Provincia
|
Statuto
|
Governatore
|
Capitale
|
Note
|
Acaia (Achaea)
|
senatoria
|
Proconsole di rango pretorio
|
Colonia Laus Iulia Corinthiensis (Corinto, Grecia)
|
Nel 15-44 riunita alla Mesia e alla Macedonia come provincia imperiale.
|
Africa (Africa) o Africa Proconsolare (Africa Proconsularis)
|
senatoria
|
Proconsole di rango consolare
|
Cartagine (Tunisia)
|
|
Alpi Cozie (Alpes Cottiae)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Segusio (Susa, Italia)
|
|
Alpi Atrectiane (Alpes Atrectianae)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Forum Claudii Ceutronum (Aime, Francia)
|
Dall'età severiana riunita alla Alpi Pennine o Valle Pennina.
|
Alpi Marittime (Alpes Maritimae)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Eburodunum (Embrun, Francia)
|
|
Alpi Pennine (Alpes Poeninae)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Forum Claudii Vallensium (Martigny, Svizzera)
|
Mai provincia autonoma. Con Claudio unita alla Rezia. Da Settimio Severo unita alle Alpi Graie
|
Aquitania
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Burdigala (Bordeaux, Francia)
|
|
Arabia Petrea (Arabia Petraea)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Bostra (Siria, regione dell'Hauran)
|
|
Asia (Asia)
|
senatoria
|
Proconsole di rango consolare
|
Efeso (Turchia)
|
|
Belgica: vedi Gallia Belgica
|
Betica (Baetica o Hispania Baetica)
|
senatoria
|
Proconsole di rango pretorio
|
|
|
Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus)
|
senatoria
|
Proconsole di rango pretorio
|
|
Divenuta provincia imperiale nel 135.
|
Britannia (Britannia)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Londinium (Londra, Inghilterra)
|
Nel 212/3 suddivisa in Britannia superiore e inferiore
|
Cappadocia (Cappadocia)
|
imperiale
|
Da Tiberio prefetto. Da Claudio procuratore
|
Caesarea (Kayseri, Turchia)
|
Da Vespasiano a Traiano riunita alla Galazia sotto un legato imperiale di rango consolare
|
Cilicia e Cipro (Cilicia et Cyprus)
|
imperiale
|
di rango pretorio
|
Tarso (Turchia)
|
In seguito suddivisa in Cilicia (resta imperiale) e Cipro, provincia senatoria governata da un Proconsole di rango pretorio.
|
Creta e Cirene (Creta et Cyrene)
|
senatoria
|
Proconsole di rango pretorio
|
Gortina (Creta, Grecia)
|
|
Dacia (Dacia)
|
imperiale
|
legato imperiale di rango consolare
|
|
Nel 119/158 suddivisa in Dacia Superiore, Inferiore e Porolissensis. La prima da un legato imperiale di rango pretorio, le ultime due da un procuratore.
|
Dalmazia: vedi Illirico superiore
|
Egitto (Aegyptus)
|
imperiale
|
Prefetto d'Egitto
|
Alessandria d'Egitto
|
|
Epiro (Epirus)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Actia Nicopolis
|
|
Galazia (Galatia)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Ancyra o Sebaste Tectosagum (Ankara, Turchia)
|
Tra Vespasiano e Traiano riunita con la Cappadocia.
|
Gallia Aquitania: vedi Aquitania
|
Gallia Belgica (Gallia Belgica)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Durocortorum (Reims, Francia)
|
|
Gallia Lugdunense (Gallia Lugdunensis) o Gallia Celtica
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Lugdunum (Lione, Francia)
|
|
Gallia Narbonense (Gallia Narbonensis
|
senatoria
|
Proconsole di rango pretorio
|
Narbo (Narbona, Francia)
|
|
Germania (dal 12 a.C. al 9 d.C.) (Germania Magna)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Aliso (Haltern, Germania)
|
|
Germania inferiore (Germania inferior)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Colonia Claudia Ara Agrippinensium (Colonia, Germania)
|
|
Germania superiore (Germania superior)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Mogontiacum (Magonza (Mainz), Germania)
|
|
Illirico inferiore (Illyricum inferius) poi Pannonia (Pannonia)
|
imperiale
|
|
Carnuntum (tra Petronell e Bad Deutsch-Altenburg, Austria)
|
Nel 103 suddivisa in Pannonia superiore e inferiore
|
Illirico superiore (Illyricum superior), poi Dalmazia (Dalmatia)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Salona (Croazia)
|
|
Giudea (Iudaea) poi, unita alla Siria (Syria) con il nome Siria Palestina (Syria Palaestina)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Caesarea Maritima; quindi Aelia Capitolina (Gerusalemme, Israele)
|
La Iudaea fu inizialmente solo una prefettura interna alla provincia di Siria . Da Claudio provincia procuratoria. A partire da Vespasiano annessa integralmente alla Siria sotto l'autorità di un legato imperiale di rango pretorio e a partire dal 135 di rango consolare.
|
Licia e Panfilia (Lycia et Pamphylia)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
|
dal 135 provincia senatoria
|
Lugdunense: vedi Gallia Lugdunense
|
Lusitania (Lusitania)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Emerita Augusta (Merida, Spagna)
|
|
Macedonia (Macedonia)
|
senatoria
|
Proconsole di ragno pretorio
|
|
Tra il 15 e il 44 riunita con Mesia e Acaia come provincia imperiale governata da un Legato imperiale di ragno consolare.
|
Mauretania Cesariense (Mauretania Caesariensis
|
imperiale
|
Procuratore
|
Caesarea (Cherchell, Algeria)
|
|
Mauretania Tingitana (Mauretania Tingitana)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Tingis (Tangeri, Marocco)
|
|
Mesia (Moesia)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
|
Tra il 15 e il 44 riunita con Macedonia e Acaia come provincia imperiale governata da un legato imperiale (legatus Augusti) di ragno consolare. Nell'85 suddivisa in Mesia inferiore e Mesia superiore.
|
Narbonense: vedi Gallia Narbonense
|
Norico (Noricum)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Virunum (Zollfeld, Austria)
|
|
Numidia (Numidia)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango pretorio
|
Cirta (Costantina, Algeria)
|
|
Pannonia: vedi Illirico inferiore
|
Rezia (Raetia)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Cambodunum (Kempten), poi dalla fine del I secolo d.C. Augusta Vindelicum (Augsburg)
|
|
Sardegna e Corsica (Sardinia et Corsica)
|
imperiale/senatoria
|
Prefetto dal 9 d.C.; quindi procuratore da Claudio.
|
Carales (Cagliari, Italia)
|
Passata in diverse occasioni a provincia senatoria.
|
Sicilia (Sicilia)
|
senatoria
|
Proconsole di rango pretorio
|
Syracusae (Siracusa, Italia)
|
|
Siria (Syria)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Emesa (Homs, Siria)
|
|
Siria Palestina: vedi Giudea
|
Spagna Betica: vedi Betica
|
Spagna Lusitania: vedi Lusitania
|
Spagna Tarraconense: vedi Tarraconense
|
Tarraconense (Hispania Tarraconensis)
|
imperiale
|
Legato imperiale di rango consolare
|
Tarraco (Tarragona, Spagna)
|
|
Tracia (Thracia)
|
imperiale
|
Procuratore
|
Philippopolis (Filippopoli, Bulgaria)
|
a partire da Traiano governata da un Legato imperiale di rango pretorio
|
Valle Pennina: vedi Alpi Pennine
|