Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Grazzanise e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia[2].
Regno di Napoli (1806-1816)
Sindaci eletti dal decurionato[3]
|
Nominativo
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
omissis
|
1806[4]
|
1911
|
Paolo Florio
|
1811
|
1813
|
Teofilo Parente
|
1813
|
1815
|
Antonio Petrella
|
1815
|
1816
|
Regno delle Due Sicilie (1816-1861)
Sindaci proposti dal decurionato e nominati dal prefetto[5]
|
Nominativo
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Antonio Petrella
|
1816
|
1818
|
Carlo Parente
|
1818
|
1821
|
Francesco Abbate
|
1821
|
1822
|
Carlo Parente
|
1822
|
Nicola Gravante
|
1822
|
1824
|
Domenico Nuzzi
|
1824
|
1825
|
Bernardo Cajanelli
|
1825
|
1828
|
Giovan Battista Petrella
|
1828
|
1831
|
Giovanni Gravante
|
1831
|
1834
|
Carlo Abbate
|
1834
|
1837
|
Giovan Battista Petrella
|
1837
|
1840
|
Bernardo Caianiello
|
1840
|
1843
|
Francesco Parente
|
1843
|
1853
|
Giovan Battista Petrella
|
1853
|
1855
|
Giuseppe Petrella
|
1855
|
1858
|
Giovanni Nuzzi
|
1858
|
1860
|
Paolo Florio
|
1860
|
1861
|
Regno d'Italia (1861-1946)
Sindaci nominati dal prefetto (1861-1889)[5]
|
Nominativo
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Paolo Florio
|
1861
|
1866
|
Luigi Longo
|
1866
|
1870
|
Giovanni Nuzzi
|
1870
|
1873
|
Francesco Gravante
|
1873
|
1876
|
Luigi Longo
|
1876
|
1882
|
Francesco Gravante
|
1882
|
1886
|
Antonio Parente
|
1886
|
1887
|
Francesco Gravante
|
1887
|
1889
|
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)[5][6]
|
Nominativo
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Iginio Mazzoni (commissario prefettizio)
|
1889
|
1891
|
Antonio Parente
|
1891
|
1896
|
Giovanni Battista Petrella
|
1896
|
Vincenzo Perito (commissario prefettizio)
|
1896
|
1897
|
Giovanni Battista Petrella
|
1897
|
Michelangelo Lavigna (commissario straordinario)[7]
|
4 novembre 1897
|
1899
|
Giovanni Battista Petrella
|
1899
|
Alfonso Parente (assessore facente funzioni)
|
1899
|
Salvatore Raimondo (assessore facente funzioni)
|
1899
|
Pasquale Raimondo (assessore facente funzioni)
|
1899
|
Iginio Mazzoni (commissario straordinario)[8]
|
30 novembre 1899
|
11 gennaio 1900
|
Alfredo Esperson (commissario straordinario)[9]
|
1900
|
Giovanni Battista Petrella
|
1900
|
1901
|
omissis
|
1901
|
1907
|
Giovanni Battista Petrella
|
1907
|
1911
|
Arnaldo Andreani (commissario straordinario)[10]
|
5 gennaio 1911
|
19??
|
omissis
|
Soppressione della carica di sindaco - podestà nominati dal prefetto (1926-1944)
|
Nominativo
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
omissis
|
1926
|
1931
|
Oreste Lauro
|
1931
|
1932
|
Enrico Lauro
|
1932
|
1934
|
Oreste Lauro
|
1934
|
1939
|
Giuseppe Carlino
|
1939
|
1940
|
Enrico Raimondo
|
1940
|
1944
|
Sindaci nel periodo costituzionale transitorio nominati dal CLN (1944-1946)
|
Nominativo
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Giovanni Maria Parente
|
1944
|
Giuseppe De Chiara (commissario prefettizio)
|
1944
|
1945
|
Giovanni Gravante
|
1945
|
1946
|
Tommaso Tartaglione (commissario prefettizio)
|
1946
|
Repubblica italiana (dal 1946)
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)[11]
|
Nominativo
|
Partito
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Leonardo Parente (commissario prefettizio)
|
-
|
1946
|
Mario Grassi (commissario prefettizio)
|
-
|
1946
|
1947
|
Enrico Parente
|
|
Democrazia Cristiana
|
1947
|
1952
|
Giovanni Gravante
|
|
Partito Socialista Democratico Italiano
|
1952
|
1969
|
Bernardo Caianiello
|
|
Democrazia Cristiana
|
1969
|
1970
|
Filippo Gravante
|
|
Democrazia Cristiana
|
1970
|
26 agosto 1976
|
Raffaele Rega (commissario straordinario)[12]
|
-
|
26 agosto 1976
|
1978
|
Enrico Parente
|
|
Democrazia Cristiana
|
1978
|
7 settembre 1981
|
Vincenzo Madonna (commissario straordinario)[13]
|
-
|
1981
|
Giovanfranco Gravante
|
|
Partito Socialista Italiano
|
1981
|
1983
|
Raffaele Rega (commissario prefettizio)
|
-
|
1983
|
10 gennaio 1984
|
Enrico Parente
|
|
Democrazia Cristiana
|
10 gennaio 1984
|
21 novembre 1990
|
Marcello Vaio
|
|
Democrazia Cristiana
|
21 novembre 1990
|
11 settembre 1992
|
Natale Argirò, Donato Sorbo[14], Francesco Provolo (commissari straordinari)[15]
|
-
|
11 settembre 1992
|
21 novembre 1994
|
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)[16]
|
Nominativo
|
Partito
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Marcello Vaio
|
|
Partito Popolare Italiano
|
21 novembre 1994
|
26 gennaio 1998
|
Vittoria Ciaramella, Paolino Maddaloni, Carmelina Vargas (commissari straordinari)[17]
|
-
|
26 gennaio 1998
|
17 aprile 2000
|
Enrico Parente
|
|
Lista civica La svolta
|
17 aprile 2000
|
30 marzo 2010
|
Pietro Parente
|
|
Lista civica La svolta
|
30 marzo 2010
|
14 agosto 2012
|
Vittoria Ciaramella (commissario straordinario)[18]
|
-
|
14 agosto 2012
|
21 marzo 2013
|
Giovanni Migliorelli, Gerardo Quaranta, Nicola Auricchio (commissari straordinari)[19]
|
-
|
7 marzo 2013
|
12 maggio 2015
|
Vito Gravante
|
|
Lista civica L'Unione
|
12 giugno 2015
|
5 luglio 2019
|
Aldo Aldi (commissario prefettizio)
|
-
|
5 luglio 2019
|
22 settembre 2020
|
Enrico Petrella
|
|
Lista civica Cento Passi
|
22 settembre 2020
|
in carica
|
Note
- ^ https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2278249&IdAnagrafica=1255381&DataRicerca=12%2F12%2F2023&ProvinciaDesc=CASERTA&ComuneDesc=GRAZZANISE
- ^ Amministratori.interno.gov.it;
- ^ http://www.graz nSseonline.eu/spip.php?article5493
- ^ Legge 132 dell'8 agosto 1806: “Sulla divisione ed amministrazione del Regno” (PDF), su altavillahistorica.it.
- ^ a b c http://www.grazzaniseonline.eu/spip.php?article5493
- ^ https://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=6&t=19026
- ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 20 novembre 1897, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 13 gennaio 1900, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 27 gennaio 1900, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- ^ RD 5 gennaio 1911, GU 14 febbraio 1911 n.37
- ^ https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC
- ^ DPR 26 agosto 1976, GURI 28 settembre 1976 n.258
- ^ DPR 7 settembre 1981, GURI 19 settembre 1981 n.258
- ^ Sostituito da Massimo Mastroianni dal 2 novembre 1993 al 1° gennaio 1994 (DPR 2 novembre 1993) e da Andrea Castaldo dal 4 marzo 1994 (DPR 4 marzo 1994). <https://archive.org/details/19940530_124>
- ^ D.P.R. 11 settembre 1992, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- ^ https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC"
- ^ D.P.R. 16 gennaio 1998, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- ^ DPR 14 agosto 2012, GURI 30 agosto 2012 n. 202
- ^ D.P.R. 7 marzo 2013, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.