Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

M103 (carro armato)

M103
M103A2 al Bovington Tank Museum.
Descrizione
Tipocarro armato pesante
Equipaggio5
Data entrata in servizio1957
Data ritiro dal servizio1974
Dimensioni e peso
Lunghezza11,32 m
Larghezza3,8 m
Altezza2,9 m
Peso56,6 t
Propulsione e tecnica
Motorebenzina Continental AV-1790-5B a 12 cilindri
Potenza810 hp
Rapporto peso/potenza13:1
Trazionecingoli
Sospensionibarre di torsione
Prestazioni
Velocità34 km/h
Autonomia130 km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Apparati di tirotelemetro ottico
Armamento primario1 × cannone da 120 mm M58
Armamento secondario1 × mitragliatrice da Browning M2 da 12,7 mm
2 × Browning M1919 da 7,62 mm
Corazzaturacorazza in acciaio di fusione tra i 12,7 e i 250 mm.
NoteI dati si riferiscono alla versione M103A1
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

Il carro armato pesante M103 fu realizzato negli Stati Uniti durante gli anni cinquanta. Si trattava di un mezzo progettato per supportare i carri medi M47 e M48 Patton che erano armati con il pezzo da 90 mm. Ha servito nell'esercito degli Stati Uniti e nel corpo dei Marines.

Sviluppo e tecnica

Nel 1944 il Brigadier Generale Gladeon M. Barnes, capo della divisione tecnica dell'esercito degli Stati Uniti insistette molto per l'introduzione di nuovi mezzi corazzati[1]. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, era stato introdotto l'M26 Pershing per contrastare i Tiger I e II[2]. Il mezzo si rivelò appena in grado di assolvere tale compito, ma aveva dei gravi problemi di affidabilità e soffriva dell'inesperienza dell'esercito statunitense per quanto riguardava i carri pesanti. L'US army, fino ad allora, si era sempre affidato all'uso intensivo di carri medi[3] come lo M4 Sherman. Successivamente il generale Barnes sostenne i progetti di nuovi carri armati che sarebbero diventati il T29, il T30 e il T34 con cannoni di calibro compreso tra i 105 e i 155mm[4]. I progetti subirono un'accelerazione durante la guerra di Corea del 1950-53; in quel periodo infatti era esplosa la cosiddetta "Tank Crisis" in cui l'esercito americano si ritrovò impreparato ad affrontare la minaccia dei corazzati sovietici[5]. Tra i carri della "nuova generazione" vi era il T43[6], un carro pesante di supporto, che avrebbe dovuto essere una risposta alla minaccia dei JS sovietici[7]. Tuttavia né l'apparato di controllo del tiro, né il cannone, né la torretta erano all'altezza delle specifiche[8]. Dopo una serie di modifiche venne realizzato il T43E1, standardizzato come M103 e adottato dall'US Army. Il carro armato fu prodotto dal Detroit arsenal tank plant, con i primi esemplari entrati in servizio nel 1957[9].

Visivamente il prototipo del veicolo, chiamato T43 e pesante 60 tonnellate[10], si presentava come una versione ingrandita del carro M47 Patton, inclusa la forma molto alta e non scevra di "trappole per colpi" della torretta. L'equipaggio doveva essere composto da quattro uomini e un peso di 58 tonnellate[11]. Allo scoppio della guerra di Corea, nel 1950, esistevano solo dei modelli e l'esercito americano non aveva nessun mezzo per contrastare i carri armati sovietici JS-3. In seguito venne introdotta la versione T43E1 con un cannone migliorato, iposcopi di migliore qualità e altri accorgimenti. Nonostante i lavori fatti, l'esercito valutò il T43E1 insufficiente per le sue specifiche; in particolare il sistema di mira non funzionava bene, furono registrati casi di malfunzionamento al motore: i gas di scarico tornavano indietro e invadevano l'abitacolo. Nonostante questi problemi la Newark Tank Plant aveva già costruito 300 unità[12]. Dopo ben 98 modifiche il carro venne definitivamente designato M103 il 26 aprile 1956[13]. L'M103 condivideva molte componenti con la serie M47 e soprattutto dell'M48, che sarebbero divenute comuni anche al M60 Patton. Lo scafo era costruito in due parti, torretta e scafo, realizzati per fusione. La forma in generale ricordava quella dei carri M48[14], con gli adeguamenti necessari per sopportare il maggior peso. I cingoli erano dotati di 7 rulli, con barre di torsione, 6 ruote di rinvio e un assorbitori di urti[15]. Motore e trasmissione non vennero mai modificate a sufficienza per garantire la potenza extra necessaria al carro, il motore era posteriore, a benzina, da 810hp, della stessa famiglia del motore dell'M47, ma leggermente più potente. Le griglie di raffreddamento corazzate erano, come caratteristica dei mezzi americani, a 'V' invertita, occupanti tutta la parte posteriore dello scafo[16]. Il mezzo aveva una velocità massima di 35 km/h ed era capace di salire alla pendenza di massimo 60%; l'autonomia poteva essere al massimo di 130 km nella versione M103A1. Questa versione aveva un sistema di controllo del fuoco migliorato[17]. Il raggio d'azione venne aumentato a 480 km[18] con la variante M103A2 che montava un motore diesel Continental AVDS-1790-2A da 750 hp[19].

Armamento

La ragione primaria che portò alla nascita dell'M103 fu l'installazione di un cannone da 120mm di derivazione antiaerea (M58)[20]. Si trattava di un'arma estremamente potente capace di colpire un bersaglio tra i 2500 e i 3500 metri con una buona precisione dato che il carro era dotato di un calcolatore balistico meccanico che considerava: l'usura della canna, la distanza rilevata dal telemetro e il tipo di munizione selezionata mostrando i risultati direttamente sul visore del puntatore[21]. I 38 proiettili erano stoccati nello scafo e nella torretta. Il carro disponeva di un calcolatore balistico per il tiro[22]. Inizialmente l'esercito non voleva utilizzare un cannone da 120mm perché pensava di poter installare nel mezzo una versione migliorata e potenziata del 90mm. La potenza del pezzo di maggior calibro convinse lo staff dell'esercito, incaricato di valutare il mezzo, delle ottime qualità dell'arma[23]. Il carro armato, come armamento secondario, aveva due mitragliatrici coassiali calibro .30 e una calibro .50 in cima alla torretta in posizione centrale posteriore[24].

Munizionamento

Il veicolo aveva il pilota anteriormente, il comparto equipaggio, con 2 caricatori, capocarro (dotato di cupola e mitragliatrice M2HB) e cannoniere.

Il cannone principale a canna rigata era dotato di un alzo tra -8 e +15 gradi, con munizioni AP (perforante) HE (esplosivo), HEP (esplosivo anticarro), WP-T (fumogeno-incendiario al fosforo bianco, tracciante), T-P (training practice, addestramento). I proiettili erano suddivisi in 2 parti, munizione e carica di lancio, ed erano 38 in tutto. 5320 colpi da 7,62 mm e 1000 da 12,7 mm completavano la dotazione. Tra gli accessori presenti di serie, vi era un riscaldatore per l'equipaggio, un sistema di guado profondo, un sistema di estinzione incendi e altri. Nella parte posteriore dello scafo vi era una scatola che conteveva il sistema dell'interfono con un cavo lungo 40 piedi (12,192 metri) che permetteva alla fanteria di comunicare con l'equipaggio del carro[25].

Il carro armato, nella versione M103A2, sparava le seguenti munizioni:

  • APBC-T M358
  • HEAT-T M469 (High Explosive Anti Tank Tracer)
  • HE-T M356 (High Explosive Tracer)
  • TP-T M359E2 (Training Practice Tracer)
  • WP-T M357 (White Phosphorus Tracer)[26]
    Sergente dei Marines tiene in mano un proiettile dello M103. Le dimensioni del proiettile spiega perché servissero due serventi.

Corazzatura

La corazzatura era di tipo convenzionale, in acciaio laminato omogeneo e saldato, e presentava i seguenti spessori:

  • Scafo frontale: 100–130 mm
  • Scafo, lati: 76 mm
  • Scafo, superiore: 25 mm
  • Torretta, mantelletto: 250 mm
  • Torretta, frontale: 180 mm
  • Torretta, lato: 76 mm
  • Torretta, tetto: 38 mm[27]
M103 in addestramento nel 1958, il mezzo non venne mai usato in combattimento.

La protezione frontale era rilevante, specie per la torretta, che era armata con il cannone da 120 mm ed era per questo molto alta e voluminosa. La torretta era quindi un bersaglio vistoso, che necessitava di essere ben protetto. I fianchi della stessa, però, erano relativamente poco spessi[28]. La parte posteriore della torretta non aveva una buona forma balistica[29]. Tutto considerato, l'M103 poteva aspettarsi di sopravvivere in caso di proiettili perforanti sparati frontalmente, ma sui fianchi era vulnerabile alle armi avversarie.

Impiego operativo

Un M103 dei marines in fase di imbarco sulla USS Saginaw (LST-1188) nel 1973

Già nel 1956, un paio di T43E2, ancora allo stadio di prototipo, vennero trasferiti in Europa per delle valutazioni, in seguito furono mandati a presidiare due punti strategici nell'eventualità di un attacco sovietico[30]. Entro il gennaio 1959, 220 veicoli vennero standardizzati alle modifiche effettuate dall' USMC e definito come M103A1. L'esercito richiese 72 carri dai depositi dei Marines, che furono destinati all'899th heavy tank battalion della 7ª Armata dislocata a Brethren in Germania, con il compito di contrastare i carri T10 e supportare, ovunque ce ne fosse la necessità, i carri medi M47 e, nel frattempo, i nuovi M48. Questa unità fu in seguito ribattezzata 2º Battaglione della 33ª Brigata Corazzata, comprendente quattro carri per compagnia composta da sei o tre plotoni ciascuna[31]. Fin da subito, iniziarono le lamentele per la scarsa mobilità e affidabilità del veicolo; non sorprende che, pochi anni dopo, essi vennero radiati dalla prima linea. Nel 1963, furono riconsegnati all'USMC[32], dove la notevole mole non era apprezzata,[33] tuttavia la pesante corazzatura e il grande potere di fuoco lo rendeva perfetto per il supporto alle operazioni di sbarco[34]. In questo periodo una modifica importante venne fatta: nel 1964 il motore a benzina venne sostituito da una a diesel che aumentò il raggio a 480 km. La modifica interessò circa 155 mezzi, i nuovi carri vennero chiamati M103A2[35]. Alcuni M103 vennero spostati in Vietnam, ma non furono mai usati in combattimento[36]. Dopo alcuni anni anche questi vennero tolti dal servizio e radiati. L'unico impiego operativo fu la sorveglianza dell'isola di Guantanamo fino al 1972[37]. Nessun mezzo venne venduto all'estero e finirono forse la loro esistenza nei poligoni, similmente ai Conqueror inglesi pari classe. Il carro M103 è stato un mezzo interessante, ma troppo esigente per i tempi, costoso e pesante[38].
La modifica dei carri esistenti, come gli M48, per ospitare un cannone da 105mm, dotato di munizioni ragionevolmente efficaci contro qualunque bersaglio, divenne la soluzione prescelta e preferibile (anche se la potenza di fuoco era inferiore a quella del cannone M58 da 120mm)[39]. In seguito all'avvento degli MBT, come lo M60, carri da combattimento universali, l'obsolescenza del carro pesante divenne palese. Tale fenomeno avvenne anche negli altri paesi: il Conqueror britannico fu radiato dal servizio nel 1966, l'AMX-50 francese non arrivò ad essere prodotto in serie e i carri russi JS e T-10 vennero messi in riserva[40]. Gli M103 furono tolti dal servizio attivo nei tardi anni sessanta e ritirati definitivamente nel 1972[41]. L'unico modello derivato fu il carro-recupero M51, con capacità di traino dei carri in panne. Vennero proposti vari modelli di carri armati, come il T57 con torretta basculante[42], ma non ebbero nessun seguito[43].

Varianti

  • T43 – In tutto sei modelli costruiti nel 1951[44].
  • T43E1 – 300 costruiti tra il 1951 e il 1954[45].
  • T43E2 – Due veicoli costruiti tra il 1956 e il 1957. Cesto della torretta e cannoniere spostati verso la parte frontale della torretta. Nuovo sistema di puntamento (telemetro T52, computer T33, mirino telescopico del cannone T44) e sistema di rotazione della torretta passata da idraulica ad elettrica.
  • M103 – Prodotto nel 1957. 74 convertiti in altri modelli.
  • M103A1 Prodotto nel 1959. 219 convertiti o ricostruiti. Nuovo mirino (Stereoscopico T52) e con il computer balistico M14.
  • M103A2 Prodotto nel 1964. 153 convertiti o ricostruiti. Il carro era dotato di un motore diesel da 750 hp (559 kW) lo stesso dello M60, aumentando l'autonomia su strada fino a 480 km e una velocità massima di 37 km/h. Il telemetro stereoscopico M15 venne sostituito da un telemetro a coincidenza M24.
  • M51 erano dei mezzi da recupero pesanti basati sullo scafo dello M103 prodotti tra il 1954 e il 1955 e modificati ta il 1956 e il 1958. in totale ne verranno costruiti 187 dalla Chrysler[46].
  • Manned Evasive Target Tank erano degli M103A2 modificati nel 1977 per essere usati come bersaglio per l'addestramento all'uso dei missili TOW[47].

Cronologia del mezzo

  • 1º febbraio 1945: l'Army Ground Forces rifiuta il carro armato pesante T30 armato con cannone da 155mm gun, si suggerisce di adattare il cannone da 120mm anti aereo per l'utilizzo sui carri armati.
  • 12 aprile e 3 maggio: i T29 e T30 vengono ordinati (rispettivamente 1152 e 504).
  • 31 maggio: inizio del progetto T34 con cannone da 120mm con i due prototipi realizzati il 23 agosto: la produzione dei T29 e T30 viene cancellata, nel frattempo 12 prototipi per tipo erano già stati costruiti.
  • 20 settembre: viene approvato lo sviluppo del cannone da 120mm.
  • Gennaio 1946: l'esercito classifica obsoleti tutti gli M4 eccetto gli M4A3 (76mm) con il sistema wet stowage.
  • 22 marzo: il comandante della scuola carristi dei Marine dichiara che tutti i carri del corpo sono obsoleti. In seguito venne cominciata l'acquisizione di M26 dall'esercito dichiarandoli come "sostituti carri pesanti".
  • 25 aprile: continua lo sviluppo dei cannoni da 90, 105 e 120mm.
  • 6 maggio: viene approvata la nuova riclassificazione dei carri armati in base al peso, ridefinendo gli M26 come carri medi.
  • 19 maggio: lo Stato Maggiore dell'esercito approva lo sviluppo dei T43.
  • 16 febbraio 1950: sviluppo del cannone da 120 sul T122 e T123.
  • 1º Settembre: iniziato lo sviluppo delle munizioni HEAT per il cannone da 120mm. Vengono terminati i progetti T29 e T30.
  • 2 agosto 1951: incomincia lo sviluppo dell0 M51, il mezzo da recupero pesante.
  • 4 gennaio 1952: l'esercito ordina 80 T43 per $100,843,395.
  • Dicembre 1952– giugno 1954: costruzione di tutti i 300 T43E1/M103 presso Chrysler Motors Plant.
  • 29 aprile 1953: continua lo sviluppo delle munizioni HVAP-DS da 120mm.
  • 1º settembre: il T43E1 viene presentato alla stampa presso Aberdeen.
  • 8 ottobre: gli M51 (veicoli da recupero pesanti) entrano in servizio.
  • 18 settembre: viene terminato il progetto T110 visto il successo del T43.
  • 17 gennaio 1957: chiusura dei progetti T57 e T58.
  • 17 maggio: la versione M103A1 viene standardizzata.
  • 17 dicembre 1959: i progetti per il cannone da 90mm, per il cannone a canna liscia da 105 e ulteriori sviluppi per il 120 mm vengono cancellati. Continua la sviluppo del 105mm T254 (US version) per lo M60.
  • 7 novembre 1961 – 14 dicembre: lo USMC richiede, e ottiene, l'approvazione da parte dell'esercito dell'ammodernamento degli M103A1.
  • 13 dicembre 1962: l'M103A2 entra in servizio; 156 M103A1 dei Marines (inclusi i prototipi) vengono modernizzati, con un lotto finale di 52 M103A2 convertiti tra il 1968 e il 1969 per un totale di 208 carri armati[48].

Note

  1. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank 1950-74, Osprey Publishing, 2013, p. 4.
  2. ^ (EN) Nascita dei carri armati pesanti americani, su britannica.com.
  3. ^ The last US heavy tank, su tanks-encyclopedia.com.
  4. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 4.
  5. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 14.
  6. ^ (EN) Hunnicutt, R. P., Patton: A History of the American Main Battle Tank,, p. 134.
  7. ^ (EN) Kenneth W Estes, M103 Heavy Tank 1950-74, 2013, p. 6.
  8. ^ Sviluppo del T43, su avalanchepress.com.
  9. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 Heavy Tank 1950-74, 2013, p. 10.
  10. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 Heavy Tank 1950–74, Osprey Publishing, 2013, p. 45.
  11. ^ (EN) R.P. Hunnicut, Firepower, A History of the American Heavy Tanks, Presidio, 1987, p. 113.
  12. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 Heavy Tank, 1950-74, Osprey Publishing, 2012, p. 21.
  13. ^ (EN) R.P. Hunnicut, Firepower, A History of the American Heavy Tanks, Presidio, 1987, pp. 114-124.
  14. ^ Carri Armati n.20, Novara, De Agostini, 2006, p. 232.
  15. ^ Sospensioni, su globalsecurity.org.
  16. ^ (EN) Kenneth W Estes, M103 Heavy Tank 1950-74, 2013, p. 34.
  17. ^ Differenza tra M103 e M103A1, su globalsecurity.org.
  18. ^ autonomia M103A2, su globalsecurity.org.
  19. ^ (EN) R.P. Hunnicut, Firepower, A History of American Heavy Tanks, Presidio, 1987, pp. 205-207.
  20. ^ (EN) Origine del cannone, su nationalinterest.org.
  21. ^ Carri armati n.20, Novara, De Agostini, 2006, p. 232.
  22. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 Heavy Tank 1950-74, 2013, pp. 28, 29.
  23. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 Heavy Tank 1950–74, Osprey Publishing, 2013, pp. 19 - 20.
  24. ^ (EN) R.P. Hunnicut, Firepower, A History of the American Heavy Tanks, 1987, p. 125.
  25. ^ (EN) Colonel Robert J. Icks, Profile AFV weapons n.41 M103 Heavy Tank + M41 Light Tank (Walker Bulldog), Profile Publication Ltd, 1972, p. 193.
  26. ^ (EN) Proiettili, su tanks-encyclopedia.com. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  27. ^ Corazzatura, su globalsecurity.org.
  28. ^ (EN) R. P. Hunnicut, Firepower - A History Of The American Heavy Tank, Presidio, 1987, pp. 186-187.
  29. ^ Balistica della parte posteriore della torretta, su globalsecurity.org.
  30. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 10.
  31. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 29.
  32. ^ (EN) M103 all'USMC, su tank-afv.com.
  33. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 33.
  34. ^ (EN) R. P. Hunnicut, Firepower A History of the American Heavy Tank, Presidio, 1987, p. 6.
  35. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 36.
  36. ^ M103A2 in Vietnam, su flickr.com.
  37. ^ Impiego operativo, su facebook.com.
  38. ^ (EN) R.P. Hunnicut, Firepower, A History of the American Heavy Tanks, Presidio, 1987, pp. 180-181.
  39. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 heavy tank, Osprey Publishing, 2013, p. 36.
  40. ^ Carri Armati n.20, Novara, De Agostini, 2006, p. 232.
  41. ^ Utilizzo a Guantanamo, su facebook.com.
  42. ^ (EN) R. P. Hunnicutt, Firepower, A History of the American Heavy Tanks, Presidio, 1988 [1987], pp. 135-142.
  43. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 Heavy Tank 1950-74, Osprey publishing, 2012, pp. 45 - 46.
  44. ^ (EN) Hunnicutt, R. P., Patton: A History of the American Main Battle Tank, Presidio Press, p. 115.
  45. ^ Produzione di T43E1, su globalsecurity.org.
  46. ^ (EN) Hunnicutt, R. P., Patton: A History of the American Main Battle Tank, Presidio Press, pp. 161-162.
  47. ^ (EN) Hunnicutt, R. P., Patton: A History of the American Main Battle Tank, p. 160.
  48. ^ (EN) Kenneth W. Estes, M103 HEAVY TANK 1950–74, Osprey Publishing, 2013, pp. 7-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2013001483 · J9U (ENHE987007570445605171
Read more information:

US central database of crime-related information NCIC redirects here. For the athletic conference, see North Central Illinois Conference. NCIC seal The National Crime Information Center (NCIC) is the United States' central database for tracking crime-related information. The NCIC has been an information sharing tool since 1967.[1] It is maintained by the Criminal Justice Information Services Division (CJIS) of the Federal Bureau of Investigation (FBI) and is interlinked with federal, tri…

4TEN4TEN di Hello, Mr K! Concert, pada April 2016Informasi latar belakangNama lainPOTENAsalSeoul, Korea SelatanGenreK-popDance-popHip hopTahun aktif2014 (2014)–sekarangLabelJungle EntertainmentAnggota Hyeji Hyejin Heeo Jisoo Mantan anggota TEM Eujin Hajeong Yun 4Ten (Hangul:포텐, sebelumnya POTEN), umumnya ditulis sebagai 4TEN, adalah grup vokal wanita asal Korea Selatan yang dibentuk oleh Jungle Entertainment pada tahun 2014.[1] Grup ini pada saat ini terdiri dari empat anggota…

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要补充更多来源。 (2018年3月17日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:羅生門 (電影) — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 此…

Pelayaran Cheng Ho ke Samudra Barat Bung Doğukeppanochomolungmahokutotenkachōjo mungkin tertarik untuk merombak dan mengembangkan artikel Pelayaran Cheng Ho ke Samudra Barat dari en.wiki Glorious Engine (bicara) 11 Juli 2022 11.45 (UTC)[balas] Ide yang bagus! Nanti akan saya lihat, terima kasih atas invitasi! -Dogukeppanohokutotenkachojo (bicara) 11 Juli 2022 11.48 (UTC)[balas] BintangWiki 26 Juni BintangWiki Wikipedia BintangWiki Wikipedia diberikan kepada Dogukeppanohokutotenkachojo yang tel…

Final Piala Liga Inggris 1984TurnamenPiala Liga Inggris 1983–1984 Liverpool Everton Liverpool Everton 0 0 Tanggal25 Maret 1984StadionStadion Wembley, LondonWasitAlan Robinson (Waterlooville)Penonton100.000Pertandingan ulangan Everton Liverpool 1 0 Tanggal28 Maret 1984StadionMaine Road, ManchesterWasitAlan Robinson (Waterlooville)Penonton52.089← 1983 1985 → Final Piala Liga Inggris 1984 adalah pertandingan final ke-24 dari turnamen sepak bola Piala Liga Inggris untuk menentukan juar…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (سبتمبر 2019) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (…

Romawi KunoRoma753 SM–476 M Senātus Populusque Rōmānus(Majelis tinggi senat Rakyat Romawi) Wilayah peradaban bangsa Romawi:   Republik Romawi   Kekaisaran Romawi   Kekaisaran Romawi Barat   Kekaisaran Romawi TimurIbu kotaRoma, dan beberapa kota lain menjelang keruntuhannya, teristimewa Konstantinopolis dan Ravenna.Bahasa yang umum digunakanLatinPemerintahanKerajaan (753–509 SM)Republik (509–27 SM)Kekaisaran (27 SM–476 M)Era SejarahSejarah k…

Untuk planet minor bernama sama, lihat 18 Melpomene. Patung Melpomene, buatan Romawi pada abad kedua M. Dia digambarkan mengenakan pakaian berlengan panjang dengan sabuk tinggi, jenis pakaian yang diasosiasikan dengan aktor tragedi. Untaian daun anggurnya mengaitkannya dengan dewa Dionisos, dewa teater. Melpomene (Yunani: Μελπομένη, bahasa Inggris: [mɛlˈpɒmɨniː]; bernyanyi atau dia yang merdu), adalah salah seorang Musai. Pada awalnya dia adalah Musai nyanyian, tetapi kemu…

Pour les articles homonymes, voir Communauté française. Communauté française 1958–1960Drapeau Armoiries Devise « Liberté, Égalité, Fraternité » Hymne La Marseillaise République française États membresInformations générales Capitale Paris Langue(s) Français Monnaie Franc françaisFranc CFAFranc CFP Histoire et événements 28 septembre 1958 Référendum sur la Constitution 4 octobre 1958 Cinquième République (France) 20 juin au 29 novembre 1960 Indépendances des Ét…

Chemical compound This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: O-Acetylpsilocin – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2011) (Learn how and when to remove this template message) O-AcetylpsilocinClinical dataOther names4-Acetoxy-N,N-dimethyltryptamine, 3-(2'-dimethylaminoethyl)-4-acetoxy-indole&…

Walia ibex Capra walie Status konservasiRentanIUCN3797 TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasMammaliaOrdoArtiodactylaFamiliBovidaeGenusCapraSpesiesCapra walie Rüppell, 1835 Distribusi lbs Walia ibex (Capra walie, Ge'ez: ዋልያ wālyā) adalah sebuah spesies terancam dari ibex. Hewan tersebut terkadang dianggap subspesies dari Alpine ibex. Referensi Pranala luar http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Capra_walie/more_info.html Diarsipkan 2007-02-13 di Wayback Machine. http://animaldiv…

Davis Cup team representing Kazakhstan KazakhstanCaptainYuri SchukinITF ranking13 (6 December 2021)ColorsBlue & WhiteFirst year1995Years played19Ties played (W–L)60 (37–23)Years inWorld Group3 (2–3)Best finishQuarterfinal (2011, 2013, 2014, 2015, 2018, 2021)Most total winsAlexey Kedryuk (66–34)Most singles winsAlexey Kedryuk (43–17)Most doubles winsAlexey Kedryuk (23–17)Best doubles teamIgor Chaldounov /Alexey Kedryuk (6–1)Alexey Kedryuk /Anton Tsymbalov (6–2)Most ties played…

