Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Coppa del Mondo di rugby 1987

Coppa del Mondo di rugby 1987
1987 IRB Rugby World Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo di rugby
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby[1]
Date dal 22 maggio 1987
al 20 giugno 1987
Luogo Australia e Nuova Zelanda
Partecipanti 16
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Eden Park (Auckland)
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
(1º titolo)
Finalista Francia (bandiera) Francia
Terzo Galles (bandiera) Galles
Statistiche
Miglior marcatore Nuova Zelanda (bandiera) Grant Fox (126)
Record mete Nuova Zelanda (bandiera) Craig Green
Nuova Zelanda (bandiera) John Kirwan (6)
Incontri disputati 32
Pubblico 448 318
(14 010 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa del Mondo di rugby 1987 (in inglese 1987 Rugby World Cup) fu la 1ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board.

Si tenne in Australia e Nuova Zelanda dal 22 maggio al 20 giugno 1987 e fu vinta dalla Nuova Zelanda, che nella finale tenutasi ad Auckland batté la Francia per 29-9[2].

Il suo incontro inaugurale, che è anche il primo di una manifestazione ufficialmente organizzata dal più antico organismo mondiale della disciplina, fu tra le nazionali di Nuova Zelanda e Italia[3] all'Eden Park di Auckland.

Completamente a inviti, con 9 delle 16 squadre partecipanti fuori dall'IRFB, vide alcune assenze e defezioni di rilievo: oltre al Sudafrica, sotto bando internazionale, anche l'Unione Sovietica, che pur invitata declinò per ragioni politiche[4].

L'evento, che attirò negli stadi poco meno di mezzo milione di spettatori, convinse comunque gli organizzatori a mettere in cantiere la seconda edizione quattro anni più tardi in Inghilterra.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1977, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Storia

John Kirwan e Craig Green (qui a Treviso), recordmen di mete del torneo (6)

L'idea di una competizione per decidere a intervalli regolari quale fosse la miglior nazione rugbistica del mondo nacque all'inizio degli anni ottanta del XX secolo; a spingere per la sua realizzazione furono soprattutto le federazioni di Australia e Nuova Zelanda di fronte al proposito dell'impresario sportivo australiano David Lord di costituire una lega professionistica da vendere al miglior offerente televisivo[6]; la questione fu posta all'International Rugby Football Board ma i rappresentanti di Irlanda e Scozia opposero un fermo rifiuto, temendo — in retrospettiva a ragione — che una competizione assimilabile a un campionato del mondo avrebbe aperto la porta al professionismo[6], rendendo quindi vana la loro difesa dello spirito dilettantistico del rugby a 15[6].

Possibilisti sulla nascita della competizione erano altresì le altre tre federazioni dell'allora Cinque Nazioni, Francia, Galles e Inghilterra[6]; determinante fu il parere favorevole del South African Rugby Board, la federazione "bianca" all'epoca al governo del rugby in Sudafrica, che diede ai proponenti la maggioranza del 75% necessaria a far passare il progetto di Coppa del Mondo che così, il 21 marzo 1985, fu ufficialmente varato[6] a Parigi[7].

Localizzazione dei Paesi invitati alla Coppa del Mondo 1987

In ragione del poco tempo a disposizione, si decise di procedere alla partecipazione per inviti: sette delle otto nazionali dell'International Rugby Football Board furono automaticamente ammesse, mentre il Sudafrica, sotto bando internazionale per via dell'apartheid, non fu invitato. Le altre 9 nazionali furono quelle di maggior rilievo tra le associate alla FIRA, l'organizzazione alternativa all'IRFB: tra di esse Italia, Argentina, Romania, Zimbabwe, Figi, Stati Uniti e Canada; tra le defezioni illustri figura l'Unione Sovietica, una delle invitate della prima ora e considerata all'epoca tra le più promettenti squadre emergenti e la più seria sfidante continentale delle quattro nazioni britanniche e della Francia[8]: su ordine del governo, la Federazione sovietica declinò l'offerta con la motivazione ufficiale che, pur essendo il Sudafrica bandito dalla competizione, esso ancora era presente nell'IRFB[9].

Il 22 maggio 1987, ad Auckland, prese il via la Coppa del Mondo e, con esso, il primo incontro ufficiale di un torneo dell'IRFB. Ad aprire la storia della competizione furono Nuova Zelanda e Italia e, come da pronostico, gli All Blacks ebbero la meglio, vincendo 70-6[10]. In sé, il torneo non riservò sorprese perché tutte le squadre dell'IRFB passarono ai quarti di finale (anche se l'Inghilterra, seconda nel girone, reclamò per una meta irregolare dell'Australia nello scontro diretto che la dirottò al secondo posto[11]), l'unica squadra FIRA essendo tra le prime otto quella di Figi che ebbe la meglio sull'Italia, giunta a pari punti nel girone, per una meta di differenza in classifica. Relativamente a sorpresa fu, invece, la sconfitta interna dell'Australia in semifinale a opera della Francia[12] che quindi portò l'Europa in finale contro gli All Blacks[12]. La gara decisiva per il titolo vide la squadra di casa battere ad Auckland i francesi per 29-9 e assicurarsi così il primo titolo mondiale della storia.

Anche a livello individuale i neozelandesi dominarono le statistiche: gli "italiani" (all'epoca giocavano nel Benetton) John Kirwan e Craig Green furono i migliori realizzatori di mete, mentre il loro compagno di squadra Grant Fox realizzò il record di punti.

La Coppa, che raccolse un pubblico televisivo di circa 300 milioni di spettatori[13], servì anche da qualificazione a quella successiva, all'epoca già prevista e informalmente assegnata all'Inghilterra[3], in quanto le otto quartifinaliste furono ammesse direttamente all'edizione del 1991[13].

Squadre partecipanti

Africa Americhe Asia Europa Oceania

Impianti

Lo stesso argomento in dettaglio: Impianti della Coppa del Mondo di rugby 1987.
Mappa di localizzazione: Australia sudorientale e Nuova Zelanda
Auckland
Auckland
Brisbane
Brisbane
Christchurch
Christchurch
Dunedin
Dunedin
Hamilton
Hamilton
Invercargill
Invercargill
Napier
Napier
Palm. North
Palm. North
Rotorua
Rotorua
Sydney
Sydney
Wellington
Wellington
Localizzazione delle sedi degli incontri
Città Impianto Capacità Incontri
Nuova Zelanda (bandiera) Auckland Eden Park 48 000 5
Australia (bandiera) Brisbane Ballymore Stadium 24 000 5
Nuova Zelanda (bandiera) Christchurch Lancaster Park 36 500 4
Nuova Zelanda (bandiera) Dunedin Carisbrook 35 000 3
Nuova Zelanda (bandiera) Hamilton Rugby Park 30 000 1
Nuova Zelanda (bandiera) Invercargill Rugby Park Stadium 30 000 1
Nuova Zelanda (bandiera) Napier McLean Park 30 000 1
Nuova Zelanda (bandiera) Palmerston North Showgrounds Oval 20 000 1
Nuova Zelanda (bandiera) Rotorua Rotorua International Stadium 26 000 1
Australia (bandiera) Sydney Concord Oval 20 000 6
Nuova Zelanda (bandiera) Wellington Athletic Park 39 000 4

Formula

Le 16 squadre furono ripartite in 4 gironi da 4 squadre ciascuna che si affrontarono con il metodo del girone all'italiana. Il punteggio assegnato fu quello classico di 2 punti per la vittoria, 1 ciascuno per il pareggio e zero per la sconfitta. A qualificarsi per i quarti di finale furono le due squadre meglio classificate di ogni girone.

In caso di parità di punti prevalse la squadra con il maggior numero di mete segnate, criterio preferito a quello della differenza punti marcati/subiti. Tale sistema fu decisivo per dirimere la situazione nel girone C, l'unico in cui più squadre si contesero a pari punti un posto utile alla qualificazione: Figi ebbe la meglio su Italia e Argentina per via delle 6 mete marcate rispetto alle 5 degli Azzurri e alle 4 dei Pumas[14].

Nei quarti di finale le prime classificate dei gironi A e B incontrarono le seconde dell'altro girone; stesso incrocio vi fu per le qualificate dei gironi C e D. Le vincenti si incontrarono in semifinale, le cui gare furono disputate nelle due sedi australiane; fu prevista la finale per il terzo posto tra le due sconfitte in semifinale.

Le due finali si tennero in Nuova Zelanda: all'Eden Park di Auckland quella per il titolo, mentre quella del terzo posto fu prevista all'International Stadium di Rotorua.

