Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

M48 Patton

M48A1 Patton
M48 delle prime serie al museo di Thun, Svizzera
Descrizione
Tipocarro armato medio
Equipaggio4
Data impostazioneSviluppo iniziato nel 1950
Data entrata in servizioAprile 1953
Utilizzatore principaleStati Uniti d'America
Altri utilizzatoriIsraele, Thailandia, Taiwan
Esemplari11.703
Altre variantiM48A3, Israele E8 M48A4, M48AZ, M48AS
Dimensioni e peso
Lunghezza6,42/8,6 con cannone m
Larghezza3,631 m
Altezza3,2 m
Peso47,04 t
Propulsione e tecnica
MotoreDiesel Continental AVDS 1790-2A a 12 cilindri, accoppiato a una trasmissione automatica General Motors CD-850-6A
Potenza750 hp
Trazionecingolata
Sospensionibarre torsione
Prestazioni
Velocità48,2 Km/h
Autonomia463 Km
Pendenza max60 %
Armamento e corazzatura
Apparati di tirodiurni/notturni
Armamento primarioM48: 1 cannone 90 mm T54
M48A3: 1 cannone 90 mm M41
M48A5 e successivi: 1 cannone 105 mm M68 L/51 (50 colpi)
Armamento secondario1 mitragliatrice Browning M2HB da 12,7 mm
2 mitragliatrici M73 da 7,62 mm con 10.000 colpi complessivi
Corazzaturaacciaio fusione per la torretta, e per lo scafo, max 120 mm.
Noteguado: 1,219 m
gradino: 0,91 m
trincea: 2,59 m
voci di carri armati presenti su Wikipedia

L'M48 Patton è un carro armato da combattimento (MBT) americano di prima generazione, introdotto nel 1952 come successore dell'M47 Patton.

Oltre che dalle forze armate statunitensi, l'M48 è stato utilizzato da numerosi paesi appartenenti alla NATO, ed è ancora in servizio in Turchia, Taiwan, Grecia ed altre nazioni.

Durante gli anni l'M48 Patton è andato incontro a numerose modifiche e miglioramenti, tra gli altri il passaggio da un motore a benzina ad uno a gasolio ed il passaggio da un cannone da 90mm ad uno da 105mm.

Storia

Il carro M47 era un veicolo ad interim, anche se dotato di molte buone qualità. Presto si presentò l'esigenza di un veicolo migliore, con alcuni particolari ridisegnati. La riprogettazione lasciò invariato il motore e il cannone, ma coinvolse la struttura del mezzo, che venne reso più massiccio e con meno punti vulnerabili. Nondimeno, i progressi non furono così determinanti, e nell'insieme sfugge il motivo per cui l'US Army si sbarazzò tanto in fretta dei carri del tipo precedente, per riequipaggiarsi con i veicoli M48, che come si vedrà, presentavano non pochi difetti iniziali.

Lo sviluppo del nuovo carro, nominato in termini prototipici T48, fu così rapido che la produzione partì prima ancora del completamento del prototipo. Appena due anni dopo l'inizio della produzione dell'M47 partì così quella dell'M48, alla Delaware Tank Plant (gestione della Chrysler), allorché nel luglio 1952 vi fu una cerimonia ufficiale di 'battesimo' del nuovo modello, il primo noto ufficialmente come 'Patton', a cui partecipò la vedova del famoso generale a cui questi mezzi erano dedicati.

Il primo modello fu chiamato semplicemente M48A1 Patton.

Tecnica

Il nuovo mezzo aveva uno scafo ricavato, come la torretta, per fusione, e questo avrebbe dovuto dargli una migliore resistenza. La corazza era leggermente più spessa, con un massimo di 120 mm, ma lo spessore non era uniforme, perché la piastra frontale era di spessore variabile, maggiore al centro. La struttura dello scafo, in un solo pezzo, era robusta, ma dava luogo a fenomeni di risonanza che non erano certo graditi all'equipaggio.

Anche la torretta era di fusione, con una piccola controcarena, contrariamente al tipo precedente, ben raccordata con il resto della struttura. La sagoma era più bassa e sfuggente.

Le sospensioni erano a barra di torsione, dodici, dotate di ammortizzatori per le ruote, sei per lato, che componevano la struttura del treno di rotolamento, assieme a cinque rulli guidacingolo, ruota anteriore di rinvio e ruota posteriore motrice. Le maglie dei cingoli erano munite di gommatura. Nell'insieme era una meccanica di ottimo livello.

La struttura interna del mezzo era valorizzata da una disposizione che contemplava la riduzione dell'equipaggio a quattro uomini, a differenza del mezzo precedente, con l'eliminazione della mitragliatrice di scafo.

Il pilota aveva una disposizione tradizionale, con un campo visivo, con la testa fuori dal guscio corazzato, di 180°, e un piccolo e scomodo seggiolino posto al centro del mezzo, circondato da cassette per le munizioni, compagnia poco rassicurante in caso di colpi a bordo, ma le 60 granate da 90 mm erano sparse per tutto il vano di combattimento e guida senza protezioni.

La mobilità era data da un motore Continental raffreddato ad aria, da 825 hp, dodici cilindri a V con un albero a camme per bancata. I cilindri erano individualmente sostituibili. Tra le due bancate del motore due grosse ventole provvedevano al raffreddamento. La trasmissione è del tipo 'cross-drive' o cambio-sterzo. Essa riuniva cambio, trasmissione e sterzo. I freni erano a dischi multipli in bagno d'olio. La grigliatura del motore era facilmente localizzabile dietro lo scafo, con la caratteristica, in occasione di decelerate, di lasciare attraverso queste uscire fiammate anche di oltre un metro, rendendo arduo se non impossibile ospitare truppe sopra di esso. Il complesso motore pesava 4 t, il cambio-sterzo quasi 2, ma erano facilmente amovibili in caso di necessità.

In termini di armamento, la torretta aveva un cannone da 90 mm T54 con freno di bocca a T, modello T119E1, abbinato a un telemetro ottico a coincidenza con dieci ingrandimenti, che tuttavia nelle prime versioni era stereoscopico, l'M13. Altre attrezzature sono dieci iposcopi di visione per lo più nella cupola del capocarro, il periscopio del cannoniere e la radio di bordo. Il cannone non è stabilizzato e dispone di 60 proiettili, tra cui perforanti ad alta velocità, HE, HEAT e altri tipi ancora.

Evoluzione

Dopo che la prima serie di carri M48 venne prodotta, ci si ingegnò con alcune migliorie. La cupola era piccola, dotata di una mitragliatrice contraerea da 12,7 mm esterna, da qui una facile ricognizione visiva di questi primi mezzi. Nel 1954 entrò in produzione il carro M48A1, che aveva alcune migliorie secondarie, come il portello di accesso per il pilota, che a scapito della protezione venne ingrandito, e piccoli altri particolari.

Il carro M48A2 arrivò già nel 1955, con una riprogettazione del vano motore e la riduzione dei rulli reggicingolo, eccessivamente numerosi, a 3 per lato.

Il modello M48A3 segnò un miglioramento netto, con un motore diesel da 750 hp. Le prestazioni sono risultate ridotte, a causa del peggiorato rapporto potenza-peso, ma l'autonomia è aumentata. Infatti, il motore da 830 hp dei primi modelli era capace, assieme alla trasmissione cross-drive automatica, di offrire ottime prestazioni, ma il consumo era di 8 litri per km, dando un totale di 100–120 km di autonomia su strada. Con il motore diesel il raggio operativo aumentò a 450 o più km, grazie anche all'aumento contemporaneo di carburante, da 757 a 1420 litri. La cupola del capocarro venne sostituita con un modello che permetteva di usare la mitragliatrice da 12,7 mm dall'interno, senza esporsi a schegge e cecchini (a dire il vero alcune fonti dicono che fu il modello A1 ad averla per primo). Il veicolo arrivò nel 1963 e 1800 M48A1 vennero riportati in fabbrica per essere aggiornati a tal standard, data la molto migliore economia che garantivano anche in tempo di pace.

Il tipo derivato con cannone da 105 mm M68 era l'M48A5, armato con lo stesso cannone ed equipaggiato dello stesso motore dell'M60 Patton. Esso venne realizzato negli anni settanta.

Altri veicoli derivati sono stati l'M53 con cannone da 155 mm e l'M55 con obice da 203 mm. Essi avevano lo scafo del carro base, con il motore spostato davanti, una casamatta con brandeggio di 60 gradi, totalmente chiusa per avere una operatività non compromessa da eventuali radiazioni nucleari in campi di battaglia 'moderni'. Questa casamatta aveva una cupola superiore con arma da 12,mm, forse azionabile dall'interno, per il capocarro.

Le ruote di rinvio, ora posteriori, erano abbassate a terra, con un vomere meccanico posteriore, presente, per aiutare a ridurre gli effetti del rinculo quando si sparava a basso angolo. Queste realizzazioni si dimostrarono troppo pesanti per essere realmente soddisfacenti, ma vennero esportate in Germania Ovest ed Italia.

Altri mezzi erano l'M67 con un lanciafiamme, e soprattutto l'M88 carro recupero. Infine, il veicolo gettaponte M48 ALVB, che come il precedente ha avuto una lunga vita nell'US Army. Il progetto di usare gli scafi M48A5 con una torretta nuova, per il semovente M247 DIVAD è andato invece in malora, con un fallimento clamoroso che ne limitò il numero a una cinquantina, mai entrati in servizio. Erano armati con 2 mitragliere da 40mm e con un paio di radar, che però hanno dato molti problemi di messa a punto e di fatto affossato l'intero programma.

Servizio

Il carro M48A1 Patton è stato un mezzo estremamente diffuso, con oltre 11.000 veicoli prodotti, per un totale di circa 500.000 tonnellate, e ben presto (appena disponibili gli M60) venne esportato in diverse nazioni. Comunque, viene subito usato in azione dall'US Army, allorché venne inviato in Europa con le unità americane ivi dislocate, e con spedizioni come quelle in Libano, 1958, in cui gli M48 apparvero, forse per la prima volta, con un proiettore IR in torretta.

Il telemetro stereoscopico dei primi modelli era molto preciso, ma venne sostituito con quello a coincidenza M17B1C. Questo aveva un motivo specifico, ovvero il telemetro a coincidenza era meno preciso, ma di uso più rapido ed istintivo, rendendo il compito di mirare ad un bersaglio molto più semplice. Altre nazioni sono rimaste invece con quelli stereoscopici, come la Germania Ovest con i Leopard 1, anche anni dopo.

I carri erano afflitti comunque da molti problemi, come il fatto di essere scomodi, malgrado la rimozione di un membro d'equipaggio (raggiungendo così 4 uomini, da 5 che erano), soprattutto a causa dei piccoli portelli d'accesso, la grande rumorosità interna, i sedili piccoli.

La locomozione, grazie alla trasmissione automatica cross-drive (praticamente un manubrio da motociclista su cui erano raggruppate tutte le funzioni), era ottimamente fruibile dal pilota. All'epoca esistevano pochi altri Paesi con carri dotati di sistemi così semplici da usare per il guidatore, rendendo più precise le manovre e molto minore la fatica.

Quello che poteva consentire una maggiore autonomia di combattimento in termini funzionali, era però compromesso dal fatto che il motore garantiva un'autonomia di 125 m per litro di carburante, ovvero 110 km su strada, senza pause in moto.

Questa situazione non era accettabile. Così, se in termini di apparati di controllo del tiro (telemetro ottico) e di comandi per il pilota l'M48 non temeva confronti, l'US Army dovette rendersi conto che il problema del consumo di carburante non era risolvibile con i motori a benzina.

Un miglioramento parziale si ebbe con l'M48A2 dotato di motore a iniezione, e di un raggio passato da 120 a ben 260 km, ma ancora insufficiente rispetto alle controparti sovietiche ed inglesi. I carri con motori diesel potevano muoversi per 400–500 km e anche di più se muniti di fusti ausiliari esterni, come sui carri sovietici sin dal T-34. Così l'US Army, con l'M48A3, entrò finalmente nell'era dei carri medi con motore diesel, cosa che i sovietici (come anche avevano fatto gli italiani ed i giapponesi) avevano fatto da oltre 20 anni. L'entrata in servizio del modello non avvenne peraltro prima del 1963, ovvero ben 8 anni dopo l'M48A2.

Con la comparsa dell'M60, sostanzialmente un'evoluzione dell'M48A2 con motore diesel e cannone da 105mm (con torretta progettata fin dall'inizio per accoglierlo), l'M48A3, ultima versione prodotta ex novo, venne dotata dello stesso motore e di vari componenti del fratello maggiore.

Da notare che anche il carro pesante M103 era in sostanza un M48 ingrandito per ospitare un cannone da 120mm. Esso era anche pesante 56t. e non ebbe il successo che venne previsto, specie quando i cannoni da 105mm dimostrarono che i carri medi potevano esprimere una potenza di fuoco sufficiente per ogni bersaglio prevedibile.

Un carro M48 in azione in Vietnam del Sud

I carri M48 vennero ampiamente impiegati in guerra in teatri extra europei. I principali carri americani in Vietnam del Sud erano M48, assai ben protetti contro la maggior parte delle armi in possesso dei Vietcong, anche se occasionalmente ingaggiarono anche corazzati comunisti, specialmente i carri PT-76 (non dotati di sufficiente potenza di fuoco per perforarne la corazza frontale), mentre nella foresta erano svantaggiati rispetto ai più piccoli T-54/55. I carri M48 vennero impiegati ampiamente e spesso con notevole successo in tutti i conflitti successivi alla seconda guerra mondiale. Essi erano usati anche dai Marines , e dovevano temere soprattutto i limiti della mobilità nella foresta, con molte zone inagibili per il fango e i corsi d'acqua, ciò che lasciava prevedere ai guerriglieri dove i mezzi dovevano passare, usando mine (alle volte persino bombe d'aereo inesplose) e razzi per attaccarli. Alla fine del conflitto, centinaia di carri vennero distrutti o catturati dai comunisti in avanzata verso Saigon. Non sorprende che da molti il Vietnam è stato considerato 'la tomba del carro armato', anche se in effetti essi si resero molto utili in innumerevoli circostanze.

Gli M48 si scontrarono soprattutto contro i mezzi sovietici degli arabi nel Vicino Oriente, durante le guerre arabo-israeliane del 1967 e del 1973, ed anche nell'invasione israeliana del Libano del 1982. Gli israeliani ottennero da varie fonti centinaia di mezzi già negli anni '60, a cominciare da 200 A2 ex-tedeschi, ma nella guerra dei sei giorni essi non erano modificati con armamenti potenziati. Durante la guerra dei sei giorni, gli M48 si rivelarono insufficientemente potenti per poter distruggere i carri armati pesanti IS-3 sovietici alle usuali distanze di combattimento, con i proiettili da 90 mm che rimbalzavano sulle corazze laterali anche se venivano utilizzate munizioni Armor Piercing. La loro unica possibilità di vittoria contro i mezzi sovietici si trovava negli scontri a distanza molto ravvicinata, dove i veloci M48A3 avevano ragioni sui grossi e lenti IS-3.

I carri M48 erano in genere impiegati su terreni molli e sabbiosi, mentre i Centurion venivano usati per zone rocciose o su strada, essendo più lenti ma dotati di sospensioni Horstman migliori per resistenza.

Dopo la guerra, i carri vennero aggiornati con cannone Royal Ordnance L7 da 105 mm inglese o la sua versione statunitense M68. Essi vennero chiamati spesso, per questo, Panturion (PAtton+Centurion) e combatterono con successo nel 1973 contro i carri T-54/55 e T-62, nonostante questi ultimi, con i cannoni ad anima liscia da 115 mm, potessero perforare gli M48 ad una distanza doppia rispetto a quella di cui necessitavano i carri americani.

Peraltro è da notare come gli israeliani facessero miglior uso delle tattiche di base nella guerra corazzata, e di come i carristi occidentali fossero più preparati rispetto a quelli egiziani e siriani. In diverse condizioni, per di più, i T-62 entrarono in combattimento contro gli M48 senza tarature per il cannone, procedura obbligatoria a causa dell'anima liscia del pezzo da 115 mm. In generale, data la taglia, gli M48 erano bersagli più 'facili', ugualmente propensi ad esplodere se colpiti in pieno, altrettanto mobili, ma con un armamento più preciso e più cadenza di tiro e munizioni rispetto ai mezzi nemici di costruzione sovietica. Inoltre, per quanto scomodi, erano più abitabili nel clima desertico.

Ma soprattutto le unità israeliane usavano in maniera più efficace i propri mezzi corazzati, sia in difesa sia in attacco; soprattutto per quanto riguarda la condotta elastica e precisa tenuta dai comandi divisionali durante le singole operazioni belliche. La superiorità tattica israeliana è sottolineata dal fatto che nel 1967, appena prima della conquista di Gerusalemme, i carri giordani M47 e M48 vennero sconfitti dai vecchi M4 Sherman, seppure dotato di cannoni potenziati.

Programmi di ammodernamento

I carri USA erano ancora limitati in parecchi settori. Per fortuna degli israeliani vennero armati molto presto con cannoni da 105 mm, perché l'originale pezzo da 90 mm non era in grado di infliggere danni sufficienti ai mezzi nemici. Anche utilizzando proiettili perforanti ad alta velocità, il pezzo da 90 mm non era in grado di perforare la corazza della torretta dei T-55 oltre i 500m, (100 per lo scafo). Era disponibile una granata HEAT che poteva, entro i 30 gradi di impatto orizzontale, riuscire a perforare le corazze sovietiche. Le cariche HEAT, d'altra parte, non dipendono dalla potenza del cannone per la loro efficacia, quindi il concetto di carro armato convenzionale dotato di un cannone ad alta velocità, venne messo in discussione. La questione fu risolta parzialmente con il cannone da 105mm inglese.

La bocca da fuoco non era ancora stabilizzata, a differenza dei veicoli sovietici, per quanto questi avessero sistemi rudimentali rispetto ai giro-stabilizzatori moderni.

La mancanza di sensori di visione notturna, adottati da anni ma non molto diffusi, anche a causa dell'ingombro, era un altro motivo di inferiorità rispetto ai veicoli avversari.

In caso la motorizzazione fosse rimasta la stessa dei primi modelli, essa avrebbe pure segnato uno svantaggio inaccettabile in una guerra di movimento, visto che i T-55 con taniche aggiuntive superavano i 600 km su strada.

Le modifiche israeliane con cannone da 105mm e diesel furono quindi un notevole vantaggio, e arrivarono in un tempo favorevole, perché negli USA non v'era niente di simile. Infatti, solo negli anni '70 apparve l'M48A5 con cannone da 105mm.

Aggiornare questi carri venne trovato nondimeno vantaggioso anche per motivi economici: un M60 costava 420.000 dollari, quando un M48A3 ne costava, pur essendo praticamente contemporaneo, appena 122.000. La differenza consistente in una corazza leggermente migliore per l'M60 veniva annullata dal peso maggiore (che dava una minore mobilità a parità di motorizzazione) e una sagoma troppo alta.

Qualcosa di simile avvenne, in termini di costo-efficacia, anche con i carri sovietici T-62 e inglesi Chieftain, sempre degli anni '60.

I carri armati M48A5 vennero ottenuti per conversione da 350 M48A3 e 950 A1 e dati alla National Guard e ai reparti USA in Corea del Sud, per comunanza con i carri sudcoreani, anch'essi di questo tipo.

Un carro M48A3 israeliano

Anche la Germania Occidentale ammodernò i propri carri M48 allo standard G, ancora negli anni '80 ne aveva 650 in prima linea, dagli anni '70 erano aggiornati allo standard M48A2GA2, armati con cannone da 105 mm (dotazione munizioni ridotta a 46 colpi), 4 lancianebbiogeni e altre migliorie. D'altro canto, il cannone da 90 mm era decisamente obsoleto contro i carri sovietici come i T-72. La Turchia ha ricevuto ben 3000 M48, un quarto del totale prodotto, ma alcuni, 170, dei quali aggiornati con cannoni da 105 mm e altre migliorie con kit di produzione tedesca (gli stessi realizzati per l'M48A2GA2).

Altri clienti sono la Spagna, Iran, Portogallo e Taiwan, che hanno realizzato spesso versioni aggiornate di tali carri armati, simili ai tipi tedeschi, americani o israeliani (i taiwanesi hanno ibridato gli M48 con gli M60, nella versione M48H).

Anche i sistemi di tiro sono stati generalmente migliorati, con visori notturni e computer balistici, talvolta anche laser telemetrici. Alcune nazioni che hanno ricevuto i precedenti M47 non hanno avuto l'M48, come l'Italia, che passò direttamente all'M60.

I pesi sono aumentati continuamente, non giovando al settore mobilità del mezzo: i carri M48 originali già pesavano 45 ton, 4 in più degli M47, i M48A3 arrivavano, in ordine di combattimento a 47ton. eppure avevano lo stesso armamento degli M47 con 60 colpi, 11 in meno, a disposizione. I carri M48A5 pesavano almeno 49 tonnellate e con una ridotta autonomia di fuoco (46-50 colpi da 105mm).

In pratica, mentre i T-54 avevano solo 34 proiettili contro i 71 degli M47, alla fine dell'evoluzione i carri T-55 avevano quasi pareggiato con 43 granate per il cannone, contro 46-50 per gli ultimi Patton.

Tra gli utenti, in dettaglio, Taiwan ha ottenuto almeno 900 M48 di varie versioni, essenzialmente A2 e A3, ma visto che questi mezzi erano i principali carri dell'esercito dell'isola-fortezza (assieme ad almeno 1400 M41 leggeri), essi sono stati modificati con il power-pack(motore e trasmissione) del carro M60A3, e con una torretta nuova, con cannone da 105mm e sistemi avanzati per il controllo del tiro.

La versione, nota come M48H è stata ordinata in 450 esemplari da realizzarsi entro il 1993. Tra i miglioramenti installati figura anche un apparato di condizionamento d'aria, ma soprattutto un visore termico e computer balistico, che assieme al telemetro laser costituiscono un avanzato sistema di controllo del tiro, realizzato dalla CSIT taiwanese. Altri 550 carri dei modelli A1,2 e3 sono stati modificati con un programma meno ambizioso, allo standard M48A5, ma anche qui si dovrebbe parlare di una versione ulteriormente migliorata, con un telemetro laser al posto di quello ottico.

I carri sudcoreani sono invece stati forniti in tutto non meno di 950 mezzi, spesso di versioni obsolete come le A2/A3, ma la maggior parte è stata aggiornata allo standard A5, qui noto come A5K (K per Korea).

La Spagna ha immesso in linea un numero ridotto di M48, essendo per lo più equipaggiata con M47 e AMX-30, ma i 164 carri di questo modello erano, agli inizi degli anni '90, modificati allo standard A5E1, con un sistema di controllo del tiro con telemetro laser che era il solo a disposizione della flotta di carri del suo esercito.

Il vicino Portogallo, per la sua modesta componente corazzata ha avuto in tutto 23 M48, forniti dagli USA e Germania Occidentale, aggiornati allo standard A5, mentre la Norvegia ha avuto 30 M48A5, che hanno integrato i più moderni ma meno protetti Leopard 1.

Tra gli altri utenti, non c'è dubbio che meritino menzione Giordania (alcune centinaia di M47 e M48), Iran (300-400 M47 ed M48), Pakistan (un certo numero di M48A1/A3), Vietnam del Sud (alcune centinaia). Tutte queste nazioni hanno usato in battaglia i loro veicoli, ma le loro operazioni sono meno note di quelle dei reparti israeliani.

Nell'insieme l'M48 Patton è stato un mezzo ragionevolmente efficiente, ma la strada per arrivare a veicoli migliori, dopo il mezzo passo falso dell'M60 ed il fallimento totale dell'MBT-70, era ancora lunga da percorrere, almeno a riguardo dei primi modelli operativi.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85079215 · J9U (ENHE987007541167505171
Read more information:

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Reinier Bertus Beeuwkes – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Reinier Bertus Beeuwkes Rekam medali Mewakili  Belanda sepak bola pria London 1908 Kompetisi Tim Reinier Bertus Beeuwkes (17 …

Berang-berang eurasia Status konservasi Hampir Terancam (IUCN 3.1)[1] Klasifikasi ilmiah Genus: Lutra Spesies: lutra Peta persebaran Sinonim Mustela lutra Linnaeus, 1758 Berang-berang eurasia (Lutra lutra) adalah mamalia semiakuatik yang berasal dari Eurasia. Berang-berang ini merupakan berang-berang yang paling tersebar dari antara spesies-spesies berang-berang lainnya di dalam subfamili Lutrinae. Hewan ini dapat ditemui di perairan-perairan di Eropa, berbagai wilayah di Asia,…

Organisasi Kemahasiswaan di Lithuania Organisasi atau pertubuhan[1] (Belanda: organisatiecode: nl is deprecated ) merupakan sekumpulan dua orang atau lebih yang berkumpul dalam wadah yang sama dan memiliki satu tujuan. sumber daya baik dengan metode, material, lingkungan dan uang serta sarana dan prasarana, dan lain sebagainya dengan efisien dan efektif untuk bisa mencapai tujuan organisasi.[2] Dalam lingkup ilmu-ilmu sosial, organisasi dipelajari sebagai objek penelitian oleh an…

1958 horror film directed by Terence Fisher DraculaUK theatrical release poster by Bill WigginsDirected byTerence FisherScreenplay byJimmy SangsterBased onDraculaby Bram StokerProduced byAnthony HindsStarring Peter Cushing Michael Gough Melissa Stribling Christopher Lee CinematographyJack AsherEdited byBill LennyMusic byJames BernardColor processTechnicolorProductioncompanyHammer Film ProductionsDistributed by Rank Film Distributors (UK) Universal-International (International) Release dates 7…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Imhotep (disambigua). Statuetta bronzea di Imhotep, conservata al Louvre Imhotep, chiamato anche Immutef, Im-hotep, li-em-Hotep o Imouthes secondo Africano (2700 a.C. circa – 2630 a.C. circa), è stato un architetto, medico e astronomo egizio vissuto nel corso della III dinastia. Imhotep come Coluiche viene in pace)Jj m ḥtpin geroglifici Jj m ḥtpin geroglifici Jj m ḥtpin geroglifici Indice 1 Biografia 1.1 Le origini del nome 1.…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2016. Untuk label rekaman, lihat Emperor Norton Records. Joshua Norton beralih ke halaman ini. Untuk artis, lihat Joshua Norton (artis). Kaisar NortonJoshua Abraham Norton ILahirJoshua Abraham Nortonc. 1819Inggris[1]Meninggal8 Januari 1880San Francisco,…

Chronologie de la France ◄◄ 1819 1820 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 ►► Chronologies Le prince de Carignan lors de la prise du Trocadéro, le 31 août 1823.Données clés 1820 1821 1822  1823  1824 1825 1826Décennies :1790 1800 1810  1820  1830 1840 1850Siècles :XVIIe XVIIIe  XIXe  XXe XXIeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Chronologies géographiques Afrique Afrique du Sud, Algérie, Angola, Bénin, Botswana, Burkina Faso, Buru…

The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for geographic features. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: President's House University of Florida – news · newspapers · books&#…

Unorthodox Scottish psychiatrist Ronald David LaingLaing in 1983, perusingThe Ashley Book of Knots (1944)BornRonald David Laing(1927-10-07)7 October 1927Govanhill, Glasgow, ScotlandDied23 August 1989(1989-08-23) (aged 61)Saint-Tropez, FranceKnown forMedical modelSpouse(s)Anne Hearne (m. 1952–1966)Jutta Werner (m. 1974–1986)Children10Scientific careerFieldsPsychiatry Ronald David Laing (7 October 1927 – 23 August 1989), usually cited as R. D. Laing, was a Scottish psychiatris…

العلاقات الفانواتية اللاوسية فانواتو لاوس   فانواتو   لاوس تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الفانواتية اللاوسية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين فانواتو ولاوس.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة فانو…

Eduard Clam-GallasLitograf karya Josef Kriehuber, 1849.Lahir(1805-03-14)14 Maret 1805PrahaMeninggal17 Maret 1891(1891-03-17) (umur 86)WinaPengabdianKekaisaran AustriaLama dinas1823–1866PangkatGeneral der KavallerieKesatuanKavaleriKomandanKorps Angkatan Darat Transilvania Pertama, Korps AD Bohemia PertamaPerang/pertempuranPerang Kemerdekaan Italia Pertama Pertempuran Santa LuciaPertempuran VicenzaPertempuran CustozaRevolusi Hungaria 1848Pertempuran SegesvárPerang Kemerdekaan Italia K…

Site of an ancient city in northern Israel's Jezreel valley Tel Megiddoמגידו‎An aerial view of Tel MegiddoShown within Jezreel Valley region of IsraelShow map of Jezreel Valley region of IsraelTel Megiddo (Israel)Show map of IsraelTel Megiddo (West and Central Asia)Show map of West and Central AsiaAlternative nameTell el-MutesellimLocationNear Kibbutz Megiddo, IsraelRegionLevantCoordinates32°35′07″N 35°11′04″E / 32.58528°N 35.18444°E / 32.58528…

Ada usul agar artikel ini digabungkan dengan Kerajaan Sanggau. (Diskusikan)Kesultanan Sanggau (كسولتانن سڠڬاو)1380–1960 Bendera Lambang Istana Surya Negara di Kalimantan BaratIbu kotaLabai Lawai, Mengkiang, SanggauBahasa yang umum digunakanMelayu Sanggau (resmi), Melayu Nusantara, Dayak, ArabAgama IslamPemerintahanMonarkiSri Paduka Tuanku Yang Mulia • 1380-1425 Sultan Abdurrahman• 1860-1876 Gusti Thahir II• 2009-Sekarang Gusti Arman dari Sanggau Seja…

American actress and singer Nicole BeharieBeharie in 2014BornWest Palm Beach, Florida, U.S.Other namesNikki BeharieEducationJuilliard School (BFA)Occupations Actress singer Years active2008–present Nicole Beharie /bɪˈhɑːri/ is an American actress. She is best known for her starring roles in films such as the drama American Violet (2008), the psychological drama Shame (2011), the biographical sports drama 42 (2013), and the independent drama Miss Juneteenth (2020). From 2013 to 20…

Voce principale: Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio. Associazione Sportiva AcquapozzilloStagione 1971-1972Sport calcio Squadra Acquapozzillo Allenatore Francesco Lamberti poi Antonino Abate Presidente Francesco Gravina Serie C15º posto nel girone C. Maggiori presenzeCampionato: Dugaro, Manini (38) Miglior marcatoreCampionato: Frieri (8) 1970-1971 1972-1973 Si invita a seguire il modello di voce Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva A…

Cet article est une ébauche concernant un musicien finlandais. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Lasse MårtensonBiographieNaissance 24 septembre 1934HelsinkiDécès 14 mai 2016 (à 81 ans)EspooNom de naissance Lars Anders Fredrik MårtensonNationalité finlandaiseActivités Chanteur, pianiste, compositeurPère Elis Mårtenson (d)Mère Eini Mårtenson (d)Conjoint Siw Malmkvist (de 1963 à 1969)En…

Sekelompok bakteri Escherichia coli. Koliform fekal atau bakteri yang terdapat dalam feses (tinja) adalah bakteri anaerob fakultatif yang berbentuk batang, bersifat gram-negatif, dan tidak berspora. Bakteri koliform umumnya berasal dari usus halus hewan berdarah panas termasuk manusia.[1][2][3] Mereka hidup dan berkembang biak dengan ketersediaan garam empedu atau surfaktan serupa lainnya, memiliki enzim oksidase negatif, serta mampu memproduksi asam dan gas hasil peromba…

Exhibition basketball game This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (April 2016) (Learn how and when to remove this message) 2002 NBA All-Star Game 1234 Total West 32402835 135 East 24312243 120 DateFebruary 10, 2002ArenaFirst Union CenterCityPhiladelphiaMVPKobe BryantNational anthemPatti LaBelle (USA)Kathleen Edwards (Canada)Halftime showElton JohnAttenda…

Chronologie de la France ◄◄ 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 ►► Chronologies Le duc de Chartres et sa famille, Charles Lepeintre, 1776.Données clés 1773 1774 1775  1776  1777 1778 1779Décennies :1740 1750 1760  1770  1780 1790 1800Siècles :XVIe XVIIe  XVIIIe  XIXe XXeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Chronologies géographiques Afrique Afrique du Sud, Algérie, Angola, Bénin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroun…

26th Online Film Critics Society Awards 26th Online Film Critics Society AwardsDateJanuary 23, 2023HighlightsBest PictureEverything Everywhere All at OnceMost awardsEverything Everywhere All at Once (6)Most nominationsEverything Everywhere All at Once (11) ← 25th Online Film Critics Society Awards 27th → The 26th Online Film Critics Society Awards, honoring the best in film for 2022, were announced on January 23, 2023.[1][2][3] The nominations were a…

Kembali kehalaman sebelumnya