LepusLepus Linnaeus, 1758 o lepre è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo. Caratteri distintiviLe lepri sono abbastanza simili ai conigli, Leporidi appartenenti a diversi generi di cui i più rappresentativi sono Oryctolagus e Sylvilagus, tuttavia hanno alcuni caratteri morfologici e etologici che le distinguono nettamente dal resto della famiglia. Sotto l'aspetto morfologico, le lepri hanno in generale orecchie più lunghe del capo e occhi proporzionalmente più grandi, sono di maggiori dimensioni (piede lungo più di 9 cm) e le estremità delle orecchie sono in genere più scure. A differenza dei conigli, i neonati delle lepri sono piuttosto precoci: nascono già con gli occhi aperti, il corpo è già rivestito da una pelliccia e sono in grado di muoversi autonomamente. Sotto l'aspetto etologico, le lepri sono animali solitari (vivono al più in coppia), non costruiscono tane sotterranee ma sfruttano depressioni del terreno o protezioni naturali preesistenti fra la vegetazione. Sono più sensibili dei conigli alla frammentazione del territorio. Nessuna specie di lepre è mai stata addomesticata: l'animale conosciuto come "lepre belga", in realtà, è una razza di coniglio selezionata per assomigliare superficialmente a una lepre. TassonomiaLa suddivisione interna del genere Lepus è ancora incerta e le classificazioni proposte nella letteratura sono alquanto discordanti. in generale, si può dire che il genere conta una trentina di specie (più della metà del totale della famiglia Leporidae). Ordine Lagomorfi
Popolazioni italianeIn Italia, il genere è rappresentato da quattro specie con differenti areali, in parte sovrapposti: generalmente, le specie non si incontrano mai o solo raramente, occupando nicchie differenti.
Lepri nella cultura di massaDovunque nel mondo, le lepri hanno un forte influsso sulla cultura: nel folklore africano, ad esempio, hanno il ruolo di trickster, impiantato in America dagli schiavi neri sotto forma di Fratel Coniglietto. In Irlanda, la lepre è il corrispettivo del gatto nero, ed accompagna le streghe nelle loro azioni, mentre nel Regno Unito le stravaganti esibizioni riproduttive di questi animali hanno dato adito al detto "mad as a march hare" ("pazzo come una lepre a marzo"): la stessa Lepre Marzolina del romanzo di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie è ispirata a questo adagio. Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Lepus |