava il soggetto centrale del paesaggio. Gli artisti che, numerosi, da metà del Seicento a tutto l'Ottocento, dipinsero paesaggi con il Colosseo, contribuirono alla conoscenza del monumento e anche alla sua conservazione. I viaggiatori del Gran Tour si facevano ritrarre davanti al monumento: William Page ritrasse sua moglie, sullo sfondo del Colosseo (Detroit, Institute of Arts).[12] Vincenzo Brenna realizzò ad acquarello sezioni interne ed esterne del monumento, 1769-1770 (Londra, Victoria and Albert Museum).[13] Le vedute ad olio del Colosseo, anche di grandi dimensioni, si animarono di bovini al pascolo, di viaggiatori, di carretti e asini con mercanzie, di popolane e gentiluominiː scene rurali davanti ad un grandioso, ma cadente anfiteatro romano. Sulle gradinate crebbe una foresta di macchia mediterranea e l'arena fu trasformata in pascolo: elementi che ritroviamo in molti dipinti. Il Colosseo si tinse di romanticismo. I viaggiatori del Gran Tour attendevano le notti di luna piena, per visitarlo. Panini inseriva nei suoi oli anche elementi che non potevano far parte del contesto del Colosseo: una piramide, sculture ellenistiche, un grande vaso di marmo ispirato al Vaso Medici: questi dipinti erano definiti capricci. Si sperimentavano nuove tecniche: nelle sue vedute romane, Corot avvertiva i primi vagiti dell'Impressionismo; Ippolito Caffi riproduceva l'incendio notturno dei fuochi d'artificio, per una festa popolare all'Anfiteatro Flavio; il pittore spagnolo José Benlliure y Gil, in una tela d'immense dimensioni, fissava un evento, forse mai accaduto, cioè l'ultima predica di San Telemaco contro i gladiatori, al Colosseo: visione notturna e onirica, attraversata da luci algide. A fine Settecento il Colosseo, tanto amato da pittori e da viaggiatori, era in rovina; ma col ritorno a Roma del papa, dopo la parentesi francese, scattò un bisogno di tutelare e di riparare la struttura e iniziarono anche scavi archeologici controllati. L'Anfiteatro Flavio apparteneva a una chiesa romana e i terreni intorno erano stati frazionati in proprietà private: tutto il complesso, salvo una chiesetta all'interno del Colosseo, fu attribuito al Demanio. Nel 1820 terminarono i lavori dello sperone di sostegno, sul versante occidentale del Colosseo. Lo sterro integrale intorno all'Anfiteatro Flavio, progettato da Carlo Fea, fu documentato da disegni di Luigi Maria Valadier,[14] che nel 1826 concluse i lavori di un secondo contrafforte. Nel 1828 fu scoperta la base del colosso di Nerone, che non era mai stata al centro dell'arena - come appariva in alcuni dipinti cinquecenteschi - ma in una posizione esterna al monumento.[15] Durante il pontificato di Gregorio XVI furono ricostruite parti mancanti del secondo anello, nel settore meridionale. Nel 1852 l'archeologo e architetto Luigi Canina ricostruì una parte del piano dell'ultimo ordine.[16] Parti dell'area di rispetto del Colosseo furono scavati a fine Ottocento-inizio Novecento, al tempo della moderna urbanizzazione dell'Esquilino. Fu poi rimosso il piano dell'arena, rendendo così inservibile il monumento, per ogni tipo di spettacolo. Con la creazione di via dell'Impero durante gli anni trenta, il monumento ebbe in sorte di diventare un grandioso spartitraffico. Nello stesso periodo, scomparve anche la Meta sudante, sacrificata alla visione del Colosseo, in perfetto asse con via dell'Impero. Durante l'ultima guerra fu usato come deposito di armi dai paracadutisti tedeschi.[17] Oggi, pavimentata l'intera area che lo circonda, il Colosseo appare all'improvviso, in tutta la sua maestà, alla marea di turisti che esce dalla Metropolitana. Il più visitato monumento d'Italia poco interessa oggi ai pittori: qualche acquerello, ripetuto, mediocre. DipintiColosseo nel Quattrocento
Colosseo nel Cinquecento
Colosseo nel Seicento
Colosseo nel Settecento
Colosseo nell'Ottocento
Colosseo nel Novecento
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
|