Restò in carica fino al 14 luglio 1946 quando De Nicola, Capo provvisorio dello Stato, nominò il secondo governo De Gasperi. Tra l'esilio del Re e l'insediamento di De Nicola, De Gasperi fu anche Capo provvisorio dello Stato ad interim (13 giugno - 1º luglio).[1]
Fu in carica dal 10 dicembre 1945[2] al 14 luglio 1946[3], per un totale di 216 giorni, ovvero 7 mesi e 4 giorni.
12 dicembre - L'ammiraglio Ellery Stone, capo degli alleati, annuncia al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi che entro la fine dell'anno il territorio italiano che si trova sotto la loro giurisdizione, esclusa la Venezia Giulia e la provincia di Udine, sarà restituito al governo italiano.
18 dicembre - Il presidente del Consiglio tiene una conferenza alla stampa estera. Alcide De Gasperi affronta i rapporti con la Jugoslavia e i problemi connessi al futuro trattato di pace.
19 dicembre - Il vicepresidente del Consiglio Pietro Nenni tiene una conferenza stampa in qualità di alto commissario per le sanzioni sul fascismo.
1º gennaio - Gli alleati passano i poteri al governo italiano che acquista la sovranità sulle regioni del Nord Italia, ad eccezione dell’Alto Adige e della Venezia Giulia. Palmiro Togliatti, in qualità di ministro della giustizia, invia ai magistrati un proprio messaggio in cui li invita a vigliare contro residui di illegalismo e contro tentativi di criminalità fascista e assicura che sarà sua cura prendere le misure affinché tutta la magistratura italiana, indipendente nell'esercizio delle sue funzioni, possa dare il suo contributo alla nascita di uno Stato Italiano democratico.
11 gennaio - Il Consiglio dei ministri approva un ordine del giorno, stilato da Palmiro Togliatti, secondo cui il Consiglio dichiara che non sia possibile procedere, prima delle consultazioni popolari, al cambio dei segni monetari cartacei che avrebbe portato al miglioramento della situazione economica generale.
12 gennaio - Alcide De Gasperi riferisce alla Consulta nazionale riguardo alle trattative di pace. Il dibattito si concluderà il 21 gennaio.
24 gennaio - A Roma, il governo rende noto il memorandum preparato da un gruppo di giuristi americani sui poteri dell'Assemblea Costituente.
26 gennaio - La Confederazione generale dell'industria italiana avanza la richiesta di scioglimento dei consigli di gestione all'interno delle fabbriche. Il presidente Angelo Costa in una lettera ad Alcide De Gasperi scrive che l'imprenditore è proteso verso l'avvenire; il lavoro, invece, è preoccupato dell'oggi; il primo rappresenta l'elemento rivoluzionario all'interno dell'azienda e il secondo l'elemento conservatore.
27 gennaio - Alcide De Gasperi, parlando a Napoli, afferma che l'Italia è una semplice pedina nel gioco delle potenze maggiori.
29 gennaio - Il vicepresidente del Consiglio, Pietro Nenni, riguardo ai timori del ministro Gaetano Barbareschi per la presentazione di una legge sui comitati di gestione, scrive sul suo diario di temere un aggravamento della crisi industriale e sperare di assicurare un minimo di occupazione operaia.
30 gennaio - Il governo blocca il cambio della moneta che, secondo Mauro Scoccimarro (PCI), avrebbe frenato l'inflazione e la promessa imposta progressiva.
31 gennaio - Il Consiglio dei ministri affronta il problema dei prefetti che, secondo Alcide De Gasperi, devono essere scelti tra i funzionari di carriera apolitici.
Febbraio
1º febbraio - Il ministro Gaetano Barbareschi presenta un decreto approvato dal Consiglio dei ministri sull'accordo interconfederale raggiunto il 19 gennaio per lo scaglionamento dei licenziamenti.
2 febbraio - A Roma esponenti politici e sindacali democristiani tengono un convegno alla presenza del presidente Alcide De Gasperi e del ministro Giovanni Gronchi. Achille Grandi esprime critiche alla maggioranza di sinistra del sindacato.
7 febbraio - L'ambasciatore italiano a Londra, Nicolò Carandini, scrive ad Alcide De Gasperi che solo una politica di stretta neutralità potrebbe fare uscire l'Italia dalla situazione precaria nella quale si trova.
8 febbraio - Il governo procede allo scioglimento dell'Alto Commissariato per l'epurazione, delegandone i poteri alla magistratura ordinaria e alla presidenza del Consiglio dei ministri.
15 febbraio - Il governo italiano chiede alla Export-Import Bank of the United States un prestito di 940 milioni di dollari.
20 febbraio - Il quotidiano Il Popolo informa che l'ambasciatore americano ha consegnato al presidente del Consiglio un memorandum elaborato dai giuristi americani sui poteri dell'Assemblea Costituente (Italia). Il documento propone la limitazione dei poteri della Costituente alla sola elaborazione della Costituzione lasciando il potere esecutivo al governo in attesa dell'approvazione della nuova Carta costituzionale.
7 marzo - Nella seduta plenaria della Consulta nazionalePietro Nenni, ministro per la Costituente, illustra la proposta di accorpare le elezioni per l'Assemblea Costituente e il referendum sulla questione istituzionale. Francesco Saverio Nitti esprime i suoi dubbi sul susseguirsi di consultazioni elettorali e le sue preoccupazioni per l'ordine pubblico nel Paese ma non si pronuncia sulla questione istituzionale.
9 marzo - La Consulta nazionale approva il progetto presentato dal vicepresidente del Consiglio Pietro Nenni sulle doppie elezioni per l'Assemblea Costituente e per il referendum istituzionale, con 172 voti contro 50.
9/11 marzo - A Roma si svolge il Convegno sindacale cristiano. Vi partecipano anche il presidente Alcide De Gasperi e il ministro Giovanni Gronchi. In questa occasione Achille Grandi esprime pubblicamente le sue critiche alla conduzione unitaria della Confederazione Generale Italiana del Lavoro. Egli riconosce lo sforzo portato avanti dai principali dirigenti dell'organizzazione ma anche che esso non si manifestava nelle realtà periferiche dove si registravano costanti episodi di ostilità nei confronti della componente cattolica da parte della sinistra.
29 marzo - Il governo approva, accogliendo in parte la proposta della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, lo schema di un decreto che trasferisce parte delle trattenute previdenziali sui datori di lavoro.
2/8 maggio - A Parigi il presidente Alcide De Gasperi partecipa alla seconda sessione della conferenza dei ministri degli affari esteri delle quattro potenze alleate.
5/6 giugno - Un gruppo di giuristi di Padova presenta un ricorso sui dati del referendum sostenendo che i risultati comunicati dal ministro Giuseppe Romita non possono considerarsi definitivi in quanto secondo il decreto che definisce le modalità delle elezioni il risultato deve essere calcolato sulla maggioranza dei votanti, cifra non fornita dal ministero.
8 giugno - Vincenzo Selvaggi, segretario del Partito Democratico Italiano, scrive al presidente Alcide De Gasperi a sostegno delle tesi avanzate dai docenti universitari padovani. In una seconda lettera, inviata 12 ore più tardi, propone di subordinare la formazione di un governo provvisorio repubblicano e di sottoporre ad un nuovo e regolare referendum istituzionale.
10 giugno - Il presidente della Corte suprema di cassazione, Giuseppe Pagano, dichiara che la Corte emetterà in un'altra adunanza il giudizio sulle contestazioni. Dopo la conclusione della seduta della Corte, il presidente Alcide De Gasperi si reca al Quirinale per definire con il Re d'Italia la questione istituzionale. Umberto II di Savoia si rifiuta giudicando illegale la proclamazione di un governo provvisorio repubblicano. Il direttivo della Confederazione Generale Italiana del Lavoro si pronuncia a sostegno del governo nella difesa della democrazia e decide l'astensione dal lavoro per l'11 per festeggiare l'avvento della Repubblica.
11 giugno - Il presidente Alcide De Gasperi incontra l'ammiraglio Ellery Stone e l'ambasciatore del Regno Unito, Noel Charles, che gli confermano il loro punto di vista: la pronuncia della Corte suprema di cassazione non chiarisce sufficientemente chi è il vincitore del referendum. Alle 12 in Consiglio dei ministri la discussione si concentra sul compromesso da proporre ad Umberto II di Savoia. Alle 13 il presidente Alcide De Gasperi è al Viminale dal Re che insiste nella proposta di aspettare l'esito del pronunciamento definitivo della Corte suprema di cassazione. La risposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi è negativa. Di fronte a questa posizione Umberto II di Savoia si ritiene libero di affidare l'incarico per il nuovo governo, che De Gasperi non vuole accettare, ad una personalità da lui indicata. Subito dopo l'incontro con il Re, De Gasperi convoca il Consiglio dei ministri per esaminare il da farsi.
11 giugno - A Roma si tiene un'imponente manifestazione repubblicana. Oltre trecentomila cittadini sfilano per le vie della città. A piazza del Popolo il ministro Giuseppe Romita parla a nome di tutti i partiti di governo.
21/22 giugno - La Direzione del Partito Comunista Italiano si pronuncia per un governo fondato sui tre principali partiti di massa con un preciso programma politico economico e sociale.
1º luglio - Il presidente Alcide De Gasperi presenta le dimissioni del suo governo ad Enrico De Nicola che lo incarica di formare il nuovo governo.
Note
^l'art. 2, comma terzo, del Decreto Legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98 recitava: "[...]dal giorno della proclamazione dei risultati del referendum e fino alla elezione del Capo provvisorio dello Stato, le relative funzioni saranno esercitate dal Presidente del Consiglio dei Ministri
«Roma, 10 dicembre. Al Quirinale Nel pomeriggio di oggi ha avuto luogo al Quirinale la cerimonia del giuramento dei nuovi ministri, alla presenza del Luogotenente generale del Regno. Il primo a giungere al Palazzo Reale alle ore 16,40 è stato il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, che è stato subito introdotto nello studio privato del Luogotenente, ove alle ore 17 prestava il suo giuramento»
^abCon decreto luogotenenziale 21 giugno 1945, n. 377, il Ministero dell'industria, commercio e lavoro fu ripartito in Ministero dell'industria e commercio e Ministero del lavoro e della previdenza sociale
^Cessa la carica di sottosegretario di Stato per l'industria e il commercio il 9 gennaio 1946 per essere nominato in pari data sottosegretario di stato per il commercio con l'estero