Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Spheniscus demersus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinguino africano
Un esemplare a Boulders Beach a Città del Capo, Sudafrica
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
GenereSpheniscus
SpecieS. demersus
Nomenclatura binomiale
Spheniscus demersus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi
  • Diomedea demersa
    Linnaeus, 1758
Areale
Areale del pinguino africano
Modello 3d dello scheletro

Il pinguino africano (Spheniscus demersus Linnaeus, 1758), noto anche come pinguino del Capo o pinguino sudafricano, è una specie di pinguino del genere Spheniscus, originario delle coste dell'Africa meridionale. Come tutti i pinguini esistenti, è incapace di volare, presenta un corpo aerodinamico e ali irrigidite e appiattite in pagaie adatte a vivere in un ambiente marino. Gli adulti pesano in media 2,2-3,5 kg e possono raggiungere un'altezza di 60–70 cm. Questa specie è caratterizzata da delle distintive chiazze di pelle rosa sopra gli occhi e una "maschera" nera che ricopre quasi tutto il volto. La parte superiore del corpo è nera e nettamente delineata dalla parte inferiore bianca, macchiata e contrassegnate da una banda nera sul petto. Le ghiandole rosa sopra gli occhi di questi uccelli li aiutano con la termoregolazione: per far fronte alle variazioni di temperatura, il sangue viene inviato alle ghiandole per essere raffreddato dall'aria.[2]

Il pinguino africano è un predatore subacqueo e si nutre principalmente di pesci e calamari. Un tempo estremamente numeroso, le popolazioni selvatiche di pinguini africani stanno rapidamente diminuendo a causa di una combinazione di diverse minacce ed è classificato come in pericolo dalla Lista rossa IUCN. È una specie carismatica ed è molto popolare tra i turisti e in cattività, dove si riproduce facilmente. Altri nomi comuni con cui viene chiamata la specie sono pinguino dai piedi neri e pinguino ragliante, per via del suo richiamo simile a quello di un asino[3] sebbene anche diverse specie affini del Sud America producano lo stesso richiamo. Diverse colonie possono essere osservate sulle coste di Sudafrica, Namibia, Angola, Repubblica Democratica del Congo, Gabon e Mozambico.

Tassonomia

Il pinguino africano era una delle tante specie di uccelli originariamente descritte da Carl Linnaeus nella sua decima edizione del 1758 del suo Systema Naturae, dove lo classificò come un albatro, sulla base della forma del becco e della morfologia delle narici e gli diede il nome di Diomedea demersa.[4] Il pinguino africano è un membro della classe Aves e dell'ordine Sphenisciformes. Appartiene alla famiglia dei pinguini Spheniscidae ed è classificato come Spheniscus demersus. Il genere a cui appartiene il pinguino africano, Spheniscus, deriva dalla parola greca sphen ("cuneo"), riferendosi alla forma del corpo affusolata. Il nome specifico, demersus, deriva invece dalla parola latina per "tuffarsi".[5]

Il pinguino africano fa parte del gruppo dei pinguini fasciati, facente parte del genere Spheniscus. Gli altri pinguini fasciati sono i parenti più stretti del pinguino africano e si trovano tutti principalmente nell'emisfero australe, il pinguino di Humboldt e i pinguini di Magellano originari del Sud America meridionale e il pinguino delle Galápagos originario dell'Oceano Pacifico vicino all'Equatore. Tutte le specie si assomigliano tra loro, differenziati soprattutto dalla forma e dalla lunghezza del becco, dalla colorazione e dai motivi bianchi e neri sul piumaggio.

Descrizione

Pinguini africani, allo zoo di Bristol, Inghilterra

I pinguini africani possono raggiungere un'altezza di 60–70 centimetri, per un peso compreso tra i 2,2 e i 3,5 kg.[6] La lunghezza del becco nei pinguini africani è piuttosto varia, raggiungendo tra i 20 e i 30 centimetri. Questa specie è facilmente identificabile dalla fascia e dalle macchie nere presenti sul petto, il cui motivo è unico per ogni pinguino, come le impronte digitali umane. Le ghiandole sudoripare sopra gli occhi raffreddano il sangue di questi uccelli e quando la temperatura aumenta, l'aumento del flusso sanguigno fa sì che le ghiandole diventino più rosa.[7] Questa specie mostra un leggero dimorfismo sessuale; i maschi sono leggermente più grandi delle femmine e hanno becchi più lunghi.[8] I giovani non possiedono i motivi glabri e delineati degli adulti, ma presentano invece parti superiori scure che variano dal blu grigiastro al marrone; le parti inferiori chiare mancano di entrambe le macchie e della fascia. Il becco è più appuntito di quello del pinguino di Humboldt. La colorazione del pinguino africano è una forma di colorazione protettiva nota come di contrasto, in cui il ventre è più chiaro del dorso. La parte inferiore bianca è difficile da individuare dai predatori sott'acqua e il dorso nero dei pinguini si mimetizza con l'acqua più profonda se visti dall'alto.

I pinguini africani assomigliano, e sono strettamente imparentati, con i pinguini di Humboldt, di Magellano e delle Galápagos.[2] I pinguini africani sono facilmente riconoscibili da quest'ultimi per la spessa fascia nera a forma di un ferro di cavallo capovolto sul petto. Hanno piedi e macchie nere che variano per dimensioni e forma per ciascun individuo. I pinguini di Magellano condividono una fascia sul petto simile che spesso confonde i due; tuttavia i Magellano presentano una doppia barra sulla gola e sul petto, mentre l'africano presenta una singola barra. Questi pinguini sono anche chiamati "pinguini raglianti", per via dei loro versi simili ai ragli di un asino.

Biologia

Dieta

I pinguini africani si nutrono in mare aperto, dove vanno a pesca di pesci pelagici, come sardine e acciughe (nello specifico l'acciuga dell'Africa australe)[9] e di invertebrati marini, come calamari e piccoli crostacei, in particolare krill e gamberetti.[10][11] Normalmente, cacciano entro 20 km dalla riva,[6] e un singolo pinguino può consumare fino a 540 grammi di preda al giorno,[12] ma ciò può aumentare fino a oltre 1 kg quando allevano i propri pulcini.[11]

A causa del marcato declino nella popolazione di sardine nelle acque vicino al suo habitat, la dieta dei pinguini africani si è spostata in una certa misura verso le acciughe, sebbene la biomassa delle sardine disponibile sia ancora una determinante notevole nello sviluppo della popolazione di pinguini e del loro successo riproduttivo. Sebbene una dieta a base di acciughe sembri essere generalmente sufficiente per i pinguini, non è l'ideale a causa delle minori concentrazioni di grassi e proteine. La dieta del pinguino cambia durante l'anno; come in molti uccelli marini, si ritiene che l'interazione tra la scelta della dieta e il successo riproduttivo aiuti i pinguini a mantenere le dimensioni della loro popolazione. Sebbene i pinguini siano molto dediti nell'allevamento dei loro pulcini, non incorreranno in deficit nutrizionali se il cibo scarseggia e la caccia richiede un maggiore impegno di tempo o energia. Ciò può portare a tassi più elevati di morti infantili in cattive condizioni alimentari.

Durante la pesca, i pinguini africani effettuano immersioni che possono raggiungere una profondità media di 25 metri e durare 69 secondi, sebbene sia stata registrata una profondità massima di 130 metri, e una durata di 275 secondi.[13]

Riproduzione

Uovo nella collezione del Museo Wiesbaden, Germania
Tane di nidificazione dei pinguini africani, a Boulders Beach (2017)

Il pinguino africano è monogamo;[5] si riproduce in colonie e le coppie ritornano ogni anno nello stesso sito per accoppiarsi e accudire i propri pulcini. Questi uccelli hanno una stagione riproduttiva piuttosto lunga,[5] con una nidificazione che di solito raggiunge il suo picco da marzo a maggio in Sudafrica e da novembre a dicembre in Namibia.[9] Il rituale di corteggiamento tipicamente comincia con il maschio che si mette in mostra con esibizioni visive e uditive per attrarre la partner. Movimenti di dondolamento del capo solitamente indicano l’esser proprietario del sito di nidificazione, in modo da attrarre le femmine e/o sono utilizzati come avvertimento per gli altri maschi. Il passo successivo è quello di formare il legame reciproco; in questa fase il pinguino emette un richiamo stridulo mentre estende il collo e il capo verso l’alto. Il corteggiamento si conclude con un inchino, in cui uno o entrambi i pinguini chinano la testa con il becco rivolto verso il nido o verso le zampe dell’altro. Il nido è composto da una tana scavata nel guano, spesso sotto massi o cespugli, dove vengono deposte e covate in genere due uova. L'incubazione viene effettuata allo stesso modo da entrambi i genitori per circa 40 giorni. Tutti i pinguini hanno un’area di pelle nuda alla base delle loro pance, chiamata “placca incubatrice”, che aiuta i genitori a garantire calore diretto per covare le uova. Almeno un genitore fa la guardia ai pulcini per circa un mese, dopodiché i pulcini si uniscono in una sorta di "asilo nido" con altri pulcini, mentre entrambi i genitori trascorrono la maggior parte della giornata a cercare cibo in mare.

I pulcini si involano tra i 60 e i 130 giorni, i tempi dipendono da fattori ambientali come la qualità e la disponibilità di cibo. I pulcini, quindi, si avventurano in mare da soli, dove trascorrono da uno a due anni. Dopodiché, torneranno alla loro colonia natale per mutare nel loro piumaggio adulto.[5]

Quando i pinguini fanno la muta, non sono in grado di andare a pescare in mare poiché le loro nuove piume non sono ancora impermeabili; pertanto, digiunano per l'intero periodo della muta.[5] I pinguini africani impiegano in genere circa tre settimane per fare la muta, periodo nel quale perdono circa la metà del loro peso corporeo bruciando le loro riserve di grasso nel processo.[14]

I pinguini africani trascorrono la maggior parte della loro vita in mare finché non arriva il momento di deporre le uova. Le femmine rimangono fertili per circa 10 anni. A causa dell'elevata predazione sulla terraferma, i pinguini africani cercheranno protezione sulle isole al largo, dove sono più al sicuro dai mammiferi più grandi e dai disastri naturali. Questi pinguini di solito si riproducono durante l'inverno, quando le temperature sono più fresche. I pinguini africani spesso abbandonano le loro uova se si surriscaldano al sole cocente e le uova abbandonate non sopravvivono mai al caldo. Le uova sono tre o quattro volte più grandi delle uova di gallina. Idealmente, le uova vengono incubate in una tana scavata nello strato di guano (che fornisce un'adeguata regolazione della temperatura), ma la diffusa rimozione umana dei depositi di guano ha reso questo tipo di nidificazione impraticabile in molte colonie. Per compensare, i pinguini hanno cominciato a scavano le loro tane nella sabbia, nidificando sotto rocce o cespugli, o a utilizzare le "cassette nido" fornite dalle popolazioni locali. I pinguini trascorrono tre settimane sulla terra a prendersi cura della loro prole, dopodiché i pulcini possono essere lasciati soli durante il giorno mentre i genitori si nutrono in mare. Tuttavia, è proprio durante questo periodo che i pulcini sono più esposti ai predatori e al sole cocente. I genitori di solito danno da mangiare ai piccoli durante il tramonto o l'alba.

Nel 2015, quando le condizioni di foraggiamento erano favorevoli, nella colonia di Bird Island nacquero più maschi che femmine. I pulcini maschi avevano anche tassi di crescita e massa involo più elevati e quindi sviluppando una sopravvivenza post-involo maggiore rispetto alle femmine. Ciò, insieme a una maggiore mortalità femminile negli adulti di questa specie, può comportare un rapporto sfavorevole tra i sessi e può indicare che potrebbero essere necessarie strategie di conservazione incentrate sull'incremento delle femmine di pinguino africano.[15]

Predatori

La durata media della vita di un pinguino africano è da 10 a circa 25 anni in natura, e fino a 30 in cattività.[16]

I principali predatori dei pinguini africani in mare includono grandi predatori marini, come squali, orche e otarie orsine del Capo. Durante la nidificazione, sia gli adulti che i pulcini possono venire predati da gabbiani del Kelp, genette del Capo, manguste, caracal, sciacalli dalla gualdrappa, iene bruna, e cani e gatti domestici.[17][18] La mortalità da parte di predatori terrestri è maggiore se i pinguini sono costretti a riprodursi all'aperto in assenza di tane o nidi adatti.

Distribuzione e habitat

Un esemplare con i suoi pulcini, Boulders Beach, Sudafrica

Il pinguino africano si trova solo sulla costa sud-occidentale dell'Africa, vivendo in colonie su 24 isole tra la Namibia e la baia di Algoa, vicino a Port Elizabeth, Sudafrica.[1][19] È l'unica specie di pinguino che nidifica in Africa e la sua presenza ha dato il nome alle isole dei Pinguini.

Esistono due colonie principali che nidificano sulla terraferma, fondate negli anni '80 vicino a Cape Town, ossia Boulders Beach vicino a Simon's Town e Stony Point a Betty's Bay. È probabile che le colonie continentali siano diventate possibili solo in tempi recenti grazie allo sviluppo antropico che ha allontanato i predatori dalle coste, sebbene la colonia di Betty's Bay sia stata attaccata da leopardi.[20][21] L'unica altra colonia continentale si trova in Namibia, ma non si sa quando sia stata fondata. Boulders Beach è un'attrazione turistica molto apprezzata per le sue ampie spiagge, e ai pinguini che le abitano.[22][23] I pinguini permetteranno alle persone di avvicinarsi a loro fino a un metro.

Questi pinguini si riproducono facilmente in cattività in tutti gli zoo del mondo, ma non esistono colonie selvatiche al di fuori della costa sud-occidentale dell'Africa, sebbene occasionalmente sia possibile avvistare esemplari vaganti (per lo più giovani) oltre il loro areale ordinario.

Popolazione

All'inizio del XIX secolo esistevano circa 4 milioni di pinguini africani. Degli 1,5 milioni di pinguini africani stimati nel 1910, solo il 10% circa rimase alla fine del XX secolo. Le popolazioni di pinguini africani, che si riproducono in Namibia e Sudafrica, sono diminuite del 95% dall'epoca preindustriale.[24] Oggi, la loro riproduzione è in gran parte limitata a 24 isole dalla Namibia alla baia di Algoa, Sudafrica,[25] con la colonia di Boulders Beach che costituisce un'eccezione a questa regola.

La popolazione totale è scesa a circa 150.000-180.000, nel 2000.[26][27] Di questi, 56.000 appartenevano alla colonia dell'isola Dassen e 14.000 alla colonia di Robben Island.[28] La colonia di Dyer Island in Sudafrica è scesa da 46.000 all'inizio degli anni '70 a 3.000 esemplari, nel 2008.[29] Si stima che nel 2008 in Namibia vivessero 5.000 coppie riproduttive. Nel 2010, la popolazione totale di pinguini africani era stimata a 55.000 esemplari. Al ritmo del declino osservato dal 2000 al 2010, si prevede che il pinguino africano si estinguerà in natura entro il 2026.[30] Nel 2012, si stima che circa 18.700 coppie riproduttive erano presenti in Sudafrica, la maggior parte sull'isola di St. Croix nella baia di Algoa.[1][31] La popolazione riproduttiva totale sia in Sudafrica che in Namibia è scesa a un minimo storico di circa 20.850 coppie, nel 2019.[32]

Minacce

Pinguino africano al New England Aquarium, Boston, Massachusetts, USA
Pinguino africano mentre nuota in un acquario a Tokyo, Giappone

Sfruttamento storico

Le uova di pinguino africano erano considerate una prelibatezza e venivano ancora raccolte e consumate negli anni '70. Negli anni '50 le uova venivano raccolte dall'isola Dassen e vendute nelle città vicine.[33] Solo nel 1953, furono raccolte 12.000 uova.[34] Alla fine degli anni '50, alcuni chef francesi espressero interesse per ricette che comprendevano le uova di pinguino africano raccolte dalle isole al largo della costa occidentale del Sudafrica e ordinarono annualmente piccole quantità.[35][36][37] A metà degli anni '60, le uova venivano raccolte a migliaia e vendute a dozzine,[38] con ogni cliente limitato a due dozzine di uova in totale.[39]

La pratica di raccogliere le uova di pinguino africano prevedeva la distruzione di quelle trovate pochi giorni prima di una raccolta per garantire che fossero vendute solo uova appena deposte. Ciò si aggiunse al drastico declino della popolazione di pinguini africani intorno alla costa del Capo, un declino accelerato dalla rimozione del guano dalle isole per essere utilizzato come fertilizzante, eliminando il materiale di scavo utilizzato dai pinguini per la costruzione dei loro nidi.[40]

Fuoriuscite di petrolio

I pinguini africani rimangono suscettibili all'inquinamento del loro habitat da parte di prodotti petrolchimici da sversamenti, naufragi e pulizia delle petroliere mentre sono in mare. Resoconti di pinguini africani colpiti dal petrolio risalgono agli anni '30.[41] L'esposizione dei pinguini africani alle fuoriuscite di petrolio è sia cronica (piccoli scarichi di petrolio in mare ad alta frequenza) che acuta (rari disastri marittimi in cui grandi volumi di greggio vengono rilasciati in un unico evento). Questo problema affligge molte specie di pinguini dell'emisfero meridionale.

Nel 1948, la petroliera Esso Wheeling affondò, rilasciando un'enorme quantità di greggio che uccise migliaia di pinguini della colonia di Dyer Island.[42] Nel 1953, i corpi di diversi pinguini furono ritrovati tra una serie di cadaveri di uccelli, pesci e altra vita marina che si era arenata dopo che la petroliera Sliedrecht aveva subito una perdita vicino a baia della Tavola.[43] Nel 1971, la fuoriuscita di petrolio della SS Wafra colpì la colonia dell'isola di Dyer. Nel 1972, il petrolio fuoriuscito in seguito alla collisione tra la Oswego-Guardian e la Texanita colpì circa 500 pinguini.[44] Nel 1975, i giornali riferirono che l'inquinamento da petrolio causato dai naufragi e il pompaggio delle sentine in mare avevano ucciso decine di migliaia di pinguini africani. A quel tempo, la colonia dell'isola Dassen veniva superata da 650 petroliere ogni mese[45] poiché il Canale di Suez era stato bloccato dalle navi distrutte, aumentando così il traffico marittimo oltre il Capo di Buona Speranza.[44]

Nel 1979, a seguito di una fuoriuscita di petrolio 150 pinguini africani dell'isola di St. Croix vicino a Port Elizabeth, vennero soccorsi e ripuliti dal petrolio fuoriuscito. Gli animali sono stati successivamente rilasciati a Robben Island e quattro di loro tornarono prontamente all'isola di St. Croix, sorprendendo gli scienziati.[46][47]

Nel 1983, anche l'esposizione dei pinguini dell'isola di Dassen alla marea nera del Castillo de Bellver era motivo di preoccupazione dato lo stato di conservazione dei pinguini all'epoca, ma a causa del vento e della corrente prevalenti, solo le sule vennero colpite dalla marea nera.[48]

Un colpo significativo alla popolazione di pinguini africani fu inflitto in seguito all'affondamento della MV Apollo Sea e alla successiva marea nera nel 1994. In qual frangente furono raccolti e puliti 10.000 pinguini, di cui meno della metà sopravvisse.[49]

Il 23 giugno 2000, la nave cisterna per il minerale ferroso MV Treasure affondò tra Robben Island e Dassen Island, in Sudafrica. La nave rilasciò in mare 400-1.000 tonnellate di olio combustibile, provocando una strage di uccelli marini senza precedenti e ricoprendo 19.000 pinguini adulti al culmine della migliore stagione riproduttiva mai registrata per questa specie vulnerabile.[50] Gli uccelli ricoperti d'olio vennero portati in un magazzino di riparazione di treni abbandonato a Città del Capo per essere curati. Altri 19.500 pinguini che non erano ancora stati colpiti dalla mare nera furono rimossi dall'isola di Dassen e da altre aree prima che venissero colpiti e rilasciati a circa 800 chilometri a est di Città del Capo. Ciò ha dato ai lavoratori abbastanza tempo per ripulire le acque e le coste inquinate prima che gli uccelli potessero completare la loro lunga nuotata verso casa (che ha richiesto ai pinguini da una a tre settimane). Alcuni dei pinguini sono stati nominati e monitorati via radio mentre nuotavano verso i loro luoghi di riproduzione. Decine di migliaia di volontari hanno aiutato con il processo di salvataggio e riabilitazione, che è stato supervisionato dal Fondo internazionale per il benessere degli animali (IFAW) e dalla Fondazione sudafricana per la conservazione degli uccelli costieri (SANCCOB) e ci sono voluti più di tre mesi per essere completato. Questo è stato il più grande evento di salvataggio di animali della storia; oltre il 91% dei pinguini è stato riabilitato e rilasciato con successo, un'impresa straordinaria che non sarebbe stata possibile senza una risposta internazionale così straordinaria.[51]

Grazie ai successi avvenuti con la riproduzione in cattività in giardini zoologici e acquari, dopo innumerevoli tragedie come la fuoriuscita di petrolio dalla MV Treasure, la specie è considerata un buon "candidato per un programma di riproduzione in cattività che mira a liberare la prole in natura"; tuttavia, la preoccupazione per la diffusione di nuovi ceppi di malaria aviaria è una delle principali preoccupazioni della situazione.[52]

Inoltre, portare gli uccelli nell'entroterra ha portato all'esposizione dei pinguini a parassiti e vettori di malattie, come le zanzare portatrici di malaria aviaria, che causa ogni anno il 27% delle morti dei pinguini riabilitati.[53]

Delle fuoriuscite di petrolio su piccola scala (meno di 400 litri (110 US gal)) si sono verificate nel porto di Ngqura da quando le attività di bunkeraggio sono iniziate nel 2016. Il bunkeraggio è un processo di rifornimento di carburante della nave che può causare fuoriuscite di petrolio e chiazze di petrolio che possono finire in mare. Centinaia di pinguini africani sono stati danneggiati a seguito di queste fuoriuscite[54] a causa della vicinanza del porto alle colonie di pinguini dell'isola di St. Croix e all'habitat di diversi uccelli marini nelle vicine isole di Jahleel e Brenton.

Competizione con i pescatori

La pesca commerciale di sardine e acciughe, le due principali prede dei pinguini africani, ha costretto questi pinguini a cercare prede sempre più a largo, oltre a dover passare a nutrirsi di prede meno nutrienti.[24] È stato dimostrato che limitare la pesca commerciale nelle immediate vicinanze dei siti di nidificazione, come Robben Island per brevi periodi (3 anni) migliorerebbe notevolmente il successo riproduttivo dei pinguini. Si stanno valutando periodi di chiusura più lunghi e chiusure vicino ad altre colonie.[55][56][57]

Conservazione

Un gruppo di pinguini africani mentre passeggia nell'area urbana vicino a Boulders Beach, Sudafrica

Il pinguino africano è una delle specie a cui si applica l'Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell'Africa-Eurasia (AEWA). Nel settembre 2010, la specie è stata elencata come in pericolo d'estinzione ai sensi dell'Endangered Species Act degli Stati Uniti.[24] A partire dal 2018, il pinguino africano è elencato come in pericolo nella Lista Rossa IUCN. La popolazione selvatica della specie conta circa 50.000 uccelli, ed è in diminuzione.[1]

Molte organizzazioni come: SANCCOB, Dyer Island Conservation Trust, SAMREC e Raggy Charters con il Penguin Research Fund a Port Elizabeth stanno lavorando per fermare il declino del pinguino africano. Le misure intraprese comprendono: il monitoraggio dell'andamento della popolazione, l'allevamento manuale e il rilascio dei pulcini abbandonati, la creazione di nidi artificiali e la proclamazione di riserve marine in cui è vietata la pesca.[1] Si sospetta che alcune colonie (come sull'isola di Dyer) siano sottoposte a forti pressioni dalla predazione da parte delle otarie orsine del Capo e potrebbero trarre vantaggio dall'abbattimento di singoli animali problematici,[56][58] il che è risultato efficace (sebbene richieda un grande sforzo di gestione) nelle simulazioni.[59]

Fondata nel 1968, SANCCOB è attualmente l'unica organizzazione incaricata dal governo sudafricano di rispondere alle crisi che coinvolgono gli uccelli marini lungo la costa sudafricana ed è riconosciuta a livello internazionale per il ruolo svolto durante la fuoriuscita di petrolio della MV Treasure. Un esercizio di modellizzazione condotto nel 2003 dal FitzPatrick Institute of African Ornithology dell'Università di Città del Capo ha rilevato che la riabilitazione dei pinguini africani colpiti dalle fuoriuscite di petrolio ha portato la popolazione attuale a essere del 19% più grande di quanto sarebbe stata in assenza degli sforzi di riabilitazione del SANCCOB.[60]

Nel febbraio 2015, il Dyer Island Conservation Trust ha aperto l'African Penguin and Seabird Sanctuary (APSS) a Gansbaai, in Sudafrica.[61] Il centro è stato aperto dall'allora ministro del turismo Derek Hanekom[62] e fungerà da hub per la ricerca sugli uccelli marini condotta dal Dyer Island Conservation Trust. Il centro gestirà anche progetti educativi locali, ospiterà volontari marittimi internazionali e cercherà di migliorare le tecniche di gestione degli uccelli marini e i protocolli di riabilitazione.

In cattività

Pinguini africani al giardino zoologico di Pistoia

I pinguini africani sono una specie comunemente ospitata negli zoo di tutto il mondo. Poiché non richiedono temperature particolarmente basse, sono spesso tenuti in habitat esterni. Si adattano abbastanza bene a questo ambiente in cattività e sono piuttosto facili da allevare rispetto ad altre specie della famiglia. In Europa, il programma di allevamento EAZA è regolato dall'Artis Royal Zoo nei Paesi Bassi, mentre negli Stati Uniti il programma SSP è gestito in cooperazione dall'AZA. L'idea è quella di creare una popolazione in cattività di riserva, nonché di aiutare nella conservazione della popolazione nel loro habitat naturale. Tra il 2010 e il 2013, gli zoo americani hanno speso $ 300.000 per la conservazione in situ (interventi sulla popolazione selvatica) della specie.[63][64]

Note

  1. ^ a b c d e International. 2020. Spheniscus demersus. The IUCN Red List of Threatened Species 2020: e.T22697810A157423361. https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2020-3.RLTS.T22697810A157423361.en. Downloaded on 06 April 2021.
  2. ^ a b a-z animals, The African Penguin, su a-z-animals.com, a-z animals. URL consultato il 9 luglio 2013.
  3. ^ Livio Favaro, Laura Ozella, Daniela Pessani e Gianni Pavan, The Vocal Repertoire of the African Penguin (Spheniscus demersus): Structure and Function of Calls, in PLOS ONE, vol. 9, n. 7, 30 luglio 2014, pp. e103460, Bibcode:2014PLoSO...9j3460F, DOI:10.1371/journal.pone.0103460, PMC 4116197, PMID 25076136.
  4. ^ (LA) Carl Linnaeus, Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Synonymis, Locis. Tomus I. Editio decima, reformata, Holmiae, Laurentii Salvii, 1758, pp. 132.
  5. ^ a b c d e Penguins: African Penguins – Spheniscus demersus, su Penguins.cl. URL consultato il 25 settembre 2015.
  6. ^ a b Sinclair, Ian, Hockey, Phil, Tarboton, Warwick e Ryan, Peter, Sasol Birds Of South Africa, Struik, 2011, p. 22, ISBN 9781770079250.
  7. ^ Mahard, Tyler, The Black-footed Penguin Spheniscus demersus, su wildlifemonthly.blogspot.com, Wildlife Monthly, 2012. URL consultato il 20 novembre 2012.
  8. ^ African Penguin (Speheniscus demersus), su dict.org.za, Dyer Island Conservation Trust (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2009).
  9. ^ a b African penguin videos, photos and facts – Spheniscus demersus, su arkive.org, ARKive. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  10. ^ (EN) Spheniscus demersus (jackass penguin), su Animal Diversity Web. URL consultato il 20 settembre 2017.
  11. ^ a b The African Penguin Simons Town, su simonstown.com. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  12. ^ R. J. M. Crawford, P. G. Ryan e A. J. Williams, Seabird consumption and production in the Benguela and western Agulhas ecosystems, in South African Journal of Marine Science, vol. 11, n. 1, 1991, pp. 357–375, DOI:10.2989/025776191784287709.
  13. ^ Ropert-Coudert Y, Kato A, Robbins A e Humphries GRW, African Penguin (Spheniscus demersus), su The Penguiness book, version 3.0, Unpublished, ottobre 2018, DOI:10.13140/RG.2.2.32289.66406.
  14. ^ African Penguin, su Toronto Zoo. URL consultato il 5 luglio 2020.
  15. ^ Spelt, A. e Pichegru, L., Sex allocation and sex-specific parental investment in an endangered seabird, in Ibis, vol. 159, n. 2, 2017, pp. 272–284, DOI:10.1111/ibi.12457.
  16. ^ ADW: Spheniscus demersus: Information, su animaldiversity.ummz.umich.edu, 1º febbraio 2010. URL consultato il 30 marzo 2012.
  17. ^ P. A. Whittington, J. H. Hofmeyr e J. Cooper, Establishment, growth and conservation of a mainland colony of Jackass Penguins Spheniscus demersus at Stony Point, Betty's Bay, South Africa, in Ostrich, vol. 67, 3–4, 1996, pp. 144–150, DOI:10.1080/00306525.1996.9639700.
  18. ^ African penguin, su neaq.org. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  19. ^ Spheniscus demersus (African Penguin, Black-footed Penguin, Jackass Penguin), su iucnredlist.org. URL consultato il 10 maggio 2012.
  20. ^ The African Penguin, su bettysbay.info, Bettysbay, 8 aprile 2010. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
  21. ^ CapeNature increases protection from predators at Stony Point, su capenature.co.za, CapeNature. URL consultato il 6 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  22. ^ Table Mountain National Park, su sanparks.org, SANParks. URL consultato il 30 marzo 2012.
  23. ^ Boulders Beach, Swimming with Penguins – Swimming with Penguins in South Africa, su goafrica.about.com, Goafrica, 14 giugno 2010. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  24. ^ a b c Catherine Kilduff, Vanishing African Penguin, Threatened by Climate Change and Fishing, Wins Protections, su seaturtles.org, 28 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  25. ^ Know your Georgia Aquarium penguins (2006), in The Atlanta Constitution, 17 novembre 2006, pp. G6. URL consultato il 9 maggio 2020.
  26. ^ Penguins begin swim home (Treasure, 2000), in York Daily Record, 12 ottobre 2000, p. 6. URL consultato il 9 maggio 2020.
  27. ^ Penguins elude oil spill but fishermen open fire, South Africa (2000), in Calgary Herald, 21 luglio 2000, pp. 12. URL consultato il 2 luglio 2020.
  28. ^ Flight of the African penguin (2000), in Tampa Bay Times, 8 luglio 2000, p. 2. URL consultato il 9 maggio 2020.
  29. ^ Experiments seek to house declining South African penguins (2009), in The Boston Globe, 30 marzo 2009, pp. A6. URL consultato il 9 maggio 2020.
  30. ^ African Penguin; Endangered; Cape Town, su globalpost.com, 19 giugno 2011. URL consultato il 30 marzo 2012.
  31. ^ Makhado, A. B., B. N. Dyer, R. Fox, D. Geldenhuys, L. Pichegru, R. M. Randall, R. B. Sherley, L. Upfold, J. Visagie., L. J. Waller, P. A. Whittington, and R. J. M. Crawford. 2013. Estimates of numbers of twelve seabird species breeding in South Africa, updated to include 2012. Branch Oceans and Coasts, Department of Environmental Affairs, Cape Town.
  32. ^ R. B. Sherley, R. J. Crawford, A. D. de Blocq, B. M. Dyer, D. Geldenhuys, C. Hagen, J. Kemper, A. B. Makhado, L. Pichegru, L. Upfold, J. Visagie, Lauren J. Waller e Henning Winker, The conservation status and population decline of the African penguin deconstructed in space and time., in bioRxiv, vol. 10, n. 15, 2020, pp. 8506–8516, DOI:10.1101/2020.01.15.907485, PMC 7417240, PMID 32788996.
  33. ^ Dassen Island African penguins (1955), in The Pantagraph, 9 gennaio 1955, pp. 10. URL consultato il 9 maggio 2020.
  34. ^ Penguin playmates & egg exports, Dassen Island (1954), in Press and Sun-Bulletin, 23 ottobre 1954, p. 4. URL consultato il 9 maggio 2020.
  35. ^ French Gourmet Finds Penguin Egg Recipes (1959), in The Racine Journal-Times Sunday Bulletin, 9 ottobre 1959, pp. 17. URL consultato il 9 maggio 2020.
  36. ^ Penguin-egg eating may spread (1959), in The Troy Record, 26 luglio 1956, pp. 14. URL consultato il 9 maggio 2020.
  37. ^ Penguin eggs sent to French eaters (1959), in The Daily Oklahoman, 24 maggio 1959, pp. 48. URL consultato il 9 maggio 2020.
  38. ^ Penguins' Eggs Again To Grace Gourmets' Tables (1965), in Arizona Daily Star, 30 maggio 1965, pp. 32. URL consultato il 9 maggio 2020.
  39. ^ Must Ration Penguin Eggs at $2.10 a Dozen (1965), in Sioux City Journal, 9 maggio 1965, pp. 49. URL consultato il 9 maggio 2020.
  40. ^ L. J. Shannon e R. J. M. Crawford, Management of the African penguin Spheniscus demersus — insights from modelling, in Marine Ornithology, vol. 27, 1999, pp. 119–128.
  41. ^ Oily penguin, South Africa (1936), in Hartford Courant, 2 agosto 1936, pp. 70. URL consultato il 9 maggio 2020.
  42. ^ Oil wrecks penguins of Dyer Island (Esso Wheeling, 1949), in The Morning Call, 29 aprile 1949, pp. 22. URL consultato il 7 luglio 2020.
  43. ^ Ship Oil Kills Fish, Penguins, in Newcastle Sun (NSW: 1918-1954), 3 novembre 1953, p. 8. URL consultato il 9 maggio 2020.
  44. ^ a b (EN) Brief History of Penguin Oiling in South African Waters | Animal Demography Unit, su adu.uct.ac.za. URL consultato il 7 luglio 2020.
  45. ^ South Africa's penguins die from oil pollution effects (1975), in Arizona Republic, 1º maggio 1975, p. 1. URL consultato il 9 maggio 2020.
  46. ^ "Homing" Penguins Travel 500 Miles (1979), in The Charlotte News, 17 settembre 1979, p. 4. URL consultato il 9 maggio 2020.
  47. ^ Penguins baffle scientists (1979), in The Daily News, 18 settembre 1979, pp. 27. URL consultato il 9 maggio 2020.
  48. ^ Split Supertanker Gets Slow Tow Out To Sea (Castillo de Bellver oil spill, 1983), in The Baytown Sun, 8 agosto 1983, p. 6. URL consultato il 9 maggio 2020.
  49. ^ A. C. Wolfaardt, L. G. Underhill, R. Altwegg e J. Visagie, Restoration of oiled African penguins Spheniscus demersus a decade after the Apollo Sea spill, in African Journal of Marine Science, vol. 30, n. 2, 2008, pp. 421–436, DOI:10.2989/ajms.2008.30.2.14.564.
  50. ^ Penguins, rescue, rehabilitation, research, internships, su sanccob.co.za, Sanccob. URL consultato il 25 settembre 2015.
  51. ^ "Jackass Penguins Freed after Rehab", National Geographic's Video News, June 17, 2009, su news.nationalgeographic.com, National Geographic, 17 giugno 2009. URL consultato il 30 marzo 2012.
  52. ^ Barham, P. J., L. G. Underhill, R. J. M. Crawford, R. Altewegg, T. M. Leshoro, D. A. Bolton, B. M. Dyer e L. Upfold, The efficacy of hand-rearing penguin chicks: evidence from African penguins (Spheniscus demersus) orphaned in the Treasure oil spill, in Bird Conservation International, vol. 18, n. 2, 2008, DOI:10.1017/S0959270908000142.
  53. ^ Grim, C., Plasmodium juxtanucleare associated with mortality in black-footed penguins (Spheniscus demersus) admitted to a rehabilitation center, in Journal of Zoo and Wildlife Medicine, vol. 34, n. 3, 2003, pp. 250–5, DOI:10.1638/02-070, JSTOR 20460327, PMID 14582786.
  54. ^ (EN) Refuelling under scrutiny as S. Africa penguins hit by oil spill, su phys.org. URL consultato il 23 aprile 2020.
  55. ^ R. B. Sherley, L. G. Underhill, B. J. Barham, P. J. Barham, J. C. Coetzee, R. J. Crawford, B. M. Dyer, T. M. Leshoro e L. Upfold, Influence of local and regional prey availability on breeding performance of African penguins Spheniscus demersus, in Marine Ecology Progress Series, vol. 473, 2013, pp. 291–301, Bibcode:2013MEPS..473..291S, DOI:10.3354/meps10070.
  56. ^ a b Florian Weller, Richard B. Sherley, Lauren J. Waller, Katrin Ludynia, Deon Geldenhuys, Lynne J. Shannon e Astrid Jarre, System dynamics modelling of the Endangered African penguin populations on Dyer and Robben islands, South Africa, in Ecological Modelling, vol. 327, 2016, pp. 44–56, DOI:10.1016/j.ecolmodel.2016.01.011.
  57. ^ Richard B. Sherley, Bayesian inference reveals positive but subtle effects of experimental fishery closures on marine predator demographics, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 285, n. 1871, 2018, pp. 20172443, DOI:10.1098/rspb.2017.2443, PMC 5805942, PMID 29343602.
  58. ^ Ludynia, K., L. J. Waller, R. B. Sherley, F. Abadi, Y. Galada, D. Geldenhuys, R. J. M. Crawford, L. J. Shannon e A. Jarre, Processes influencing the population dynamics and conservation of African penguins on Dyer Island, South Africa, in African Journal of Marine Science, vol. 36, n. 2, 2014, pp. 253, DOI:10.2989/1814232X.2014.929027.
  59. ^ Makhado, A. B., M. A. Meÿer, R. J. M. Crawford, L. G. Underhill e C. Wilke, The efficacy of culling seals seen preying on seabirds as a means of reducing seabird mortality, in African Journal of Ecology, vol. 47, n. 3, 2009, pp. 335, DOI:10.1111/j.1365-2028.2008.00966.x.
  60. ^ Nel, D. C., Crawford, R. J. M. e Parsons, N. J., The conservation status and impact of oiling on the African penguin, in Nel, D. C. e Whittington, P. A. (a cura di), Rehabilitation of Oiled African Penguins: a Conservation Success Story, Cape Town, BirdLife South Africa and Avian Demography Unit, 2003, pp. 1–7.
  61. ^ First Class African Penguin and Seabird Sanctuary Opens in Kleinbaai, Overberg, su scenicsouth.co.za, SceinicSouth, 26 febbraio 2015. URL consultato il 12 marzo 2015.
  62. ^ "Rehab center goes to the birds", iol SciTech, March 3, 2015, su iol.co.za, 3 marzo 2015. URL consultato il 12 marzo 2015.
  63. ^ African Penguin, su aza.org.
  64. ^ Nature conservation project African penguin, su artis.nl.

Bibliografia

  • (EN) BirdLife International 2005, Spheniscus demersus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • S. C. Broni "Social and spatial patterns of foraging by the Jackass Penguin" S. Afr. J. Zool. 20: 241-245 (1985)
  • J. Cooper "The predators of the Jackass Penguin" Bull. Brit. Orn. Club 94: 21-24 (1974)
  • J. Cooper "Energetic requirements for growth of the Jackass Penguin" Zoologica Afr: 12: 201-213 (1977)
  • P. Eggleton, W. R. Siegfried "Displays of the Jackass Penguin" Ostrich 50 (3); 139-167 (1979)
  • W. R. Siegfried, P. G. H. Frost, J. B. Kinahan, J. Cooper "Social behaviour of Jackass Penguin at sea" Zool. Africana 10: 87-100 (1975)
  • R. P. Wilson "The Jackass Pinguin (Spheniscus demersus as a pelagic predator" Mar. Ecol. Progr. Ser. 25: 219-227 (1985)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987012431030605171
Kembali kehalaman sebelumnya