La Coppa del Mondo per club FIFA 2017 (in arabo: كأس العالم للأندية 2017, kas alealam lil'andiat 2017, in inglese: 2017 FIFA Club World Cup[1]), è stata la 14ª edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA, disputata negli Emirati Arabi Uniti dal 6 al 16 dicembre 2017.[2] Come pallone ufficiale della competizione è stato utilizzato Adidas Telstar 18.
Il torneo si è concluso con la vittoria del Real Madrid, al suo terzo titolo. Il club spagnolo, prima squadra europea a partecipare per due volte consecutive, nonché prima detentrice del trofeo a difendere il titolo, è la prima squadra a vincere per due anni consecutivi la competizione. Per il calcio spagnolo è, inoltre, il quarto successo consecutivo nella competizione. Precedentemente, l'ultimo club a vincere la Coppa Intercontinentale (competizione organizzata da UEFA e CONMEBOL dal 1960 al 2004, considerata progenitrice della Coppa del mondo per club dalla FIFA) per due edizioni consecutive era stato il San Paolo (1992 e 1993). Per la squadra madrilena è la terza affermazione nella competizione, risultato che permette di raggiungere il record di successi, stabilito precedentemente dai poi sosia connazionali del Barcellona.
La formula del torneo è la stessa dall'edizione del 2008. Partecipano le sei vincitrici delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante. Se una squadra del paese ospitante vince il proprio trofeo continentale, al posto dei campioni nazionali partecipa la finalista della competizione internazionale relativa, visto il divieto di partecipazione per più squadre dello stesso paese.
I campioni nazionali del paese organizzatore devono sfidare i rappresentanti dell'Oceania in un turno preliminare, la cui vincente si aggrega alle detentrici dei titoli di Africa, Asia e Centro-Nord America. Le vincenti di questi scontri sfidano in semifinale le vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. Oltre la finale per il titolo si disputano gli incontri per il terzo e il quinto posto.
^L'Al-Jazira ha vinto il campionato il 29 aprile 2017. Tuttavia, la partecipazione è divenuta ufficiale solo dopo che tutti i club emiratini sono stati eliminati dall'AFC Champions League.
^(EN) Match schedule Fifa Club World Cup UAE 2017 (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 30 novembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
^(EN) Al Jazira-Auckland City FC (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 6 dicembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2017).
^(EN) CF Pachuca-Wydad Casablanca (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 9 dicembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2017).
^(EN) Al Jazira-Urawa Reds (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 9 dicembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2017).
^(EN) Wydad Casablanca-Urawa Reds (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 12 dicembre 2017. URL consultato il 12 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2017).
^(EN) Grêmio FBPA-CF Pachuca (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 12 dicembre 2017. URL consultato il 12 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2017).
^(EN) Al Jazira-Real Madrid CF (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 13 dicembre 2017. URL consultato il 13 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2017).
^(EN) Al Jazira-CF Pachuca (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 16 dicembre 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2017).
^(EN) Real Madrid CF-Grêmio FBPA (PDF), su resources.fifa.com, FIFA, 16 dicembre 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2017).