Gironi

Girone A Girone B Girone C Girone D

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: Fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 1987.

Girone A

Data Incontro Risultato Sede
23-5-1987 AustraliaInghilterra 19-6 Sydney
24-5-1987 GiapponeStati Uniti 18-21 Brisbane
30-5-1987 InghilterraGiappone 60-7 Sydney
31-5-1987 AustraliaStati Uniti 47-12 Brisbane
3-6-1987 InghilterraStati Uniti 34-6 Sydney
3-6-1987 AustraliaGiappone 42-23 Sydney

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
A1 Australia (bandiera) Australia 3 3 0 0 108 41 +67 6
A2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 3 2 0 1 100 32 +68 4
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 1 0 2 39 99 -60 2
Giappone (bandiera) Giappone 3 0 0 3 48 123 -75 0

Girone B

Data Incontro Risultato Sede
24-5-1987 CanadaTonga 37-4 Napier
25-5-1987 IrlandaGalles 6-13 Wellington
29-5-1987 TongaGalles 16-29 Palmerston North
30-5-1987 CanadaIrlanda 19-46 Dunedin
3-6-1987 IrlandaTonga 32-9 Brisbane
3-6-1987 CanadaGalles 9-40 Invercargill

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
B1 Galles (bandiera) Galles 3 3 0 0 82 31 +51 6
B2 Irlanda (bandiera) Irlanda 3 2 0 1 84 41 +43 4
Canada (bandiera) Canada 3 1 0 2 65 90 -25 2
Tonga (bandiera) Tonga 3 0 0 3 29 98 -69 0

Girone C

Data Incontro Risultato Sede
22-5-1987 Nuova ZelandaItalia 70-6 Auckland
24-5-1987 ArgentinaFigi 9-28 Hamilton
27-5-1987 Nuova ZelandaFigi 74-13 Christchurch
28-5-1987 ArgentinaItalia 25-16 Christchurch
31-5-1987 FigiItalia 15-18 Dunedin
1-6-1987 Nuova ZelandaArgentina 46-15 Wellington

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
C1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3 3 0 0 190 34 +156 6
C2 Figi (bandiera) Figi 3 1 0 2 56 101 -45 2
Italia (bandiera) Italia 3 1 0 2 40 110 -70 2
Argentina (bandiera) Argentina 3 1 0 2 49 90 -41 2

Girone D

Data Incontro Risultato Sede
23-5-1987 RomaniaZimbabwe 21-20 Auckland
23-5-1987 FranciaScozia 20-20 Christchurch
28-5-1987 FranciaRomania 55-12 Wellington
30-5-1987 ScoziaZimbabwe 60-21 Wellington
2-6-1987 RomaniaScozia 28-55 Dunedin
2-6-1987 FranciaZimbabwe 70-12 Auckland

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
D1 Francia (bandiera) Francia 3 2 1 0 145 44 +101 5
D2 Scozia (bandiera) Scozia 3 2 1 0 135 69 +66 5
Romania (bandiera) Romania 3 1 0 2 61 130 -69 2
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 3 0 0 3 53 151 -98 0

Play-off

Quarti di finale Semifinali Finale
         
C1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 30
D2 Scozia (bandiera) Scozia 3
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 49
Galles (bandiera) Galles 6
A2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 3
B1 Galles (bandiera) Galles 16
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 29
Francia (bandiera) Francia 9
A1 Australia (bandiera) Australia 33
B2 Irlanda (bandiera) Irlanda 15
Australia (bandiera) Australia 24 Finale 3º posto
Francia (bandiera) Francia 30
C2 Figi (bandiera) Figi 14 Galles (bandiera) Galles 22
D1 Francia (bandiera) Francia 31 Australia (bandiera) Australia 21

Quarti di finale

Christchurch
6 giugno 1987, ore 14:30 UTC+12
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)30 – 3
referto
Scozia (bandiera) ScoziaLancaster Park (40 000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) David Burnett

Sydney
7 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Australia Australia (bandiera)33 – 15
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaConcord Oval (14 356 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian Anderson

Auckland
7 giugno 1987, ore 14:30 UTC+12
Figi Figi (bandiera)14 – 31
referto
Francia (bandiera) FranciaEden Park (12 000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Clive Norling

Brisbane
8 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Inghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 16
referto
Galles (bandiera) GallesBallymore (15 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) René Hourquet

Semifinali

Sydney
13 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Australia Australia (bandiera)24 – 30
referto
Francia (bandiera) FranciaConcord Oval (17 768 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian Anderson

Brisbane
14 giugno 1987, ore 15 UTC+10
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)49 – 6
referto
Galles (bandiera) GallesBallymore Stadium (22 576 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kerry Fitzgerald

Finale per il 3º posto

Rotorua
18 giugno 1987, ore 15 UTC+12
Australia Australia (bandiera)21 – 22
referto
Galles (bandiera) GallesInternational Stadium (30 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Fred Howard

Finale

Auckland
20 giugno 1987, ore 14:30 NZST
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)29 – 9
referto
Francia (bandiera) FranciaEden Park (48 035 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kerry Fitzgerald

Statistiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della Coppa del Mondo di rugby 1987.

La Nuova Zelanda dominò quasi totalmente le statistiche del torneo: oltre a vantare i migliori realizzatori di punti (Grant Fox, 126) e di mete (Craig Green e John Kirwan, 6 ciascuna), vinse tutti gli incontri disputati in corso di torneo e primeggiò nella classifica dei punti segnati con 298 (in quella dei punti subiti, invece, la migliore squadra fu l'Inghilterra, 48 contro i 49 degli All Blacks), in quella della differenza punti segnati/subìti con 249, e in quella delle mete con 43 (più di 7 di media a incontro). L'affluenza totale fu di 448 318 spettatori[15] e il record del torneo è di 48 035 spettatori raggiunto all'Eden Park di Auckland in occasione della finale finta dalla Nuova Zelanda sulla Francia.

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di International Rugby Football Board
  2. ^ Coppa del Mondo ai neozelandesi, in Stampa Sera, 20 giugno 1987, p. 38. URL consultato il 29 maggio 2014.
  3. ^ a b Invito allo spettacolo con i mostri del rugby, in la Repubblica, 22 maggio 1987. URL consultato il 29 maggio 2014.
  4. ^ (EN) Aleksandr Fëdorec, Russians target 2011 World Cup, in Mail & Guardian, Johannesburg, 31 luglio 2007. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  5. ^ (EN) David Frost, Rules revolution, in The Guardian, 26 marzo 1977, p. 18.
  6. ^ a b c d e (EN) Daniel Schofield, Rugby World Cup: How the 1987 tournament was almost cancelled, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 20 settembre 2019. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2019).
  7. ^ Eddie Butler, Rugby World Cup: How 1987 changed the face of rugby union, in The Observer, 3 settembre 2011. URL consultato l'11 novembre 2019.
  8. ^ (EN) Brendan Gallagher, Irish try the craic in Krasnoyarsk, in The Daily Telegraph, 19 settembre 2002. URL consultato il 29 maggio 2014.
  9. ^ (EN) Brendan Gallagher, Russia hope superpower struggle with US will act as a springboard for union back home, in The Daily Telegraph, 13 settembre 2011. URL consultato il 29 maggio 2014.
  10. ^ Remo Musumeci, All Blacks, che incubo (PDF), in l'Unità, 23 maggio 1987, p. 22. URL consultato il 10 novembre 2019.
  11. ^ (EN) 1987: Pioneers Down Under, in BBC, 17 settembre 1999. URL consultato il 22 novembre 2019.
  12. ^ a b Rugby mondiale: la Francia è finalista (PDF), in l'Unità, 14 giugno 1987, p. 23. URL consultato il 10 novembre 2019.
  13. ^ a b (EN) Rugby World Cup – 1991 Tournament, su Rugby World Cup, World Rugby. URL consultato il 30 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  14. ^ (ES) 46-15: Nueva Zelanda no tuvo piedad de Argentina (PDF), in Mundo Deportivo, Barcellona, 2 giugno 1987, p. 45. URL consultato il 22 novembre 2019.
  15. ^ (EN) Affluenza per incontro alla Coppa del Mondo di rugby 1987, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 10 novembre 2019.

Bibliografia

  • (EN) Simon Barclay, 1987 Tournament, in The IRB Rugby World Cup 1987-2011 Complete Match Results & Records, London, Silverthorn Press Sports Reference, pp. 5-31, ISBN 1-4478-9956-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya