Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Rabobank Cycling Team 2012

Voce principale: Rabobank Cycling Team.
Rabobank Cycling Team
Ciclismo
Ciclisti Rabobank sui rulli al Tour de Romandie 2012
Informazioni
Codice UCIRAB
NazionePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
SpecialitàStrada
StatusWT
BicicletteGiant
Staff tecnico
Gen. managerHarold Knebel
Team managerErik Breukink
Dir. sportiviFrans Maassen
Nico Verhoeven
Jan Boven
Adri van Houwelingen
Erik Dekker
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Rabobank Cycling Team nelle competizioni ufficiali della stagione 2012.

Stagione

Avendo una delle diciotto licenze UCI World Tour, la squadra olandese ebbe diritto di partecipare alle gare del calendario UCI World Tour 2012, oltre a quelle dei circuiti continentali UCI. Nuovi arrivi dal ciclomercato autunnale 2011 furono l'australiano Mark Renshaw dalla dismessa HTC-Highroad, e i due giovani Jetse Bol e Wilco Kelderman dalla Rabobank Continental; partirono invece Sebastian Langeveld e Pieter Weening, verso la nuova GreenEDGE, e l'esperto velocista Óscar Freire, direzione Katusha.

Il primo successo stagionale giunse in febbraio alla Clásica de Almería con Michael Matthews, poi, tra marzo ed aprile, si mise in particolare evidenza lo spagnolo Luis León Sánchez, vincitore di una tappa alla Parigi-Nizza, una alla Vuelta a Castilla y León e due al Tour de Romandie. In maggio Robert Gesink vinse il Tour of California, mentre in luglio fu Sánchez ad ottenere l'unico successo Rabobank al Tour de France aggiudicandosi in solitaria la tappa di Foix.

In agosto Sánchez conquistò anche la Clásica San Sebastián (sua seconda vittoria nella classica basca), mentre Lars Boom fece sua la graduatoria finale dell'Eneco Tour. Tra agosto e settembre spiccò anche la figura di Theo Bos: l'ex pistard trionfò nella Dutch Food Valley Classic e nel Memorial Rik Van Steenbergen, portando a sette il numero di successi stagionali (record in squadra al pari di Sánchez). Gesink e Laurens ten Dam, intanto, si classificarono tra i primi dieci alla Vuelta a España, sesto e ottavo rispettivamente.

Al termine della stagione furono 23 le vittorie per i ciclisti Rabobank, sette delle quali nelle gare World Tour. Il miglior classificato nella graduatoria World Tour risultò essere Bauke Mollema, diciottesimo con 194 punti, raccolti soprattutto grazie ai piazzamenti nelle gare di un giorno (fu settimo alla Freccia Vallone) sesto alla Liegi-Bastogne-Liegi, quinto alla Clásica San Sebastián, settimo al Giro di Lombardia). Nella graduatoria per team la Rabobank ottenne invece l'ottava posizione con 799 punti, frutto anche del quinto posto nella cronometro a squadre ai campionati del mondo di Valkenburg.

Organico

Staff tecnico

GM=General manager; TM=Team manager; DS=Direttore sportivo.
Naz. Ruolo Sportivo
Paesi Bassi (bandiera) GM Harold Knebel
Paesi Bassi (bandiera) TM Erik Breukink
Paesi Bassi (bandiera) DS Frans Maassen
Paesi Bassi (bandiera) DS Nico Verhoeven
Paesi Bassi (bandiera) DS Jan Boven
Paesi Bassi (bandiera) DS Adri van Houwelingen
Paesi Bassi (bandiera) DS Erik Dekker

Rosa

Naz. Sportivo Anno
Spagna (bandiera) Carlos Barredo 1981
Paesi Bassi (bandiera) Jetse Bol 1989
Paesi Bassi (bandiera) Lars Boom 1985
Paesi Bassi (bandiera) Theo Bos 1983
Danimarca (bandiera) Matti Breschel 1984
Australia (bandiera) Graeme Brown 1979
Paesi Bassi (bandiera) Stef Clement 1982
Paesi Bassi (bandiera) Laurens ten Dam 1980
Paesi Bassi (bandiera) Jos van Emden 1985
Paesi Bassi (bandiera) Rick Flens 1983
Spagna (bandiera) Juan Manuel Gárate 1976
Paesi Bassi (bandiera) Robert Gesink 1986
Paesi Bassi (bandiera) Marc Goos (stagista) 1990
Paesi Bassi (bandiera) Wilco Kelderman 1991
Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk 1987
Paesi Bassi (bandiera) Tom Leezer 1985
Germania (bandiera) Paul Martens 1983
Australia (bandiera) Michael Matthews 1990
Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema 1986
Germania (bandiera) Grischa Niermann 1975
Paesi Bassi (bandiera) Daan Olivier (stagista) 1992
Australia (bandiera) Mark Renshaw 1982
Spagna (bandiera) Luis León Sánchez 1983
Paesi Bassi (bandiera) Tom-Jelte Slagter 1989
Paesi Bassi (bandiera) Bram Tankink 1978
Paesi Bassi (bandiera) Maarten Tjallingii 1977
Paesi Bassi (bandiera) Dennis van Winden 1987
Paesi Bassi (bandiera) Coen Vermeltfoort 1988
Belgio (bandiera) Maarten Wynants 1982

Ciclomercato

Palmarès

Corse a tappe

World Tour
6ª tappa (Luis León Sánchez)
3ª tappa (Luis León Sánchez)
4ª tappa (Luis León Sánchez)
14ª tappa (Luis León Sánchez)
3ª tappa (Theo Bos)
Classifica generale (Lars Boom)
Continental
2ª tappa (Luis León Sánchez)
1ª tappa (Theo Bos)
4ª tappa (Mark Renshaw)
8ª tappa (Theo Bos)
7ª tappa (Robert Gesink)
Classifica generale (Robert Gesink)
3ª tappa (Theo Bos)
3ª tappa (Matti Breschel)
4ª tappa (Paul Martens)
3ª tappa (Michael Matthews)
2ª tappa (Theo Bos)

Corse in linea

World Tour
Continental

Campionati nazionali

Strada
Cronometro (Luis León Sánchez)

Classifiche UCI

UCI World Tour

Individuale

Piazzamenti dei corridori della Rabobank nella classifica individuale dell'UCI World Tour 2012.[1]

Pos. Ciclista Punti
18 Bauke Mollema 194
34 Lars Boom 148
36 Luis León Sánchez 143
39 Robert Gesink 134
74 Matti Breschel 60
80 Laurens ten Dam 52
103 Mark Renshaw 32
105 Tom-Jelte Slagter 30
122 Steven Kruijswijk 21
123 Wilco Kelderman 21
135 Michael Matthews 17
180 Theo Bos 8
187 Maarten Wynants 4
192 Stef Clement 4
243 Carlos Barredo 1
Squadra

La Rabobank Cycling Team chiuse in ottava posizione con 799 punti.[2]

Note

  1. ^ (EN) UCI WorldTour Ranking - 2012 - Individual, su uci.html.infostradasports.com, Uci.com. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) UCI WorldTour Ranking - 2012 - Team, su uci.html.infostradasports.com, Uci.com. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya