Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Formaggio di capra di Lagundo

Formaggio di capra di Lagundo
Origini
Altri nomiCaprino di Lagundo
Algunder Ziegenkäse
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
Zona di produzioneBurgraviato
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreFormaggi

Il Formaggio di capra di Lagundo[1][2][3] o Caprino di Lagundo[4] (in tedesco: Algunder Ziegenkäse)[4][2][3] è un formaggio caprino italiano da tavola semicotto[3], a pasta semidura[2][3], prododotto nel Burgraviato[1] ed in particolare a Lagundo e Merano.[2][3]

Viene prodotto tra aprile ed ottobre con latte intero di capre locali[3], caglio di capretto o di vitello[2][3] e fermenti lattici.[2] La salatura avviene tramite immersione in salamoia per otto ore.[2] La stagionatura dura fino a tre mesi.[2] Le forme hanno un diametro di 10-12 cm, un'altezza di 6-8 cm ed un peso di circa 1 kg.[2][3]

È riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale.[1][3]

Note

  1. ^ a b c Formaggio di capra di Lagundo, su topfooditaly.net. URL consultato il 30 novembre 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i Formaggio di capra di Lagund (Algunder Ziegenkase), su capre.it. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2022).
  3. ^ a b c d e f g h i Formaggio di capra di Lagundo (Algunder Ziegenkäse), su onaf.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  4. ^ a b Caprino di Lagundo (PDF), su sennereialgund.it. URL consultato il 30 novembre 2020.

Information related to Formaggio di capra di Lagundo

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya