Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Santuario della Madonna del Carmine al Combarbio

Santuario della Madonna del Carmine
La facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàCombarbio (Anghiari)
Coordinate43°33′55.08″N 12°01′35.85″E
Religionecattolica
TitolareMadonna del Carmine
Diocesi Arezzo-Cortona-Sansepolcro
ArchitettoGiovanni Alberto Camerini
Inizio costruzione1536
Completamento1552

Il santuario della Madonna del Carmine al Combarbio è un edificio sacro che si trova in località Combarbio ad Anghiari.

Storia e descrizione

Il complesso architettonico, costituito dalla chiesa e dall'antico convento dei Carmelitani, venne eretto tra il 1536 e il 1552 su disegno e progettazione attribuita all'ingegnere granducale Giovanni Alberto Camerini da Bibbiena, nel luogo in cui il 16 luglio 1536, secondo la tradizione, la Madonna era apparsa a una pastorella[1]. L'impianto della chiesa è a croce latina con ampio transetto. Sul lato destro è addossato il campanile a vela datato 1566 e il chiostro. Il complesso ha subito restauri ottocenteschi ed è stato oggetto di un recente intervento di ripristino architettonico. Sopra l'altare maggiore si trova la tavola cinquecentesca che si dice ricopiata nel 1536 da Niccolò Soggi, ed è inserita in un tabernacolo ornato di intagli in legno dorato a grossi fogliami con quattro putti, di stile barocco, ai lati.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Cammilleri, p. 341.

Bibliografia

  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Edizioni Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Information related to Santuario della Madonna del Carmine al Combarbio

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya