Vera (nome)Vera (pronuncia: /ˈvɛra/ o /ˈvera/) è un nome proprio di persona italiano femminile[1]. Varianti
Varianti in altre lingueOrigine e diffusioneEsistono più origini possibili per questo nome, identificanti in genere differenti prenomi omografi provenienti da diverse culture. Le derivazioni più diffuse son due, esemplificate dalla possibilità di una doppia pronuncia[4]: una, Véra, è la continuazione del cognomen latino (poi nome personale) Vērus (e Vēra), derivante da vērus, "vero", "che afferma la verità"[2]. L'altra, Vèra, si basa sul russo Вера (Vera, pronuncia [ˈvʲɛrə]), "fede", nome recente diffusosi alla metà del XIX secolo[2] soprattutto grazie alle protagoniste dei romanzi Un eroe del nostro tempo di Lermontov, Il burrone di Gončarov e Che fare? di Černyševskij; tutte le varianti non italiane sopra citate si rifanno a questa origine[2]. Le due tradizioni poi si sono fuse; entrambe sono comunque state promosse da vari santi e sante che hanno portato questo nome[1]. Può essere inoltre un ipocoristico di Veronica. Esistono poi svariate origini "minori"; nel Sud Italia, il nome può costituire un ipocoristico di Venera. Nella cultura albanese il nome Vera ha un'origine ancora diversa, derivando dal termine albanese verë, "estate"[5]; infine, per il nome italiano viene talvolta proposta una derivazione dal germanico war, "protezione"[6]. OnomasticoL'onomastico si può festeggiare in memoria di diversi santi e sante, alle date seguenti:
Sono inoltre fissati numerosi onomastici laici in diversi Paesi, fra i quali: 30 maggio (Svezia), 17 settembre (Bulgaria e Lettonia), 18 settembre (Francia), 30 settembre (Russia) e 8 ottobre (Repubblica Ceca)[7]. Persone
Variante Věra
Il nome nelle arti
Note
Altri progetti
Information related to Vera (nome) |