Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Faryd Mondragón

Faryd Mondragón
Mondragón con la divisa del Colonia nel 2008
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza191 cm
Peso94 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera5 luglio 2014 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990Deportivo Cali1 (0)
1991-1992Ind. Santa Fe0 (0)
1993Cerro Porteño11 (0)
1993-1994Argentinos Juniors28 (0)
1994-1998Independiente105 (-?;1)
1998-1999Real Saragozza13 (-?)
1999-2000Independiente16 (0)
2000-2001Metz30 (-33)
2001-2007Galatasaray185 (-?)
2007-2010Colonia106 (-142)
2011-2012Philadelphia Union27 (-28)
2012-2014Deportivo Cali32 (-38)
Nazionale
1993-2014Colombia (bandiera) Colombia51 (-46)
Palmarès
 Copa América
BronzoEcuador 1993
 Gold Cup
BronzoUSA 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 luglio 2014

Faryd Camilo Mondragón Alí (Cali, 21 giugno 1971) è un ex calciatore colombiano, di ruolo portiere.

È il secondo calciatore più anziano ad aver giocato in una fase finale del campionato mondiale di calcio,[1] record conseguito a Brasile 2014 scendendo in campo all'età di 43 anni.

Carriera

Club

Di origini libanesi da parte di madre, comincia la sua lunghissima carriera in Colombia prima con il Deportivo Cali e successivamente nel Santa Fe.

Si trasferisce poi in Argentina prima agli Argentinos Jrs e dal 1994 al 1998 difende i pali dell'Independiente.

Prosegue la sua carriera in Europa prima al Real Saragozza poi al Metz, che salva dalla retrocessione[2], ma nel 2001 arriva il salto di qualità essendo ingaggiato dai turchi del Galatasaray. Nel 2002, durante una rissa avvenuta in campo con i giocatori della Roma, cerca di mettersi tra i suoi compagni e la Polizia.[2] Con il club turco rimane fino al termine della stagione 2006-2007, vincendo due campionati e una coppa nazionale, prima di trasferirsi al Colonia.

Dopo essersi svincolato dal Colonia, il 20 gennaio 2011 firma per il Philadelphia Union, squadra della Major League Soccer.[3]

l 30 gennaio 2012, fa ritorno al Deportivo Cali, dove firma un contratto di un anno per finire la carriera nel club dove aveva iniziato a giocare.[4]

Nazionale

Fa il suo debutto con la maglia della Colombia nel 1993, nella gara contro il Venezuela.[5]

Ha giocato per 20 anni con la maglia della Nazionale colombiana: nel 1998, con Hernán Darío Gómez in panchina, gioca una delle sue partite migliori, nella sconfitta contro l'Inghilterra per 2-0, sfida valida per la fase a gironi del Mondiale 1998 che vede l'eliminazione della Colombia dalla competizione. Nel 2001, lo stesso Maturana che lo lanciò in Nazionale, non lo convoca per la Copa América, poi vinta dai colombiani.[2]

Insieme a Carlos Valderrama, il giocatore con più presenze della nazionale, Mondragón è l'unico colombiano per aver partecipato a cinque campagne di qualificazione per la coppa del mondo.[5] Nel 2010, fu richiamato nella nazionale maggiore all'età di 39, dopo cinque anni di assenza dal calcio internazionale.[6]

Convocato per i Mondiali del 2014, Mondragón subentra all'85' nella partita Giappone-Colombia, diventando così, all'età di 43 anni e 3 giorni, il giocatore più anziano ad aver giocato una fase finale di un mondiale.[1][7][8] Dopo l'eliminazione della sua nazionale ai quarti di finale contro il Brasile ha annunciato il suo ritiro dal calcio.[9] Questo record durò solo 4 anni, quando, durante la partita Arabia Saudita-Egitto 2-1 (campionato del mondo 2018), il portiere dell'Egitto Essam El-Hadary scese in campo a 45 anni, 5 mesi e 10 giorni.[10][11]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-5-1993 Bogotá Colombia Colombia (bandiera) 1 – 1 Venezuela (bandiera) Venezuela Amichevole -1
30-5-1993 Santiago del Cile Cile Cile (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -1
11-10-1995 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
20-12-1995 Manaus Brasile Brasile (bandiera) 3 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
21-3-1996 Neiva Colombia Colombia (bandiera) 3 – 0 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Amichevole -
24-4-1996 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 1 – O Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 1998 -
29-5-1996 Miami Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
2-6-1996 Lima Perù Perù (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -1
7-7-1996 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 3 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Qual. Mondiali 1998 -1
1-9-1996 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 4 – 1 Cile (bandiera) Cile Qual. Mondiali 1998 -1 Ammonizione al 70’ 70’
9-10-1996 Quito Ecuador Ecuador (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -
10-11-1996 La Paz Bolivia Bolivia (bandiera) 2 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -2
15-12-1996 San Cristóbal Venezuela Venezuela (bandiera) 0 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -
8-2-1997 Pereira Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole - Uscita al 62’ 62’
12-2-1997 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 0 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Qual. Mondiali 1998 -1
2-4-1997 Asuncion Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -2
30-4-1997 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 0 – 1 Perù (bandiera) Perù Qual. Mondiali 1998 -1
8-6-1997 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -1
13-6-1997 Santa Cruz de la Sierra Messico Messico (bandiera) 2 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1997 - 1° turno -2
21-6-1997 La Paz Bolivia Bolivia (bandiera) 2 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1997 - Quarti di finale -2
5-7-1997 Santiago del Cile Cile Cile (bandiera) 4 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1998 -4
25-3-1998 Bogotá Colombia Colombia (bandiera) 0 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - Ingresso al 26’ 26’
30-5-1998 Francoforte sul Meno Germania Germania (bandiera) 3 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -3
15-6-1998 Lione Romania Romania (bandiera) 1 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Mondiali 1998 - 1° turno -1
22-6-1998 Montpellier Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Tunisia (bandiera) Tunisia Mondiali 1998 - 1° turno -
26-6-1998 Lens Colombia Colombia (bandiera) 0 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Mondiali 1998 - 1° turno -2
31-1-2001 Los Angeles Messico Messico (bandiera) 2 – 3 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -2
3-2-2001 Miami Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole - Ammonizione al 90+2’ 90+2’
28-2-2001 Bogotá Colombia Colombia (bandiera) 3 – 2 Australia (bandiera) Australia Amichevole -2
29-3-2003 Busan Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
30-4-2003 Miami Colombia Colombia (bandiera) 0 – 0 Honduras (bandiera) Honduras Amichevole -
13-7-2003 Miami Giamaica Giamaica (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Gold Cup 2003 - 1° turno -
16-7-2003 Miami Colombia Colombia (bandiera) 1 – 1 Guatemala (bandiera) Guatemala Gold Cup 2003 - 1° turno -1 Ammonizione al 20’ 20’
19-7-2003 Miami Colombia Colombia (bandiera) 0 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Gold Cup 2003 - Quarti di finale -2
20-8-2003 New York Colombia Colombia (bandiera) 0 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole - Uscita al 65’ 65’
15-11-2003 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 0 – 1 Venezuela (bandiera) Venezuela Qual. Mondiali 2006 -1
31-5-2005 New York Colombia Colombia (bandiera) 2 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -3
4-6-2005 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 5 – 0 Perù (bandiera) Perù Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 3 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Qual. Mondiali 2006 -
6-7-2005 Miami Colombia Colombia (bandiera) 0 – 1 Panama (bandiera) Panama Gold Cup 2005 - 1° turno -1
9-7-2005 Miami Honduras Honduras (bandiera) 2 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Gold Cup 2005 - 1° turno -2
11-7-2005 Miami Colombia Colombia (bandiera) 2 – 0 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Gold Cup 2005 - 1° turno - Ammonizione al 48’ 48’
17-7-2005 Houston Messico Messico (bandiera) 1 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Gold Cup 2005 - Quarti di finale -1
21-7-2005 New York Colombia Colombia (bandiera) 2 – 3 Panama (bandiera) Panama Gold Cup 2005 - Semifinale -3
12-10-2010 Filadelfia Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
16-10-2012 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 3 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-11-2013 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 0 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
19-11-2013 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
5-3-2014 Barcellona Colombia Colombia (bandiera) 1 – 1 Tunisia (bandiera) Tunisia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
31-5-2014 Buenos Aires Colombia Colombia (bandiera) 2 – 2 Senegal (bandiera) Senegal Amichevole -2
24-6-2014 Cuiabá Giappone Giappone (bandiera) 1 – 4 Colombia (bandiera) Colombia Mondiali 2014 - 1° turno - Ingresso al 85’ 85’
Totale Presenze 51 Reti -46

Palmarès

Nazionale

Independiente: Clausura 1994
Galatasaray: 2001-2002, 2005-2006
Galatasaray: 2004-2005

Internazionale

Independiente: 1994, 1995
Independiente: 1995

Note

  1. ^ a b Mondragon record, in campo a 43 anni, su sportal.it, 24 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2014).
  2. ^ a b c Mitico Mondragon L'ultimo record del re della notte, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 30.
  3. ^ Ex Colonia Mondragon: firma col Philadelphia, su calciomercato.com, 20 gennaio 2011. URL consultato il 6 luglio 2014.
  4. ^ (ES) Mondragón se vuelve a poner la verde, su ligapostobon.com.co, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  5. ^ a b Faryd Mondragon, su FIFA. URL consultato il 16 giugno 2014 (archiviato il 10 luglio 2014).
  6. ^ (EN) Mondragon in Colombia roster after 5-year absence, in Fox Soccer, MSN, 21 maggio 2014. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato il 7 ottobre 2010).
  7. ^ Mondragon batte Milla: è il più vecchio in campo nella storia dei Mondiali, su goal.com, 24 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  8. ^ Mondiali, Colombia. Mondragon gioca a 43 anni, superato Milla, su gazzetta.it, 25 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  9. ^ Faryd Mondragón announces retirement, su sportsmole.co.uk, 5 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  10. ^ Egitto con El Hadary, più anziano sempre, su ansa.it, 25 giugno 2018. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  11. ^ Egitto, favola El Hadary: para un rigore a 45 anni, su sport.sky.it, 25 giugno 2018. URL consultato il 27 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya