Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Trifluoroiodometano

Trifluoroiodometano
Formula di struttura del trifluoroiodometano
Formula di struttura del trifluoroiodometano
Modello del trifluoroiodometano
Modello del trifluoroiodometano
Nome IUPAC
Trifluoroiodometano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCF3I
Massa molecolare (u)195,88
Aspettogas incolore
Numero CAS2314-97-8
Numero EINECS219-014-5
PubChem16843
SMILES
C(F)(F)(F)I
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,3608 (–42 °C)[1]
Solubilità in acquapoco solubile
Temperatura di fusione<–78 °C[1]
Temperatura di ebollizione–22,5 °C[1]
Punto critico396,44 K e 3,953 MPa[2]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-590,3[3]
ΔfG0 (kJ·mol−1)-572,34[3]
S0m(J·K−1mol−1)307,7[3]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine gas compresso
attenzione
Frasi H280, 341
Consigli P281, 410+403

Il trifluoroiodometano è un composto organico di formula CF3I. È un alometano gassoso, incombustibile e irrespirabile, sensibile alla luce.[1]

Sintesi

Il trifluoroiodometano si può ottenere per reazione di tetraiodometano e pentafluoruro di iodio, oppure per reazione tra iodio e trifluoroacetato d'argento:[4]

5CI4 + 3IF5 → 5CF3I + 9I2
I2 + CF3COOAg → CF3I + CO2 + AgI

La prima sintesi di CF3I fu effettuata nel 1948 sfruttando la prima delle due reazioni riportate.[5]

Reattività e usi

Per riscaldamento o irradiazione con luce UV libera radicali CF3 e può quindi essere usato per introdurre gruppi CF3 in composti tipo CF3(CF2)n-X o composti organometallici. Ad esempio può essere usato nella α-trifluorometilazione di chetoni α,β-insaturi.[6]

Note

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya