Guillaumes
Guillaumes (in italiano Guglielmi[2]) è un comune francese di 707 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I suoi abitanti sono detti Guillaumois in francese e Guglielmesi in italiano. Geografia fisicaIl villaggio è costruito alla confluenza del fiume Varo e del torrente Tuebi, dominato da uno sperone roccioso sul quale si trovano le rovine d'un antico castello. Una parte dell'ambito sciistico della stazione di Valberg, esattamente le piste del Vasson e di Barzès, si trova sul territorio del comune di Guillaumes (Guglielmi). Il paese costituisce la porta d'entrata della valle d'Entraunes e del Parco nazionale del Mercantour, che appartiene geograficamente anch'esso per intero alla regione fisica italiana. StoriaIl territorio ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regnum Italiae formatosi con Carlo Magno. Epoca modernaFra il XIII e XIV secolo cadde più volte sotto il dominio dei conti di Provenza, per poi passare ai re di Francia. Francesco I di Francia accorda a Guillaumes il titolo di città reale. Borgo molto isolato ai confini del reame, Guillaumes è meglio collegata al resto della Francia a partire dal 1674, allorquando il vescovo d'Entrevaux Jean Dominique Ithier instaura un servizio postale bimensile con Aix, per mezzo di muli, che serve ugualmente Annot e Guillaumes[3]. Il 22 agosto 1682 il villaggio è distrutto parzialmente da un incendio. Dal 1700 al 1706, nuove fortificazioni sono realizzate dal Vauban, che soggiornò due volte a Guillaumes per stabilirne i piani. Nel 1734, degli ingegneri militari visitano le fortificazioni del sud est della Francia e passano per Guillaumes, giudicando la "piazza" inattaccabile. Dal 4 luglio all'8 luglio 1744, le truppe franco-spagnole che devono attaccare Entraunes e Saint-Martin-d'Entraunes, stazionano nel paese. Nel 1748, dopo il trattato d'Aquisgrana, Luigi XV di Francia ridusse la guarnigione di Guillaumes a due compagnie d'invalidi, e poi ad una sola. Gli "invalidi" sono dei soldati che, essendo stati feriti, e perciò divenuti meno validi, erano destinati alla difesa delle "piazze militari". Nel 1760, la piazza militare francese è smantellata in seguito ai trattati del 24 marzo, che rettificavano le frontiere tra i regni di Luigi XV e di Carlo Emanuele III di Savoia, e Guillaumes divenuta Guglielmi viene ceduta dalla Francia alla Casa Savoia. Il castello è smantellato malgrado la rivolta dei suoi abitanti. Le truppe francesi lasciarono la cittadina il 10 ottobre 1760 ed il commissario sardo prese possesso di Gugliemi il 20 ottobre. XIX secoloI trattati di Parigi del 1814 e 1815 rimettono, dopo la Rivoluzione francese ed il periodo napoleonico, Guglielmi ed il Contado di Nizza sotto la sovranità della Casa Savoia, e Guglielmi resta capoluogo di mandamento. Nel 1845, Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, fa arginare la riva sinistra del Varo per proteggerla dalle esondazioni delle piene. Dopo il breve ritorno sotto la sovranità sarda-piemontese, poco meno d'un cinquantennio dopo, nel 1860 il comune di Guglielmi, come la contea di Nizza di cui segue le sorti, grazie all'azione di Napoleone III, è definitivamente riunito alla Francia, a seguito del referendum di data 24 marzo 1860, svoltosi nel paese, così come contemporaneamente nella totalità della Contea di Nizza. Per l'effetto quindi degli accordi franco-piemontesi tra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, il suo primo ministro Cavour e l'imperatore dei Francesi del 1860, Guglielmi è passato definitivamente alla Francia, tornando ad essere Guillaumes dall'inizio del 1860. XX secoloNel 1902, Louis Payany (Luigi Paiani) costruisce una piccola officina idroelettrica per alimentare il villaggio d'elettricità, che viene nazionalizzata nel 1952 per essere sfruttata da Électricité de France. Ha inizio nel febbraio 1904 l'indagine d'utilità pubblica per la costruzione d'una rete di tranvie dipartimentali comprendente la linea dell'«alto Varo», che collegasse il ponte di Gueydan a Guillaumes, in raccordo con la linea ferroviaria da Nizza a Digne (tratta Nizza/Digne). La costruzione della linea tranviaria dell'Alto Varo, come tratta locale della più grande Tranvia delle Alpi Marittime[4], della lunghezza di poco più di 19 km, incomincia nel 1910. Nel 1914 - 1918, durante la Prima Guerra mondiale, 46 Guglielmesi sono uccisi nel corso del lungo conflitto europeo. La linea di tranvia dell'Alto Varo è inaugurata il 29 luglio 1923 dopo le prove di apertura che sono state fatte il 16 luglio. Guillaumes è il primo comune del dipartimento delle Alpi Marittime ad essere liberato dal Forze Francese dell'Interno / Forces Françaises de l'Intérieur (F.F.I.), il 14 luglio 1944[5][6]. Il 4 novembre ed il 5 novembre 1994, le piene del Varo minacciano di nuovo il villaggio, ed il paese è classificato come zona a rischio di disastro ambientale. SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti AraldicaLo stemma del comune di Guillaumes è un blasone partito: all'1) d'azzurro alla lettera G capitale d'argento sormontata d'un fiore di giglio d'oro, al 2) d'oro ai tre pali di rosso fauci. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|