Ole Einar Bjørndalen (Drammen , 27 gennaio 1974 ) è un ex biatleta e fondista norvegese .
È lo sportivo più titolato nella storia del biathlon, grazie anche alle sue doti da fondista, che gli hanno permesso di vincere anche una gara di Coppa del Mondo di sci di fondo . Con 135 vittorie in prove di Coppa del Mondo è l'uomo più vincente nella massima competizione stagionale degli sport invernali, secondo solamente alla connazionale Marit Bjørgen (144). Il 19 febbraio 2014 è diventato lo sportivo più medagliato nella storia dei Giochi olimpici invernali , superando il precedente record di Bjørn Dæhlie .
È fratello di Dag ed ex marito dell'italiana Nathalie Santer , a loro volta biatleti di alto livello[ 1] [ 2] . Si è ritirato dalle competizioni agonistiche il 3 aprile 2018.[ 3] [ 4]
Biografia
Carriera nel biathlon
Originario di Simostranda , ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1983, iniziato dal fratello maggiore Dag; insieme con il terzo fratello, Hans Anton , hanno formato il "team Bjørndalen", a lungo l'ossatura della nazionale norvegese [senza fonte ] . Nel 1993 ha vinto tre gare su quattro ai Mondiali juniores di quell'anno , unico maschio nella storia ad aver conseguito tale risultato[ 5] . In Coppa del Mondo ha esordito nel 1993 nell'individuale di Kontiolahti , chiudendo al 29º posto, ha conquistato il primo podio nel 1994 nella sprint di Bad Gastein e la prima vittoria nel 1996 nell'individuale di Anterselva .
Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 ha vinto la sua prima medaglia d'oro olimpica; nello stesso anno ha vinto anche la sua prima Coppa del Mondo. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 ha realizzato l'impresa di conquistare la medaglia d'oro in tutte e quattro le competizioni di biathlon (10 km sprint, 12,5 km a inseguimento, 20 km individuale e staffetta 4x7,5 km): fino a quel momento nessun biatleta aveva mai vinto più di due ori nella stessa rassegna a cinque cerchi[ 1] .
Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è rimasto sorprendentemente a digiuno dall'oro: ha vinto l'argento nella 20 km individuale, dove ha fatto segnare il miglior tempo sugli sci (52'39"), ma con l'aggiunta dei due minuti di penalità dovuti ad altrettanti errori al poligono, classificandosi quindi al secondo posto dietro al tedesco Michael Greis (53'23" sugli sci + 1 minuto di penalità)[ 6] . Nella 12,5 km a inseguimento ha vinto un altro argento e infine ha vinto il bronzo nella 15 km in linea. Si è però rifatto al termine della stagione vincendo la sua quarta Coppa del Mondo. Ha poi conquistato la medaglia d'argento ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 nella 20 km individuale .
Quattro anni dopo, all'età di quarant'anni, ha conquistato la medaglia d'oro ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 nella 10 km sprint , ripetendosi nella staffetta mista ; si è inoltre classificato 34° nell'individuale , 4° nell'inseguimento , 22° nella partenza in linea e 4° nella staffetta .
Carriera nello sci di fondo
Bjørndalen ha gareggiato non solo nel biathlon, ma anche nello sci di fondo in gare a tecnica libera (la stessa utilizzata nel biathlon). Dopo aver disputato alcune gare FIS , in Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 1998 nella 10 km a tecnica libera di Muonio (23°) e ha ottenuto il primo podio il giorno successivo, nella medesima località, in staffetta.
Nel 2001 collezionò due secondi posti in gare di Coppa del Mondo; alle Olimpiadi di Salt Lake City 2002 arrivò quinto nella 30 km con partenza in linea. Ai Mondiali del 2005 ha concluso undicesimo nella 15 km e nella stagione 2006-2007 ha vinto una gara a Gällivare , imponendosi nella 15 km a tecnica libera, diventando il primo uomo a vincere sia nel fondo che nel biathlon.
Palmarès
Biathlon
Olimpiadi
Mondiali
45 medaglie:
20 ori (gara a squadre[ 7] a Pokljuka/Hochfilzen 1998 ; sprint[ 7] , partenza in linea[ 7] a Chanty-Mansijsk 2003 ; sprint[ 7] , inseguimento[ 7] , partenza in linea[ 7] , staffetta[ 7] a Hochfilzen 2005 ; sprint[ 7] , inseguimento[ 7] ad Anterselva 2007 ; inseguimento[ 7] a Östersund 2008 ; individuale[ 7] , sprint[ 7] , inseguimento[ 7] , staffetta[ 7] a Pyeongchang 2009 ; staffetta[ 7] , staffetta mista[ 7] a Chanty-Mansijsk 2011 ; staffetta[ 7] , staffetta mista[ 7] a Ruhpolding 2012 ; staffetta[ 7] a Nové Město na Moravě 2013 ; staffetta[ 7] a Oslo Holmenkollen 2016 )
14 argenti (staffetta[ 7] a Osrblie 1997 ; inseguimento[ 7] a Pokljuka/Hochfilzen 1998 ; staffetta[ 7] a Oslo/Lahti 2000 ; partenza in linea[ 7] a Pokljuka 2001 ; staffetta[ 7] a Oberhof 2004 ; staffetta mista a Pokljuka 2006 ; staffetta[ 7] ad Anterselva 2007 ; individuale[ 7] , partenza in linea[ 7] , staffetta[ 7] a Östersund 2008 ; staffetta mista[ 7] a Chanty-Mansijsk 2010 ; staffetta[ 7] ad Kontiolahti 2015 ; sprint[ 7] , inseguimento[ 7] a Oslo Holmenkollen 2016 )
11 bronzi (inseguimento[ 7] a Osrblie 1997 ; partenza in linea[ 7] , staffetta[ 7] a Kontiolahti/Oslo 1999 ; partenza in linea[ 7] a Oslo/Lahti 2000 ; staffetta[ 7] a Pokljuka 2001 ; individuale[ 7] , sprint[ 7] , inseguimento[ 7] a Oberhof 2004 ; sprint[ 7] a Östersund 2008 , partenza in linea a Oslo Holmenkollen 2016 , inseguimento[ 7] a Hochfilzen 2017 )
Mondiali juniores
Coppa del Mondo
Vincitore della Coppa del Mondo nel 1998 , nel 2003 , nel 2005 , nel 2006 , nel 2008 e nel 2009
Vincitore della Coppa del Mondo di individuale nel 2005
Vincitore della Coppa del Mondo di sprint nel 1997 , nel 1998 , nel 2000 , nel 2001 , nel 2003 , nel 2005 , nel 2008 e nel 2009
Vincitore della Coppa del Mondo di inseguimento nel 2000 , nel 2003 , nel 2006 , nel 2008 e nel 2009
Vincitore della Coppa del Mondo di partenza in linea nel 2003 , nel 2005 , nel 2006 , nel 2007 e nel 2008
194 podi (144 individuali, 50 a squadre[ 9] ), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
135 vittorie (94 individuali, 41 a squadre)
55 secondi posti (43 individuali, 12 a squadre)
33 terzi posti (21 individuali, 12 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data
Località
Nazione
Specialità
19 marzo 1995
Lillehammer
Norvegia
RL(con Jon Åge Tyldum , Frode Andresen e Kjell Ove Oftedal )
11 gennaio 1996
Anterselva
Italia
IN
17 marzo 1996
Hochfilzen
Austria
RL(con Halvard Hanevold , Frode Andresen e Dag Bjørndalen )
4 gennaio 1997
Oberhof
Germania
SP
5 gennaio 1997
Oberhof
Germania
PU
11 gennaio 1997
Ruhpolding
Germania
SP
14 dicembre 1997
Östersund
Svezia
RL(con Egil Gjelland , Sylfest Glimsdal e Halvard Hanevold )
11 gennaio 1998
Ruhpolding
Germania
RL(con Egil Gjelland , Frode Andresen e Dag Bjørndalen )
17 gennaio 1998
Anterselva
Italia
SP
11 dicembre 1998
Hochfilzen
Austria
SP
9 gennaio 1999
Oberhof
Germania
PU
23 gennaio 1999
Anterselva
Italia
PU
2 dicembre 1999
Hochfilzen
Austria
IN
4 dicembre 1999
Hochfilzen
Austria
PU
11 dicembre 1999
Pokljuka
Slovenia
RL(con Egil Gjelland , Frode Andresen e Halvard Hanevold )
6 gennaio 2000
Oberhof
Germania
SP
7 gennaio 2000
Oberhof
Germania
PU
9 gennaio 2000
Oberhof
Germania
RL(con Egil Gjelland , Halvard Hanevold e Dag Bjørndalen )
22 gennaio 2000
Anterselva
Italia
PU
1º dicembre 2000
Hochfilzen /Anterselva
Austria / Italia
SP
9 dicembre 2000
Pokljuka /Anterselva
Slovenia / Italia
RL(con Halvard Hanevold , Frode Andresen ed Egil Gjelland )
17 dicembre 2000
Osrblie /Anterselva
Slovacchia / Italia
PU
10 gennaio 2001
Ruhpolding
Germania
RL(con Egil Gjelland , Frode Andresen e Dag Bjørndalen )
12 gennaio 2001
Ruhpolding
Germania
SP
18 gennaio 2001
Anterselva
Italia
SP
21 gennaio 2001
Anterselva
Italia
MS
28 febbraio 2001
Salt Lake City Soldier Hollow
Stati Uniti
IN
2 marzo 2001
Salt Lake City Soldier Hollow
Stati Uniti
SP
3 marzo 2001
Salt Lake City Soldier Hollow
Stati Uniti
PU
6 dicembre 2001
Hochfilzen
Austria
SP
9 dicembre 2001
Hochfilzen
Austria
PU
26 gennaio 2002
Anterselva
Italia
RL(con Halvard Hanevold , Egil Gjelland e Frode Andresen )
7 dicembre 2002
Östersund
Svezia
RL(con Egil Gjelland , Frode Andresen e Halvard Hanevold )
8 dicembre 2002
Östersund
Svezia
PU
14 dicembre 2002
Pokljuka /Östersund
Slovenia / Svezia
SP
15 dicembre 2002
Pokljuka /Östersund
Slovenia / Svezia
PU
9 gennaio 2003
Oberhof
Germania
SP
12 gennaio 2003
Oberhof
Germania
MS
18 gennaio 2003
Ruhpolding
Germania
SP
19 gennaio 2003
Ruhpolding
Germania
PU
9 febbraio 2003
Lahti
Finlandia
MS
16 febbraio 2003
Oslo Holmenkollen
Norvegia
PU
4 dicembre 2003
Kontiolahti
Finlandia
SP
7 dicembre 2003
Kontiolahti
Finlandia
PU
13 dicembre 2003
Hochfilzen
Austria
RL(con Stian Eckhoff , Lars Berger e Halvard Hanevold )
14 dicembre 2003
Hochfilzen
Austria
PU
10 gennaio 2004
Pokljuka
Slovenia
PU
18 gennaio 2004
Ruhpolding
Germania
PU
2 dicembre 2004
Beitostølen
Norvegia
SP
5 dicembre 2004
Beitostølen
Norvegia
RL(con Halvard Hanevold , Stian Eckhoff ed Egil Gjelland )
11 dicembre 2004
Oslo Holmenkollen
Norvegia
SP
13 gennaio 2005
Ruhpolding
Germania
RL(con Egil Gjelland , Stian Eckhoff e Halvard Hanevold )
15 gennaio 2005
Ruhpolding
Germania
SP
16 gennaio 2005
Ruhpolding
Germania
PU
19 gennaio 2005
Anterselva
Italia
IN
21 gennaio 2005
Anterselva
Italia
SP
23 gennaio 2005
Anterselva
Italia
PU
20 febbraio 2005
Pokljuka
Slovenia
MS
17 marzo 2005
Chanty-Mansijsk
Russia
PU
27 novembre 2005
Östersund
Svezia
PU
29 novembre 2005
Östersund
Svezia
RL(con Stian Eckhoff , Egil Gjelland e Halvard Hanevold )
22 gennaio 2006
Anterselva
Italia
MS
8 marzo 2006
Pokljuka
Slovenia
SP
11 marzo 2006
Pokljuka
Slovenia
PU
18 marzo 2006
Kontiolahti
Finlandia
PU
23 marzo 2006
Oslo Holmenkollen
Norvegia
SP
25 marzo 2006
Oslo Holmenkollen
Norvegia
PU
26 marzo 2006
Oslo Holmenkollen
Norvegia
MS
30 novembre 2006
Östersund
Svezia
IN
2 dicembre 2006
Östersund
Svezia
SP
3 dicembre 2006
Östersund
Svezia
PU
8 dicembre 2006
Hochfilzen
Austria
SP
9 dicembre 2006
Hochfilzen
Austria
PU
11 gennaio 2007
Ruhpolding
Germania
RL(con Emil Hegle Svendsen , Halvard Hanevold e Frode Andresen )
13 gennaio 2007
Ruhpolding
Germania
SP
14 gennaio 2007
Ruhpolding
Germania
MS
10 marzo 2007
Oslo Holmenkollen
Norvegia
PU
11 marzo 2007
Oslo Holmenkollen
Norvegia
MS
1º dicembre 2007
Kontiolahti
Finlandia
SP
8 dicembre 2007
Hochfilzen
Austria
PU
9 dicembre 2007
Hochfilzen
Austria
RL(con Emil Hegle Svendsen , Alexander Os e Halvard Hanevold )
15 dicembre 2007
Pokljuka
Slovenia
SP
4 gennaio 2008
Oberhof
Germania
RL(con Emil Hegle Svendsen , Alexander Os e Halvard Hanevold )
6 gennaio 2008
Oberhof
Germania
MS
10 gennaio 2008
Ruhpolding
Germania
RL(con Emil Hegle Svendsen , Rune Bratsveen e Halvard Hanevold )
20 gennaio 2008
Anterselva
Italia
MS
6 marzo 2008
Chanty-Mansijsk
Russia
SP
15 gennaio 2009
Ruhpolding
Germania
RL(con Emil Hegle Svendsen , Alexander Os e Halvard Hanevold )
17 gennaio 2009
Ruhpolding
Germania
SP
18 gennaio 2009
Ruhpolding
Germania
PU
21 marzo 2009
Trondheim
Norvegia
PU
22 marzo 2009
Trondheim
Norvegia
MS
5 dicembre 2009
Östersund
Svezia
SP
11 dicembre 2009
Hochfilzen
Austria
SP
7 gennaio 2010
Oberhof
Germania
RL(con Halvard Hanevold , Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen )
10 gennaio 2010
Oberhof
Germania
MS
5 dicembre 2010
Östersund
Svezia
PU
12 dicembre 2010
Hochfilzen
Austria
RL(con Alexander Os , Emil Hegle Svendsen e Tarjei Bø )
12 febbraio 2012
Kontiolahti
Finlandia
PU
9 dicembre 2012
Hochfilzen
Austria
RL(con Lars Helge Birkeland , Vetle Sjåstad Christiansen e Henrik L'Abée-Lund )
7 dicembre 2013
Hochfilzen
Austria
RL(con Vetle Sjåstad Christiansen , Tarjei Bø e Emil Hegle Svendsen )
15 gennaio 2015
Ruhpolding
Germania
RL(con Erlend Bjøntegaard , Johannes Thingnes Bø e Emil Hegle Svendsen )
25 gennaio 2015
Anterselva
Italia
RL(con Tarjei Bø , Johannes Thingnes Bø ed Emil Hegle Svendsen )
2 dicembre 2015
Östersund
Svezia
IN
15 gennaio 2016
Ruhpolding
Germania
RL(con Johannes Thingnes Bø , Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen )
27 novembre 2016
Östersund
Svezia
MX(con Marte Olsbu , Fanny Horn e Johannes Thingnes Bø )
11 gennaio 2017
Ruhpolding
Germania
RL(con Vetle Sjåstad Christiansen , Lars Helge Birkeland ed Emil Hegle Svendsen )
10 dicembre 2017
Hochfilzen
Austria
RL(con Henrik L'Abée-Lund , Erlend Bjøntegaard e Lars Helge Birkeland )
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Sci di fondo
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 29º nel 2002
6 podi (3 individuali, 3 a squadre[ 10] ):
1 vittoria (individuale)
4 secondi posti (2 individuali, 2 a squadre)
1 terzo posto (a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data
Località
Nazione
Specialità
18 novembre 2006
Gällivare
Svezia
15 km TL
Legenda:
TL = tecnica libera
Riconoscimenti
Note
^ a b Scheda Sports-reference , su sports-reference.com . URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008) .
^ Raphaël e Liv Grete Poirée si separano [collegamento interrotto ] , in Wintersport-news.it , 6 luglio 2013. URL consultato il 30 settembre 2013 .
^ Biathlon, il re lascia: Bjoerndalen si ritira a 44 anni dopo 13 medaglie olimpiche , in Repubblica.it , 3 aprile 2018. URL consultato il 4 agosto 2018 .
^ Sky Sport, Re del biathlon dice basta: Bjoerndalen si ritira . URL consultato il 4 agosto 2018 .
^ Ole Einar Bjoerndalen [collegamento interrotto ] , su teladoiolamerica.net . URL consultato il 18 giugno 2013 .
^ Scheda Sports-reference sulla gara , su sports-reference.com . URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2009) .
^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
^ (EN , DE , RU ) International Biathlon Union , IBU biathlon Guide 2010-2011 (PDF ), Salisburgo, International Biathlon Union , 23 novembre 2010, p. 240. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011) .
^ Dati parziali fino al 1997 per le prove a squadre.
^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN , NO ) Sito ufficiale , su oleeinarbjoerndalen.com .
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su fis-ski.com , FIS .
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su IBU datacenter , IBU .
(EN , FR ) Ole Einar Bjørndalen , su olympics.com , Comitato Olimpico Internazionale .
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su Olympedia .
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su data.star.sports.cn , Comitato Olimpico Cinese .
(EN ) Ole Einar Bjørndalen , su IMDb , IMDb.com.
Information related to Ole Einar Bjørndalen