Lepre (costellazione)
La Lepre (in latino Lepus) è una costellazione meridionale, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è attualmente una delle 88 costellazioni moderne. CaratteristicheLa Lepre è una costellazione piccola ma piuttosto appariscente; la sua individuazione è estremamente facilitata dalla presenza della brillante Orione, pochi gradi più a nord. Contiene due stelle di seconda magnitudine, chiamate Arneb (α Leporis) e Nihal (β Leporis), che risaltano alla vista e costituiscono il collo dell'animale; la testa sarebbe rappresentata dalla parte occidentale, mentre il gruppo di quattro stelle di quarta magnitudine poste nell'angolo a nordovest richiamerebbero l'idea delle lunghe orecchie delle lepri. La parte orientale confina invece col Cane Maggiore e si trova alcuni gradi a occidente di Sirio e Mirzam. Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e aprile; dall'emisfero nord è una delle figure minori più caratteristiche del cielo stellato invernale, mentre dall'emisfero australe appare capovolta ed è tipica dei cieli estivi. La sua relativamente piccola distanza dall'equatore celeste le consente di essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra, sebbene si trovi comunque a una declinazione australe. Stelle principali
Stelle doppieLe stelle doppie più luminose della costellazione mostrano pure una grande separazione fra le componenti.
Stelle variabiliLe stelle variabili più luminose della Lepre mostrano delle ampie escursioni di luminosità. La μ Leporis è una variabile pulsante dal periodo non regolare, che oscilla fra la seconda e la terza magnitudine, al punto che in fase di massima raggiunge in luminosità la β Leporis; la S Leporis invece ha una magnitudine inferiore, ma la sua magnitudine in fase di massima è al limite della visibilità ad occhio nudo. Fra le Mireidi la più brillante in fase di massima è la R Leporis, che raggiunge la magnitudine 5,5; le sue escursioni sono meno ampie rispetto ad altre Mireidi, tanto che in fase di minima è di undicesima grandezza.
Oggetti del cielo profondoLa Lepre giace sul bordo della Via Lattea, ma non sufficientemente vicina per contenere ricchi campi stellari; sono tuttavia presenti alcuni oggetti celesti interni alla nostra Galassia. Nella parte meridionale della costellazione è visibile M79, un ammasso globulare molto denso distante 42.000 anni luce e ben visibile anche con un piccolo telescopio come una macchia chiara priva di particolari. Sempre interna alla Via Lattea vi è una celebre nebulosa planetaria, IC 418, nota come nebulosa Spirografo a causa della sua forma; le sue dimensioni sono molto ridotte e per notare la sua caratteristica figura occorrono telescopi molto potenti. Fra gli oggetti esterni alla Via Lattea il più brillante è NGC 1964, una galassia spirale vista da un'angolazione molto elevata.
Sistemi planetariHD 33283 è una nana gialla simile al Sole attorno alla quale orbita un pianeta gioviano caldo con una massa stimata in circa un terzo di quella di Giove, disposto su un'orbita piuttosto eccentrica.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Lepre (costellazione) |