Podestà del Comune di Perugia
|
Nome
|
Mandato
|
Note
|
Giovanni Capocci
|
1201
|
Primo incarico con il titolo e la carica di podestà di Perugia. "Romanorum Consul et Perusinorum Potestas".
|
Giovanni de Papa
|
1205
|
Funzionario politico.
|
Gherardo Ghislieri
|
1207
|
|
Uguccio di Guidaccio
|
1209
|
|
Pandolfo della Suburra[2]
|
1209 - 1210
|
Senatore di Roma.
|
Bulgarello di Raniero
|
1215
|
|
Pandolfo della Suburra
|
1217 - 1218
|
|
Giovanni Capocci
|
1223
|
Secondo incarico.
|
Giovanni di Brienne
|
1227 - 1229
|
Re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli.
|
Ramberto Ghislieri[3]
|
1233 - 1234
|
Il podestà fece incidere su una pietra la situazione amministrativa del Comune, che non presentava più debiti, e le procedure per raccogliere le tasse.
|
Pandolfo[4]
|
1237
|
|
Giovanni del Giudice
|
1240
|
Senatore di Roma.
|
Raniero di Bulgarello
|
1250
|
|
Ugolino da Fogliano
|
1255
|
Dal 1255 si affianca la figura del Capitano.
|
Rainaldo da Brunforte
|
1258
|
Appartenne alla nobile e potente famiglia Brunforte che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona.
|
Pietro Parenti
|
1262
|
|
Maffeo Maggi
|
1274 - 1275
|
|
Matteo da Correggio
|
1278
|
|
Federico Arcidiaconi
|
1279
|
|
Giacomo Martinengo[5]
|
1281
|
|
Manfredino Della Rosa
|
1287
|
Appartenente alla famiglia della Signoria di Sassuolo (conosciuta anche come "da Sassuolo".
|
Messer Colgano d'Acquasparta[6]
|
1291
|
|
Berardo da Camerino[7]
|
1296
|
|
Niccolò Cerchi
|
1299
|
|
Corrado Ferretti[8]
|
1301
|
|
Tommaso da Enzola
|
1303
|
Inizio del governo della corporazione popolare dei "Raspanti".
|
Giovanni da Lucino
|
giugno 1304 - novembre 1304
|
|
Raniero Buondelmonti[9]
|
1306
|
|
Berardo Bartolino Magri da Brescia
|
1309 (6 mesi)
|
|
Giovanni da Santo Vitale da Parma
|
1310 (6 mesi)
|
|
Ottaviano di ser Betto Brunelleschi da Firenze
|
1311 (6 mesi)
|
|
Buonagionta dei Fornari da Lucca
|
1311 - 18 settembre 1311
|
Morto durante il mandato a Città della Pieve.
|
Ugolino Terminalli d'Amelia
|
1311
|
Entrato in carica da due mesi come capitano del popolo, succedette alla carica di podestà dopo la morte improvvisa di Buonagionta.
|
Monte de Nero
|
1312
|
|
Gualtiero degli Altinghieri
|
1313
|
|
Monaldo Brancaleoni
|
giugno 1313
|
|
Pietro Traversari da Ferrara
|
1314 (6 mesi)
|
|
Corrado Simeone da Ancona
|
1315
|
|
Tommaso Suppi da Fermo
|
1316
|
|
Andrea di Domenico dei Marchesi da Massa
|
1317 (6 mesi)
|
|
Pagnone da Cingoli
|
1318 (6 mesi)
|
|
Fortebraccio degli Ugucinegli da Pistoia
|
1319 (6 mesi)
|
|
Giustincillo Teselgardi da Fermo
|
1319 (6 mesi)
|
|
Giovanni dei Morotti da San Gimignano
|
1319
|
|
Ettolo di Tano dei Tavini
|
1320
|
|
Rinaldo Cima[10]
|
1322
|
|
Vieri di Bardi da Firenze
|
1327
|
Il 17 maggio 1327 fu emanata dal palazzo del podestà la sentenza di scomunica contro Ludovico IV il Bavaro che fu contro la chiesa.
|
Jacopo dei Ciccioni
|
1 gennaio 1328
|
|
Corrado Ghindazzi da Napoli
|
1 gennaio 1329
|
|
Gelo degli Ottaviani da Pistoia
|
1 gennaio 1330
|
|
Giulio Foscarini da Bologna
|
1 luglio 1330
|
|
Oddo Longaro degli Oddi
|
2 dicembre 1330 - 1331
|
|
Bertoldo Agnolo da Rieti
|
gennaio 1331
|
|
Ottaviano dei Belforti da Volterra
|
9 ottobre 1331 - giugno 1332 (8 mesi)
|
|
Nicola Giovanni de Giuliano da Steglie
|
luglio 1332 - luglio 1333
|
|
Giovanni da Imola
|
luglio 1333
|
|
Ranieri dei Cavalieri da Pistoia
|
gennaio 1334 (6 mesi)
|
|
Nicola Gregorio da Ascoli
|
luglio 1334 (6 mesi)
|
|
Francesco Acarige da Siena
|
luglio 1335 (6 mesi)
|
|
Manuello dei Marchesi da Massa
|
maggio 1336 - luglio 1336
|
Morto durante il mandato a Foligno. A sostituirlo fu suo figlio Federico.
|
Federico dei Marchesi da Massa
|
agosto 1336 (3 mesi)
|
|
Giovanni dei Cozenghi da Firenze
|
novembre 1336
|
|
Buonaparte dei Ghisilleri
|
23 dicembre 1337
|
|
Simeone Corrado d'Ancona
|
1338 giugno (6 mesi)
|
|
Giovanni dei Panciatichi da Pistoia
|
1338 dicembre (6 mesi)
|
|
Giovanni da Padova
|
luglio 1339 (6 mesi)
|
|
Francesco Berardo da Ascoli
|
gennaio 1340 (6 mesi)
|
|
Paolo da Terni
|
gennaio 1341 (6 mesi)
|
|
Lorenzo da Picchena
|
luglio 1341 (6 mesi)
|
|
Baligano Ranaldo da Staffolo
|
gennaio 1342
|
Viene redatto il secondo Statuto in lingua volgare
|
Muccio degli Innamorati da Ascoli
|
luglio 1343 (6 mesi)
|
|
Barone Canosa da Reggio Emilia
|
gennaio 1344
|
|
Sciro da Ancona
|
gennaio 1345 (6 mesi)
|
|
Roberto Ottaviano dei Belforti
|
luglio 1345 (6 mesi)
|
|
Cino da Castel San Piero
|
luglio 1346 (6 mesi)
|
|
Rodolfo dei Panciatichi da Pistoia
|
gennaio 1347 (6 mesi)
|
Grande carestia di grano. La maggiore ricordata.
|
Galgano dei Todini da Massa
|
luglio 1347 (6 mesi)
|
|
Matteo da Bologna
|
gennaio 1348 (6 mesi)
|
Arrivo della grande peste a Perugia l'8 aprile 1348. Riuscì miracolosamente a terminare il mandato.
|
Ercolano degli Scotti da Siena
|
luglio 1348 (6 mesi)
|
|
Berardo da Narni
|
gennaio 1349 (6 mesi)
|
|
Antonio Tommaso da Fermo
|
12 settembre 1349 (6 mesi)
|
|
Berardo dei Belforti da Volterra
|
settembre 1350 (6 mesi)
|
|
Niccolò Pannocchini da Volterra
|
settembre 1352 (6 mesi)
|
Capitano della guardia.
|
Rinaldo Altovito da Firenze
|
marzo 1353 (6 mesi)
|
|
Jacopo degli Alberti da Firenze
|
marzo 1354
|
|
Bindaccio da San Miniato
|
settembre 1354
|
|
Andrea de Bardi[11]
|
1355
|
|
Bonifacio da Modena
|
maggio 1355 (6 mesi)
|
|
Venanzo dei Morroti da San Gimignano
|
maggio 1356 (6 mesi)
|
|
Nino degli Obizzi da Lucca
|
novembre 1356 (6 mesi)
|
|
Pino de Rossi
|
1357
|
|
Giovanni Francesco da Monte Melino
|
1359
|
|
Lotto Castellani da Firenze
|
1365
|
|
Bindo de Bardi
|
1364
|
Fratello di Andrea de Bardi.
|
Bettino Covoni
|
1380
|
|
Alberto de Gallutiis
|
1380
|
|
Carica sospesa dal vicario e governatore generale di Perugia, Gérard du Puy dal 1372 al 1º gennaio 1376
|
Andreasio Cavalcabò
|
dicembre 1376
|
|
Enrico degli Obizzi
|
1378
|
Viene nominato comandante militare insieme a Onofrio Rossi per combattere contro Bettona. Devasta il territorio nemico e poi si dirige verso Col di Mezzo, che si arrende spontaneamente. Anche Collepepe e Gaglietole seguono l'esempio di Col di Mezzo. Durante l'azione, vengono catturati 250 prigionieri. Successivamente, fa erigere una fortezza nelle vicinanze di Bettona. Al ritorno a Perugia, viene accolto con tutti gli onori. Alla fine del suo incarico, il comune gli concede di aggiungere il grifone, simbolo della città, allo stemma araldico.
|
Pietro Bianchi[12]
|
1398
|
|
Corrado del Carretto
|
1401
|
Nomina da parte del Duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti[13]
|
Andrea Castelli
|
novembre 1401
|
|
Alberto Alberti
|
1406
|
|
Piero di Luigi Guicciardini
|
1419
|
|
Francesco Ferretti
|
1424
|
Martino V lo nominò podestà di Perugia, appena liberata dalla signoria di Braccio da Montone
|
Simeone Buondelmonti da Firenze
|
1427
|
Senatore di Roma
|
Giovanni Ludovisi
|
1438
|
Nominato da papa Papa Eugenio IV
|
Battista Fresoni di Terni
|
1443
|
|
Giacomo Silvestrini[14]
|
gennaio 1445
|
|
Niccolò Chiericati
|
1445
|
|
Pietro Tebaldeschi
|
6 marzo 1446 - 1452
|
|
Gentile da Fermo
|
1452 - 1453
|
|
Gozzo dei Gozzoni da Osmo
|
1453 - 1454
|
|
Sante dei Vitelli da Corgneto
|
1454 - 1455
|
|
Giacomo Silvestrini
|
primo semestre del 1455 - gennaio 1456
|
|
Antonio Fedelini
|
1456-1457
|
|
Giovanni Calzavacca
|
1472 - 1473
|
|
Gabriele Capodilista
|
settembre 1473 - ottobre 1475
|
|
Gaspare Grassi
|
1484
|
|
Giovanni Francesco Aldovrandi di Bologna
|
1485
|
|
Paolo Tiberti da Cesena[9]
|
1487
|
|
Vero de Veri[15]
|
1554
|
|