Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Teorema di Hamilton-Cayley

In algebra lineare, il teorema di Hamilton-Cayley, il cui nome è dovuto a William Rowan Hamilton e Arthur Cayley, asserisce che ogni applicazione lineare di uno spazio vettoriale di dimensione finita su un campo in sé stesso (o equivalentemente ogni matrice quadrata) è una radice del suo polinomio caratteristico, visto come polinomio a coefficienti in valutabile sull'algebra degli endomorfismi (o delle matrici quadrate).

Più precisamente, se è la trasformazione lineare nello spazio -dimensionale (o, equivalentemente, una matrice ) e è l'operatore identità (o, equivalentemente, la matrice identità), allora vale:

Questo risultato implica che il polinomio minimo divide il polinomio caratteristico, ed è quindi utile per trovare la forma canonica di Jordan di una applicazione o matrice. Inoltre, rende effettuabile analiticamente il calcolo di qualsiasi funzione di matrice. Il teorema di Hamilton–Cayley vale anche per matrici quadrate su anelli commutativi.

Il teorema

Un endomorfismo di uno spazio vettoriale su un campo è una trasformazione lineare . L'insieme degli endomorfismi su , con le operazioni di addizione, moltiplicazione per scalare e composizione, è una -algebra denotata con o . Analogamente, le matrici quadrate di ordine a valori in , con le operazioni di somma, prodotto per scalare e prodotto, formano una -algebra denotata con o .

Se ha dimensione , considerando una base per si può associare a ogni endomorfismo di una matrice di tramite un isomorfismo.

Inoltre, considerando un polinomio a coefficienti in , se è un qualsiasi elemento di una -algebra si definisce l'elemento dell'algebra come quello ottenuto da tramite le operazioni prescritte da (somma, prodotto per scalare e prodotto fra elementi dell'algebra). In particolare, se è un endomorfismo allora è un endomomorfismo, e se è una matrice allora è una matrice.

Enunciato

Il teorema di Hamilton-Cayley asserisce che se è un endomorfismo di uno spazio vettoriale di dimensione finita e è il suo polinomio caratteristico, allora .

Analogamente, se è una matrice quadrata e il suo polinomio caratteristico, allora .

Dimostrazione

Si consideri un generico . Se , allora è banale che , essendo un endomorfismo. Possiamo allora considerare . Prendiamo massimo tale che siano linearmente indipendenti, cioè . Possiamo completare questo insieme di vettori ad una base di , . La matrice associata ad rispetto a questa base sarà allora del tipo con

La matrice è triangolare a blocchi, dunque il suo polinomio caratteristico è

da cui

Applicando questo endomorfismo a , otteniamo

Ma per quanto visto, , dunque e dalla generalità di segue la tesi.

Esempio

Si consideri per esempio la matrice:

Il suo polinomio caratteristico è dato da:

Il teorema di Cayley–Hamilton implica che:

il che si può facilmente verificare.

Applicazioni

Diagonalizzabilità

Lo stesso argomento in dettaglio: Polinomio minimo.

Il teorema introduce alla definizione di polinomio minimo, uno strumento molto potente per verificare se una matrice o applicazione è diagonalizzabile. Ad esempio, in questo modo si verifica rapidamente se una matrice che soddisfa alcune relazioni polinomiali, quali oppure , è diagonalizzabile.

Potenza di matrice

Il teorema permette di calcolare potenze di matrici ad esponente intero più semplicemente che con la moltiplicazione diretta, mentre per il calcolo di potenze ad esponente arbitrario è necessario fare leva anche sulla teoria della funzione di matrice. Ad esempio, usando il risultato precedente:

si può calcolare nel modo seguente:

Analogamente:

Dimostrazione

Si fornisce una dimostrazione analitica nel caso in cui sia il campo dei numeri reali o complessi: sia una matrice quadrata con righe. Si supponga inizialmente che sia diagonalizzabile sul campo dei numeri complessi. Quindi è simile a diagonale, in altre parole esiste una matrice invertibile tale che:

Le matrici e hanno lo stesso polinomio caratteristico, che si fattorizza come:

dove sono gli autovalori di (con molteplicità), presenti sulla diagonale di . Qui è facile verificare che è il prodotto di matrici diagonali con zeri che variano sulla diagonale, e perciò è la matrice nulla. D'altra parte, si verifica che:

Si è dimostrato il teorema per le matrici diagonalizzabili. L'insieme delle matrici diagonalizzabili su formano un insieme denso nello spazio topologico delle matrici in . La funzione che associa ad una matrice la matrice è continua. Una funzione continua che vale sempre zero su un denso vale zero ovunque, da cui la tesi.

Nel caso di matrici su un campo qualsiasi, si può ottenere una dimostrazione secondo la traccia seguente. Si estende per cominciare alla sua chiusura algebrica . In la matrice ha dunque autovalori (contando le molteplicità), e può quindi essere messa in forma triangolare. Ora per le matrici triangolari il teorema è facilmente verificato, in modo simile a quanto appena visto per le matrici diagonali.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya