V Triennale di MilanoLa V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e industriali moderne fu la prima di quelle organizzate a Milano e non più presso la Villa Reale di Monza. Venne inaugurata nel maggio del 1933 nel nuovo Palazzo dell'Arte appositamente progettato da Giovanni Muzio (1893-1982) e si estese nel Parco Sempione dove vennero realizzate quaranta costruzioni temporanee sperimentali progettate dai più noti architetti italiani dell'epoca: Figini e Pollini, Piero Bottoni, Piero Portaluppi, Giuseppe Terragni, il Gruppo BBPR e Pietro Lingeri. IntroduzioneQuella del 1933 è l'edizione che inaugura il ciclo delle Triennali milanesi, dopo le precedenti quattro rassegne tenute dall'Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza.
Quattro punti da osservare nella presentazione del progettoL'organizzazione della Triennale prevedeva che i partecipanti rispettassero delle norme nella presentazione dei propri progetti. Tali norme furono espresse in un bando, emanato dallo stesso Direttorio, ed erano formulate in questi quattro punti[3]:
La Sede della TriennalePer accogliere le esposizioni triennali di Milano fu costruito nel 1933 il Palazzo dell'Arte, in Viale Emilio Alemagna n. 6. Costruito dall'architetto Giovanni Muzio, grazie alla donazione del cavaliere del lavoro e senatore Antonio Bernocchi, il palazzo comprendeva ampie aree espositive e zone di servizio ma anche una biblioteca, un teatro e una zona ristorante. Palazzo dell'Arte - PianterrenoAl pianterreno del Palazzo dell'Arte furono allestite le seguenti mostre:
Palazzo dell'Arte - Piano SeminterratoIl piano seminterrato comprendeva il Teatro dell'arte, l'ufficio cambio, tabaccheria, ufficio poste e telegrafi, caffè e ristoranti e un portico. C'erano, inoltre le seguenti mostre:
Palazzo dell'Arte - Primo PianoIl piano primo del Palazzo fu dedicato alle seguenti esposizioni:
GermaniaLa sezione della Germania, che fu organizzata dal Deutscher Werkbund di Berlino, si limitò ad una sola branca dell'arte industriale, quella grafica; le manifestazioni seguenti sarebbero state invece delicate ad altri settori. Mediante tale specializzazione, la Germania mirò a dare una grande evidenza all'operosità tedesca nel campo dell'arte industriale, ed elevarla al grado di perfezione, nella forma e nella tecnica.
In questa sezione fu illustrata, mediante proiettori automatici, la storia delle forme di scrittura, da quella iniziale romana, sino alla scrittura del nostro tempo, e comparata con monumenti architettonici affini di epoche corrispondenti e con altre creazioni dell'arte tedesca.
Fu esposto materiale statistico riguardante il giornalismo, fornito dall'Unione della scienza giornalistica di Monaco.
Si tratta di esempi di libri illustrati con fotografie, rilegati dalla Scuola professionale di arte grafica di Monaco. ParcoDavanti al Palazzo vi è il Piazzale d'Onore, dove sorge la fontana realizzata da Giovanni Muzio[4], affiancata da due figure in terracotta di Giacomo Manzù. Il piazzale fu completato da Mario Sironi, che installò sei archi in pietra di Vicenza su un lungo podio davanti al palazzo. Con sculture di Arturo Martini, Leone Lodi, Ivo Soli e Antonio Maiocchi. Il parco comprende una zona recintata alla quale si può accedere direttamente dal palazzo, e altri tre ingressi monumentali progettati da Angelo Bordoni, Andrea Carminati e lo stesso Sironi. A nord del Palazzo dell'Arte, nel parco, è situata la Torre Littoria, mentre sparsi in altre zone si possono trovare padiglioni per altre mostre come quella dell'Arte Sacra, della Stampa, dei Vagoni ferroviari, delle Scuole d'Arte e dei fiori. Altre costruzioni presenti erano la Stazione per aeroporto civile, il piccolo Albergo di mezza montagna, la Scuola 1933-XI, il Rifugio alpino e la Stamberga per 12 sciatori. Lungo i viali, sui prati, erano allestite le ventuno costruzioni per la Mostra dell'abitazione moderna, e distribuiti nel Parco vi erano i vari servizi forniti da: la Pasticceria Motta (all'ingresso verso l'Arena, progettata dall'architetto Melchiorre Bega, e decorata esternamente da una scultura di Carlo Pini), il Padiglione dei vini ungheresi (progettato dall'architetto Carlo Weichinger), la Mescita all'aeroporto civile e il Caffè ristorante della Torre Littoria. Prima dell'apertura della Triennale il Parco Sempione, che ospitò una parte dell'esposizione, fu oggetto di una vasta operazione di risanamento e di risistemazione; fra le altre cose vennero ripulite le acque che lo attraversano, acque inquinate da agenti chimici del fontanile San Mamete provenienti dal rione della Bovisa. Non potendo separare le acque della roggia San Mamete da quelle della roggia Castello (ricevente acqua dal naviglio della Martesana) fu costruito un condotto sotterraneo di 380 m di lunghezza che dall'Arena faceva defluire l'acqua verso il naviglio di San Gerolamo.[5] Torre LittoriaIdeata e progettata dall'architetto italiano Gio Ponti con l'ingegnere Cesare Chiodi la Torre Littoria si caratterizza per la ristrettezza della sezione basilare e l'impiego di materiale tubolare in acciaio di Dalmine per la sua costruzione. Al centro della torre è situata una gabbia prismatica, progettata per l'ascensore e a sostegno della scala elicoidale di sicurezza. Sulla sommità vi è invece una cabina esagonale a due piani. Il sotterraneo è invece diviso in due piani per il collocamento del macchinario dell'ascensore, dell'impianto di sollevamento dell'acqua, della cabina di trasformazione, dei quadri a bassa tensione e di altri servizi. Al piano terreno ci sono la biglietteria, i depositi e il guardaroba, mentre al piano inferiore è situato un ristorante. Il rivestimento delle pareti esterne è in masonite lucidata, quello delle pareti interne in masonite verniciata. Il soffitto è in lamiera verniciata di bianco, il pavimento in gomma blu. Le finestre hanno un telaio in alluminio e i cristalli temprati infrangibili (Vitrex). Il piano del belvedere è coperto da una tettoia verniciata bianca, con pareti verticali e parapetto rossi.[6] Padiglione della stampaDa un progetto dell'architetto Luciano Baldessari, il Padiglione della stampa è un edificio situato a margine del Viale Shakespeare, l'edificio sorge su una superficie di 850 m² e si compone di due parti: la prima accoglie l'ingresso e il salone d'onore, la seconda non è che un lungo corridoio che si ripiega attorno al primo edificio. Il complesso dei due edifici è caratterizzato dal contrasto delle due masse, una caratterizzata dalla maestosità delle murature piene, l'altra da trasparenza e leggerezza, derivanti dall'uso di ferro e vetro. All'interno del padiglione furono allestite varie mostre:
Mostra dell'arte sacraOrganizzata e ordinata dall'architetto Enrico Ratti in collaborazione con l'architetto Ottavio Cabiati, questa mostra vanta esterni e interni ricchi di decorazioni, statue, affreschi, formelle, bassorilievi, vetrate. Numerosi furono gli artisti, architetti e aziende che parteciparono a questo allestimento, contribuendo a fornire, tra le altre cose, elementi di oggettistica propria del mondo ecclesiastico, come calici, candelabri, cassette per le offerte, croci, crocifissi ecc. Fra gli autori si segnalano gli architetti Ottavio Cabiati, Antonio Cassi Ramelli, Alberto Alpago Novello e lo stesso Ratti, i pittori Enzo Morelli e Aldo Carpi, gli scultori Leone Lodi, Giuseppe Maretto e Silvio Zaniboni.[7] Il Made in Italy fu presente nella quasi totalità dell'esposizione, ad eccezione dei colori della pittura murale esterna, importati dalla ditta parigina Paillard, per un affresco eseguito poi dal Carpi. Notevole fu l'utilizzo del marmo, in diversi colori e provenienze, per la realizzazione sia delle pavimentazioni, sia dell'altare.[8] Padiglione delle scuole d'arteProgettato dall'architetto Renato Camus, il padiglione ospitò rappresentanze di scuole d'arte da tutta Italia. A lato dell'ingresso fu posizionata la statua di Leone Lodi Lo studio dell'arte. La caratteristica principale che contraddistinse il padiglione delle scuole d'Arte fu l'eterogeneità di tecniche e materiali che vi si poterono trovare, dal gesso alle ceramiche, dai tessuti ai metalli al legno, passando per le tecniche di pittura a tempera, olio e acquerelli. A fronte delle numerose opere da esporre, venne dedicata una sala d'allestimento alle scuole di Firenze, Cascina, Padova, Venezia, Milano, Palermo e Napoli, mentre le altre si raccolsero in una sala collettiva. Esposero in totale 23 scuole d'arte, oltre alle città già citate, anche da Selva di Val Gardena, Civitavecchia, Sesto Fiorentino, Perugia, Ortisei, Rovigo, Bologna, Barlassina, Cantù, Faenza, Macerata, Castelli (Italia), Volterra, Castellamonte e Roma.[9] Parco ferroviario internazionaleIl parco ferroviario Internazionale accolse dieci vagoni: due italiani, due della Compagnia Internazionale dei Vagoni-letto, due austriaci e quattro francesi. Questa esposizione ebbe come fine quello di sensibilizzare il pubblico relativamente alle nuove costruzioni ferroviarie, vennero infatti esposte carrozze con nuove finiture, colori, forme e anche nuovi materiali. Venne ricercata la semplicità, eliminando tutti i particolari antiquati e mantenendo comunque la stessa struttura intima della vettura. Si volle, per la prima volta, porre l'attenzione su di un piano architettonico e non solo tecnico, sottolineando l'interesse pratico (distribuzione dei servizi, sfruttamento dello spazio, proporzioni dei sedili ecc.) ed estetico (finiture varie, coperture, stoffe, maniglie ecc.). Perfettamente allineato a quanto sopra fu il vagone Italiano denominato tipo Triennale, fortemente voluto dall'allora ministro Costanzo Ciano, disegnato dagli architetti Giuseppe Pagano (architetto) e Gio Ponti.[10] Mostre internazionali di floricoltura, giardinaggio e ornitologiaIl padiglione dedicato a queste mostre era costruito interamente in legno. Il pavimento sopraelevato dal suolo poggiava su pilastrini in cemento armato, e i gradini di accesso erano ricoperti con rivestimento di conglomerato di gomma. L'illuminazione diurna era garantita da una serie di finestre su ciascun lato, quella notturna avveniva mediante lampade invisibili collocate fra la terrazza di copertura e il velario. A completamento, furono allestite mostre periodiche di fiori e uccelli. Le mostre raccoglievano essenzialmente piante ornamentali e fiori rari, ma ci furono anche mostre di composizione di fiori, mostre di colture speciali.[11] Stazione per aeroporto civileQuesto padiglione futurista, la cui costruzione venne affidata all'architetto Enrico Prampolini, venne ispirato dagli elementi meccanici dell'aviazione e fu un esempio di architettura tipo per altre stazioni di aeroporti civili. Si componeva di queste parti[12]:
Le scuole del 1933Da un progetto degli arch. Ambrogio Annoni e Umberto Camolli nacque il padiglione delle Aule scolastiche tipo, un'esposizione fortemente voluta dal Gruppo D'azione per le scuole del popolo. Trattasi di una mostra di tre diverse aule, arredate con criteri di assoluta modernità: ambientale, strutturale ed estetica. Il padiglione, senza essere un edificio scolastico, si mostrò, grazie al verde del parco, in netta contrapposizione con i grigi edifici scolastici del tempo. Molti furono gli interventi sul piano cromatico, come la scelta di nuovi colori, quali il verde per pavimenti e rivestimenti a parete o il rosso per i nuovi banchi. Venne anche introdotto a questo proposito il linoleum, un materiale colorabile, resistente, lavabile e pulito. Ciò che sicuramente accomunò le tre soluzioni furono la ricerca di comodità, la semplicità e la fruibilità.[13] Nello specifico vennero ideate tre diverse soluzioni:
Rifugio alpinoProgettato dall'architetto Ernesto Bontadini, il Rifugio alpino di alta montagna venne interamente costruito con elementi-telai in legno. La struttura è di forma quadrata, dal lato di circa 12 m, con al centro un camino, intorno al quale vennero disposti la cucina di cotto, gli essiccatoi e il graticcio per appendere gli indumenti. Ciò che rese particolarmente innovativa tale struttura fu la comodità di montaggio e smontaggio, particolare non indifferente, viste le probabili criticità che la montagna può offrire.[14] Lo spazio era così suddiviso: Ingresso - Legnaia - Stazione radio - Dormitorio guide - Locale lavabi - Camere da 2 o più posti letto. Mostra dell'AbitazioneIl parco ospitò anche una serie di padiglioni da diversi architetti dedicati al tema dell'abitazione moderna:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|