Segnale danese
|
Significato
|
Spiegazione
|
|
Intersezione con strada che non gode del diritto di precedenza
|
Presegnala un incrocio con una strada di minore importanza in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra. Il simbolo che compare nel segnale può essere modificato per rispecchiare l'effettiva disposizione delle strada che si incrociano.
|
|
Intersezione con circolazione rotatoria
|
Presegnala una intersezione regolata da circolazione rotatoria situato in un luogo dove normalmente un conducente non si aspetterebbe di trovarla.
|
|
Attraversamento pedonale
|
Presegnala un attraversamento pedonale dove i pedoni che attraversano godono del diritto di precedenza. Si noti che nei 5 metri precedenti un attraversamento pedonale è vietata la fermata dei veicoli.
|
|
Doppio senso di circolazione
|
Segnala un tratto di strada che da senso unico diventa a doppio senso. Il segnale può essere posizionato direttamente nel punto dove inizia il doppio senso di circolazione.
|
|
Semaforo
|
Presegnala un impianto semaforico situato in un luogo dove normalmente un conducente non si aspetterebbe di trovarlo (ad esempio dopo un dosso cieco o su un tratto di strada dove si viaggi a velocità elevata).
|
|
Coda
|
Presegnala un tratto di strada in cui è in atto un forte rallentamento od una coda del traffico.
|
|
Ciclisti
|
Presegnala un luogo dove ciclisti e conducenti di ciclomotori leggeri[1] attraversano o si immettono sulla carreggiata. Si noti che nei 5 metri precedenti un attraversamento ciclabile è vietata la fermata dei veicoli.
|
|
Bambini
|
Segnala luoghi frequentati da bambini, come le scuole, i giardini pubblici, i campi di gioco e simili. Il segnale può anche essere utilizzato per indicare che dei sorveglianti regolano l'attraversamento della strada da parte dei bambini: in tal caso assieme al segnale è installato un pannello integrativo con la scritta Skole (scuola) e due luci gialle lampeggianti.
|
|
Cavalieri
|
Segnala la possibilità di incontrare persone che esercitano l'equitazione sulla carreggiata.
|
|
Attraversamento di animali selvatici
|
Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di animali selvatici. Il simbolo presente nel segnale può essere variato e rappresentare anche altri animali.
|
|
Attraversamento di animali domestici
|
Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di animali domestici. Il simbolo presente nel segnale può essere variato e rappresentare anche altri animali.
|
|
Strada sdrucciolevole
|
Presegnala un tratto di strada che in particolari condizioni climatiche od ambientali può diventare sdrucciolevole.
|
|
Ghiaia
|
Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
|
|
Caduta massi
|
Presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosa soprastante con possibile presenza di pietre sulla carreggiata.
|
|
Banchina pericolosa
|
Presegnala un tratto di strada con una banchina pericolosa; i pannelli integrati possono precisare se il pericolo deriva dal fatto che la banchina è cedevole (Blød rabat) o da un alto gradino laterale (Høj kant). Generalmente il segnale è posto direttamente all'inizio del tratto interessato dal pericolo.
|
|
Dosso
|
Segnala un dosso rallentatore di velocità.
|
|
Strada deformata
|
Segnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare.
|
|
Lavori
|
Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali.
|
|
Curva a destra
|
Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a destra).
|
|
Curva a sinistra
|
Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a sinistra).
|
|
Serie di curve, la prima a destra
|
Presegnala una serie di curve, di cui la prima verso destra.
|
|
Serie di curve, la prima a sinistra
|
Presegnala una serie di curve, di cui la prima verso sinistra.
|
|
Strettoia
|
Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata.
|
|
Strettoia asimmetrica a destra
|
Segnala un restringimento pericoloso sul lato destro della carreggiata.
|
|
Strettoia asimmetrica a sinistra
|
Segnala un restringimento pericoloso sul lato sinistro della carreggiata.
|
|
Galleria
|
Segnala l'approssimarsi di una galleria stradale.
|
|
Discesa pericolosa
|
Presegnala un tratto di strada in discesa secondo il senso di marcia. La pendenza massima è espressa in percentuale.
|
|
Salita ripida
|
Presegnala un tratto di strada in forte salita secondo il senso di marcia. La pendenza massima è espressa in percentuale.
|
|
Attraversamento di tram
|
Segnala attraversamento tranviario.
|
|
Passaggio a livello senza barriere
|
Segnala un passaggio a livello senza barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse.
|
|
Passaggio a livello con barriere
|
Segnala un passaggio a livello con barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse.
|
|
Incrocio con una ferrovia con un solo binario
|
Segnala un passaggio a livello con una ferrovia con un solo binario, ed invita quindi i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fossero attive le due luci rosse lampeggianti e/o il segnale acustico che indicano l'avvicinarsi del treno.
|
|
Incrocio con una ferrovia con più di un binario
|
Segnala un passaggio a livello con una ferrovia avente più di un binario, ed invita quindi i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fossero attive le due luci rosse lampeggianti e/o il segnale acustico che indicano l'avvicinarsi del treno.
|
|
Pannelli distanziometrici
|
Indicano la distanza dal passaggio a livello con o senza barriere per il quale vengono installati; in particolare i pannelli con tre strisce rosse sono collocati sotto al segnale triangolare di pericolo mentre quelli con due ed una striscia sono rispettivamente a 2/3 e a 1/3 della distanza tra il primo pannello e il passaggio a livello. Di norma i pannelli distanziometrici non sono utilizzati su strada in cui la velocità di percorrenza è inferiore o uguale a 60 km/h. I pannelli sono posti rispettivamente sul lato destro o sinistro della carreggiata (le strisce rosse sono inclinate verso il basso nella direzione della strada).
|
|
Ponte mobile
|
Presegnala una struttura stradale mobile comunque manovrabile.
|
|
Sbocco su argine o molo
|
Presegnala il pericolo di caduta in acqua. Il segnale può essere posizionato direttamente sul bordo del molo o dell'argine.
|
|
Vento laterale
|
Presegnala la possibilità di forti raffiche di vento laterale.
|
|
Passaggio di aeroplani a bassa quota
|
Presegnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad aeroplani a bassa quota.
|
|
Passaggio di elicotteri a bassa quota
|
Presegnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad elicotteri a bassa quota.
|
|
Altri pericoli
|
Segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo.
|