Vecchi Welfen
La Vecchia dinastia dei Welfen (in italiano anche Vecchia dinastia dei Guelfi), noto come Rudolfini o Rodolfingi in Borgogna[1][2], era una nobile dinastia franca di sovrani europei documentata dal IX secolo. Strettamente imparentato con la dinastia carolingia, consisteva in un ramo borgognone e uno svevo. Non è stato tuttavia chiarito in modo definitivo se i due gruppi formassero una dinastia o se condividessero lo stesso nome in via accidentale. Mentre la vecchia dinastia dei Guelfi si estinse nella linea maschile con la morte del duca Guelfo IV di Carinzia nel 1055, sua sorella Cunigunda si sposò con un membro della dinastia italiana degli Este e divenne l'antenata della (Giovane) dinastia dei Welfen. OriginiSecondo una tradizione di famiglia, l'ascendenza dei Welfen può essere fatta risalire al principe degli Sciri Edicone († 469), un confidente del re Attila, e al figlio Odoacre, re d'Italia dal 476 al 493. Tuttavia, uno dei primi antenati potrebbe essere stato il nobile franco Ruthard († prima del 790), conte nell'Argengau e amministratore del re carolingio Pipino il Breve in Alamannia. L'origine del nome Welf (anche Guelfo in italiano) non è stato stabilito. Il nome compare in Borgogna. Ramo borgognoneIl più antico dei due gruppi era il ramo borgognone. Il suo membro più antico conosciuto fu Guelfo I, il primo conte di Altdorf. Fu menzionato nell'819 come padre dell'imperatrice Giuditta di Baviera. I figli più piccoli del primo conte di Altdorf, Corrado e Rodolfo accompagnarono la sorella alla corte di suo marito, Ludovico il Pio, dove il loro spirito ambizioso mantenne il loro rango ereditario, condivisero il destino felice e poi avverso della sorella. Quando Giuditta fu sorpresa ed esiliata dai suoi figliastri, i suoi fratelli furono tonsurati come monaci ma rivendicarono e ottennero il permesso di stare accanto al trono. La sorella di Giuditta, Emma (* 808 † 876) in seguito sposò il figliastro di Giuditta, Ludovico il Germanico e divenne la regina dei Franchi. Corrado ebbe due figli: Corrado II, che gli successe, e Ugo, data la sua attitudine religiosa, venne soprannominato l'abate. Tradizionalmente gli viene dato un terzo figlio, Guelfo II del gruppo svevo. Corrado II succedette a suo padre come conte di Parigi e recuperò le terre borgognone di suo zio Otkarius. Lasciò un figlio unico, Rodolfo, che cinse la corona reale nell'abbazia di Saint- Maurice en Valais nell'888, che confermò la sua indipendenza con due vittorie su Arnolfo, e fu quindi riconosciuto imperatore in una dieta generale dell'Impero. Suo figlio, Rodolfo II successe in questo stato di nuova formazione, che comprendeva la parte francese o occidentale della Svizzera, la Franca Contea, la Savoia, il Delfinato, la Provenza e il paese tra il Reno e le Alpi, ed era noto come il regno di Borgogna. In seguito, Rodolfo tentò due volte la conquista del Regno d'Italia e per un periodo di tre anni governò quel regno. Suo figlio e successore, Corrado III, regnò per più di cinquantasei anni, dal 937 al 993, e godette dell'amicizia e del sostegno degli imperatori sassoni. Ottone I sposò sua sorella Adelaide, che fu la madre di Ottone II e la nonna di Ottone III. A Corrado successe suo figlio Rodolfo III, soprannominato il Fannullone. Quando Rodolfo III morì senza figli nel 1032 senza problemi la sovranità del regno di Borgogna passò come feudo o eredità a suo nipote Corrado il Salico, che fu eletto imperatore nel 1024. Con Rodolfo, questo ramo si estinse in linea maschile. Galleria d'immagini
Membri principali del ramo borgognone
Ramo svevoIl più vecchio membro conosciuto del ramo svevo è Guelfo II, un conte in Svevia, menzionato per la prima volta nell'842. Secondo la tradizione, Guelfo II era un figlio di Corrado, figlio di Guelfo I, conte di Altdorf, l'antenato del gruppo borgognone. Questa relazione è considerata probabile perché sia Corrado che Guelfo I erano conti di Linzgau e Alpgau. La relazione tra Guelfo II e tutti i membri successivi del gruppo svevo (Guelfo IV di Carinzia, e i suoi parenti, che erano conti di Altdorf) è, ancora una volta, conosciuta solo attraverso la tradizione. Galleria d'immagini
Membri principali del ramo svevoI WelfenLa proprietà della dinastia Welfen fu ereditata dal ramo più antico della dinastia degli Este che divenne nota come la dinastia Welfen più giovane, o dinastia dei Welfen-Este. La vecchia dinastia dei Welfen si estinse quando il già citato Guelfo IV di Carinzia che morì senza figli nel 1055. Relazioni dinastiche franche
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Information related to Vecchi Welfen |