Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Prealpi del Devoluy

Prealpi del Devoluy
Visione d'insieme
ContinenteEuropa
StatiFrancia (bandiera) Francia
Catena principalePrealpi del Delfinato (nelle Alpi)
Cima più elevataGrande Tête de l'Obiou (2 790 m s.l.m.)

Le Prealpi del Devoluy sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle prealpi del Delfinato. La montagna più alta è la Grande Tête de l'Obiou che raggiunge i 2.790 m s.l.m..

Si trovano a cavallo dei dipartimenti francesi delle Alte Alpi (in maggior parte), dell'Isère e della Drôme.

Delimitazione

Carta di Prealpi del Devoluy

Confinano:

Suddivisione

Le Prealpi del Devoluy si suddividono, secondo la SOIUSA, in due supergruppi, quattro gruppi e sei sottogruppi[1]:

  • Catena Pic de Bure-Bec de l'Aigle[2] (A)
    • Gruppo del Bec de l'Aigle (A.1)
      • Catena Bec de l'Aigle-Pic de Gleize (A.1.a)
      • Cresta Claudel-Feraud (A.1.b)
    • Gruppo del Pic de Bure (A.2)
  • Catena Grande Tête de l'Obiou-Roc de Garnesier[3] (B)
    • Gruppo del Roc de Garnesier (B.3)
      • Cresta Roc de Garnesier-Aiguilles (B.3.a)
      • Cresta Duebonas-Tête de Jarret (B.3.b)
    • Gruppo dell'Obiou (B.4)
      • Nodo del Grand Ferrand (B.4.a)
      • Nodo dell'Obiou (B.4.b)

Montagne principali

Il Pic de Bure, con la sua caratteristica forma.

Le montagne principali sono:

Note

  1. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
  2. ^ Dette anche Prealpi Orientali del Devoluy.
  3. ^ Dette anche Prealpi Occidentali del Devoluy.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

Information related to Prealpi del Devoluy

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya