Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Pieris rapae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavolaia minore
Pieris rapae (maschio)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
SottofamigliaPierinae
TribùPierini
GenerePieris
SpecieP. rapae
Nomenclatura binomiale
Pieris rapae
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Papilio rapae
Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Rapaiola

Sottospecie
  • Pieris rapae rapae
  • Pieris rapae crucivora
  • Pieris rapae debilis
  • Pieris rapae deleta
  • Pieris rapae kenteana
  • Pieris rapae mauretanica
  • Pieris rapae meleager
  • Pieris rapae transcaucasica
  • Pieris rapae yunnaensis
Femmina

La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Descrizione

Adulto

È simile alla Pieride del biancospino, ma contraddistinta da dimensioni minori. La fascia apicale è estesa verso il basso fino alla VI venatura. La femmina presenta una sfumatura giallastra e due macchie nere sull'ala anteriore.

L'apertura in genere è di 50 - 60,5 mm.

Le generazioni dei mesi estivi presentano una colorazione più scura sulle parti superiori e sulle parti inferiori dell'ala posteriore, mentre le generazioni primaverili risultano più grigiastre.

Uova

Uova di Pieris rapae

Si trovano, da marzo a ottobre, sulla pagina superiore o inferiore delle foglie.

Larva

Larva

Le larve, di colorazione verde-giallognola, sono presenti tutto l'anno, ma solitamente da marzo a novembre, isolate e ben mimetizzate nella vegetazione. Il bruco risulta molto simile a quello di Pieris napi (Pieride del navone), da cui può essere distinto per la presenza di una linea gialla lungo il dorso, segnatamente nelle ultime deposizioni.

Pupa
Giovane adulto
Maschio e femmina in fase di copula

Pupa

Le pupe sono succinte e si possono trovare tutto l'anno, su ogni tipo di supporto verticale. La specie trascorre l'inverno sotto forma di pupa, ma se la stagione non è molto rigida, si possono trovare anche larve.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa dall'Europa all'Africa del Nord e al Giappone. Alcuni esemplari sono stati introdotti in Nordamerica. Rinvenibile anche in Australia. Diffusa in tutta l'Italia.

È uno dei lepidotteri diurni più comuni e lo si può trovare su terreni incolti, giardini, aree fiorite in genere, ma anche ai bordi delle strade. La fascia altimetrica va dal livello del mare fino a 2000 m di quota in Europa centrale; in Italia si spinge fino a 2300 m.

Biologia

Periodo di volo

Da marzo a ottobre o novembre con 2-4 generazioni l'anno.

Alimentazione

Il bruco si alimenta su varie specie, coltivate e non della famiglia Brassicaceae, tra cui

Vengono inoltre parassitate le foglie di altre specie come:

Tassonomia

Di seguito, alcune sottospecie di Pieris rapae, con relativo areale:

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Carter, David, 1993 - Farfalle e falene - Fabbri Editori
  • Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, collana Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p. 375, ISBN 8870213781, OCLC 847305825.
  • Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa - De Agostini/Collins
  • Chou Io (Ed.); Monographia Rhopalocerum Sinensium, 1-2
  • D'Abrera, 1980; Butterflies of the Afrotropical Region
  • Dunn K. L. & L. E., 1991; Review of Australian Butterflies: distribution, life history and taxonomy. Pushlished by authors, Melbourne Review Austr. Butts. (1-4)
  • Hemming Francis, 1937; HÜBNER, A bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Vol 1 & 2
  • Hemming Francis, 1967; Generic names of the butterflies and their type-species (Lepidoptera: Rhopalocera) Bull. Br. Mus. Nat. Hist. (Ent.), Suppl.
  • (EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp. xxiv + 284, ISBN 978-0-86096-016-4, OCLC 9748761.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Lamas Gerardo, 2004; Atlas of Neotropical Lepidoptera; Checklis: Part 4A; Hesperioidea - Papilionoidea
  • Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti - Ed. A. Vallardi (ecoguide)
  • Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Linnaeus, 1758; Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition Syst. Nat. (Edn 10) 1
  • Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria; Moths and Butteflies of Europe
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael; Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
  • Opler & Warren, 2003 (April); Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • (EN) Plakke M. S., Deutsch A. B., Meslin C., Clark N. L. and Morehouse N. I., Dynamic digestive physiology of a female reproductive organ in a polyandrous butterfly (abstract), in Journal of Experimental Biology, vol. 218, n. 10, Londra, Cambridge University Press, 15 maggio 2015, pp. 1548-1555, DOI:10.1242/jeb.118323, ISSN 0022-0949 (WC · ACNP), OCLC 5830280695.
  • Pyle Robert Michael; National Audubon Society: Field Guide to North American Butterflies; 1981; ISBN 0-394-51914-0
  • Pyle Robert Michael, 2002; The Butterflies of Cascadia
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • Seppänen, E. J, 1970; Suomen suurperhostoukkien ravintokasvit, Animalia Fennica 14
  • Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Tennent, John, 1996; The butterflies of Morocco, Algeria and Tunisia; ISBN 0-906802-05-9
  • Tuzov, Bogdanov, Devyatkin, Kaabak, Korolev, Murzin, Samodurov, Tarasov, 1997; Guide to the Butterflies of Russia and adjacent territories; Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae, Satyridae; Volume 1
  • Verity, 1908; Rhopalocera Palaearctica Iconographie et Description des Papillons diurnes de la région paléarctique. Papilionidae et Pieridae Rhopalocera Palaearctica 1: 86+368pp, 2+12+72pls
  • Williams Mark C.; Checklist of Afrotropical Papilionoidea and Hesperoidea; Compiled by Mark C. Williams, 7th ed. (2008) (April 2007)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548574105171 · NDL (ENJA001111046
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya