Nel 1993 ci furono 25 paesi in gara. La Jugoslavia si ritirò (in effetti il paese non esisteva più), ma tre delle ex repubbliche jugoslave - Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Slovenia - fecero il loro debutto: questi tre paesi vinsero una competizione preliminare, denominata Kvalifikacija za Millstreet (Qualificazione per Millstreet), tenutasi il 3 aprile 1993 fra sette paesi dell'Europa dell'Est che volevano partecipare al “Gran Premio dell'Eurovisione” (oltre ai tre già citati ci furono Estonia, Romania, Slovacchia e Ungheria). I quattro paesi non classificatisi avrebbero preso parte al concorso del 1994 secondo le modalità rese note più tardi. L’edizione di Millstreet fu l’ultima a cui il Lussemburgo prese parte: complice anche il sistema di relegazione in vigore in quegli anni (secondo cui gli ultimi Paesi classificati non avrebbero potuto partecipare all’edizione successiva), il Granducato, eliminato per l’edizione 1994, scelse di non ritornare in gara per oltre tre decenni, fino all'edizione del 2024.
Le cartoline di presentazione dei cantanti mostravano gli artisti di ogni paese filmati in Irlanda durante la settimana di prove dello show. La città che ospitava la manifestazione fu la piccola Millstreet. Un ricco abitante del luogo offrì la sua scuola di equitazione alla RTÉ come sede, cosa che la televisione irlandese accettò di buon grado, diminuendo così i costi di produzione. L'Irlanda, dopo la vittoria dell'anno precedente, vinse per la quinta volta il concorso grazie alla voce di Niamh Kavanagh e al brano In your eyes. Enrico Ruggeri rappresenta l'Italia con il brano Sole d'Europa, piazzandosi al dodicesimo posto.