Rapporto GrinIl rapporto Grin è uno studio di François Grin, studioso di economia linguistica svizzero, intitolato L'insegnamento delle lingue straniere come politica pubblica (L'enseignement des langues étrangères comme politique publique) e pubblicato nel 2005. Lo studio fu svolto per l'Alto consiglio per la valutazione della scuola (Haut Conseil de l'évaluation de l'école), un'istituzione pubblica francese. ContenutiGrin cercò di valutare gli effetti economici determinati da una o più lingue veicolari per la comunicazione internazionale, in particolare alla luce dall'attuale predominio dell'inglese, soprattutto nell'ambito dell'Unione europea. Grin mette a confronto tre scenari: uno in cui la funzione di lingua veicolare è svolta da una singola lingua nazionale (l'inglese), uno in cui è svolta da una rosa ristretta di lingue nazionali (inglese, francese e tedesco), e uno in cui è svolta da una lingua terza, neutrale e facile da imparare (l'esperanto). I risultati dello studio furono i seguenti: «Sono presi in esame tre scenari: il «solo inglese» (scenario 1); il «plurilinguismo» (scenario 2) e l’«esperanto» (scenario 3). […] Va da sé che non è la lingua inglese in quanto tale a essere in causa, bensì l’egemonia linguistica, qualunque sia il paese o il gruppo di paesi che ne trae beneficio. I risultati salienti del confronto fra gli scenari sono i seguenti:
Grin rileva i forti pregiudizi linguistici della popolazione, negativi e di rigetto nei confronti dell'esperanto, mentre tenacemente positivi nei confronti dell'inglese. Osservando che la situazione di egemonia creatasi è determinata in gran parte dalle stesse persone che ne subiscono un danno, ovvero i popoli non anglofoni, Grin dice che forse non sarebbe inutile «riflettere sul fascino del potere, e ritornare al Discorso sulla servitù volontaria di Étienne de La Boétie»[1]. All'epoca, il Regno Unito faceva ancora parte dell'Unione europea, dalla quale sarebbe uscito definitivamente solo nel 2020. Il rapporto fu alla base di un'interrogazione dell'europarlamentare Marco Cappato[2]. Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Rapporto Grin |