Mercedes d'Orléans
María de las Mercedes d'Orléans y Borbón (Madrid, 24 giugno 1860 – Madrid, 26 giugno 1878) fu una principessa ed infanta di Spagna della dinastia francese degli Orléans, regina di Spagna come prima moglie di Alfonso XII. BiografiaInfanzia ed educazioneEra figlia di Antonio d'Orléans, duca di Montpensier, e dell'infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, sorella di Isabella II di Spagna; suo padre era figlio di Luigi Filippo di Francia e di Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, mentre sua madre era figlia di Ferdinando VII di Spagna e della sua quarta moglie - e nipote- Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie. Maria Mercedes discendeva per quattro quarti da membri dei Borboni. Fu battezzata lo stesso giorno della sua nascita, alle otto del pomeriggio, e i suoi padrini furono i suoi zii materni, la regina Isabella II e suo marito Francesco d'Assisi. Anche se Mercedes era una principessa francese, era anche Infanta di Spagna, poiché suo padre era stato creato Infante in occasione del suo matrimonio. Trascorse l'infanzia nel palazzo di San Telmo a Siviglia, dove risiedevano i genitori, malvisti a Madrid a causa delle aspirazioni del duca di Montpensier al trono della cognata. Era molto vicina a suo fratello Ferdinando, morto quando aveva 13 anni, e alle sorelle, le principesse Isabella (che avrebbe sposato il cugino Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, nel 1864), Maria Amelia (morta all'età di diciannove anni nel 1870) e Maria Cristina (1862-1879). MatrimonioIn seguito alla fragilità ed incertezza della politica del governo e alla corruzione della Corte, nel 1868 Isabella II venne deposta e tutta la famiglia reale esiliata. Poco dopo, quando aveva dodici anni, per la prima volta conobbe suo cugino Alfonso, principe delle Asturie e figlio della deposta Isabella II; nel 1876, poco dopo la sua ascesa al trono, il diciannovenne Alfonso XII dichiarò di voler sposare la cugina sedicenne, incontrando opposizioni nella famiglia reale. L'ex regina Isabella aveva ad esempio progettato un fidanzamento con l'infanta Blanca (1866-1935), la figlia del suo rivale carlista Carlo Maria di Borbone-Spagna, duca di Madrid. Tuttavia Alfonso era il sovrano e l'ultima parola spettava a lui. Il fidanzamento ufficiale avvenne nel mese di dicembre del 1877 e le nozze il 23 gennaio 1878 nella chiesa di Atocha. Le nozze furono un avvenimento di grande risalto popolare in Spagna e le celebrazioni furono sontuose. MorteSubito dopo la luna di miele, apparve evidente che Mercedes era affetta da tubercolosi[1][2][3][4][5]; il matrimonio durò appena cinque mesi, durante i quali Mercedes potrebbe aver avuto un aborto spontaneo[4]. Disperato, il re non poté fare nulla per impedire la morte della moglie, avvenuta due giorni dopo il suo diciottesimo compleanno[6][7], dopo giorni di incoscienza. Vestito con l'abito nuziale e veli neri, il corpo della regina Mercedes fu sepolto all'Escorial, ma non nella cripta reale a cui hanno diritto soltanto le regine che avevano dato alla luce un erede. Meno di un anno dopo Alfonso XII sopravvisse ad un attentato. Quando il ministro Antonio Cánovas del Castillo gli ricordò che un sovrano doveva sposarsi per assicurare la discendenza, Alfonso scelse la sua ex cognata e cugina, Maria Cristina d'Orléans, che assomigliava molto a Mercedes: troppo, poiché anch'essa morì di tubercolosi durante il fidanzamento, spezzandogli il cuore. Senza alcun interesse, Alfonso acconsentì a sposare Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, che gli diede tre figli, uno dei quali, il futuro Alfonso XIII di Spagna, nato dopo la morte del padre. Nella cultura di massa
Omaggi
AscendenzaOnorificenzeNote
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Mercedes d'Orléans |