Federasi Sepak Bola MeksikoCONCACAFDidirikan1927Bergabung dengan FIFA1929Bergabung dengan CONCACAF1961PresidenJustino Compeán dan Decio de MaríaWebsitewww.femexfut.org.mx Kantor FEMEXUT di Meksiko. Federasi Sepak Bola Meksiko (Spanyol: Federación Mexicana de Fútbol Asociación (FEMEXFUT)) adalah badan pengendali sepak bola di Meksiko. Kompetisi Badan ini menyelenggarakan beberapa kompetisi di Meksiko, yakni: Divisi Utama Meksiko Divisi Satu Liga Meksiko Divisi Dua Meksiko Divisi Tiga Mek…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (نوفمبر 2019) هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسي…

Robert Chef d’Hôtel Robert Chef d’Hôtelchampion d'Europe du relais 4x400 men juin 1946. Informations Disciplines 800 m Nationalité Français Naissance 2 février 1922 Nouméa (Nouvelle-Calédonie) Décès 19 octobre 2019 (à 97 ans) Saint-Jean-en-Royans (Drôme) Taille 1,77 m Masse 68 kg Club La Voulte Sports Records 400 m : 48 s 7 (1947)800 m : 1 min 51 s (1947) Palmarès Médailles obtenues Jeux olympiques 0 1 0 Championnats d'Europe 1 0 0 modifie…

追晉陸軍二級上將趙家驤將軍个人资料出生1910年 大清河南省衛輝府汲縣逝世1958年8月23日(1958歲—08—23)(47—48歲) † 中華民國福建省金門縣国籍 中華民國政党 中國國民黨获奖 青天白日勳章(追贈)军事背景效忠 中華民國服役 國民革命軍 中華民國陸軍服役时间1924年-1958年军衔 二級上將 (追晉)部队四十七師指挥東北剿匪總司令部參謀長陸軍總…

追晉陸軍二級上將趙家驤將軍个人资料出生1910年 大清河南省衛輝府汲縣逝世1958年8月23日(1958歲—08—23)(47—48歲) † 中華民國福建省金門縣国籍 中華民國政党 中國國民黨获奖 青天白日勳章(追贈)军事背景效忠 中華民國服役 國民革命軍 中華民國陸軍服役时间1924年-1958年军衔 二級上將 (追晉)部队四十七師指挥東北剿匪總司令部參謀長陸軍總…

Voce principale: Modena Football Club. Modena Football ClubStagione 2014-2015Sport calcio Squadra Modena Allenatore Walter Alfredo Novellino (fino alla 28ª giornata), poi Mauro Melotti All. in seconda Giuseppe De Gradi (fino alla 28ª giornata), poi Simone Pavan Presidente Antonio Caliendo Serie B18º posto Coppa ItaliaQuarto turno Maggiori presenzeCampionato: Granoche (41+2) Miglior marcatoreCampionato: Granoche (19+1) StadioAlberto Braglia (21.151) Abbonati3 621[1] Maggior numero…

1996 Indian filmSaradha BulloduTheatrical posterDirected byRavi Raja PinisettyWritten byV. Vijayendra Prasad(story / dialogues)Screenplay byRavi Raja PinisettyProduced byT. Trivikrama RaoStarringVenkateshNagmaCinematographyK. Ravindra BabuEdited byVellaiswamyMusic byKotiProductioncompanyVijayalakshmi Art PicturesRelease date 9 August 1996 (1996-08-09) Running time136 minutesCountryIndiaLanguageTelugu Saradha Bullodu is a 1996 Indian Telugu-language drama film directed by Ravi Raja…

Wilayah Distrik Nakagawa (Teshio) yang berada di Subprefektur Kamikawa. Nakagawa (Teshio) (中川郡 (天塩国)code: ja is deprecated , Nakagawa-gun (Teshio no kuni)) adalah sebuah distrik yang berada di wilayah Subprefektur Kamikawa, Hokkaido, Jepang. Distrik ini memiliki kesamaan nama dengan Distrik Nakagawa (Tokachi) yang berada di Subprefektur Tokachi. Per 31 Januari 2024, distrik ini memiliki estimasi jumlah penduduk sebesar 5.725 jiwa dan kepadatan penduduk sebesar 3,71 orang per km2. Dis…

Kembali kehalaman sebelumnya