Lepus timidusLa lepre variabile o lepre bianca (Lepus timidus, Linnaeus, 1758) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi. DistribuzioneLa specie è presente con le sue sottospecie in Eurasia e nell'America settentrionale. Descrizione![]() ![]() Le lepri variabili cambiano colore a seconda della stagione, da bianco candido durante l'inverno a bruno-rossiccio in estate. La muta del pelame viene stimolata dalla temperatura, e così sempre del colore del terreno, mantenendo però la punta delle orecchie nere. Addirittura le sottospecie più settentrionali non mutano affatto il colore, rimanendo invariabilmente bianche per tutto l'anno, visto che la neve domina quasi incontrastata il paesaggio. Per sopravvivere alle latitudini più settentrionali però non basta sapersi nascondere, e le lepri bianche hanno sviluppato una serie di adattamenti fisiologici per resistere ai freddi climi nordici. SottospecieDi seguito è riportata una lista delle sottospecie comunemente accettate dalla maggior parte degli autori:
![]()
Alcuni autori classificano come sottospecie della lepre bianca anche la lepre artica (Lepus timidus arcticus). RiproduzioneDurante l'arco dell'anno una femmina può avere 1 o 2 parti, generalmente nel periodo che va da aprile a settembre. Dopo una gestazione di circa 50 giorni nascono da 2 a 5 piccoli; come nel caso della Lepre comune i piccoli, appena nati, hanno già gli occhi aperti e il corpo ricoperto da peli. I giovani hanno uno sviluppo assai precoce che li rende autosufficienti a sole quattro settimane. È interessante far notare che possono nascere, anche se raramente, ibridi di Lepre comune e Lepre variabile, in quanto gli areali delle due specie, in alcuni casi, si sovrappongono parzialmente. AlimentazioneSi nutre di erica, Calluna vulgaris, cortecce delle betulle, salici nani e aghi di conifere. Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Lepus timidus |