Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Progressione del record mondiale degli 80 metri ostacoli

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale degli 80 metri ostacoli femminili di atletica leggera.

La specialità si è disputata nelle competizioni internazionali fino al 1968, anno in cui è stata sostituita dai 100 metri ostacoli. Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1934.

Progressione

Tempo Atleta Nazione Luogo Data Note
11"6 m Ruth Engelhard Germania (bandiera) Germania Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito 11 agosto 1934
Ondina Valla Italia (bandiera) Italia Germania (bandiera) Berlino, Germania 5 agosto 1936
Barbara Burke Regno Unito (bandiera) Regno Unito Germania (bandiera) Berlino, Germania 1º agosto 1937
Lisa Gelius Germania (bandiera) Germania Polonia (bandiera) Braslaŭ, Polonia 30 luglio 1938
11"3 m Claudia Testoni Italia (bandiera) Italia Germania (bandiera) Garmisch-Partenkirchen, Germania 23 luglio 1939
Germania (bandiera) Dresda, Germania 13 agosto 1939
Fanny Blankers-Koen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam, Paesi Bassi 20 settembre 1942
11"0 m Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam, Paesi Bassi 20 giugno 1948
Shirley Strickland Australia (bandiera) Australia Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia 23 luglio 1952
10"9 m Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia 24 luglio 1952
Marija Golubničaja Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Kiev, Unione Sovietica 3 agosto 1954
10"8 m Galina Yermolenko Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Leningrado, Unione Sovietica 5 giugno 1955
10"6 m Zenta Kopp bandiera Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) Frechen, Germania Ovest 29 luglio 1956
Galina Bystrova Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Krasnodar, Unione Sovietica 8 settembre 1958
Norma Thrower Australia (bandiera) Australia Australia (bandiera) Brisbane, Australia 26 marzo 1960
Rimma Koshelyova Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Tula, Unione Sovietica 26 giugno 1960
Gisela Köhler Germania Est (bandiera) Germania Est Germania Est (bandiera) Berlino Est, Germania Est 16 luglio 1960
Irina Press Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Mosca, Unione Sovietica 16 luglio 1960
10"5 m Gisela Köhler Germania Est (bandiera) Germania Est Germania Est (bandiera) Lipsia, Germania Est 24 luglio 1960
Betty Moore Regno Unito (bandiera) Regno Unito Germania Ovest (bandiera) Kassel, Germania Ovest 25 agosto 1962
Karin Balzer Germania Est (bandiera) Germania Est Germania Est (bandiera) Lipsia, Germania Est 23 maggio 1964
Irina Press Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Kiev, Unione Sovietica 9 agosto 1964
Unione Sovietica (bandiera) Kiev, Unione Sovietica 28 agosto 1964
Draga Stamejčič Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) Celje, Jugoslavia 5 settembre 1964
Pam Kilborn Australia (bandiera) Australia Giappone (bandiera) Osaka, Giappone 25 ottobre 1964
10"4 m Australia (bandiera) Melbourne, Australia 6 febbraio 1965
Irina Press Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Germania Ovest (bandiera) Kassel, Germania Ovest 19 settembre 1965
10"3 m Unione Sovietica (bandiera) Tbilisi, Unione Sovietica 24 ottobre 1965
Vera Korsakova Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) Riga, Unione Sovietica 16 giugno 1968
10"2 m Unione Sovietica (bandiera) Riga, Unione Sovietica 16 giugno 1968

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Information related to Progressione del record mondiale degli 80 metri ostacoli

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya