Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Musica contemporanea

Musica contemporanea
Origini stilisticheMusica romantica,
Dodecafonia,
Seconda scuola di Vienna
Origini culturaliEuropa e Stati Uniti, 1945
Popolaritàgenere di nicchia
Sottogeneri
Musica elettroacustica - Musica concreta - Musica sperimentale - Art rock - Musica minimalista - Musica postmoderna - Musica spettrale
Generi derivati
Musica d'ambiente

Nella storia della musica, la musica classica contemporanea o, più semplicemente, musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi. Può essere considerato come un genere di musica colta[1], a sua volta suddiviso in diversi sottogeneri e correnti che si sono sviluppati a partire dagli anni '40 fino ai giorni nostri, alla ricerca di vie al di fuori del sistema tonale in uso in Occidente dal XVII secolo.

Essa affonda le sue radici nella musica romantica, alla quale si contrappone, e nella musica moderna di inizio XX secolo (atonalità, dodecafonia, Seconda scuola di Vienna ecc.), della quale costituisce uno sviluppo.

Il dibattito sull'uso della definizione è ancora aperto, in quanto alcuni comprendono in questa categoria tutta la musica composta ai giorni nostri, indipendentemente dallo stile adottato, mentre altri ne focalizzano l'uso sulla musica d'avanguardia. Un'altra differenza consiste nell'includere nella musica contemporanea tutta la musica composta nel XX e nel XXI secolo, oppure solo quella composta da autori viventi.

«Un tempo nella definizione di musica contemporanea si comprendeva la tendenza alla ricerca e alla sperimentazione, poi si è cominciato a definire contemporanea qualsiasi forma d'espressione musicale che appartenesse al nostro tempo. Allora si è passati a definire questo tipo di ricerca come musica d'arte, ma adesso si tende a chiamare musica d'arte anche il rock, il jazz e la canzone d'autore. Nutro il massimo rispetto per questi generi musicali, per il talento e la professionalità degli autori di tante belle canzoni, quelle che restano nel cuore e accompagnano le nostre vite. Ma questo continuo slittamento del senso delle parole mi inquieta, nella musica e non solo»

Alla musica contemporanea sono dedicati numerosi festival specializzati, come il Festival di Musica Contemporanea di Donaueschingen, la stagione concertistica dell'Ensemble InterContemporain, il Festival di Aix-en-Provence, quello di Lucerna, la rassegna Wien Modern, il Festival Ultima di Oslo, il Festival di Musica Contemporanea di Huddersfield, il Festival musicale di Aspen, il Festival di Musica Contemporanea della Sydney Symphony, il Festival della Società Internazionale per la Musica Contemporanea (SIMC), la Biennale Musica di Venezia, il Festival della Musica Contemporanea Italiana di Forlì, le rassegne Rondò di Milano, Milano Musica e Traiettorie di Parma, il Festival Pontino di Latina, il festival Tempo Reale di Firenze e il festival Nuovi Spazi Musicali originariamente di Roma, spostato recentemente ad Ascoli Piceno.

Alcuni compositori di musica contemporanea hanno scritto anche musiche per il cinema, per il teatro e per la danza.

Sottogeneri

La musica contemporanea può essere suddivisa in due grandi periodi:

Storia

Il secondo dopoguerra

Il secondo dopoguerra vide la nascita dei Corsi estivi di composizione per la Nuova Musica, che si tenevano ogni due anni presso l'Istituto Internazionale per la Musica della cittadina tedesca di Darmstadt e che rivoluzionarono il linguaggio musicale del XX secolo. A dominare i corsi furono le tecniche di composizione seriale, sotto il segno del nume tutelare Anton Webern. Uno degli insegnanti più influenti nei primi anni a Darmstadt fu il francese Olivier Messiaen, che nelle sue opere accoglieva anche tecniche musicali prese a prestito da culture musicali extraeuropee, le quali venivano a far parte del suo personale linguaggio compositivo. Fra gli allievi di Olivier Messiaen si possono annoverare alcuni tra i maggiori compositori della seconda metà del XX secolo, come:

Va segnalato che l'archivio dell'Istituto di Darmstadt conserva molto materiale importante, tra cui un'importante documentazione fotografica dei primi incontri. Le fotografie sono disponibili, a partire dal 1986, in forma digitale.

Gli anni attorno al 1950 costituiscono un altro punto di discontinuità nella storia della musica. Il critico Karl Schumann ricorda che la Wirtschaftswunder condusse ad un autentico miracolo culturale. A partire dagli anni cinquanta, la musica imbocca numerose strade alternative, tra cui ricordiamo le seguenti:

Gli anni sessanta

Gli anni sessanta ampliano enormemente il vocabolario musicale a disposizione dei compositori. La forma di ogni opera è nuova, nata spesso insieme all'opera stessa. Le tecniche strumentali vengono portate agli estremi e si può parlare con buone ragioni di musica sperimentale.

Grazie alla ventata di novità portata in Europa da John Cage, l'alea e l'indeterminazione entrano a far parte dei materiali utilizzabili in fase di composizione e di interpretazione. La Trosième sonate pour piano di Boulez, il Mobile di Henri Pousseur, Quadrivium e Aura di Bruno Maderna sono "opere aperte" (secondo la felice definizione di Umberto Eco), parzialmente ricomponibili dall'interprete.

Se Cage fa derivare dal misticismo dell'Estremo Oriente la sua poetica dell'indeterminazione e dell'ascolto, alla filosofia indiana del tempo attingono Terry Riley e LaMonte Young, padri del minimalismo, le cui opere, spesso prive di un evidente punto di inizio e di fine, sconvolgono la concezione tradizionale di ritmo e durata.

Questa decostruzione della forma tradizionale raggiunge forse il culmine, come osservavano alcuni critici al momento della prima, con Atmosphères di György Ligeti, un brano attraversato da una micropolifonia così fitta da risultare in una fascia sonora brulicante e luccicante (questo modo di comporre sarà da alcuni definito musica atmosferica, proprio in conseguenza del titolo di quest'opera). Ligeti impiega la micropolifonia anche in altre opere, come Lux Aeterna e Lontano.

Il nuovo modo di comporre richiede anche il ricorso a tecniche strumentali inedite, come modi di emissione particolari dei fiati e degli archi, arco sul ponticello, armonici, multifonici eccetera. Un campionario esemplare di nuovi suoni è contenuto nelle opere del periodo di Krzysztof Penderecki, in particolare in lavori quali De natura sonoris, Anaklasis, Utrenja. Nella Trenodia per le vittime di Hiroshima la parte dei cinquantadue strumenti ad arco non è più scritta in notazione tradizionale, ma in fasce, in cui spesso è data solo un'indicazione di massima dell'altezza.

In Italia ha il via quella che Mario Bortolotto definisce in un suo famoso libro la "Fase seconda" della Nuova Musica, con autori quali Luigi Nono, Luciano Berio, Bruno Maderna, Sylvano Bussotti, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Niccolò Castiglioni, Franco Evangelisti, con il supporto autoriale e culturale di Franco Nonnis. Spesso formatisi a Darmstadt, oppure influenzati dai contatti con i musicisti americani residenti a Roma, i compositori italiani tornano protagonisti della scena mondiale, dando vita a Palermo alla prima rassegna di respiro internazionale.

Gli anni settanta

A partire dagli anni settanta, prende il via una spiccata tendenza all'individualismo, che permette ai compositori di differenziare gli stili e di muoversi liberamente tra generi e materiali eterogenei, in un'inedita riflessione su mondo e culture. Si può quindi parlare di un'epoca dominata da una pluralità di stili, niente affatto monolitica, in cui è forte l'impegno sociale e intellettuale dei compositori.

Ad esempio, György Ligeti inizia a fondere influenze tratte dalla musica di culture ed epoche diverse, in un pastiche stilistico non privo di ironia. Mauricio Kagel porta la teatralità in una musica spesso estremamente godibile. Salvatore Sciarrino adotta un linguaggio rarefatto, come imbastito di silenzi, in contrasto con il linguaggio, normalmente fittissimo, dell'avanguardia. Franco Donatoni, conclusa la fase di dedizione all'alea (o indeterminazione), si avvia verso la riscoperta dell'invenzione attraverso l'uso di codici combinatori e di permutazione. Luciano Berio, infine, riprende il discorso di Bartók, arricchendolo con le riflessioni di Claude Lévi-Strauss e James Joyce, e fa confluire elementi provenienti da svariate culture (inclusa quella popolare) in un linguaggio musicale estremamente nuovo e complesso.

Negli Stati Uniti il gruppo dei minimalisti (Steve Reich, Terry Riley, Philip Glass, LaMonte Young, e in Inghilterra Gavin Bryars, Michael Nyman) percorre una strada nuova, del tutto originale, in cui la musica è basata sulla ripetizione di brevi frasi che tendono a raggelare il tempo (come nel caso di Glass, che collabora spesso con il regista teatrale Robert Wilson e il regista cinematografico Godfrey Reggio) o a sottolineare l'idea di una trasformazione continua, mettendo così in primo piano il processo musicale (come nelle opere di Reich).

Nel minimalismo statunitense si ritrovano sia le influenze dell'India e dell'Estremo Oriente, con le loro concezioni del tempo così diverse da quelle dell'Occidente, che un certo meccanicismo modernistico tipico delle avanguardie della prima metà del secolo (Mossolov, Prokof'ev, Honegger, Bartók...).

Nelle sue continue sperimentazioni, anche György Ligeti arriva a risultati simili nelle sue opere del periodo, in particolare nel Kammerkonzert, e nel Secondo Quartetto per archi. Episodi di ripetitività si trovano anche nelle opere di Harrison Birtwistle e Luciano Berio (Points on the curve to find, Coro).

Gli anni ottanta

Il decennio che vede la fine del sistema politico dell'Europa Orientale e l'apertura dell'Occidente ad altre culture segna l'avvio di un periodo di crisi generale, che indebolisce le idee e le ideologie nate nel secondo dopoguerra. I protagonisti della Neue Musik (nati a metà degli anni venti) sono ormai anziani e pertanto consolidano il loro linguaggio senza più fornire nuovi stimoli. Allo stesso tempo, non sembra verificarsi un ricambio generazionale capace di porre fine alla crisi e di dare alla musica quel forte impulso di rinnovamento che sembra essere ormai necessario.

Fin dai tardi anni settanta, Boulez è fortemente impegnato nella direzione dell'IRCAM, il centro di ricerche sulla musica e l'acustica fondato a Parigi insieme a Luciano Berio (già impegnato presso lo studio di Fonologia della Rai di Milano) e Andrew Gerszo. Le sue opere nate dalla collaborazione con l'istituto, Répons e Dialogue de l'ombre double, vedono l'utilizzo dello spazio come parametro compositivo, quasi un'ideale prosecuzione dei procedimenti policorali sviluppati dai Veneziani nel tardo Rinascimento. In Répons il dialogo tra strumenti reali e computer assume una forma modernamente "responsoriale".

Il collegamento ideale con un passato, rimeditato insieme al filosofo e librettista Massimo Cacciari, è tanto più forte nell'opera elettroacustica del veneziano Luigi Nono, in particolar modo in Prometeo - Tragedia dell'ascolto. In quest'opera, in cui interpreti e pubblico sono racchiusi in una struttura lignea progettata da Renzo Piano, che funge da ambiente di ascolto "virtuale", il suono viene emesso da vari punti e si propaga attraverso percorsi preordinati nell'aria e nei solidi, mediante il movimento costante degli interpreti, e i sistemi elettroacustici elaborati dal CSC (Centro di Sonologia Computazionale) dell'Università di Padova.

Al contrario, il pioniere dell'elettronica Karlheinz Stockhausen, sfuggito dalle gabbie di un freddo razionalismo fin dai primi anni settanta, continua ad approfondire i suoi rapporti con il misticismo e le religioni, dando il via alla composizione del gigantesco ciclo di teatro musicale Licht, quasi una sorta di novello Ring wagneriano.

Analogo ripiegamento in un mondo interiore, seppur meno appariscente di quello messo in opera da Stockhausen, avviene negli italiani Franco Donatoni e Aldo Clementi. Se il primo si avventura in un labirinto alchemico-matematico dove scrittura automatica e complesse formule costruttive si fondono in un linguaggio insieme criptico e ironico, il secondo prosegue nella sua strenua ricerca sui procedimenti a canone con opere dalla polifonia intricatissima e di durata molto estesa.

La ricerca di una "nuova chiarezza"

La crisi degli anni ottanta porta, nel decennio successivo, alcuni autori ad un tentativo di ritorno al passato, invocando il fallimento delle esperienze dell'avanguardia. Negli Stati Uniti fin dai primi anni settanta era nato il movimento Neoromantico, parallelamente alla Nuova Semplicità (Neue Einfacheit) tedesca, di cui Wolfgang Rihm è il rappresentante di punta. Interprete assai originale di questa riscoperta dell'espressività è il franco-canadese Claude Vivier, già allievo di Stockhausen e autore di musiche di particolare lirismo.

In Italia si assiste allo sviluppo di un neotonalismo relativamente integrale che vede i suoi più noti rappresentanti in alcuni compositori della generazione della metà degli anni '50, quali il torinese Lorenzo Ferrero e i milanesi Marco Tutino e Giampaolo Testoni.

Una strada particolare percorre, altresì, George Benjamin, che riporta nella musica seriale il concetto di intelleggibilità armonica. Nel suo At first lights, due accordi e una nota "polare" danno la forma all'intera opera, creando un percorso armonico trasparente e chiaramente comprensibile.

In Francia, invece, fin dai tardi anni settanta Hugues Dufourt, Gérard Grisey, Michaël Lévinas e Tristan Murail, in opposizione alla scuola seriale guidata da Pierre Boulez, fondano il movimento spettrale, basando il loro linguaggio sull'analisi dei fenomeni fisici del suono piuttosto che su rapporti numerici astratti. Anche in questo caso viene riabilitata l'intelleggibilità delle verticalità, ovvero degli agglomerati armonici.

In Italia Salvatore Sciarrino recupera alla musica una sua fisicità, una materialità del suono che la sottrae al rischio dell'astrattezza.

Gli anni novanta

A caratterizzare il decennio è sicuramente l'acquisizione di nuove tecniche e tecnologie, grazie alla diffusione del computer. Il software musicale esce dai grandi centri di ricerca (quali i CCRMA o l'Ircam, il GRM o il CSC) e permette ad ogni compositore di realizzare nel proprio studio opere di musica elettronica. La stessa modalità compositiva ne viene influenzata, con un largo impiego dell'improvvisazione.

Molte tecniche della computer music "colta" passano a giovani musicisti di estrazione "pop", non di rado disc jockey con il gusto della sperimentazione, che si esibiscono con un computer portatile in serate di laptop music, in cui vengono fusi diversi generi musicali. Questo movimentismo trova la sua espressione anche in forme di impegno sociale che si collegano sempre più indissolubilmente a musicisti e cantanti, anche in difesa della propria creatività.[2]

Parallelamente, proprio nel decennio in cui muore uno dei suoi padri, Gérard Grisey, si diffonde la musique spéctrale (corrente nata in Francia in cui gli autori si servono del computer per l'analisi dei timbri, che è alla base delle opere) fino al punto di diventare oggetto di un nuovo accademismo, con annessi e connessi. I nuovi autori fondono diverse esperienze per creare una musica nuova, come Marc-André Dalbavie, partito dalla musica spettrale e passato attraverso il minimalismo e la serialità, o Kaija Saariaho, che sembra riscoprire il gusto timbrico degli impressionisti, in special modo nella sua produzione operistica.

In Italia va ricordato Fausto Romitelli, allievo di Gérard Grisey e di Hugues Dufourt, che elabora il linguaggio spettrale appreso in Francia alla luce di suggestioni provenienti dall'area della dance elettronica, dapprima collaborando con il festival milanese Nuove Sincronie, insieme al compositore Pietro Borradori, poi fondando nel 2002 l'Associazione Sincronie insieme ai compositori Riccardo Nova, Massimiliano Viel e Giovanni Verrando, ai quali si aggiunge in seguito il direttore d'orchestra Giorgio Bernasconi. Tra i compositori italiani attivi negli anni novanta e nel decennio successivo vanno ricordati anche i compositori Luca Francesconi (fondatore del centro milanese per la musica elettronica Agon e direttore della Biennale Musica di Venezia dal 2008), Ivan Fedele (direttore della Biennale Musica di Venezia dal 2012), , Giorgio Battistelli, Marco Betta, Carlo Boccadoro, Fabrizio De Rossi Re, Lucio Garau, Stefano Gervasoni, Adriano Guarnieri, Tiziano Manca, Alessandro Solbiati e Fabio Vacchi.

Didattica musicale

La musica contemporanea nasce con una vocazione didattica, partendo dalle esperienze di Schönberg, passando per Darmstadt, per arrivare alle forti esperienze formative dell'Ircam, del centro Acanthes ad Avignone, dell'Accademia Musicale Chigiana (Siena), della Julliard School a New York, di Aspen e Tanglewood.

In Italia si rivela particolarmente attivo Franco Donatoni, che forma una schiera di giovani autori dal solido mestiere, in particolare nella cornice dell'Accademia Musicale Chigiana, quali Paolo Aralla, Roberto Carnevale, Pascal Dusapin, Armando Gentilucci, Stefano Gervasoni, Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Magnus Lindberg, Giuseppe Sinopoli, Alessandro Solbiati, Fausto Romitelli, Pietro Borradori, Esa-Pekka Salonen, Javier Torres Maldonado, Giovanni Verrando.

Donatoni segue le tracce del suo maestro Goffredo Petrassi, per le cui mani passano lo stesso Solbiati, Claudio Ambrosini, Ivan Fedele e i più anziani Aldo Clementi, Robert W. Mann ed Ennio Morricone.

Un altro insigne didatta è Giacomo Manzoni, tra gli allievi del quale si annoverano Adriano Guarnieri, Fabio Vacchi, Pietro Borradori, Riccardo Nova.

Bruno Bettinelli è considerato, oltre che uno dei maggiori compositori del '900 italiano, con una grande produzione che va dalla musica strumentale a quella sinfonica e alla musica corale a cappella, anche uno dei maggiori didatti italiani: molti sono i massimi musicisti del secondo Novecento da lui formati, come Claudio Abbado, Bruno Canino, Aldo Ceccato, Riccardo Chailly, Azio Corghi, Armando Gentilucci, Riccardo Muti, Angelo Paccagnini, Maurizio Pollini, Uto Ughi e molti altri, non solo nell'ambito della musica colta. Sua allieva è stata anche la cantautrice italiana Gianna Nannini.

A New York, nell'ambito della Julliard School e sotto la guida di Luciano Berio, si formano Steve Reich, Luca Francesconi.

Festival

  • Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Venezia
  • Festival di Musica Contemporanea Cameristica Italiana, Forlì.

Note

  1. ^ Giovanni Guaccero, La "musica contemporanea" è un genere musicale?, in NC News (bollettino di Nuova Consonanza), marzo 1999. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
  2. ^ Come citato in [1] Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. e in [2] Archiviato il 7 marzo 2008 in Internet Archive..

Bibliografia

  • Theodor Adorno, Filosofia della musica moderna, Torino, Einaudi, 2002. ISBN 9788806162498
  • (EN) The New Grove Dictionary of Music and Musicians, edited by Stanley Sadie and John Tyrrell. London: Macmillan Publishers.
  • (EN) Chatham, Rhys. 1994. "Composer's Notebook 1990: Toward a Musical Agenda for the Nineties", with "Postscript, Summer 1994". Rhys Chatham website. (Accessed 20 January 2010)
  • (DE) Danuser, Hermann. 1984. Die Musik des 20. Jahrhunderts. Neues Handbuch der Musikwissenschaft 7. Laaber: Laaber-Verlag. ISBN 978-3458170686
  • (DE) Dibelius, Ulrich. 1998. Moderne Musik Nach 1945. Munich: Piper Verlag. ISBN 3492040373
  • (EN) du Noyer, Paul (ed.). 2003. The Illustrated Encyclopedia of Music: From Rock, Pop, Jazz, Blue, and Hip-Hop to Classical, Folk, World, and More. London: Flame Tree. ISBN 9781904041702
  • (EN) Duckworth, William. 1995. Talking Music: Conversations with John Cage, Philip Glass, Laurie Anderson, and Five Generations of American Experimental Composers. New York: Schirmer Books. ISBN 0028708237. Reprint 1999, New York: Da Capo Press. ISBN 0-306-80893-5
  • (EN) Gann, Kyle. 1997. American Music in the Twentieth Century. New York: Schirmer Books; London: Prentice Hall International. Belmont, CA: Wadsworth/Thomson Learning ISBN 002864655X.
  • (EN) Griffiths, Paul. 1995. Modern Music And After: Directions Since 1945. Oxford and New York: Oxford University Press. ISBN 0198165781 (cloth) ISBN 0198165110 (pbk.) Rev. ed. of: Modern Music: The Avant Garde Since 1945 (1981)
  • (IT) Andrea Lanza. 1992. Il secondo Novecento. Storia della musica a c. della Società Italiana di Musicologia, vol.12. Torino: EDT. ISBN 88-7063-115-X
  • (IT) Storia della musica, IV: Il Novecento. 2004 (contributi di Andrea Lanza, Stefano Leoni e Franco Fabbri). Torino: Utet. ISBN 88-02-06215-3
  • (EN) Manning, Peter. 2004. Electronic and Computer Music. Revised and expanded edition. Oxford and New York: Oxford University Press. ISBN 0195144848 (cloth) ISBN 0195170857 (pbk.)
  • (EN) Morgan, Robert P. 1991. Twentieth-century Music: A History of Musical Style in Modern Europe and America. New York: Norton. ISBN 039395272X
  • Michael Nyman, Experimental Music: Cage and Beyond, Music in the Twentieth Century, 2ª ed., Cambridge and New York, Cambridge University Press, 1999, ISBN 0-521-65383-5.
  • (IT) Pasticci, Susanna. 2022. Il suono della memoria. Scritti sulla musica contemporanea. Roma: Neoclassica. ISBN 978-88-9374-060-9
  • (EN) Schwartz, Elliott, and Daniel Godfrey. 1993. Music Since 1945: Issues, Materials, and Literature. New York: Schirmer Books. ISBN 0028730402
  • (EN) Schwartz, Elliott, and Barney Childs (eds.), with Jim Fox. 1998. Contemporary Composers on Contemporary Music. Expanded edition. New York: Da Capo Press. ISBN 0306808196
  • (EN) Smith Brindle, Reginald. 1987. The New Music: The Avant-Garde since 1945. Oxford-New York: Oxford University Press. ISBN 0193154714
  • (EN) Straus, Joseph. N. 1999. "The Myth of Serial 'Tyranny' in the 1950s and 1960s." The Musical Quarterly 83, no. 3 (Autumn): 301–43.
  • (EN) Watkins, Glenn. 1994. Pyramids at the Louvre: Music, Culture, and Collage from Stravinsky to the Postmodernists. Cambridge, Mass.: Belknap Press of Harvard University Press. ISBN 0674740831
  • (EN) Whittall, Arnold. 1999. Musical Composition in the Twentieth Century. New York: Oxford University Press. ISBN 0198166834
  • (EN) Whittall, Arnold. 2003. Exploring Twentieth-Century Music: Tradition and Innovation. Cambridge and New York: Cambridge University Press. ISBN 0521016681
  • Paolo Tortiglione, Semiography and Semiology of Contemporary Music, Rugginenti, Milano, 2012 - ISBN 9788876656163
  • David Fontanesi, Preludi ad una metafisica della musica contemporanea, Zecchini Editore, Varese, 2018, ISBN 978-88-6540-201-6
  • Federico Capitoni, Canone Boreale. 100 opere del Novecento musicale (colto sopra l'equatore), Jaca Book, 2018 ISBN 978-88-16-41472-3
  • Federico Capitoni, Presente Continuo. Discografia della Musica Contemporanea, Mimesis, 2024 ISBN 979-12-2230-547-9

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàNDL (ENJA00562323
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya